Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 670 msec - Sono state trovate 8050 voci

La ricerca è stata rilevata in 27196 forme, per un totale di 19145 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
27196 0 27196 forme
19145 0 19145 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
MINIMISSIMO
Apri Voce completa

pag.288



1) id: d34412ab197d4ae48715f56d547e3062)
Esempio: Galil. Op. IV, 649: Che occorreva ridursi a questi minimissimi corpicelli?


2) id: 858969b24e15453db0a7835b68c80828)
Esempio: E Galil. Op. VII, 190: Bisogna che questo allontanamento sul principio sia piccolo, anzi minimo, anzi pur minimissimo.
21) Dizion. 5° Ed. .
AUGE.
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 4e425ffc3053405d8b5da739cada3c3c)
Esempio: Galil. Op. astronom. 2, 87: L'auge di Venere non è immobile.
22) Dizion. 5° Ed. .
GRIDÍO.
Apri Voce completa

pag.596



1) id: ea4d213691594b8b90de7254396e5911)
Esempio: Galil. Op. lett. 161: Questo è compagno del gridio del talacimanno.
23) Dizion. 5° Ed. .
CONCLUDENTE e CONCHIUDENTE.
Apri Voce completa

pag.342



1) id: af4bbe0f91d84bd98d83bc074970fe83)
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 13: Argomento, pare a me, concludente.
24) Dizion. 5° Ed. .
LANGUIDISSIMO
Apri Voce completa

pag.66



1) id: ed0c5cd6bf094d25979d82bd8f10a9d5)
Esempio: Galil. Op. VI, 324: Languidissimo veramente è cotal discorso, perchè ec.


2) id: 42b578c16da14336b9707b333857a034)
Esempio: E Galil. Op. VII, 366: La vivacità dello splendor di Venere era incomparabilmente maggiore della luce languidissima di Giove.


3) id: ebdde8695c9c46e289379d61b455afb1)
Esempio: E Galil. Comm. ep. 1, 154: Molto più languido è il lume di Giove..., languidissimo e fosco quello di Saturno.
25) Dizion. 5° Ed. .
IMMAGINARIAMENTE e IMAGINARIAMENTE.
Apri Voce completa

pag.113



1) id: 164cdb6d73fb4e83bb9776be6ff48f16)
Esempio: Galil. Op. II, 391: Piglierò imaginariamente una parte di esso numero.


2) id: 7e2e0c0d681144e580ef2a0042ae15d6)
Esempio: E Galil. Op. astronom. 1, 412: Ha per una delle sue basi il detto cerchio annuo, e per l'altra un simil cerchio immaginariamente descritto.
26) Dizion. 5° Ed. .
INGASTIGATO e INCASTIGATO.
Apri Voce completa

pag.777



1) id: 539a39396e964d879256ba24de93ea0e)
Esempio: Galil. Op. II, 538: Non averebbe lasciato incastigato un tale affronto.
27) Dizion. 5° Ed. .
IMPERCETTIBILMENTE.
Apri Voce completa

pag.204



1) id: e99b66e6f5b54949a8e7e60a370434cf)
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 380: La loro equidistanza.... rimarrebbe impercettibilmente alterata.
28) Dizion. 5° Ed. .
ARMATURETTA e ARMADURETTA
Apri Voce completa

pag.688



1) id: 939ca94fab984c8586332fb742ca2177)
Esempio: Vit. Plut.: Imperocchè tutti sono Soriani con armadurette.
29) Dizion. 5° Ed. .
EMULATRICE.
Apri Voce completa

pag.130



1) id: ef35785f40284bec8bb35828d2c05904)
Esempio: Vill. F. Vit. 49: Pittura.... emulatrice della natura.
30) Dizion. 5° Ed. .
CENTAURINO
Apri Voce completa

pag.751



1) id: fb5b04535dd84c9a981c698e43a6da52)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 14: Eranle appresso due centaurini.


2) id: 5ff612ee434742bfa76ee5c6ea26e4c5)
Esempio: E Dat. Vit. Pitt. appr.: Per far così, burlando, paura a' centaurini.


3) id: 84ecb5be30cb431fb38d0284aa746859)
Esempio: E Dat. Vit. Pitt. 15: I centaurini erano di colore simigliante alla madre.
31) Dizion. 5° Ed. .
BORGHETTO
Apri Voce completa

pag.233



1) id: 9c7ccd3e8020436796b3944b4008aec3)
Esempio: Vit. S. Ant.: Abitavano in un borghetto vicino.
32) Dizion. 5° Ed. .
MIRABILISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.322



1) id: c651d7973c7542dd902ba1bd43fe0183)
Esempio: Cellin. Vit. 69: Questo cavallo si maneggiava mirabilissimamente.


2) id: 72ea9fab545f4fbda243f58c12afc92c)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 184: Di questo lavorò mirabilissimamente Maso Finiguerra fiorentino, il quale fu raro in questa professione.
33) Dizion. 5° Ed. .
ITALIANO.
Apri Voce completa

pag.1290



1) id: e3529577d9bf40d8abb8719d8c54679e)
Esempio: Cellin. Vit. 319: Io parlavo italiano, e ec.
34) Dizion. 5° Ed. .
DISPOSTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.639



1) id: f6064ab5a8ec453b813b878fd3e39fd5)
Esempio: Cellin. Vit. 96: Io son dispostissimo a perdonarti.


2) id: b8a4e6f5250f44d48d0655d2879792c2)
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 281: Ella.... sta con ottima sanità, dispostissima della persona.


3) id: abb5794b061141c48d83888ba8c73a0f)
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 269: Gli si vedea grondar dalla fronte il sudore, al qual egli era dispostissimo per la rarità della sua carnagione.


4) id: 8aa25ca737ab404aba0d5073510d00bb)
Esempio: Condiv. Vit. Buonarr. 50: Gli mandò un corpo morto d'un moro, giovane bellissimo, e quanto dir si possa dispostissimo;... sopra il qual corpo Michelagnolo molte cose rare e recondite mi mostrò.
35) Dizion. 5° Ed. .
DIVINAMENTE.
Apri Voce completa

pag.764



1) id: 7fb60a83e2c54a42a26132ce75cf46ec)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 193: Carte.... disegnate divinamente.
36) Dizion. 5° Ed. .
GENTILISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 145d80571abb4b65a87900dcb75d4db9)
Esempio: Cellin. Vit. 599: Sempre mi hanno carezzato gentilissimamente.


2) id: a1f69663825b45d28192d8dbffe87c39)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 83: Egli avea l'elmo, che usava portare in guerra, gentilissimamente adorno e segnalato.
37) Dizion. 5° Ed. .
DIFFERENZIARE.
Apri Voce completa

pag.301



1) id: 8d30c3832db54343a0181c0de3f17051)
Esempio: Viv. Vit. Galil. 365: Non fu il signor Galileo ambizioso degli onori del volgo, ma di quella gloria che dal volgo differenziar lo poteva.


2) id: 3900e64e31b943b9988eada29a06dda6)
Esempio: E Galil. Op. astronom. appr.: Se a niuno toccò mai in eccesso differenziarsi nell'intelletto sopra gli altri uomini, Tolomeo e il Copernico furon quelli ec.


3) id: 383d2b29f1394830a21c263b1a30a6ec)
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 9: Chi mira più alto, si differenzia più altamente [dal volgo]; e il volgersi [per filosofare] al gran libro della natura.... è il modo per alzar gli occhi.
38) Dizion. 5° Ed. .
ORIUNDO.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: a642ddf417164a978543d8b4eaf33758)
Esempio: Viv. Vit. Galil. var. 600: Ebbe della Sig. Giulia Ammannati di Pescia sua consorte, oriunda dall'antica e illustre famiglia degli Ammannati di Pistoia, più figliuoli.
39) Dizion. 5° Ed. .
CIRCONFUSO.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: 7621d604476945918a9929bd3086e4ec)
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 384: Le parti dell'etere circonfuse intorno al sole.


2) id: d0b02b54dece454894e7d86bd0371766)
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 2, 19: Se alzeremo tal solido a perpendicolo, l'acqua circonfusa s'abbasserà.


3) id: 11566ae0675240df831900e5affea1df)
Esempio: E Galil. Comm. ep. 2, 294: Sicchè da tutte le parti dell'etere circonfuso si farebbe tal reflessione, e perciò validissima.