1)
Dizion. 2° Ed. .
BECCO
Apri Voce completa
pag.115
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BECCO.
Definiz: | La bocca degli uccelli. Lat. rostrum. |
Esempio: | Bocc. n. 49. 17. E questo detto, le penne, e i piedi, e 'l becco le fe, ec.
gittare avanti. |
Esempio: | G. V. 1. 19. 2. Una colomba, che in becco l'addusse al beato Remigio.
|
Esempio: | Dan. Purg. 32. Beato se Grifon se non discindi, Col becco, d'esto legno.
|
Esempio: | E Dan. Par. 20. De' cinque, che mi fan cerchio per ciglio,
Colui, che più al becco mi s'accosta. |
Esempio: | Petr. canz. 42. 5. Volse in se stesso il becco, Quasi sdegnando, e in un punto
disparve. |
Definiz: | ¶ per similit. bocca. Lat. os. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 15. Avranno fame, Di te, ma lungi fia dal becco l'erba.
|
Esempio: | E Dan. Purg. 23. La gente, che perdè Gerusalemme, Quando
Maria nel figlio diè di becco [cioè si mangiò] |
Definiz: | ¶ Immollare il becco, diciamo in ischerzo, per bere. |
Esempio: | Morg. E disse come il becco un poco immollo, Sicuro vo per boschi, e per padule.
|
Definiz: | ¶ Mettere il becco in molle, si dice di chi comincia a cicalare, e non sa che restar si sia. |
Definiz: | ¶ Per metaf. La punta del navilio. Lat. rostrum. |
Esempio: | Bocc. n. 17. 11. Trovò la gentildonna, con quella poca compagnía, che aveva, sotto
'l becco della proda della nave, tutta timida star nascosa. |
Definiz: | ¶ BECCO, quel della campana, onde esce l'acqua, che vi si stilla. |
Esempio: | Cr. 5. 48. 14. L'acqua si riceve in alcun'altro vasello di vetro, sotto 'l becco
della campana ordinato. |
Definiz: | ¶ Diciamogli anche, e più comunemente, BECCUCCIO. sì come anche a quello delle mezzine.
Lat. Rostellum. |
|