1)
Dizion. 5° Ed. .
CONSORTE
Apri Voce completa
pag.544
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONSORTE. Definiz: | Sost. masc. Marito, Sposo; ed è voce che si usa per atto di rispetto verso la persona alla quale, o della quale, si parla. |
Dal lat. consors, Partecipe della stessa sorte. – Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 277: De l'Eccellenza Vostra e dell'Eccellentissimo suo consorte umilissimamente bacio le mani. | Esempio: | Tass. Dial. 1, 363: Dee.... il buon padre di famiglia principalmente aver cura de la moglie, con la qual sostiene persona di marito, che con altro nome forse più efficace è detto consorte. | Esempio: | Fag. Comm. 5, 375: Perciò non a caso il marito e la moglie consorti s'appellano, perchè comuni tra loro debbon esser le sorti. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 389: E sol de' figli e del consorte a lei Dolce è il ricordo, e di ciò sol si pasce. | Esempio: | E Mont. Poes. appr. 27: La pia moglie, del mio stato avvista, M'abbracciava gridando: O mio consorte, Consorte mio, che hai? che ti contrista? |
|