1)
Dizion. 4° Ed. .
MEZZANO
Apri Voce completa
pag.235
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MEZZANO.
Definiz: | Add. Di mezzo. Lat. medius. Gr. μέσος,
μέτριος. |
Esempio: | Bocc. introd. 13. Servavano tra questi due di sopra detti una mezzana via.
|
Esempio: | Dant. Purg. 29. Ed esso tendea sull'una, e l'altra ale Tra la mezzana, e le tre, e
tre liste. |
Esempio: | Com. Inf. 29. Massimamente del mese d'Agosto mezzano tra Luglio, e Settembre.
|
Esempio: | Tes. Pov. P. S. cap. 1. La cocitura della corteccia mezzana dell'olmo,
lavandone spesso il capo, fa quello medesimo (cioè: moltiplica li capelli) |
Definiz: | §. Per Mediocre. Lat. mediocris. Gr. μέτριος. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 2. 34. Certo non altrimenti, se non per l'ordinaria, e mezzana
astinenzia. |
Esempio: | Salust. Iug. R. Sul quale era un mezzano castello assai di grande veduta.
|
Esempio: | Cr. 8. 2. 1. Primieramente si misura lo spazio del terreno, che si dee al verzier
deputare, secondo la facultà, o dignità delle mezzane persone. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. 45. Perchè mezzane genti Reggono, ed ogni mezzo sempre esalta.
|
|