Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 527 msec - Sono state trovate 18995 voci

La ricerca è stata rilevata in 59633 forme, per un totale di 39902 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
58025 1608 59633 forme
39030 872 39902 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 4° Ed. .
ARNIONE, e ARGNONE
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 6f6cd6ff9bac438d9525a6ef5e191405)
Esempio: Cecch. Corred. 2. 7. E poi non istanno gli argnoni Sempre 'nvolti nel grasso, e pur son magri?
201) Dizion. 4° Ed. .
GAMBO.
Apri Voce completa

pag.568



1) id: 33dc18b1ce7e4f8095041a5b6a74e87e)
Esempio: Morg. 2. 9. Ma il gambo a quel cappello è troppo lungo.


2) id: c220ff9aa9fe4f64b4235bc28ee6bc7d)
Esempio: E Morg. 11. 38. Parvon le lance gambi di finocchi.


3) id: ad13a38b09b345d8a9bd44b8325ea2d7)
Esempio: Dittam. 2. 2. Tu gli vedresti una ricca corona Di sopra gli archi al gambo dell'emme.
202) Dizion. 4° Ed. .
SCOMPIGLIARE
Apri Voce completa

pag.406



1) id: da8a7daa42174254994d391ac96ca2c6)
Esempio: Morg. 6. 2. Quell'amorosa stella rifulgente, Che spesso troppo gli amanti scompiglia.
203) Dizion. 4° Ed. .
FALCONCELLO
Apri Voce completa

pag.333



1) id: 2dcf82c34b7049e4a6f37737a46467fe)
Esempio: Cr. 10. 13. 1. Gli smerli son di natura, e generazion di falconi, e son quasi falconcelli piccoli.
204) Dizion. 4° Ed. .
SGOMINÍO, e SGOMINO.
Apri Voce completa

pag.516



1) id: 8ec41f06764a426e97342df379aa1284)
Esempio: E Tanc. 2. 7. Tancia, accorda tra lor questo sgomino.
205) Dizion. 4° Ed. .
IMPRETENDENTE
Apri Voce completa

pag.753



1) id: 34fd91b802f84ed4980fa5238699bc26)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. Altri in disparte Stavansi impretendenti.
206) Dizion. 4° Ed. .
FIDELITÀ, FIDELITADE, e FIDELITATE
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 6fd92bf69afb4f31bd91be70fbc8410c)
Esempio: Fr. Iac. T. 5. 2. 7. Infondemi nel cor fidelitate.


2) id: ac045646139e4fb681b4a6558bc5b1c0)
Esempio: E Fr. Iac. T. 5. 7. 5. Lo 'ntelletto ignorante Giura fidelitate.
207) Dizion. 4° Ed. .
ASTATO
Apri Voce completa

pag.306



1) id: a0f48ad671de46f1a4013d9d8583a0c8)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. Taidi vinose, e Coribanti astati.
208) Dizion. 4° Ed. .
SASSUOLO
Apri Voce completa

pag.329



1) id: 301ba800076a459e9ca5ac5dcf61b39e)
Esempio: Buon. Fier. 2. 5. 7. Arena diventar, sassuoli, e brecce.
209) Dizion. 4° Ed. .
PARAVOLOSO
Apri Voce completa

pag.487



1) id: 2acb33545bdf4640b276e41c481598aa)
Esempio: Amm. ant. 36. 2. 7. Or sarà giustificato l'uomo paravoloso.
210) Dizion. 4° Ed. .
STATUTO
Apri Voce completa

pag.733



1) id: be3fa418eb414e7fa280b76fa6a9fd37)
Esempio: G. V. 7. 17. 2. Corressono tutti statuti, e ordinamenti.


2) id: 7d3534f9350f498ebd2e6f60054bab14)
Esempio: Maestruzz. 2. 43. Ovvero assolvessono dalle date sentenze per provinciali statuti, ovvero sinodali.
211) Dizion. 4° Ed. .
COREGGIUOLA
Apri Voce completa

pag.819



1) id: fe2baf6717674d5ab372b1a465ec167c)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. Bugíe, mostre, Giuochi di coreggiuole.
212) Dizion. 4° Ed. .
LUSSURIA
Apri Voce completa

pag.104



1) id: a8302c2e07b64b62b50755e463816b7e)
Esempio: But. Purg. 7. 2. Lussuria è immoderato amor di diletto.


2) id: e401d4f4e7064c02afdb81140926ad6a)
Esempio: But. Purg. 7. 2. Lussuria non istà solamente nel coito, ma in ogni soperchio uso delle cose naturali.


3) id: c1b5911c8b644c0f9311f323cb56dd3f)
Esempio: Petr. son. 105. In cui lussuria fa l'ultima prova.


4) id: 4b48b90dac784fbfb8b8f9efba358360)
Esempio: Bocc. intr. 10. Ottimi vini temperatissimamente usando, ed ogni lussuria fuggendo ec. si dimoravano.


5) id: ac5f0d5fe03b473f97ca0ecd40d3df8a)
Esempio: E Bocc. nov. 2. 8. Trovò ec. tutti disonestissimamente peccare in lussuria.


6) id: 39d51c52d9a54f06b772e1e6a5930a43)
Esempio: Cas. lett. 51. Signorsì, che son troppi cento scudi di patto fatto, perchè non si scrive parte di essi a cortesía, ma tutto a vizio, e lussuria.


7) id: 2e49fb85df2e4470984ae417c809f8a0)
Esempio: E Amm. ant. 34. 2. 12. Il vizio della lussuria leggiermente nasce d'ozio, che amore veramente è detto passione d'anima non occupata.


8) id: e8c8c21facec42f2bbe49bd4e58280bf)
Esempio: Amm. ant. 25. 1. 2. Crudele stimolo tra gli altri peccati lussuria è, la quale mai non lascia l'affetto dimorare in pace; la notte bolle, lo dì angoscia.
213) Dizion. 4° Ed. .
BRECCIA
Apri Voce completa

pag.465



1) id: 63064ddf85944737b7e092cbd145041d)
Esempio: Buon. Fier. 2. 5. 7. Arena diventar, sassuoli, e brecce.


2) id: bf27ca23406b43f2b568c4742f153a9b)
Esempio: E Buon. Fier. 5. 2. 2. D'arena, e brecce, e nicchi una gran piota Solleva.
214) Dizion. 4° Ed. .
BERLINGARE
Apri Voce completa

pag.420



1) id: 4c0e74c0fb964de0b619368207608bd0)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. E rampognarsi, e berlingar pettegole.
215) Dizion. 4° Ed. .
RIPARARE
Apri Voce completa

pag.205



1) id: cd8065531105491f809a276e20d720b3)
Esempio: G. V. 2. 10. 2. Rapportandogli dolore non potere riparare alla forza de' detti tiranni.


2) id: e4481227262c4fd987f1ea920188baa3)
Esempio: G. V. 7. 144. 4. Perchè i Saracini rompesson le mura il dì, la notte erano riparate, e stoppate.


3) id: 02ffc455aa4648338fcb070b267a8c01)
Esempio: Bemb. Asol. 2. 75. Con maggiore studio ci faticheremmo di riparare a' lor morbi.


4) id: 54f164b8c3c5422999436ee30aaf92e0)
Esempio: Poliz. st. 2. 45. E tu pur suoli al cuor gentile, Amore, Riparar, com'augello alla verdura.


5) id: b47f5e27da0e40b886616b302ddd0c3c)
Esempio: Dittam. 3. 2. A' suoi lagumi un animal ripara, Ch'è bestia, e pesce, il qual bevero ha nome.


6) id: dc0c04e14fc74958b2f73b02104b15de)
Esempio: E G. V. 9. 319. 2. I Mugellesi erano raunati alla Croce a Combiata, per ripararlo, che non passasse in Mugello.


7) id: fb9a13b1a2ec4f7c85e44d688a56a516)
Esempio: G. V. 8. 40. 2. Da' quali furono riparati, e rincacciati, e fediti con onta, e vergogna della parte de' Cerchi, e di loro seguaci.


8) id: 0781a69ff25e4b70abcb9b249481c9c7)
Esempio: Bocc. nov. 1. 2. Alle quali senza niun fallo nè potremmo noi ec. durare, nè ripararci, se spezial grazia di Dio forza, ed avvedimento non ci prestasse.
216) Dizion. 4° Ed. .
STABILIRE
Apri Voce completa

pag.699



1) id: 32fcf984437d45cebeb836d0f594d15e)
Esempio: G. V. 2. 10. 2. Stabilì per dicreto, che sempre fosse di santa Chiesa Romana.


2) id: 44bfc80bd0794942a8ebcc1a3201f6d1)
Esempio: Dant. Inf. 2. Fur stabiliti per lo loco santo U' siede il successor del maggior Piero.


3) id: 77f5b612ee074b6cb4c3684753fde92f)
Esempio: Nov. ant. 2. 6. Quando io vi dissi del cavallo cosa così maravigliosa, voi mi stabiliste dono d'un mezzo pane per dì, e della pietra, quando vi dissi dello verme, voi mi stabiliste un pane intero.
217) Dizion. 4° Ed. .
LUPINAIO.
Apri Voce completa

pag.102



1) id: add1b07f5476495e80e6d69fb38ae345)
Esempio: Buon. Fier. 2. 2. 10. E 'l sì noto Fatica lupinaio Veggo, e Biagio mugnaio.
218) Dizion. 4° Ed. .
ARCOLAIO
Apri Voce completa

pag.250



1) id: 3b213e18bca341939d5fa21e1a979680)
Esempio: Morg. 7. 43. E si volgeva com'un arcolaio, A' Saracin, che faceano a sonaglio.
219) Dizion. 4° Ed. .
SOSPESO.
Apri Voce completa

pag.612



1) id: d4b585ef7a3a4dde9207f74d4439203b)
Esempio: Dant. Inf. 2. I' era tra color, che son sospesi.


2) id: 2d280985bdac4960b291cd63adbf7519)
Esempio: E Bocc. nov. 96. 7. Si maravigliò, e sospeso attese quello, che questo volesse dire.


3) id: 1edeedca383b4d028cbf67c36dfb319c)
Esempio: Maestruzz. 2. 50. Il sospeso alcuna volta è detto quanto che a se, e quando quanto che agli altri, cioè quando per sentenza del canone, ovvero dell'uomo è sospeso.