Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 977 msec - Sono state trovate 25744 voci

La ricerca è stata rilevata in 196244 forme, per un totale di 170499 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
196244 0 196244 forme
170499 0 170499 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
BELLONE.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 98529bed73894a0c90e08f881437d970)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 123: Eccola; oh la s'è fatta bellona!


2) id: b2ffb358609b4683b3e851797d74d2a6)
Definiz: § S'usa anche a dinotare Grandezza, Abbondanza, e simili, in una cosa. –
2) Dizion. 5° Ed. .
IRREFRAGABILE, e talvolta anche INREFRAGABILE.
Apri Voce completa

pag.1244



1) id: 5ed75f9891d3474bab478ab459ed23d6)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 60: Oh quanto sono inrefragabili queste ragioni!


2) id: 5fba1d4b0ff8463f97afa90b7a75d8bd)
Esempio: Leggend. Lazz. Mart. Madd. 9: E per tanto, secondo la sentenza del dottore irrefragabile santo Ambrogio, la immacolata Marta fece una immagine simile a Cristo, e nel suo giardino la puose onorevolmente.
3) Dizion. 5° Ed. .
MANRITTO e MARRITTO.
Apri Voce completa

pag.890



1) id: 75efd97b75934922bfea702ab5fed2d3)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 125: Lo farò io, che son mancino e manritto.


2) id: 7f97cf4510ed43dba494c9436d09e568)
Esempio: Fiorett. B. Proginn. 1, 60: Nome d'un guerriero, mancino e manritto a ferire, ec.
4) Dizion. 5° Ed. .
CANTINETTA
Apri Voce completa

pag.491



1) id: 24a477db1b5249489265cea1808b18a3)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 69: Contentandomi d'aver le chiavi delle borracce e delle cantinette.


2) id: de34fbc953d14f2a839aeab6aa2f883b)
Esempio: Red. Ditir. 14: Cantinette e cantimplore Stieno in pronto a tutte l'ore.
5) Dizion. 5° Ed. .
GIUBBERELLO ed anche GIUBBARELLO.
Apri Voce completa

pag.292



1) id: 10ee902f411845c395be7e9cf231ca08)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 57: L'aver tutt'oggi a trassinar sassi, mi frusterebbe quel poco di giubbarello che io ho.


2) id: 77a3cd72d03a428790a538f61bc006b6)
Definiz: § I. In giubberello, usato a modo d'aggiunto, vale Vestito del solo giubberello. –


3) id: f07ea39906a04af6be1c54657402d4c7)
Esempio: Capor. Rim. 148: Dico, che sto (questo) Petreo di cui ragiono, Non è quel che, spogliato in giubbarello, Si condusse con Iuba a buono a buono.


4) id: 0d83dcf83c4448a186c4f4dbc7547d1d)
Esempio: Car. Comm. 68: Or qui bisogna spogliarsi in giubberello a difendere il poeta.


5) id: 4e3d37f1f4d942d0add0b078cafe9f58)
Definiz: § II. Spianare a uno il giubberello, Imbottire altrui coi bastoni il giubberello, sono maniere scherzevoli, che valgono Bastonarlo. –


6) id: f6a8bf066c3147e3834639b0e191d1e6)
Definiz: § III. Spogliarsi in giubberello, vale Togliersi le altre vesti, rimanendo col giubberello; e figuratam., Mettersi a fare una cosa con molta alacrità. –
6) Dizion. 5° Ed. .
BUSCA
Apri Voce completa

pag.329



1) id: 358f5a9b077b477496ba1263ec01cb6c)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 2, 6: Io per me vo' darmi alla busca. Il furiere è galantuomo.


2) id: 26755a1ffee94ec58156646e1220dce0)
Esempio: Segner. Incred. 84: Mentre uno [uccello] restasi a custodirle [le covate] nel nido e a fomentarle, l'altro va alla busca di cibo.


3) id: 2cc66e29a61e4f7aac4e947d214d9142)
Definiz: § III. Andare alla busca o in busca di checchessia, Darsi e simili alla busca o in busca di checchessia, vale altresì Andarne in cerca, Mettersi a cercarla. –


4) id: 72f9769fc9d34af280e1746d0843345c)
Esempio: Lipp. Malm. 7, 5: Tanti ne va a taverna ch'è un barbaglio, Parte alla busca, e in fin pur che si roda, Per tutto è buona stanza ov'altri goda.
7) Dizion. 5° Ed. .
BENANDATA
Apri Voce completa

pag.132



1) id: c477405d78e04383ad5119f66e549e0c)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 36: Voglio far in maniera, che oltre al pagamento v'abbiano a dare cento scudi di benandata.


2) id: fa412567f32946e4a001050ed013aae5)
Definiz: § II. E per Quella somma di denaro che si dà altrui, perchè consenta a renunziare a un suo diritto, come di lasciar prima del tempo una casa, una bottega, un podere.
8) Dizion. 5° Ed. .
FETTOLINA.
Apri Voce completa

pag.829



1) id: 5f6b5f92a96e421ab71c0deff6a47187)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 74: Una crostatella di pasta morbida, bianca e sottile,... con quattro fettoline di prosciutto.
9) Dizion. 5° Ed. .
ANATROTTO e ANITROTTO
Apri Voce completa

pag.480



1) id: c574ce868ead4107963b13c4211a8eec)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 36: Porrogli ancora davanti mezza dozzina d'anitrotti, di dieci in dieci giorni affogati dentro al latte.
10) Dizion. 5° Ed. .
IMPAZZIRE.
Apri Voce completa

pag.180



1) id: 8301e984e4434987a4645f0b452abe84)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 61: Impazzirebbe affatto s'io non l'interrompessi. Buongiorno, signor Possidonio: non conoscete più il vostro Calfurnio, eh?


2) id: adde428763894e188532eccf5a423266)
Esempio: E Red. Ditir. A. 192: Impazzire fu chiamato il bere da Anacreonte.


3) id: 8ca776fb15354d429af0032068cee218)
Esempio: Leopard. Pros. 1, 241: Con tutto che la pazzia, come affermi, non si parta da' tuoi confini, vuoi farmi impazzire a ogni modo, e levare il giudizio a me, cercando quello di coloro.


4) id: cedf196326e849459be170d686c9812d)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 162: Che ti venga la rabbia! a questo conto Quasi sono impazzito.


5) id: d15cd8ac1116472397c39d83afbba946)
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 122: Senza tanto impazzir, tanto girare, Io lo dedico a voi, donne galanti.


6) id: 211dee2d4d894fe8bd5d0c2b949215eb)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 14: A noi fa mistieri.... non cercare niente più di quello che allo stato nostro si conviene. Ma oggi, come veggiamo, la malizia ha fatto impazzire molti di sì grande smania, che dimenticati del proprio grado senza considerare che, ec.
11) Dizion. 5° Ed. .
LUSTRALE.
Apri Voce completa

pag.568



1) id: e9222f6fb8574b94bb6f9b8c66948d6c)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 54: Ora [vuole] che ogni testa paghi il censo lustrale, ora che si descrivino tutti i viventi.


2) id: acb59484fc4b4f159375748e63e5e761)
Esempio: E Adim. A. Ador. Mag. 84: Diecimila ducati rimessigli in mano quando era mio sostituto per l'esazione del censo lustrale.
12) Dizion. 5° Ed. .
AFFACILITARE.
Apri Voce completa

pag.241



1) id: 0d902497ff7f493eb3fcf4182c7d2e27)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 65: Sparì dagli occhi nostri quel glorioso lume, e dall'animo ancora quello spirituale contento, che n'affacilitava il viaggio.
13) Dizion. 5° Ed. .
AGGIUDICAZIONE.
Apri Voce completa

pag.294



1) id: 993319b7bf1e4fd3971a30fadd0f0196)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 86: Voglio mi facciate una aggiudicazione di beni in pagamento, perchè io possa fingere di pigliarne il possesso.
14) Dizion. 5° Ed. .
FIDEIUSSORE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: 82d0dd2440294fde96eccd74ab7639c5)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 71: Accetto il fideiussore, e se m'accomoderete d'un paro di giulj, gli rimetto per amor vostro ducento ducati.
15) Dizion. 5° Ed. .
ATTILLATURA.
Apri Voce completa

pag.828



1) id: 845ccc9f8571455cbc257280cf305198)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 32: Pure ho udito dire, che l'esteriore polizia ed attillatura è particulare indizio della composizione e buon abito dell'animo.
16) Dizion. 5° Ed. .
CAMPANONE
Apri Voce completa

pag.442



1) id: c16f820d64e64af59a87e11dbbfb93bc)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 17: O come può stare che la giustizia vada fuori senz'armi, e senza che pur si sia sentito sonare il campanone.


2) id: 7d541bc6ed164e78ae8aa814262ac65f)
Esempio: Forteguerr. Cap. 166: Suonò per molti il campanone a festa, Per pochi a duolo.
17) Dizion. 5° Ed. .
DUPLICATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.942



1) id: 726e17ed9057480ea0ea7d9a70beea1b)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 90: Quello dal quale ogni vero contento depende, sereni l'animo tuo, e con duplicatissima ricompensa gradisca l'affetto del cuore e la liberalità della tua mano.
18) Dizion. 5° Ed. .
CROSTATELLA.
Apri Voce completa

pag.1025



1) id: a69e791bbd0441a4b1ce832780f6d2da)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 74: Voglio che per amor mio vi facciate dare questa mattina per comincio una crostatella di pasta morbida, bianca e sottile, ripiena di curatelle di piccioni e di pollastri.
19) Dizion. 5° Ed. .
CAUTELARE
Apri Voce completa

pag.687



1) id: 4f9fe5c951c44152a4dd498119736c84)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 83: Io vi dirò purchè io la feci [la cedola]. S. Per cautelarmi del mio. Chi ne dubita? G. Messer no. Voi non avete ad aver niente da me.


2) id: 928b1354f48e47ec8cd83c6c61a8da21)
Esempio: Magal. Lett. 123: Mi cautelo per questo verso, perchè avendo scritto a voi il sabato sera,.... può esser benissimo che.... abbiate confuse le azioni.
20) Dizion. 5° Ed. .
CUPOLONA.
Apri Voce completa

pag.1084



1) id: 6e8c17b35dcd4722be0f8dab39a0b4dd)
Esempio: Adim. Ador. Mag. 104: Io ci sarei venuto anche volentieri per amor vostro fino in Mattusalemme, per vedere quella cupolona del Tempio, che dicono è maggiore del nostro pagliaio.