1)
Dizion. 1° Ed. .
INTELLETTO
Apri Voce completa
pag.455
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INTELLETTO.
Definiz: | Potenzia dell'anima, con la quale l'huomo è atto a intender tutte le cose. Lat. intellectus. |
Esempio: | Bocc. n. 77. 49. Voi non v'accorgete, animali senza intelletto, quanto di male,
ec. |
Esempio: | Lab. n. 22. Tanto d'eccellenza trapassano gl'intelletti de' mortali.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 2. Non pare indegno ad huomo d'intelletto. |
Esempio: | E Dan. Inf. cant. 9. O voi, ch'avete gl'intelletti sani,
Mirate, ec. |
Esempio: | Petr. Son. 10. Leva di terra al Ciel nostro intelletto. |
Definiz: | ¶ Per intelligenzia. Lat. intelligentia, cognitio. |
Esempio: | Dan. Rim. Donne, ch'avete intelletto d'Amore. |
Definiz: | ¶ Per senso di scrittura, concetto. Lat. sententia, res. |
Esempio: | Maestruz. Se si facesse trasponimento delle parole, tanto, che mutassero lo
'ntelletto. |
Esempio: | Petr. Son. 179. Col dir pien d'intelletti dolci, e alti. |
|