Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MEZZANO
Apri Voce completa

pag.215


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MEZZANO
MEZZANO.
Definiz: Sost. masc. Chi tratta negozj tra l'una persona e l'altra, Mediatore; anche con compimenti indicanti la persona, o cosa, tra cui, o di cui, si fa la mediazione. –
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 152, 26: Tra i priori e loro fumo mezzani, e con parole dolci raumiliamo i Signori.
Esempio: E Comp. Din. Cron. DL. 173, 1: O messer Berto Frescobaldi, che ti mostravi così amico de' Cerchi, e faceviti mezzano della questione per avere da loro in presto fiorini XIIm, ove li meritasti?
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 141: Qui mostra la previsione di Virgilio, nella quale non come parte, ma come mezzano intra l'autore e li demoni, pare volere menarsi.
Esempio: Vill. G. 551: Il detto Bavero molto s'aontò, e fermossi di non passar più innanzi, se prima non avesse Pisa a suo comandamento. E in questo intervallo di tempo, Guido Tarlato disposto Vescovo d'Arezzo si mise mezzano, e venne a Ripafratta, ec.
Esempio: Vill. M. 73: Per la fermezza d'attenere l'uno all'altro questi patti, non ebbe altro legame che la fè e la scrittura e la testimonanza de' mezzani.
Esempio: Bocc. Decam. 6, 201: Tofano..., sì come quegli che tutto 'l suo ben voleva alla donna, ebbe alcuni amici mezzani, e tanto procacciò, che egli con buona pace riebbe la donna a casa sua.
Esempio: Petr. Vit. volg. 23 t.: Fu mezzano tra principi buoni e cattivi.
Esempio: Dat. Gor. Stor. 96: Fu nicistà che 'l detto messer Buccicaldo ne fusse mezzano (del trattato), con animo di toccare gran parte di que' danari per sè.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 417: E benchè io non possa molto, m'offero, per quello ch'io posso, essere in fra di voi buono mezzano.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 355: Così come voi fusti causa che l'anno passato cominciassim'avere le lire 25 dal Comune di Prato per racconciar i tetti del monastero, così bisogna che questo anno siate mezzano l'abbiamo eguale.
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 49: Quel medesimo, che fu mezzano a conchiudere la pace co' Pisani.
Esempio: Bentiv. G. Nunz. 2, 528: Mi par di raccogliere che quasi sperino che questo Re abbia ad essere mezzano per accomodare le dette turbolenze.
Definiz: § I. Per similit. –
Esempio: Domin. Gov. Fam. 10: Lo spirito angelico non può nell'anima adoperare o porre, se non tanto quanto da Dio riceve, e solo quello che da Dio riceve, e come mezzano fra Dio e l'anima.
Esempio: Imit. Crist. 214: Porta (il sacerdote) dinanzi e di retro il segno della croce dopo sè,... acciocchè pianga i difetti delli prossimi, e sia mezzano tra Dio ed il peccatore.
Definiz: § II. Figuratam. –
Esempio: Domin. Gov. Fam. 47: Queste (le orecchie) sono strumenti della fede, perocchè fides ex auditu. Queste sono scuole d'ubidienza, o vero mezzani.
Definiz: § III. E altresì, Chi s'intromette fra i contraenti per la conclusione del negozio, e specialmente tra il venditore e il compratore; Mediatore, Sensale. –
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 199: Intendo per la tua come ài messo un mezzano, overo sensale, per conto della casa de' Buondelmonti, e come intendi che la spesa è 2400 scudi.
Esempio: E Buonarr. M. V. Lett. Ric. 515: E' non par, sendo io in Roma, che egli accadessi lasciar il Crocifisso a messer Tommao e farlo mezzano fra vostra Signoria e me suo servo.
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 74: Non possino esercitarsi come sensali e mezzani, sotto pena di scudi cento.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 1, 1: Un broglio di mezzani, Diversi bottegai, Legator, pesatori, venditori, Con funi, con stadere, con misure, Menar vedrem n'un tratto e piedi e mani.
Esempio: Not. Malm. 1, 362: Mezzani. Sensali. Coloro, che sono mediatori a conchiudere ogni sorta d'affare.
Esempio: Casareg. Camb. 197: Attesta di essersi portato d'ordine del suddetto signor Cittadelli mezzano a casa del detto signor Medina, a dirgli che mandasse a ricevere la partita delle quoia comprate, ec.
Esempio: Nell. Iac. Forest. 1, 17: Adesso viene un mercante, di lì a poco un contadino, di poi un debitore...; ora un mezzano per trattar negozj, ec.
Esempio: Legg. Band. C. 29, 120: Che nessuno possa esercitare il mestiere di mezzano di grano e biade,... senza averne prima ottenuta l'approvazione e licenza dal magistrato loro.
Esempio: Capp. Econ. 384: Il contadino, se buono, rifugge da quell'incomodo mercatare, e se inchinato a scioperatezza, si guasta col praticare le piazze e i mezzani.
Definiz: § IV. In locuz. figur. –
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 195: Fusse possibil di cambiar suo stato L'un uom coll'altro, credo che a furore, Ciascun credendo di dare il peggiore, Sanza mezzan sare' fatto mercato.
Definiz: § V. E in senso particolare, per Sensale di matrimoni; che volgarmente dicesi anche Cozzone. –
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 259: Ricordo oggi questo dì 2 di gennaio 1504, come io tolsi donna la figliuola di Tommaso..., e mi fu mezzano Giovanni di Giannozzo Vettori.
Esempio: Lipp. Malm. 4, 38: Fecesi consiglio Di dargli un po' di moglie; ma i mezzani Non trovaron mai donna nè fanciulla Che saper ne volesse o sentir nulla.
Esempio: Not. Malm. 1, 362: I mezzani de' parentadi dalla nostra plebe si dicono Cozzoni.
Esempio: Fag. Comm. 4, 233: Chi è questo Garante, di grazia? B. Via,... il mezzano, che vi cercava ed a noi.... ha domandato di voi, querelandosi di non essere stato sodisfatto della sua senseria.
Definiz: § VI. E per Mediatore di amori disonesti. –
Esempio: Bocc. Decam. 3, 71: Estimò costui dovere essere ottimo mezzano tra lei ed il suo amante.
Esempio: E Bocc. Com. Dant. M. 1, 488: Ad istanza di Lancillotto,... tratta un dì in una sala a ragionamento seco lo reina Ginevra, e a quello chiamato Lancillotto, ad aprire questo amore con alcuno effetto fu il mezzano.
Definiz: § VII. Mezzano, si disse per lo stesso che Mezzanino. –
Esempio: Grazz. Pros. 285: Lasciatolo colmo di speranza, tornatasene in casa, trovò nel mezzano Violantina più che mai pensosa; e stimato luogo e tempo opportuno al suo disegno, di lontano la messe in parole di Steva Castodengo.
Definiz: § VIII. Trovasi usato a denotare Cosa interposta fra due corpi. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 174: Se troppo stretto (il cerchio) non gira, infra il perno ed il cerchio in che ei si volge, bisogna che sia un mezzano che lo lubrichi, perchè l'uno di questi serve per il piano e l'altro per il fondo del peso (il lat. ha: medium inter axem et axeclam lubricum esse oportet).