1)
Dizion. 2° Ed. .
FORZA
Apri Voce completa
pag.353
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FORZA.
Definiz: | Gagliardía, robustezza di corpo, potere, possanza. Latin. robur, vis. |
Esempio: | Boccac. novel. 48. 11. Ed a quella, con tutta sua forza, diede per mezzo 'l petto,
e passolla. |
Esempio: | Boccac. 77. 44. Che essi, con maggior forza, scuotono i pelliccioni. |
Esempio: | E Bocc. nov. 12. 6. Ogni arte, e ogni forza operando.
|
Esempio: | Dan. Purgat. 32. E ferio 'l carro di tutta sua forza. |
Esempio: | Petrar. Sonet. 310. E la scemata mia destrezza, e forza. |
Esempio: | E Petr. canz. 47. 5. Mercè di quel Signor, che mi diè forza.
|
Esempio: | Boccac. nov. 92. 4. Dalla forza di Dio in fuori, di niente ci si teme per noi.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 8. 7. Questa parola, ec. ebbe forza di fargli
mutare animo. |
Definiz: | ¶ Per balía, domínio, podestà. Latin. potestas. |
Esempio: | Boccac. nov. 16. 26. Quantunque egli ferventemente disiderasse quello, che Currado
gli offereva, e se vedesse nelle sue forze. |
Esempio: | Petrar. canz. 38. 1. Sì dolcemente i pensier dentro all'alma Muover mi sento, a
chi gli ha tutti in forza. |
Esempio: | Nov. ant. 19. 7. Poi venne Beltramo dal Bornio in sua forza. |
Definiz: | ¶ Per violenza. Lat. vis, violentia. |
Esempio: | Petrar. canz. 38. 2. Faccendo a lei ragion, ch'a me fa forza. |
Esempio: | Bocc. nov. 45. 8. La cosa non andrà così, che forza è questa? |
Esempio: | Dan. Infer. c. 11. Morte per forza, e ferute dogliose. |
Esempio: | G. V. 8. 1. 2. Così in Contado, come in Città, faccendo forze, e violenze nelle
persone. |
Esempio: | Scal. S. Agost. Il regno del Cielo patisce, e comporta, che gli sia fatta questa
forza, per la misericordia di Giesù Christo. |
Definiz: | ¶ Per potenza di milizia. Lat. exercitus, copiae. così usano i Greci.
δύναμις. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 43. Sopra Assam dall'una parte con le sue forze scendesse, ed egli
l'assalirebbe dall'altra. |
Esempio: | G. Vill. 1. 31. 2. Che similmente fosse, con la sua forza, dall'altra parte
dell'assedio di Fiesole. |
Esempio: | E G. V. cap. 3. 1. Pregandogli, che lor piacesse, di dar lor
forza di genti d'arme a riparar contra i Fiesolani. |
Definiz: | ¶ Di forza: con tutto 'l potere. Lat. obnixè. |
Esempio: | Bocc. 18. 8. Figliuol mio, confortati, e pensa di guerir di forza. |
Esempio: | E Bocc. nov. 85. 18. Maestri, ec. Lavorate di forza.
|
Esempio: | Dan. Infer. 14. Allora il Duca mio parlò di forza. [cioè, ad alta voce.]
|
Definiz: | ¶ A forza, in vece d'aggiunto, vale, per forza forzatamente, contra sua voglia. Lat.
invitus. |
Esempio: | Boccac. nov. 26. 20. Io so bene oggi mai, posciachè tu mi conosci, chi io sono,
che ciò, che tu facessi, faresti a forza. |
Definiz: | ¶ Non fa forza, vale, non importa. Lat. nihil refert. |
Esempio: | Boccac. nov. 78. 7. Egli non è ora di desinare, ec. non fa forza: io ho altresì,
ec. |
|