Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 525 msec - Sono state trovate 39998 voci

La ricerca è stata rilevata in 121880 forme, per un totale di 81118 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
120064 1816 121880 forme
80066 1052 81118 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 4° Ed. .
TRIBUNA.
Apri Voce completa

pag.155



1) id: 061a4dd1f9a4428586410819b41af236)
Esempio: Borgh. Orig. Fir. 300. Egli è ben vero, che le maggiori (chiese) e più solenni nella parte di sopra, dove gli antichi avevano il tribunale, che noi oggi, ritenuto l'antico nome intero, chiamiamo tribuna, e la forma si vede ancora mantenuta nella sopraddetta di san Piero all'antica girata in mezzo cerchio.


2) id: 10126213c72b49969643223f84b31185)
Esempio: Borgh. Rip. 86. In sette facce è distinta la cupola, e la principale è quella, che vien sopra la tribuna del sacramento.


3) id: 5826eaad304f424ca8bffe749a45f0bc)
Esempio: E Vesc. Fior. 410. Finalmente nel suo tribunale in testa. che noi, mantenendo già tanti secoli senza saper perchè l'antica voce, diciamo tribuna.
121) Dizion. 4° Ed. .
CROCIATA
Apri Voce completa

pag.869



1) id: a58c81b6a8d54e4cbbbba0295b669ada)
Esempio: Borgh. Vesc. Fior. 564. Si mise in uso contra di loro ec. bandire la croce, e invitare i fedeli con l'arme a spegnerli ec. e si vede per l'istorie molti, e spesso, avere per questa occasione prese l'armi, col soprassegnarsi d'una croce rossa, onde si dicevano crociati, e quella cotale impresa la crociata.


2) id: 32b9d50fb9754e85a9626c10c72597a2)
Definiz: §. II. Crociata, vale anche Luogo, dove fanno capo, e s'attraversano le strade, Crocicchio. Lat. compita, orum, quadrivium.
122) Dizion. 4° Ed. .
X
Apri Voce completa

pag.349



1) id: 75720361ffcb449293b2e58943b3fddd)
Esempio: Borgh. Mon. 183. E l'origini, ed occasioni, che egli arreca di queste figure, presupposte la prima cosa da lui per lettere, quale è che l'V si pigli per cinque ec. e così che lo X significhi diece, per essere la decima consonante de' Greci ec.
123) Dizion. 4° Ed. .
RITRATTO
Apri Voce completa

pag.246



1) id: 44c585d87e034222951c232688bfcc2d)
Esempio: Borgh. Rip. 21. Molte cose di pittura, e di scultura ha fatto di sua mano messer Ridolfo, ma fra l'altre una testa di marmo di suo padre ritratta dal naturale, che molto il simiglia (in questi due esempj è nel signific. del §. II. di Ritrarre)
124) Dizion. 4° Ed. .
QUIND'OLTRE, e QUINOLTRE.
Apri Voce completa

pag.23



1) id: 94066b2899de476e9bedd7fd6c8ccdf7)
Esempio: Ninf. Fies. 22. Costui quind'oltre abitava col padre.
125) Dizion. 4° Ed. .
VISCONTADO.
Apri Voce completa

pag.286



1) id: eed53d88fb484b6880c4d0ae22cd8c8f)
Esempio: Borgh. Vesc. Fior. 553. Diede a tutti i luoghi proprj rettori, i quali alcune poche volte veggo chiamati visconti, e questo peravventura più per cagione di proprietà de' luoghi, de' quali alcuni lungo tempo durarono di chiamarsi, e forse ancora si chiamano viscontadi, qual veggiamo esser chiamato, come per suo proprio nome, da Giovan Villani il viscontado, la Valdambra.
126) Dizion. 4° Ed. .
AONCINARE
Apri Voce completa

pag.217



1) id: 79ea78659f784973ad23b41ac07bfbcb)
Esempio: Fir. As. 82. L'unghie appuntandosi, s'aoncinarono.
127) Dizion. 4° Ed. .
VIA.
Apri Voce completa

pag.263



1) id: e6fad7cbf55a4dd29c1f86ab6fa21916)
Esempio: Fir. Disc. lett. 318. Sarebbero cinque via dieci cinquanta.
128) Dizion. 4° Ed. .
CICALONACCIO.
Apri Voce completa

pag.659



1) id: 0a6d409fb4fc44e48a8344d9bd5c8e46)
Esempio: Fir. Trin. 5. 1. Ella non voleva, ch'ella lo sapesse; cicalonaccio.
129) Dizion. 4° Ed. .
PIANIGIANO
Apri Voce completa

pag.601



1) id: 9c8d34d1bcbb4f64a768ebd8efb2533b)
Esempio: Fir. Rag. 115. Morbide com'un cavol pianigiano.


2) id: b6d13514905e47628445436050de4794)
Esempio: Borgh. Orig. Fir. 114. Essendo questo danno de' pianigiani soli, e non de' cittadini tutti.
130) Dizion. 4° Ed. .
BESTEMMIATORACCIO
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 84b4c583f97b48909836a0f5442cfe9e)
Esempio: Fir. Trin. 3. 6. Come cacastecchi bestemmiatoraccio?
131) Dizion. 4° Ed. .
ALLODOLETTA.
Apri Voce completa

pag.129



1) id: 5e30c984ba8748699febe1bafbd21644)
Esempio: Fir. disc. an. 10. Fuggendo, si riscontrò in una allodoletta.
132) Dizion. 4° Ed. .
CHIAVERINA.
Apri Voce completa

pag.646



1) id: 8e3a17f4e2c74a39bbf6156d8edad414)
Esempio: Fir. Luc. 5. 5. E' non debbon però esser birri, ch'e' non hanno le chiaverine.
133) Dizion. 4° Ed. .
A BELL'AGIO.
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 9142fc9c11a045f09bbb90dbb80e5867)
Esempio: Fir. Disc. an. 109. Chi tosto falla, a bell'agio si pente.
134) Dizion. 4° Ed. .
PAZZACCIO.
Apri Voce completa

pag.528



1) id: 91c33bb7c20f49d9b35832a8c97fd97d)
Esempio: Fir. Luc. 5. 7. Che vedi tu pazzaccio? costui sogna, ed è desto.
135) Dizion. 4° Ed. .
GRATTATICCIO
Apri Voce completa

pag.664



1) id: 601498558c56492cbbb7ee86bfe759e9)
Esempio: Fir. nov. 5. 240. Sapeva, che egli non era uomo, che temesse grattaticci.
136) Dizion. 4° Ed. .
ALLORA ALLORA.
Apri Voce completa

pag.129



1) id: 0f56a6c77dc241b4b4d369e83c05d304)
Esempio: Fir. As. E allora allora partendomi di quivi.
137) Dizion. 4° Ed. .
CAMPANILUZZO.
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 762a71ad3ca3470b9155ac970aa5f3ef)
Esempio: Fir. rim. burl. Ch'ogni campaniluzzo se ne porta.
138) Dizion. 4° Ed. .
COLON
Apri Voce completa

pag.702



2) id: 5728f9f7226c4d23a0f3d2d4ddd45d3e)
Esempio: Volg. Diosc. Erasistrato scrive, che il fegato, la vescica, e il budello colon infradiciano.


3) id: 59bb538ca0024798a8ba71ed10d0f22a)
Esempio: Red. Oss. an. 21. Il peritoneo va ad unirsi al mesenterio, intorno all'intestino colon.


4) id: fdb9e27f34df41b783612995aaa15d50)
Esempio: Volg. Ras. Seguita un budello, il quale è chiamato colon, il cui cominciamento è nel lato diritto, ma egli per la larghezza del ventre è posto disteso infino al lato manco.


5) id: 15d3068792134b478ca59c5730d49375)
Definiz: Il più largo, e il più grosso degl'intestini. Lat. laxius intestinum. Gr. κῶλον.
139) Dizion. 4° Ed. .
COL
Apri Voce completa

pag.694



2) id: b51b9d4bc9b041fd9cc89851f23a6ce8)
Esempio: Din. Comp. 1. 8. I palvesi col campo bianco, e giglio vermiglio furono attelati dinanzi.


3) id: 6eafac69c3df4364bdac5db3cf49a359)
Esempio: Bocc. Introd. 49. Acciocchè ciascuno provi il peso della sollecitudine insieme col piacere della maggioranza.


4) id: eb8134a6cde84ec98933f04a7ed2324f)
Esempio: E Din. Comp. 15. I Priori per piacere al popolo scesono col Gonfaloniere in piazza, credendo attutare il furore.


5) id: 6db68a17f52c468bab8f33d1cc543df1)
Esempio: Buon. rim. 57. Prima, che del mortal la privi, e spogli, Col pentimento ammezzami la via, E fia più certa a te tornar beata.


6) id: 7fb8269af5be452897ff80c82a3f6b28)
Definiz: Tronco da COLLO, pronunziato coll'O stretto, è composto di CON proposizione, e di LO articolo masculino; trasformata per lo costume della pronunzia la N nella seguente liquida mantiene d'amendue la forza; nè mai si trova scritto COL, che la parola seguente non cominci da consonante, se però non cominci da S con altra consonante allato, COL STOCCO, COL SCUDO ec. nel qual caso si dee dire COLLO STOCCO, COLLO SCUDO ec. il che non avviene di COLLA, nè di COLLE, che possono stare avanti alla parola, che cominci da vocale, e da consonante.