Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
FORTEZZA
Apri Voce completa

pag.360


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FORTEZZA.
Definiz: Virtù morale. Perseveranza d'animo in quelle cose, che con buona ragione paion da tirare avanti, o da temersi. Lat. fortitudo.
Esempio: Albert. cap. 56. La fortezza è considerato ricevimento di pericoli, e lungo sofferimento di fatiche.
Esempio: Tes. Br. 7. 32. Fortezza è virtù, che fa l'huomo forte contr'all'assalto dell'avversità.
Esempio: E Tes. Br. cap. 30. La fortezza sì è abito laudabile, e buono.
Esempio: Sen. Pist. La fortezza è spregiatrice delle cose da temere.
Esempio: Lab. n. 44. E conviensi fare con senno, e con fortezza.
Definiz: ¶ Astratto di forte, forza, gagliardía. Lat. vis, robur.
Esempio: G. V. 2. 1. 8. E torri di maravigliosa fortezza erano alle porti.
Esempio: Amm. ant. Costume confermato per lungo tempo, ha fortezza di natura.
Esempio: Cr. 5. 25. 3. Provoca l'orina, e manda fuori la creatura, e, dopo il coito, corrompe la creatura con la sua fortezza. Qui qualità di sapore. Lat. acor, acritudo.