1)
Dizion. 4° Ed. .
A RANDA A RANDA
Apri Voce completa
pag.245
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
A RANDA A RANDA.
Definiz: | Avverbialm. Per l'appunto, A mala pena. Lat. ex amussim, ad amussim. Gr.
πρὸς
στάθμην. |
Esempio: | Dant. Inf. 14. Quivi fermammo i piedi a randa a randa. |
Esempio: | But. A randa a randa, cioè rasente rasente la rena cioè tanto accosto, e tanto
rasente, che non si poteva andar più là un minimo che. |
Esempio: | Morg. 27. 225. Era apparita l'alba a randa a randa. |
Definiz: | §. Dicesi anche semplicemente: A randa: e vale l'istesso, che A randa a randa. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 2. 46. La legge (chi nol si sapea?) fu vinta; ma tardi, e a
randa. |
Esempio: | Alleg. 35. Allo mulina a suon di tromba gli mandarono [i cavalli] là
dove la farina a gran peso vettureggiando, hanno tanto di crusca a randa che ec. |
|