Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 524 msec - Sono state trovate 4414 voci

La ricerca è stata rilevata in 11491 forme, per un totale di 7077 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
11491 0 11491 forme
7077 0 7077 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOMPORRE.
Apri Voce completa

pag.61



1) id: 2e5ddd8b0ecb48d4b53535a9a743c6be)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 13: Saranno circomposte a loro medesime innumerabili foglie.
2) Dizion. 5° Ed. .
ACCELERATRICE.
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 02c42256756c40e5a730b474392a61a4)
Esempio: Narduc. Fior. Geom. trad. 5: L'istessa forza che diventa acceleratrice nel discendere di esso punto.... varia ec.
3) Dizion. 5° Ed. .
ISCRITTO e INSCRITTO.
Apri Voce completa

pag.1262



1) id: 458954cf5602440199a1df1abd2cb861)
Esempio: Narducc. Fior. geom. trad. 23: Qualsivoglia rodonea semplice è uguale a qualsivoglia semplice rodonea inscritta nel medesimo circolo.


2) id: 52024dbf21dd40f6a27ca1aedf30f0b5)
Esempio: E Grand. Instit. geom. 170: Sarà fatto il dodecaedro regolare inscritto nella sfera.


3) id: 47f8a63a63424ea7a55770acade4a225)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 91: Dunque [il circolo] sarà iscritto al poligono A C E G I.


4) id: 06c07494b1374d488c7c13e7468a06e7)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 119: Dati i vertici d'un qualunque poligono regolare iscritto al cerchio, trovare i vertici d'un simile poligono regolare circoscritto.


5) id: a3795779816848a9bbc685d14c106781)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 89: Una figura si chiama iscritta in un circolo, quando tutti gli angoli di essa sono nella periferia di questo.... All'incontro un circolo si chiama iscritto in una figura, quando egli tocca tutti i lati di questa.
4) Dizion. 5° Ed. .
EMISFERICO.
Apri Voce completa

pag.118



1) id: 6f7d4479f9d145eca71496b376ddeedc)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 82: Tutte le Clelie della seconda descrizione formate nella medesima superficie emisferica saranno uguali.
5) Dizion. 5° Ed. .
ESAFOLIO.
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 2832c231cb48424c874ac495777c22db)
Esempio: Narducc. Fior. geom. trad. 9: Ne verrà il dato numero m delle foglie; cioè risulterà la rodonea esafolia.
6) Dizion. 5° Ed. .
DECREMENTO.
Apri Voce completa

pag.90



1) id: bd68e65d22a94072981c795b5ce555c0)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 5: Una forza ritardatrice è proporzionale al suo effetto, cioè al decremento di velocità.
7) Dizion. 5° Ed. .
BIFOLIO
Apri Voce completa

pag.177



1) id: 3e6e0cf34cb548a1b91f4641b2b2b6f3)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 1: I quali fiori, secondo il numero delle foglie, si dicono unifolj, bifolj, trifolj.
8) Dizion. 5° Ed. .
EGUALITÀ, EGUALITADE e EGUALITATE, e UGUALITÀ, UGUALITADE e UGUALITATE.
Apri Voce completa

pag.72



1) id: ef2304cc84a94c259b6c89e8bb21ad57)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 51: Il che fa vedere per altra strada l'ugualità d'infinite Rodonee descritte nel medesimo circolo.
9) Dizion. 5° Ed. .
ISTITUTO e INSTITUTO.
Apri Voce completa

pag.1277



1) id: 47a6862245d74b0e9d2f956f4a17835b)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 51: Ma secondo l'instituto del nostro Autore basti di aver toccato questo circa tali curve.
10) Dizion. 5° Ed. .
INTEGRALE.
Apri Voce completa

pag.976



1) id: daba1c9aa9f74a15a21015550d8af7a9)
Esempio: Narducc. Fior. geom. trad. 21: Ciò dipende dalla nostra dimostrazione data di sopra secondo le regole del calcolo integrale.
11) Dizion. 5° Ed. .
INDIMOSTRATO.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: a625f918f59941d78719a6730b853cf8)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 67: Questo teorema, che si lassa indimostrato dal Leibnizio, si dimostra dipendentemente dal corollario II.
12) Dizion. 5° Ed. .
DUPLICAZIONE.
Apri Voce completa

pag.943



1) id: 532f94960df8480c9b06a9143ab20c07)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 110: Si potrà sciorre ogni problema solido, come la trisezione dell'angolo,.... la duplicazione del cubo ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
FIOR GRASSI.
Apri Voce completa

pag.



2) id: cc5436d765b1443f99d1b19c951837ea)
Esempio: Targ. Viagg. 8, 51: Orobanche, detto da' contadini Fior grassi, nasce nel piano di Galiano.
14) Dizion. 5° Ed. .
FIOR RANCIO.
Apri Voce completa

pag.



2) id: 48ba257a6e934558ac7b96bffc2c2ca1)
Esempio: Olin. Uccell. 6: Da questa [cresta] vien in Toscana detto fior rancio, perchè ritira con essa alla calendula, che colà chiamasi fior rancio.


3) id: 8e6dc752c3074f8da7d1cba470db2d9c)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 5, 27: Eri della mia casa veramente 'l giardino,... Del balcon gelsomino, E la persa e 'l fior rancio.


4) id: ebb8097b39ce483c8248232fa1d5395b)
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1364: Errano, come ben dice ancora il Ruellio, coloro che si pensano, che la calendola, la qual noi chiamiamo in Toscana fior rancio, sia l'eliotropio maggiore.
15) Dizion. 5° Ed. .
FIOR RANCIO.
Apri Voce completa

pag.



2) id: 2990e074ecfe4c5a831689065aed6f3a)
Definiz: È anche nome di uccelletto. Lo stesso che Fiorrancio, Fiorrancino e Fior arancino, come dicesi comunemente. –


3) id: 9fdb4b92f49c4159ab33bc6a35ec83d0)
Esempio: Olin. Uccell. 6: Da questa [cresta] vien in Toscana detto fior rancio, perchè ritira con essa alla calendula, ec.


4) id: 0191b393c30045738560afb905ed1a18)
Esempio: E Olin. Uccell.appr.: Segue la terza spezie, che per esser de gl'istessi colori, che il regaliolo o fior rancio sopradetto, ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
ALTERNATIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: 49a38a7385e74e7d88bc894004e010b5)
Esempio: Narducc. Fior. geom. trad. 11: Dopo cinque foglie ritornerà al medesimo principio donde si partì, con lasciare alternativamente cinque settori vuoti.
17) Dizion. 5° Ed. .
ISOPERIMETRO.
Apri Voce completa

pag.1267



1) id: c4022a12effb4c9b9c02f51b96e8d38a)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 43: Si faccia una rodonea secondo la doppia ragione;... sarà questa isoperimetra ad una foglia di quella.
18) Dizion. 5° Ed. .
OTTUPLO.
Apri Voce completa

pag.775



1) id: c1f148c3b77446b693a03eeaba3a72c4)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 73: Sarà ottupla del medesimo semmento, essendo la medesima superficie dell'emisferio ottupla del quadrante F H E B.


2) id: ed30239c42104cfc8640ed52f03d03fc)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 67: Questa distanza ottupla della A S' sarebbe la terza proporzionale cercata.
19) Dizion. 5° Ed. .
IPERBOLICO.
Apri Voce completa

pag.1221



1) id: 9e2d1f2e902a406198a00f21d6ae454a)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 109: Nell'istessa maniera qualsivoglia altro punto.... descriverà la medesima curva iperbolica, differente dalla prima per la sola posizione.
20) Dizion. 5° Ed. .
FIOR DEL SOLE.
Apri Voce completa

pag.



2) id: 40cdd966697745c590724c18b8c37dac)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 87: Girasole, ovvero fior del sole.