Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 834 msec - Sono state trovate 27363 voci

La ricerca è stata rilevata in 225254 forme, per un totale di 197891 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
225254 0 225254 forme
197891 0 197891 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
AVOCAZIONE.
Apri Voce completa

pag.877



1) id: 81db78e8cc574b5c90c4e069ae37710d)
Esempio: Car. Lett. ined. 3, 160: Quanto a l'avocazion de le cause.... si ricorderà ec.


2) id: ea67468f5991431da72dfb47c36b2bb5)
Esempio: E Car. Lett. ined. 3, 161: Trovo esser necessario, che l'avocazion segua, perchè non le potrei dire quanto rumore ne sarebbe a questa città, se fosse altrimenti.
2) Dizion. 5° Ed. .
CONSOLATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.536



1) id: 8a625ef69f0744a7bd6a5ea4a309dae9)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 118: Spero un giorno vedervi più consolatamente.


2) id: d1259bd2c4c44f9296f411f0874c3030)
Esempio: E Car. Lett. ined. 1, 265: Ora ve ne potrete venir consolatamente, che sarete sempre a tempo.
3) Dizion. 5° Ed. .
MOSCHETTATA
Apri Voce completa

pag.583



1) id: 272a9f2dcb734f6d87e0686bbd467f2c)
Esempio: Car. Lett. ined. 2, 207: Ha tocco una moschettata in una spalla.


2) id: b99509748c7347ffbfe4a963c179b2dc)
Esempio: Vasar. Ragion. M. 180: Volendo.... rimontare a cavallo, fu ammazzato da una moschettata.


3) id: 216e3aff3a5e4a1395492bdee212ea44)
Esempio: Red. Esp. nat. 15: Si sarebbe posto per bersaglio a qualsisia più brava e più orribil salva di moschettate.


4) id: 43e5f010bd994d5aad673359d5f8d945)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 518: Essendo a furia di moschettate rispinti dalla gente di Giovannes..., entrò tanto terrore e tanta confusione tra loro, che ec.
4) Dizion. 5° Ed. .
ARABESCO, e per aferesi RABESCO
Apri Voce completa

pag.642



1) id: 1b4df57f230d4060a4f7bebb29d2ba4b)
Esempio: Car. Lett. ined. 3, 93: Mando a V. Eccellenza tre carte con quattro disegni di arabeschi diversi.


2) id: 496d12a23f274515b33f9f878be694af)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 3, 3: Tratta fuor dell'astuccio la lancetta, Intagliar quasi a gioco Varj segni e rabeschi.


3) id: aa847e21c88e4e89ba2347bcfaced25d)
Definiz: § Per similit. Arabesco o Rabesco dicesi un Disegno, un Fregio qualunque, fatto a capriccio o in forma strana.
5) Dizion. 5° Ed. .
BUGIARDACCIO.
Apri Voce completa

pag.311



1) id: 5e175615ccdc4fc8a4e5a29254272fb0)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 437: Eh bugiardaccio, andate a confessarvi.


2) id: b070f37678dd4f3e9d01ccce9ea449f9)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 55: E sì presto si fanno quest'anno le veglie, che non siamo ancora di carnovale, bugiardaccio?
6) Dizion. 5° Ed. .
ASSESTO.
Apri Voce completa

pag.775



1) id: fd0b6024f061480bb0414b3874aa8279)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 80: L'avemo avuto alcuni giorni a Civitanova, ed ora si truova a Macerata, dove si pratica di porre assesto a la casa.


2) id: 64f40d888c05480198cde64f8ea2b526)
Esempio: E Car. Lett. var. 88: Immaginandomi che la lontananza.... le sia necessaria, così per ricondur monsignor suo fratello, come per dare assesto alle altre sue cose, me ne do pace.


3) id: 4e33d9d183644e039ee15c9d1b1f48ae)
Esempio: E Rep. Fir. Diec. Bal. 17, 405: Sarebbe bene pigliare qualche buono assesto, a satisfazione..... di messer Ieronimo.


4) id: 6c6c7452c68f4cc5ae50e42757f66a09)
Esempio: E Rep. Fir. Diec. Bal. 10, 125: Commendatolo dello assesto fatto fra i calonaci e' cittadini di quella citta, e confortatolo a fare il simile per lo avvenire,.... vogliamo ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
CONTRARRE, accorciato da CONTRAERE, e di cui alcune forme vengono da CONTRAGGERE.
Apri Voce completa

pag.642



1) id: d3feff02299445b68a59de86e7e49fc4)
Esempio: Don. Lett. ined. 131: Vengo ora a darle conto... come finalmente ho contratto matrimonio con la signora Margherita Fiaschi.


2) id: 4f2208e577884016a19bee0141f37344)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 138: Se nol fa, oh quanta miseria contrae a sè medesimo.


3) id: a8a5b924981c4543909c0165501e244d)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 439: Se la mettete a effetto, sarà causa di levare quella ruggine che hanno contratto verso di voi, e di unirvi a stare con più pace.


4) id: 61f5e4c4590549ebb0490b19c6d4e399)
Definiz: § VII. E per similit., detto di cose, e riferito a odore o a sapore. –


5) id: a2e5cee9411a4c629bc157ad9c81fa7a)
Esempio: Red. Lett. 1, 15: Pago quel debito che iersera all'Accademia contrassi di promessa con V. S. illustrissima.


6) id: 56f1ee8575fb4f798b251c0b98b0058e)
Definiz: § III. Per Costituire, Formare, Assumere, ed anche Incorrere, rispetto ad alcuno; riferito a debito, così in senso proprio come figurato, a obbligo, e simili. –


7) id: e1d50c3ffa454ecd8790a1c0a5dd06c3)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 81: Atto [il numero pari] alla trasformazione degli ordini, cioè a raddoppiare e moltiplicare, a restringere e contrarre la falange per lungo e per largo.


8) id: 913cfd1eba5d4a9d856ee61fa372bcfb)
Esempio: E Capp. N. Comment. 35: Fu reputata cattiva novella,... e generò sospetto.... di futura guerra col detto Duca, massime sentito ch'egli avea fatto contrarre a messer Tommaso doge di Genova ed a essa Comunità di Genova, che Serezzana ed altre castella.... quelle a essa Comunità vendere, e non ad altri.


9) id: bbc5e447875e42d39c6ebb2fcc52f851)
Definiz: § VIII. E riferito a danni, sventure e simili, vale Tirarsele addosso, Procacciarsele, Dare ad esse occasione. –


10) id: af4368794a2d46fab69b78f4be38e7de)
Definiz: § V. E riferito a malattie, più specialmente attaccaticce od epidemiche, vale Prenderle, Rimanerne affetto, Comunicarsi quelle ad alcuno. –


11) id: e1b3669ee63a430f995a909eb551fd6f)
Esempio: Salv. Infar. sec. 236: Si dona con altre simili assai, la risposta a quella amicizia, che tra voi e i nostri Accademici, per molti uficj di cortesia, è stata contratta dopo la Replica.


12) id: b50153be64754b76aa279781e7ba2029)
Esempio: Menz. Pros. 3, 7: Il meno che avessero fu l'arte del verseggiare: doviziosi a gran segno della morale disciplina; indagatori del vero per entro alle filosofiche dimostranze; prudenti per la cognizione delle istorie; religiosi per quella pietà, la quale e da i Padri e da i sacri Volumi contrassero: onde ec.
8) Dizion. 5° Ed. .
BUZZICARE
Apri Voce completa

pag.336



1) id: 3563ea03a7d44b589b1f6517c8007ce8)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 15: Vi mettiamo a ordine le fontane per quando tornate, che si buzzica sarà presto.


2) id: e14c4e5882064f48931fe36af796cd6c)
Esempio: Tocc. Lett. 109: Io l'avea sentita un po' buzzicar questa cosa, che voi foste geometra.


3) id: b611e03ff0af41df9e0e8b7dd6335a98)
Esempio: Adim. A. Ador. Mag. 76: Vedi bene che si buzzica che tu sia maritata.
9) Dizion. 5° Ed. .
FIRMATO.
Apri Voce completa

pag.184



1) id: 5ad215ef0a884ebf902b7db432ff3df8)
Esempio: Car. Lett. ined. 3, 151: Il termine d'andare a la corte è di sei mesi dopo la capitolazione firmata.


2) id: 40e8edcbb1f3477aa8f5e9e56dcdb6c1)
Esempio: Sassett. Lett. 242: Siamo ancora qui, e aspettiamo, e anco il dispaccio di Madrid firmato da S. M.


3) id: 76bd0b636c7445f5ab3a0b4de61a76c3)
Esempio: E Giannott. Op. 178: In questa tregua firmata a' 17 di aprile dell'anno MCCCCVIII, Tristano vien posto nel quarto luogo d'onore fra coloro che sono compresi per la parte de' dominj veneziani in quelle capitolazioni.
10) Dizion. 5° Ed. .
DISEGNINO.
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 120bcc5e079242828a0254380f7b2ead)
Esempio: Dat. Lett. ined. 34: Se si potesse averne un disegnino in piccolo per intagliare.
11) Dizion. 5° Ed. .
BOMBETTARE.
Apri Voce completa

pag.225



1) id: 50eacc2884e141e989f753a4524b4c6e)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 25: Voi attendevate a bombettare e stare in sulle petacchine, secondo la lingua del nostro Grimo.
12) Dizion. 5° Ed. .
GIURIDICO.
Apri Voce completa

pag.343



1) id: 4c69ef64c6754542a804a7355d9b00ff)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 285: De le cose giuridiche non ne posso nè so parlare.


2) id: e6d48e5c81534883ae35cb2ff88b5fd8)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 161: Mandò per tutti a dua questi dottori, uno dì giuridico, dove il re dava udienza publica.


3) id: a714ce4cb8d344c2ada7e8a2f9e574d9)
Esempio: Red. Lett. 1, 138: Non solamente pronunziai la sentenza nel segreto del cuore, ma la palesai ad alta voce in presenza di numeroso popolo, e volli che ne fosse presa una giuridica testimonianza da molti valentuomini (qui in ischerzo).
13) Dizion. 5° Ed. .
APPELLAMENTO.
Apri Voce completa

pag.586



1) id: 423897d81cc245a687cb12f18b4e4734)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 34: Chi non s'apparecchia a tanto esemplo, a tanto appellamento?
14) Dizion. 5° Ed. .
AGGIUNZIONE
Apri Voce completa

pag.296



1) id: 2249bb16f5e343b4a0227d8256b67520)
Esempio: Tass. Lett. 1, 70: Lasciando luogo a le mutazioni e a le aggiunzioni.
15) Dizion. 5° Ed. .
FILASTROCCOLA.
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 7088987469af4469a5425c51a1cd56ab)
Esempio: Bus. Lett. 56: A me rincresce avervi auto a infastidire con questa filastroccola.


2) id: 46aee7ecac68438c88440ce11851dbcf)
Esempio: Pulc. L. Morg. 24, 94: A poco a poco questa filastroccola Questi giganti tabaccava e sdrucciola (cioè attira e fa cadere, secondochè mostra il contesto).


3) id: f370e04404eb431dadc2f8e674e0286c)
Esempio: Red. Ditir. A. 193: I quali (i poeti), nominando.... aristas, vogliono, che nel nostro cervello si faccia tutta questa filastroccola di nomi: per reste s'intendano le spighe del grano, per le spighe si vengano a intendere le ricolte, per le ricolte le stati, perle stati gli anni.


4) id: 79aaa01104244d89ae77680f8f5ce20d)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 3, 252: Dopo due mesi ch'egli è obbligato a rispondere alla mia lettera, mi racconta una filastroccola del picchiare all'uscio, del giovane, e de' saluti!
16) Dizion. 5° Ed. .
CONVALIDAZIONE.
Apri Voce completa

pag.671



1) id: 42ff02ca82484439bb284770ac599a6c)
Esempio: Cas. Lett. ined. 28: Non ho che altro dirvi, se non ricordare la convalidazione delle facoltà.
17) Dizion. 5° Ed. .
CUSCINETTO.
Apri Voce completa

pag.1105



1) id: e2f865e1462b4cbb87af698f3ff6d302)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 116: I cuscinetti per terra sono la minor cerimonia che vi sia.
18) Dizion. 5° Ed. .
ORIUNDO.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: 534fee39280a4f69be7ab6dcb1b2fe7f)
Esempio: Magal. Lett. ined. 1, 335: Avendo desiderato di ridursi in Toscana, di dove è oriundo, l'avevano destinato a leggere Casi in Pistoia.


2) id: a5a06bfaf37d48e480505ba1e72a6497)
Esempio: Fag. Rim. 4, 131: È a me toccato un certo cavallone, Ch'i' l'ho per oriundo dal Troiano.


3) id: 41f0c8aa6a6040e9b6d2c570dd866d0b)
Esempio: Capp. Scritt. 1, 137: I Goti oriundi (a quel che sembra) di regioni più meridionali, furono ancho i più civili.
19) Dizion. 5° Ed. .
DIVERSIFICAZIONE.
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 6470b713e0cc47c2b102d6424df89257)
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 84: A mettere mano in tutte queste diversificazioni sarebbe lunga mena a dire.
20) Dizion. 5° Ed. .
GRADUZZO.
Apri Voce completa

pag.473



1) id: 99f38ed505cb42be873df8c0bd0ba669)
Esempio: Guicc. Op. ined. 2, 376: Pensare più a' graduzzi e a' piaceruzzi, che alla sostanza delle cose.