1)
Dizion. 1° Ed. .
APPRESSO
Apri Voce completa
pag.68
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPRESSO
Definiz: | avverb. vicino. Lat. prope. |
Esempio: | G. V. 2. 13. 4. Questo Carlo accrebbe molto la santa Chiesa, e la Christianitade,
a lungi, e appresso. |
Definiz: | E per Dietro. Lat. retro. |
Esempio: | Bocc. n. 48. 6. Le vide a' fianchi due grandissimi, e fieri mastini, li quali
duramente appresso correndole, ec. la mordevano. |
Definiz: | E in vece di Poscia, Dipoi. Lat. postea. |
Esempio: | Bocc. n. 16. 18. In ciò dalla madre della giovane prima, e appresso da Currado
soprappresi furono. |
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 7. E da questo appresso s'incominciò la
qualità della predetta infermità a permutare. |
Esempio: | e Bocc. n. 9. In picciola ora appresso, dopo alcuno
avvolgimento, sopra li mal tirati stracci, morti caddero in terra. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 22. Se voi volete vedere, o udire, Incominciò lo spaurato appresso.
|
Definiz: | ¶ In vece dell'aggiunto, vegnente, o, seguente, e si pospone a parola, che significhi tempo. Lat.
posterus, proximus. |
Esempio: | G. V. 6. 62. 1. Onde derivò per li tempi appresso, molto male. |
Esempio: | Bocc. n. 12. 14. E come leggiermente la mattina appresso ritrovare il potrebbe.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 33. Però non lagrimai, ne risposi io, tutto quel giorno, nè la notte
appresso. |
Definiz: | ¶ Alcuna volta vi s'interpongono i predetti aggiunti. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 27. Che poi, la sera vegnente appresso, nell'altro mondo
cenarono. |
Esempio: | E Bocc. n. 14. 11. Il dì seguente appresso, o piacer d'Iddio,
o forza di vento, ec. pervenne al lito. |
|