Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 575 msec - Sono state trovate 11446 voci

La ricerca è stata rilevata in 30785 forme, per un totale di 19032 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
30108 677 30785 forme
18662 370 19032 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
DISEGNO
Apri Voce completa

pag.172



2) id: 96a36ffaf80440b78017d2880a4a6457)
Esempio: Red. lett. 2. 137. Ho ricevuto il disegno del granchio.


3) id: 64874ca29898485f8196419ac183967b)
Esempio: Cron. Morell. 229. Mandò suo' ambasciadori, e maestri col disegno a' suoi congiunti, che facessono edificare la fortezza secondo il disegno ec.


4) id: d259c01632a24653a382ac9bad9b55a4)
Esempio: Gell. Sport. 5. 6. Come volle Iddio, il disegno mi riuscì.


5) id: dbfe03e13741436f90ef1d4a8a8c2599)
Esempio: Bellinc. son. 200. E vo' che 'l tuo disegno ti riesca.


6) id: def690e8364e4326af22c9c9e8a7a9cf)
Esempio: Morg. 9. 18. Fieramonte Baiardo riguardóe, Subito su vi faceva disegno.


7) id: cafbb3c6d9f84412bc3886f8f43dd885)
Esempio: E Morg. 19. 68. Che tu fai sempre sopra me disegno.


8) id: e782ecfeec6c4c75968a008a90757885)
Definiz: §. II. Colorire un disegno, per metaf. vale Mettere a esecuzione un pensiero.


9) id: 16e8605b95e44609a481a78ee55081bb)
Esempio: Bern. rim. 71. Avea destrezza, E 'n tutte le sue cose assai disegno.


10) id: d9e8ba00248142e99622d0db7a741806)
Esempio: Cas. lett. Non ostante che io avessi fatto qualche disegno sopra la sua persona.


11) id: 8f518e10f7f543a1b6f4f8b90ed5e7a6)
Definiz: §. IV. Aver disegno, termine de' dipintori, vale Sapere ordinatamente disporre, e ordinar la 'nvenzione.


12) id: 5aef2a07331f437b80d40c50ab890384)
Esempio: Fir. dial. bell. donn. 362. Mostrateci ancora il disegno della risoluzione della persona nella figura sferica.


13) id: 6c4f3509a81f46859e7baf184284acb4)
Esempio: Ar. Fur. 1. 58. Non starò per repulsa, o finto sdegno, Ch'io non adombri, e incarni il mio disegno.


14) id: dc79aeda55e94edd8860e89dece202f8)
Esempio: Bern. Orl. 2. 18. 54. Già l'han cotta in disegno, e tutta quanta Chi un pezzo, chi l'altro s'ha partito.


15) id: b2ca7f24955047e7b539caf3ccee9f26)
Esempio: Ar. Fur. 27. 77. Ma più chiaro ti dico ora, e più piano, Che tu non faccia in quel destrier disegno.


16) id: ab96950bfb0c480d8d8d1dfe63320911)
Esempio: Fir. dial. bell. donn. 379. In guisa che nessun movimento, nessuna azione sia senza regola, senza modo, senza misura, o senza disegno.


17) id: 6074dbd97b044ce3b693002f72dc9d5a)
Definiz: §. III. Far disegno sopra una cosa, vale Pensar di valersene; che anche diremmo Farne assegnamento. Lat. spe praeripere; spe, et opinione devorare; in aliquâ re fiduciam habere.


18) id: 71d97f7153e9423e95d6fe96d316768d)
Esempio: Borgh. Rip. 137. Il disegno non estimo io, che sia altro, che una apparente dimostrazione con linee di quello, che prima nell'animo l'uomo si avea concetto, e nell'idea immaginato.


19) id: 5b4b9ce90ac3475abeb0745441cc1f10)
Esempio: Ambr. Cof. 2. 2. Or vo' ben dir, che mai non fanno gli uomini Un lor disegno, che un altro in contrario Non ne faccia fortuna, ond'è il proverbio I sogni non son veri, e non riescono i disegni.
2) Dizion. 4° Ed. .
MARTINELLO
Apri Voce completa

pag.174



1) id: 684acd5639434f6ea341e00439140e66)
Definiz: Strumento meccanico, che serve per sollevar pesi; del quale v. il Vocab. del Disegno.
3) Dizion. 4° Ed. .
MEZZORILIEVO
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 91327644e0fd4d5b9bc842fda648cf03)
Definiz: Sorta di lavoro di scultura, di cui v. il Vocab. del Disegno.
4) Dizion. 4° Ed. .
SGRAFFIO.
Apri Voce completa

pag.518



1) id: 80663de788b744caa2a145ad47030fc5)
Definiz: §. Per una Sorta di pittura, di cui v. il Vocab. del Disegno.
5) Dizion. 4° Ed. .
RISALTO
Apri Voce completa

pag.217



1) id: 6f1bcb33cf3e4ba1a6fc319accfe97f7)
Definiz: §. Risalto è anche termine d'architettura, di cui v. il Vocab. del Disegno.
6) Dizion. 4° Ed. .
NIELLO
Apri Voce completa

pag.343



1) id: 5cdc27bd470f42c197fadb6053b38061)
Definiz: Lavoro tratteggiato sull'oro, e sull'argento, di cui v. il Vocab. del Disegno.


2) id: f9690fca79944c3ea465f82e581208f4)
Esempio: E Benv. Cell. Oref. 23. Prima parleremo del modo di fare il niello.


3) id: 934145b8eb6146aba0ee51c095021472)
Esempio: Benv. Cell. Oref. 22. Nell'anno 1515. ec. l'arte d'intagliare di niello erasi quasi del tutto dismessa, e oggi in Fiorenza fra i nostri orefici è poco meno, che del tutto spenta.
7) Dizion. 4° Ed. .
MAZZAPICCHIO
Apri Voce completa

pag.189



1) id: 6ef7b596dd0740ec9a2f6a4fad2d6bd8)
Definiz: §. I. Per Istrumento meccanico, detto altrimenti Pillone, o Mazzeranga, di cui v. il Vocab. del Disegno.
8) Dizion. 4° Ed. .
STILE
Apri Voce completa

pag.743



1) id: a87ef4d06b8647f39fa4ea44f0b771da)
Definiz: Strumento, che serve a disegnare; di cui v. il Vocab. del Disegno. Lat. stylus. Gr. γραφεῖον.


2) id: dd44c9e6f7b5495fb7b773579f712d1a)
Esempio: Dial. S. Greg. appresso: Prese di mano del Gotto lo stile, e miselo nel lago, e incontanente lo ferro di profondo tornò, ed entrò nello stile.
9) Dizion. 4° Ed. .
DISEGNETTO
Apri Voce completa

pag.172



1) id: 9abba6e00a5a4013bcbf7bf9b716baf4)
Definiz: Dim. di Disegno.
10) Dizion. 4° Ed. .
MODANO
Apri Voce completa

pag.264



1) id: aafbd30a7b9e40dab41cce14123517aa)
Definiz: §. II. Modano più propriamente è termine d'architettura, di cui v. il Vocab. del Disegno alla v. Modulo.
11) Dizion. 4° Ed. .
LUCIDARE.
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 3aa10194751f4387a64c67007dd9b22f)
Definiz: §. Lucidare, si dice anche del Ricopiare al riscontro della luce sopra cosa trasparente disegni, scritture, o simili; v. il Vocab. del Disegno.
12) Dizion. 4° Ed. .
TONDINO.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: ad1f7f1ea2244c119d1df5ccb6182059)
Definiz: §. Tondino, si dice anche per Membretto d'architettura negli ornamenti. v. il Vocab. del Disegno. Lat. trochilus, Vitruv. Gr. τροχμιλός.
13) Dizion. 4° Ed. .
DISEGNATURA
Apri Voce completa

pag.172



1) id: 6c4bd40bb76540c2830135ad3d5b7c1b)
Definiz: Disegno. Lat. forma. Gr. διατύπωσις.
14) Dizion. 4° Ed. .
AVVISO
Apri Voce completa

pag.355



1) id: 2eb6d703d3d74649a4b1aee817eb42cd)
Definiz: §. I. Per Considerazione, Disegno, Pensiero.


2) id: dc2f48c7c3aa43eeaf0089473f4a2645)
Esempio: E Bocc. nov. 84. 13. La malizia del Fortarrigo turbò il buono avviso dell'Angiulieri.


3) id: 0ae17fd41d454412b26847af97459594)
Esempio: M. V. 1. 97. E i soldati del Comune, che dentro v'erano, non avieno sentimento, nè avviso alcuno.


4) id: f320484007554691b90d40af901fdd5a)
Esempio: Bocc. nov. 7. 1. Mosse la piacevolezza d'Emilia, e la sua novella la reina, e ciascun altro a ridere, e a commendare il nuovo avviso del crociato.


5) id: 5fb4213b613c48f98ea0dcbab1b2d610)
Esempio: M. V. Quelli, che per li tempi saranno a provvedere allo stato, e onore del nostro comune, possano prendere avviso, e riparare alle disordinate baldanze di noi cittadini.
15) Dizion. 4° Ed. .
SALCIGNO
Apri Voce completa

pag.299



1) id: 60d1563a0c06489c985e50d2a836508b)
Definiz: Add. Aggiunto di Legname di mala qualità, e non facile a esser lavorato, e a pigliar pulimento. v. il Vocab. del Disegno.
16) Dizion. 4° Ed. .
TELAIO.
Apri Voce completa

pag.25



1) id: aef3d7a9cc0744dba3abf6a69ba6b95c)
Definiz: §. I. Telaio, vale anche Legname commesso in quadro, o in altra forma, sul quale si tirano le tele per dipignervi sopra. v. il Vocab. del Disegno.
17) Dizion. 4° Ed. .
DEL
Apri Voce completa

pag.66



2) id: 08bea24b53b248a5ab5aa93ff6eb8d2d)
Esempio: Franc. Sacch. nov. 2. Pervenne alla porta del palazzo del Re.


3) id: 13af718ca131487da0ab214f64b92167)
Definiz: Quasi Di el, che in vece di Il usato fu da' più antichi, onde si formano le particelle DELLO, DELLA, DELLE, DELLI, e DEGLI, che nell'usarle con apostrofo, o accorciate, seguono la regola, e forma, che si è detta in DALLO; e vedi ciò, che si è detto in DE' coll'apostrofo a suo luogo. È segno del secondo caso.
18) Dizion. 4° Ed. .
PASTELLO.
Apri Voce completa

pag.517



1) id: 6b9698fee80f4576b7e2cf353cf2238e)
Definiz: §. Pastegli da' pittori, si dicono anche que' Rocchietti di colori rassodati, co' quali senza adoperar materia liquida coloriscono sulla carta le figure. v. il Vocab. del Disegno.
19) Dizion. 4° Ed. .
TRAMA
Apri Voce completa

pag.123



1) id: fabaee7460c74450a6f20871760a41c6)
Definiz: §. Per metaf. Disegno, Maneggio occulto, o ingannevole.
20) Dizion. 4° Ed. .
BATTELLO
Apri Voce completa

pag.398



1) id: 781b21e9ed1c49b2848228ea9e6bdbc0)
Esempio: Ar. Fur. Campar su quel battel fece disegno.