Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 687 msec - Sono state trovate 20668 voci

La ricerca è stata rilevata in 73688 forme, per un totale di 52213 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
71725 1963 73688 forme
51057 1156 52213 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
320) Dizion. 4° Ed. .
FABULEGGIARE
Apri Voce completa

pag.328



1) id: ad71b533801b44b59873a4440b6e995d)
Esempio: Zibald. Andr. 132. Così fabuleggiano i poeti.
321) Dizion. 4° Ed. .
MORMORATRICE
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 7b33b95cf60243f6ac3b8940ea43609d)
Esempio: Zibald. Andr. 76. Sarà inferma, e mormoratrice.
322) Dizion. 4° Ed. .
PIMPINELLA.
Apri Voce completa

pag.627



1) id: 0d6f69d187ef4d1b869b13da26b0dcb8)
Esempio: Zibald. Andr. 122. Faccia lattovario di pimpinella.
323) Dizion. 4° Ed. .
ALBERGAMENTO.
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 1385ac0666da41ab8425893ec4a4ac14)
Esempio: Zibald. Andr. Arrivarono al loro solito albergamento.
324) Dizion. 4° Ed. .
BEVANDINA
Apri Voce completa

pag.425



1) id: d91024f6243f4d9b8d71e21517e1cca5)
Esempio: Zibald. Andr. Inventano certe dilicate bevandine gustosissime.
325) Dizion. 4° Ed. .
COMPOSIZIONCELLA
Apri Voce completa

pag.731



1) id: a43e9d4081214d718f42208de60fa91a)
Esempio: Zibald. Andr. Certe composizioncelle poetiche poco oneste.
326) Dizion. 4° Ed. .
DIAMANTE
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 7b37d7885bef4f45b83271c4ade2b500)
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. 93. Diamante si truova nelle parti d'India, ha color di ferro, ed è fortissima oltre all'altre pietre, nasce in Etiopia ec. e per sangue di becco s'addolca, e rompe.


2) id: 12c432e983384525aaeeef724ae2dda4)
Esempio: Sagg. nat. esp. 175. Con bel lavoro, quasi a punta di diamante, vagamente intagliata.


3) id: 98f2a6c7d58d4d8a961c540e8564aec7)
Definiz: §. II. A punta di diamante, chiamasi Certo lavoro colla punta rilevata. Lat. adamantis instar. Gr. δίκην ἀδάμαντος.
327) Dizion. 4° Ed. .
RIMORDERE
Apri Voce completa

pag.184



1) id: c7b7e612289c4be4a6d309759d83460a)
Esempio: E Franc. Sacch. Op. div. 110. Questo pensiero il fa ristrignere, e rimordere, e attristarsi. Così è; come l'anima vede, che la coscienza offende Dio, subito s'attrista, e con timore si rimorde, perocchè l'anima è simile a Dio.
328) Dizion. 4° Ed. .
GOLOSITÀ, GOLOSITADE, e GOLOSITATE
Apri Voce completa

pag.640



1) id: 9d5bb8140a7040edb765b21380b33113)
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. 141. O Iuppiter, che dai influenza di fare l'uomo allegro, e goloso, perchè desti tanto gaudio a' Iudei in volere la morte di Cristo? e perchè ebbono tanta fame, e golosità della sua morte?
329) Dizion. 4° Ed. .
SOMMOLO
Apri Voce completa

pag.583



1) id: d474faf5581c4585b374cf73b589ba51)
Esempio: E Franc. Sacch. Op. div. 122. Le due sue sorelle, che non aveano marito, disse, che aveano a volare fuori della casa, e andare dove avranno marito, e 'l volare non si può fare sanza alie, a ciascuna diede uno de' sommoli dell'alie.
330) Dizion. 4° Ed. .
ANNERITURA
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 129b833d4cbb4c5fbe03e017102c2ca6)
Esempio: Lib. cur. malatt. E pure questa anneritura degli escrementi procede dalla milza offesa.
331) Dizion. 4° Ed. .
LAVATORE.
Apri Voce completa

pag.31



1) id: b6f123c524d74888a1c357234fe47834)
Esempio: Zibald. Andr. Avviene a' lavatori, e alle lavatrici de' panni lini imbucatati.
332) Dizion. 4° Ed. .
ASPIDE, e ASPIDO
Apri Voce completa

pag.290



1) id: 32d52feefcc1427c9c71f87e790ceae1)
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. Aspido è uno serpente, che pugne co' denti, e lasciavi il veleno, e questo veleno di pelle in pelle va comprendendo tanto, che l'uomo s'addormenta, e così dormendo si muore.


2) id: 24781f1f25ff4a19abc1173adc3d16f9)
Esempio: Libr. Dicer. Turando le sue orecchie, a maniera d'aspide, con orgogliosa fierezza.


3) id: 172ccfacea38487c9a4c30bf5687381e)
Esempio: Cr. 9. 7. 1. Il bello cavallo ec. abbia gli orecchi piccoli, a modo d'aspido.
333) Dizion. 4° Ed. .
AQUILA
Apri Voce completa

pag.244



1) id: 8ef2aa4ef7694da095f090a0a57a61f5)
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. Aquila è un'uccello, che non ha mai tanta fame, che quando piglia uccelli, in su ch'ella si pasce, non lasci la metà del cibo agli uccelli, che gli sono presso.


2) id: af3f2759094e4c3f860b432a81350007)
Esempio: Fav. Esop. Avendo tolto l'aquila i suoi figliuoli alla volpe, e avevali messi nel nido a' suoi aquilini, e gabbavali con esso i volpicini.
334) Dizion. 4° Ed. .
CORALLO
Apri Voce completa

pag.812



1) id: d4d09d6e7ac74a769cc085a6493f6c16)
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. 93. Corallo è di color verde infino a tanto ch'egli non esce fuor del mare, nel quale nasce; allora l'aere il muta in rosso; fa cessare le folgori, e tempeste, e fa fruttare le piante.


2) id: 1d135757800e461d98c1908e7f244e03)
Esempio: Dittam. 3. 11. Il mar Liguro ingenera corallo Nel fondo a suo modo d'albuscello, Pallido di color tra bianco, e giallo.
335) Dizion. 4° Ed. .
SCADUTO
Apri Voce completa

pag.349



1) id: 58c2720c13c14228a305ef9e55fed719)
Esempio: Dicer. Div. Questo è vero, che il Re Diotaro la tua famiglia scaduta, e vile di tenebre trasse.
336) Dizion. 4° Ed. .
IRATO
Apri Voce completa

pag.916



1) id: c353e136f98341179a1c9cfad773341b)
Esempio: Dic. Div. Coloro, che erano stati trattatori, volle, e ordinóe, che fossero salvati; agli altri forte fue irato.
337) Dizion. 4° Ed. .
SALTATORE
Apri Voce completa

pag.308



1) id: 8b952c7c261a408492cf6dfebbbde937)
Esempio: Dicer. div. Avvegnachè da lui ti fossi partito, e da lui fuggito, come saltatore, non come da uomo.


2) id: 9818dce8a8c44b8ea78732e6ec250640)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. Ai saltatori attesi, e a' cavadenti.
338) Dizion. 4° Ed. .
CONSPIRAZIONE
Apri Voce completa

pag.778



1) id: 3b662c3a891f4025aeb785a8a497387e)
Esempio: Dicer. div. Aver pace, e concordia dalla conspirazione, e giura, ch'era fatta in Roma contra la tua dignitade.
339) Dizion. 4° Ed. .
AMATISTA.
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 5d6ad9be7d4e4ff18ed4a88e0bb0e2ac)
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. 93. Amatiste sono di cinque qualità: qual ha color di rosa, qual di viola, e qual è porporina. Le più sono di vino inacquato molto. La sua virtù non lascia inebriare.