1)
Dizion. 4° Ed. .
MA
Apri Voce completa
pag.107
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MA.
Definiz: | Congiunzione, che distingue, o che contraria. Lat. verum, sed. Gr.
ἀλλὰ, καὶ τοι.
|
Esempio: | Bocc. pr. 2. Non per crudeltà della donna amata, ma per soverchio fuoco nella
mente concetto. |
Esempio: | E Bocc.g. 4. p. 1. Estimava io, che l'impetuoso vento, ed
ardente dell'invidia non dovesse percuotere, se non l'altre torri ec. ma io mi trovo della mia estimazione ingannato.
|
Esempio: | Amet. 60. Io dirò forse una cosa non credibile, ma vera. |
Esempio: | Dant. Par. 2. Del quale Vivesi quì, ma non sen vien satollo. |
Esempio: | Petr. son. 52. Qual vincerà non so, ma infino ad ora Combattuto hanno.
|
Definiz: | §. I. Ma, talora è particella cominciativa, di chi trapassa a diverse cose. Lat. sed,
autem, vero, iam vero. Gr. ἀλλ'οὐν. |
Esempio: | Bocc. introd. 2. Ma non voglio perciò, che questo di più avanti leggere vi
spaventi. |
Esempio: | Segn. stor. 2. 254. Ma quì è bene recitar la guerra seguita nell'Unghería.
|
Definiz: | §. II. Ma, talora è congiunzione correttiva, in vece d'Anzi. Lat. sed, immo, quin
etiam. |
Esempio: | G. V. 12. 104. 7. Nota, lettore, che le più volte, ma quasi sempre avviene a chi
si fa signore ec. d'aver siì fatta uscita. |
Definiz: | §. III. Ma, particella accompagnata con Nondimeno, Tuttavia, Pure, o simili, par forse, che sia anzi di ripieno,
che di significanza. Lat. sed tamen, veruntamen, attamen. Gr. πλὴν, οὐ μὴν
ἀλλά. |
Esempio: | Bocc.nov. 7. 4. Bergamino ec. incominciò a prender malinconía, ma pure aspettava,
non parendogli ben far di partirsi. |
Definiz: | §. IV. Ma, talora è seguita da CHE, e scritta coll'interrogativo, e vale Ma che prò? Che giova? Lat.
sed quid? Gr. τί δὲ. |
Esempio: | Petr. son. 222. Questa eccellenzia è gloria, s'io non erro, Grande a natura, a
me sommo diletto; Ma che? vien tardo, e subito va via. |
Esempio: | Bocc. nov. 80. 23. Ma che? fatto è, vuolsi vedere altro. |
Esempio: | Fiamm. 1. 35. Oimè quanto fu al mio onore nemico sì fatto giorno! Ma che? Le
preterie cose mal fatte si possono più agevolmente biasimare, che emendare. |
Definiz: | §. V. Ma, in forza di sust. fu detto per Minima obiezione, o opposizione da |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 165. Carmignano rispose: io dico, ch'io so la quistione, e
dirollo, che non ci avrà alcuno ma. |
|