Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 513 msec - Sono state trovate 3494 voci

La ricerca è stata rilevata in 7937 forme, per un totale di 4427 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
7905 32 7937 forme
4411 16 4427 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
440) Dizion. 3° Ed. .
FOLLEGGIANTE
Apri Voce completa

pag.702



1) id: 383f71d6fb39477bbe979d510c6705bd)
Esempio: Sen. Pist. La virtù, che è divina si finisce in cosa sdrucciolante, e folleggiante.
441) Dizion. 3° Ed. .
SOFFERIRE, e SOFFRIRE
Apri Voce completa

pag.1542



1) id: 09de487620f644f5872a50b66f01ac64)
Esempio: Sen. Pist. I malagurosi s'attuffano ne' diletti, de' quali e' non si possono sofferire.
442) Dizion. 3° Ed. .
ONORE
Apri Voce completa

pag.1117



1) id: fcaabe6ff9d94c89abe79b0efb0c8d9e)
Esempio: Ovvid. Pist. E a questo nostro amico Traiano, che è nostro oste, fagli onore.
443) Dizion. 3° Ed. .
TRAMONTARE
Apri Voce completa

pag.1717



1) id: f81e512d579b4f739fa410d9f67cc9c8)
Esempio: Ovvid. Pist. Se il Sole è tramonto, o se egli è sopra la terra.
444) Dizion. 3° Ed. .
SOTTILITÀ, SOTTILITADE, e SOTTILITATE
Apri Voce completa

pag.1569



1) id: e4196facc8ea4866a428251ff59ccbd0)
Esempio: Sen. Pist. Avvegnadio che alcuno gli mostri, e pruovi per sottilità d'argomento [cioè acutezza]
445) Dizion. 3° Ed. .
TRAVAGLIANTE
Apri Voce completa

pag.1224, in realtà 1724



1) id: af1889ddb07e4fe8bb9bdc76bacd12fd)
Esempio: Sen. Pist. E tanto è più mobile, e travagliante, quanto egli è più vigoroso.
446) Dizion. 3° Ed. .
TRAVECCHIEZZA
Apri Voce completa

pag.1224, in realtà 1724



1) id: ea1f8edd287e45d3a28685dd29f41fb5)
Esempio: Sen. Pist. Si conviene altro vocabolo, cioè questo vocabolo travecchiezza, e non solamente vecchiezza.
447) Dizion. 3° Ed. .
INTRASEGNA
Apri Voce completa

pag.912



1) id: e160c647b1cb4189b425bb0625826005)
Esempio: Senec. Pist. Date le 'ntrasegne per l'uno di loro, incontinenente vada correndo per tutto.
448) Dizion. 3° Ed. .
BARONESSA
Apri Voce completa

pag.201



1) id: c554ed2b24204309a8a2082e34ce09e9)
Esempio: Pist. S. Girol. Non voglio, che abbi compagnia, ne usanza di queste grandi baronesse.
449) Dizion. 3° Ed. .
AGGIOGARE.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: 4739995d1d824b06a87470c96ac0dac7)
Esempio: Ovvid. Pist. Onde tu divenuto ardito per lo mio ingegnoso ardimento, aggiogasti i tori.
450) Dizion. 3° Ed. .
GLORIA
Apri Voce completa

pag.781



1) id: 20336e145fb849b3aad36f216ada386e)
Esempio: Sen. Pist. La gloria è ombra della virtù, e seguitala ancor mal suo grado.
451) Dizion. 3° Ed. .
SPARARE
Apri Voce completa

pag.1573



1) id: 107ae7f569e142d9a25878350985d974)
Esempio: Sen. Pist. Molte altre cose, le quali sarebbono da sparare, se tu le sapessi.


2) id: fde18e45f86d45df9a6a470218817aef)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 179. Per tenere, sparando tiri, il nemico discosto.


3) id: f591f1ece24f4bd28dda91f76349c9f3)
Esempio: Varch. St. 8. Mentre che nel far la mostra facevano la chiocciola, e sparavano gli archibusi.
452) Dizion. 3° Ed. .
SANGUE
Apri Voce completa

pag.1433



1) id: 06691c8aa77c4bf9b420a7ae44e5b28d)
Esempio: Ovvid. Pist. Allora si partì la luce dagli occhi miei, e rimasi sanza sangue.
453) Dizion. 3° Ed. .
SANTÀ, SANTADE, e SANTATE
Apri Voce completa

pag.1435



1) id: 3dea6ada11364cedbb8cb721064c794e)
Esempio: Sen. Pist. Per chente maniera tu puoi la tua buona santade guardare, e migliorare.
454) Dizion. 3° Ed. .
ROBUSTEZZA
Apri Voce completa

pag.1403



1) id: 98e34850750c4b70b92e312d4d4fb405)
Esempio: Sen. Pist. Siccome sono, ricchezza, onore, santà del corpo, robustezza, e fortezza di membri.
455) Dizion. 3° Ed. .
ROMPERE
Apri Voce completa

pag.1403



1) id: 1a3a317a603a4c82bc099057d591e566)
Esempio: Sen. Pist. Se alcuno si rompe la gamba, o a se disvolga alcuno membro.


2) id: 076f78ce02424b4694b448fe3fdf62e0)
Esempio: Stor. Eur. 126. Fece lega con Eberardo, ch'avea rotto già con Arrigo.


3) id: 34805a67556048f6adb2397bd2c187b8)
Esempio: Pallavic. Stor. Conc. 471. Che la parte Cattolica, nel darle urto, potrebbe più tosto rompersi, che rompere.


4) id: f0409e8ec5a14de5983eac41d9f04a85)
Esempio: Varch. St. 2. Ma ella rompendoli sempre le parole, gli ridiceva le medesime.
456) Dizion. 3° Ed. .
RABBASSARE.
Apri Voce completa

pag.1303



1) id: 0cdb05fa4adf47b282ec9b1edc894925)
Esempio: Sen. Pist. Ritornando in se, e rabbassandosi quelle cose, che eran levate in altri.
457) Dizion. 3° Ed. .
SOMMARE
Apri Voce completa

pag.1552



1) id: 0c12bee943934fc18c28082268977679)
Esempio: Sen. Pist. Quando l'huomo ha ragunate le parti, sì le somma per un conto.
458) Dizion. 3° Ed. .
CAVALIERE
Apri Voce completa

pag.304



1) id: 2c161f711e6641329eed4f8afdf97191)
Esempio: Stor. Pist. Il magnifico Mess. Pandolfo Malatesta, in nome, e vicenda del popolo di Firenze, mi fece cavaliere armato, in sulla porta de' Priori.


2) id: 40392328fa8f447c9100f561ed36727f)
Esempio: Stor. Eur. 85. Le fu da indi innanzi, ec. un cavalier munitissimo a difesa di quella porta.


3) id: f277e1c50896419a962918f98b5ea429)
Esempio: Guicc. Stor. Ora col far mine, e trincée, ora col far cavalieri grandissimi di terra, e di legnáme.


4) id: 75c2a9b0ee114c3fb9e115a9c6977b06)
Esempio: E Tac. Dav. St. 3. 308. I Flaviani n'andavan col peggio, essendo i nimici a cavaliere.


5) id: 46b0c2f249f040258491f9b6343120f2)
Esempio: Pallavic. St. Conc. 612. In tal contesa cogli Spagnuóli parea stare in cavaliere sopra tutte le lor macchine.
459) Dizion. 3° Ed. .
SCONFORTARE
Apri Voce completa

pag.1474



1) id: 44f4bf96b1d444cbaae6069b6081cbf9)
Esempio: Ovvid. Pist. O sirocchia mia, io ti prego, che tu non ti sconforti; aiutati valentemente.