Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 641 msec - Sono state trovate 1881 voci

La ricerca è stata rilevata in 4699 forme, per un totale di 2818 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
4699 0 4699 forme
2818 0 2818 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
OD. ‒
Apri Voce completa

pag.399

2) Dizion. 5° Ed. .
IMPOSITURO.
Apri Voce completa

pag.269



1) id: bf49e47aaca341038556638946dd8b1a)
Definiz: Add. Da imporre od imporsi.
3) Dizion. 5° Ed. .
CONCETTIZZARE.
Apri Voce completa

pag.325



1) id: 719c717c742943548af14a2d1124d61a)
Definiz: Neutr. Far concettini sopra alcuna idea od imagine, od anche sopra parole. –
4) Dizion. 5° Ed. .
CERTO.
Apri Voce completa

pag.779



1) id: d2ce8c3b49f248c59ebce97612f73f76)
Esempio: Dant. Inf. 1: Qual che tu sii, od ombra od uomo certo.


2) id: a5f5ad391a7b4b4bb14f519178b9304b)
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 38: Od ombra o uomo certo, cioè qualunche tu sia, o anima apparente o uomo vero.
5) Dizion. 5° Ed. .
APOSTOLATO.
Apri Voce completa

pag.568



1) id: b1a742a8d6dd40158688ba8cdd5160ff)
Definiz: Sost. masc. Dignità od Ufficio d'apostolo.
6) Dizion. 5° Ed. .
ABBENDARE
Apri Voce completa

pag.30



1) id: 7a4b6c3feccc45b3934796d4a67fe1ca)
Definiz: Att. Fasciare con benda od altro. −
7) Dizion. 5° Ed. .
AFFISSO e AFFISO
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 37a37302d5eb446399fba0cc218b0af2)
Esempio: Petr. Rim. 1, 186: Ponm'in cielo, od in terra, od in abisso,.... Libero spirto, od a' suoi membri affisso,.... Sarò qual fui.
8) Dizion. 5° Ed. .
MESTIERE, MESTIERO, e, in alcune locuzioni oggi più comunemente, MESTIERI
Apri Voce completa

pag.168



1) id: eaba4df7cc6a44c1a06221d5eae8a4aa)
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 289: Su su dunque scegliete, giovinotti, Od una professione od un mestiero!


2) id: 49049970b0eb40cfbda861848d6fc5d3)
Definiz: § XXVI. Essere del mestiere, vale Esercitare una professione od arte; ed anche Esserne pratico. –


3) id: cf2029d6f9c94c52b1988abae9b41642)
Definiz: § XIX. Essere mestiere, detto di checchessia, Esserci mestiere, detto di checchessia, Avere, mestiere, detto di checchessia, vale Essere necessario, Occorrere, Far bisogno, Essere utile od opportuno, e simili. –
9) Dizion. 5° Ed. .
MONOPOLISTA
Apri Voce completa

pag.498



1) id: fa011940f4584db291ce2d268f3dcced)
Definiz: Sost. masc. Chi opera od esercita monopolj. −
10) Dizion. 5° Ed. .
ORNELLO e ORNIELLO.
Apri Voce completa

pag.688



1) id: 60b21c1b72f84a17bcc2cd40de901097)
Definiz: § E per Il legno dell'ornello od orniello. –
11) Dizion. 5° Ed. .
OFTALMICO e OTTALMICO.
Apri Voce completa

pag.426



1) id: a0f53271d8fb4cf68e92e408d7ebb339)
Definiz: Add. D'oftalmia od ottalmia, Che attiene all'oftalmia. ‒
12) Dizion. 5° Ed. .
IMPUBERTÀ.
Apri Voce completa

pag.314



1) id: f9834b2d54d84237af16702b7f13ed6b)
Definiz: Sost. femm. Condizione od Età dell'uomo impubere. –
13) Dizion. 5° Ed. .
IDEALETTO.
Apri Voce completa

pag.9



1) id: 8e465af9b67f40f6ae9a890326ca1c0c)
Definiz: Diminut. di Ideale. Alquanto ideale od astratto. –
14) Dizion. 5° Ed. .
OHIMÈ e OIMÈ.
Apri Voce completa

pag.438



1) id: 8c309d4aab5b4d0c9fcd32065e5a81a7)
Da ohi od oi, ed il pronome me. ‒
15) Dizion. 5° Ed. .
OMBRELLAIO.
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 786409277fd148da9f1d1bf57427b2f6)
Definiz: Sost. masc. Chi fa, vende od accomoda ombrelli.
16) Dizion. 5° Ed. .
CANTERINO
Apri Voce completa

pag.489



1) id: 5a994af18e584489969a033dcdb68001)
Definiz: § E pure in ischerzo, od ironicamente, per Cantante.
17) Dizion. 5° Ed. .
INCHIESTA.
Apri Voce completa

pag.436



1) id: 5d290fceeaad4567b1acbfe1e03a7776)
Definiz: § I. Per Ricerca mediante studio od esame, Investigazione. –
18) Dizion. 5° Ed. .
FRENO.
Apri Voce completa

pag.500



1) id: d7271871efd44744b1eadf34cbf49a4a)
Definiz: § XIII. Abbandonare il freno, od anche i freni, Rallentare il freno, od anche i freni, Allargare il freno, od anche i freni, Allentare il freno, od anche i freni, Sciogliere il freno, od anche i freni o Disciogliere, il freno, od anche i freni, propriam. riferiscesi a cavallo, e vale Non contenerlo più col freno, Dargli agevolezza di correre. –
19) Dizion. 5° Ed. .
ESSERE.
Apri Voce completa

pag.343



1) id: 53fe457913f94555b1a942de146cecc0)
Esempio: Dant. Inf. 1: Miserere di me, gridai a lui, Qual che tu sii, od ombra, od uomo certo.
20) Dizion. 5° Ed. .
CHE
Apri Voce completa

pag.795



1) id: d250d936b59645558972b1383e4f06c5)
Esempio: Dant. Inf. 1: Miserere di me, gridai a lui, Qual che tu sii, od ombra, od uomo certo.


2) id: 51e6ef742eae4fb4bc20972abf9a1c58)
Definiz: § LXXV. Che è che non è, od anche Che è e che non è; maniera che usasi nel parlar familiare e che vale Ad un tratto, Da un momento all'altro, Inaspettatamente; ed altresì Ad ogni poco, Di tanto in tanto. –


3) id: a4006c99c1dc475791a732dae02964dd)
Definiz: § LXXVI. Che è che è, Ch'è ch'è, e Che che è; maniera avverbiale adoperata a significare Ad ora ad ora, Sovente, Di tanto in tanto; e riferiscesi, più che altro, a cose od azioni che alcuno non crederebbe possibili o non si aspetterebbe. –