Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 983 msec - Sono state trovate 37098 voci

La ricerca è stata rilevata in 215015 forme, per un totale di 176216 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
210225 4790 215015 forme
173127 3089 176216 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
MATTÍA
Apri Voce completa

pag.185



1) id: b622c0dc8de248648e187ea4880b32f6)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Mattía è vizio contradio alla virtù della prudenza.


2) id: 0571a1d96bae40e8863620e96f0b2d1d)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Questa è una mattía a dicere, o a credere.


3) id: 967c66cd6598468c967040c09b951f22)
Esempio: Mor. S. Greg. 12. 21. E a tanta mattía viene il misero, che essendogli eziandío posta davanti agli occhi della mente la durissima sentenza di Dio, nondimeno egli si lieva contra lui.


4) id: e9f16b4da19c484a829f215586e8eb66)
Esempio: Amm. ant. 1. 1. 14. Bellezza spesso è segno di mattía, e superbia.
2) Dizion. 4° Ed. .
VANTAGIONE, e VANTAZIONE
Apri Voce completa

pag.196



1) id: c93af9ad650b47c4b159260c1c502b74)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Lo secondo è vantagione, cioè lodarsi d'alcuna cosa.


2) id: e106c36496054975bd7dc166c5b59333)
Esempio: E Fior. Virt. A. M. appresso: Salomone disse del vizio della vantagione: Lasciati lodare ad altra lingua, e non alla tua.
3) Dizion. 4° Ed. .
LIBERALITÀ, LIBERALITADE, e LIBERALITATE
Apri Voce completa

pag.62



1) id: 77672b009a7b42b6ac4fc35a334e693a)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Liberalità si è di dare con misura a persone degne, e bisognevoli.


2) id: ab54220e5284468894026e3b2cf923f2)
Esempio: E Bocc. nov. 41. 15. I giovani, li quali più forza, che liberalità costrignea, piangendo, Efigenia a Cimone concedettono.


3) id: 757d46cf195449afb7bc8918b4f50666)
Esempio: Guicc. stor. 16. 803. Lione ec. fu uomo di somma liberalità, se però si conviene questo nome a quello spendere eccessivo, che passa ogni misura.


4) id: 9ab0e86eaa6c4afa95a22b6cb299e330)
Esempio: Bocc. nov. 1. 3. In lui verso noi di pietosa liberalità pieno discerniamo.


5) id: 827fddce8e8544f697ba7aebefdfe432)
Esempio: Albert. cap. 58. La liberalitade è virtù dell'animo datrice de' beneficj, e dicono, ch'ell'è per lo disiderio benignitade, e per lo compimento beneficenza, e sta tutta questa virtude in dare, e in guiderdonare; la qual virtù non hanno gli avari, che sempre vogliono ricevere, e niente dare.
4) Dizion. 4° Ed. .
AMAREZZARE.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 628f8af93c4b45ecb180fbb9870ae933)
Esempio: Fior. Virt. Gualfredo dice, poco fiele fa amarezzare molto mele.


2) id: c9f2245ee6bf46f8b6378c5b878d1276)
Definiz: §. II. Amarezzare è anche lo stesso che Marezzare, Dare il marezzo a' fogli; onde fogli Marezzati, e Amarezzati, che diciamo comunemente Marizzati.
5) Dizion. 4° Ed. .
VIRTÙ, VIRTUDE, e VIRTUTE
Apri Voce completa

pag.282



1) id: 1ca67b6985d44b1fb0797eeb0a4f9532)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Virtù è buona qualità di mente, per la quale si vive bene.


2) id: 12cf8998663f4af4a42a761d6889bdc5)
Esempio: S. Ag. C. D. La virtù è ordine d'amore.


3) id: 318e0eb10ba7445fad5b1f6901e10f1d)
Esempio: Albert. cap. 46. La virtude è abito della mente bene ordinata a modo dell'umana natura, convenevole alla ragione, la quale solo Iddio adopra nell'uomo.


4) id: be47fd1fd8fc4a9f87e58b0d813990c4)
Esempio: E Bocc. nov. 73. 23. Come voi sapete, le femmine fanno perder la virtù a ogni cosa.


5) id: 6b78b003118b418a9bf3060670fdaba0)
Esempio: E Albert. appresso: Questo è proprio della virtude, riconciare gli animi degli uomini, e aggiugnergli a' suo' usi, cioè alle sue utilitadi.


6) id: 7e3c9e0848af45eca8324ca78287a633)
Esempio: Salv. Dial. amic. 56. La virtù è un bene interno congiunto, e unito coll'anima per se stesso, in se stesso, e a se stesso buono, e ad altri.


7) id: 14c62a1a97b1418da8f887aae7ef2d49)
Esempio: E Salv. Dial. amic. 68. La virtù è un uso elettivo, per dir così, che consiste nella mezzanità, quanto a noi, con determinata ragione, e secondo che la prescrive l'uomo prudente.


8) id: 36bd7013787a48c682c0fa6a44b02cd2)
Esempio: Cavalc. Discipl. spir. Diffinendo parimente la virtù S. Agostino dice, ch'ella non è altro, che una egualità di mente, che da ogni parte sia conforme alla ragione.


9) id: c9fadc0a1acd4ce7afd9e347a7a696c2)
Esempio: Com. Inf. 7. Sono questi detti ordini: il primo Angeli, il secondo Arcangeli, il terzo Troni, il quarto Dominazioni, il quinto Virtudi.


10) id: f4d92f40b291426e8ba278345a64cf8e)
Esempio: Dan. Par. 1. Cen porta la virtù di quella corda.


11) id: d852d9911bc7432ab19bcfcb53a2fddc)
Esempio: Petr. son. 202. Voi con quel cuor, che di sì chiaro ingegno, Di sì alta virtute il mondo alluma ec. Dovete dir.


12) id: 20586e94bf6249418a8daa7724312853)
Esempio: E Cavalc. Discipl. spir. altrove: S. Giovan Grisostomo: Virtù, dice, è dirittamente d'Iddio sentire, e dirittamente tra gli uomini vivere, e operare.


13) id: 4ae6aa47b72c4620bb6a2d370d047d17)
Esempio: Bocc. g. 9. f. 2. La vostra virtù, e degli altri miei sudditi farà sì, che io, come gli altri sono stati, sarò da lodare.


14) id: 2253ee67846d49ec906c3f7bed7d952e)
Esempio: But. La virtù sola è quella, che fa la cosa degna di riverenza.


15) id: 9d616169d2a04b95ac2921fe7ebe55ab)
Definiz: §. I. Virtù, per Valore, Eccellenza di buona qualità. Lat. virtus, praestantia. Gr. ἐξοχή.


16) id: 795f07ff5f454262be46a213e322e10f)
Esempio: E Cavalc. Discipl. spir. appresso: San Bernardo ancora discrive la virtù, così dicendo: La virtù è uso di volontà libera, secondo 'l comandamento della ragione.


17) id: d8bfde2489574413831065cefe49a8c4)
Definiz: §. IV. Far della necessità virtù, vale Operar bene per forza di necessità, Fare per necessità ciò, che per altro non si farebbe, Cedere al tempo. Lat. parere necessitati, necessitatem sequi. Gr. τῇ ἀνάγκῃ ἕπεσθαι.
6) Dizion. 4° Ed. .
STRAFORMARE
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 68bd88895854436d8f5d9629c42a8bce)
Esempio: Fior. Virt. G. S. Straformandosi in atti, in modi, e in costumi.
7) Dizion. 4° Ed. .
PUNGITOIO, e PUGNITOIO.
Apri Voce completa

pag.770



1) id: ad46ee9e9cbc480388c184a277aa4e03)
Esempio: Fior. Virt. A. M. La pecchia porta il mele in bocca, e lo pungitoio nella coda.
8) Dizion. 4° Ed. .
STRAFORMAGIONE
Apri Voce completa

pag.763



1) id: a68e1a799abf4bd4817030fcdada744b)
Esempio: Fior. Virt. G. S. Amore non è altro, che straformagione nella cosa amata.
9) Dizion. 4° Ed. .
IMPRIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.753



1) id: e4049446d0ee467fbdf4e02029740f79)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Imprimamente dee uomo amare Iddio sopra tutto, e poi dee amar se stesso.
10) Dizion. 4° Ed. .
MANINCONÍA
Apri Voce completa

pag.150



1) id: a4c35ebdd63d45999194018294c6d494)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Quando per alcuna immaginazione l'uomo fa troppo gran pensiero, questa sì è maninconía.


2) id: e82f5eac4f9e48ed8e35788e60f74ad9)
Definiz: §. Diciamo in proverb. di tempo, nè di signoria non ti dar maninconía.


3) id: da21761609e640628dadc280775f8677)
Esempio: Circ. Gell. 7. 171. Tu sai, che la temperanza ec. si esercita circa alle maninconíe, e alle dilettazioni.
11) Dizion. 4° Ed. .
SUBBISSAMENTO.
Apri Voce completa

pag.793



1) id: ab48ace173414423bc64f623e96985cb)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Nel romor del subbissamento, la donna di Lotto ec. diventò una statua di marmo.
12) Dizion. 4° Ed. .
RICUCITURA
Apri Voce completa

pag.150



1) id: c03367527f6a470ea7a3f6873ae161da)
Esempio: Fior. Virt. Così è ricucitura gentile, come fanno alla verdura della selva.


2) id: dac22a1dc43045ac868eb6399fdb72fc)
Esempio: Segn. Crist. instr. 1. 8. 13. Questo è uno squarcio fatto da te in una veste inconsutile, che non si rassetta per via di ricuciture.
13) Dizion. 4° Ed. .
PAGANO
Apri Voce completa

pag.459



1) id: 5e0df2e137c642b3a43240f4ace1a6cd)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Gli avari si posson propriamente appellar pagani, gli quali adorano gl'idoli d'oro, e d'ariento.


2) id: a9784ede157e4cb7b160e6c39d56a199)
Esempio: Vit. S. Gir. Poi da quell'ora avanti si diede con tanto studio a legger le divine scritture, che mai libri di pagani non aveva tanto studiato.


3) id: 3167d2919cb44f81b01f4ddd354a58f9)
Esempio: E Dittam. 2. 14. Costui ridusse, che pria era pagano, Agostin, disputando, a nostra fede.


4) id: 12333464d96f4319847260945fb4c8a8)
Esempio: Com. Inf. 7. Pluton è vocabolo Greco ec. altri chiamano orco, cioè ricevitore di morti; elli è padre di Dite, cioè padre delle ricchezze, appo li pagani.


5) id: 387e63c5838d403b8469c28b968fb443)
Esempio: G. V. 8. 35. 5. Volea essere libera di potere adorare, e coltivare il nostro Signore Iesù Cristo, benechè 'l marito fosse pagano.
14) Dizion. 4° Ed. .
TIRANNO
Apri Voce completa

pag.81



1) id: 1aa81b8d2eb1451ca38806a786dad16e)
Esempio: Fior. Virt. A. M. I tiranni amano il lor proprio bene, e lo Re ama il ben comune.


2) id: ba672203ca6e477dac0d198a9db144c6)
Esempio: M. V. 3. 88. Potendosi catuno dolere con ragione in se della corrotta fede ec. mercatanzía de' tiranni.


3) id: 2fd2ffa2a1d4410eb084f1b5161aad21)
Esempio: Omel. S. Gio. Grisost. Come una fiera, e crudele tiranna, i cuori di tutti possiede, e con tirannesca signoría li vince, ed abbatte.


4) id: 29404a4a909e4c59a5ffa27161a3b456)
Esempio: G. V. 10 87. 6. Questo Castruccio fue un valoroso, e magnanimo tiranno.


5) id: 77f89e76390b4aa7a8815c4190a39031)
Definiz: §. I. Per similit. si dice di Persona crudele, e ingiusta.


6) id: 2cb9aaab077f47d5bb910dc52261e2c4)
Esempio: Petr. canz. 48. 4. Pietà celeste ha cura Di mia salute, non questo tiranno, Che del mio mal si pasce, e del mio danno.
15) Dizion. 4° Ed. .
TARLO.
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 3afefac68be74b84ab18456d83a5029e)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Siccome il tarlo consuma il legno ec. così consuma la 'nvidia il corpo dell'uomo.


2) id: de801e0d2d034ff6a36e40e6229dca4b)
Definiz: §. I. Tarlo, si dice anche a quella Polvere, che in rodendo fa il tarlo.


3) id: b4ac9c5e49004fa3b4be3b091067f90b)
Esempio: Franc. Sacch. rim. 25. Credi tu sempre, velenosa serpe, Regnar vivendo pur dell'altrui sangue, Essendo a tutti velenoso tarlo?


4) id: 903c1f7f7d7141278b9eb6e0c7811f54)
Esempio: Malm. 10. 24. Ma fa' pur quanto sai, ch'i' ho teco il tarlo, E ti vo', se tu fossi in grembo a Carlo.


5) id: 05ee52079e0246c4a899a88a7b168ee8)
Esempio: Cr. 9. 30. 4. A saldare tutte le piane lesioni sopra si pongano queste polveri, cioè mortine secca polverizzata ec. putredine di legno corrotto, la quale volgarmente s'appella tarlo.


6) id: a95eefa76c2a40f7a00fcc1188ea5b8b)
Definiz: §. II. In proverb. diciamo: L'amor del tarlo, di Chi ama sol per suo utile. Lat. ut lupus agnos, ut lupus ovem.
16) Dizion. 4° Ed. .
LEALTÀ, LEALTADE, e LEALTATE
Apri Voce completa

pag.36



1) id: 8f3f88f0926a4713bb8ae4f21bf90987)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Lealtà sì è d'avere pura, e perfetta fede, e non mostrare mai una per un'altra.


2) id: 690e4b5fc9854510bbb7da3b4349e072)
Esempio: Petr. cap. 4. Perfida lealtate, e fido inganno.
17) Dizion. 4° Ed. .
CIMBOTTOLO.
Apri Voce completa

pag.664



1) id: aae7dcc685de42b1be3e1cdda4ad2986)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Gli prese lo piede, e fecelo cadere un gran cimbottolo in sur un gran sasso.


2) id: ed4f3728aedf4975b2ed0a09e4100a2e)
Esempio: Lor. Med. canz. E le mani a me non porgi, Ch'io non caggia più cimbottoli.


3) id: d4eca8bcc096499a9e1a2ab688ced02c)
Esempio: E Suoc. 2. 1. Gavocciolo alle pianelle, io ho dato un cimbottolo in terra, che sono stata a manco d'un pelo per dinoccolare il collo.


4) id: c362ec7a97354bcc90e0abe76efe5411)
Esempio: Fir. As. 255. Ad ogni passo, che noi facevamo, tombolavamo così be' cimbottoli, ch'egli era talvolta da ridere.
18) Dizion. 4° Ed. .
IMBENDARE
Apri Voce completa

pag.718



1) id: c7c2df60bb5b4b9eab906e0fc219944d)
Esempio: Fior. Virt. E giunselo a tanto, che ella lo fece vestire, e imbendare a modo d'una femmina.


2) id: 1b15c0264a924579a0980c1657edba4a)
Esempio: Bocc. Com. Dant. E fu tanto vago di lei, ch'ella lo 'mbendava, e facevalo filare.
19) Dizion. 4° Ed. .
BISCOTTATO
Apri Voce completa

pag.437



1) id: 7644569b062b44ec91066bbddf21dd34)
Esempio: Ricett. Fior. Polvere di pane biscottato.


2) id: 15dccebcdf1141b384fee11e52a6ee38)
Esempio: §. E dicesi per metaf. di cosa, che sia nel suo ordine perfetta. Lat. omnibus numeris absolutus.
20) Dizion. 4° Ed. .
ACCAGIONARE.
Apri Voce completa

pag.23



1) id: 51cf87413da04f2394212c65ddb5c50c)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Preso, e menato dinanzi allo 'mperadore, egli lo domandò, se era vero quello, di che era accagionato.


2) id: 6f329c9fd4fd422494d16f9519ef989a)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. E domandava sottilmente, che n'era detto, per poterlo accagionare.