Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1291 msec - Sono state trovate 36473 voci

La ricerca è stata rilevata in 505187 forme, per un totale di 468714 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
505187 0 505187 forme
468714 0 468714 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 5° Ed. .
ADDIVENTARE.
Apri Voce completa

pag.199



1) id: adcf02fce6ed4268a1ea526344ff7ef6)
Esempio: Rim. ant. P. Alb. V. 2, 323: Selvaggio più che fera Or sono addiventato.
281) Dizion. 5° Ed. .
ECCELLENTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: e26d908a788e48d4a9fc76ac5d9aa510)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 559: L'eccellentemente virtuoso cura della verità più che dell'opinione.


2) id: f24d1715671c4d1c8b42d60f1aa7d676)
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. 6: Possedè eccellentemente le tre arti del disegno.


3) id: fe56ae288e2148a3bed2a81ce0908688)
Esempio: Panzier. Tratt. 18 t.: E più eccellentemente fu contemplativa dormendo, che mai fusse alcuna creatura vigilando.


4) id: e286cc4895824eb898715bf84769c300)
Esempio: Giannott. Op. 2, 190: Sì come due arti sogliono innalzar l'uomo a gradi amplissimi di dignità, l'una del capitano e l'altra del buon oratore;... così Girolamo Savorgnano essendo nell'una e nell'altra riuscito eccellentemente, è degno ec.


5) id: a2007429cbef4e45a069e3b5c10d3965)
Esempio: Varch. Lett. 82: Intenda eccellentemente e possegga quella tale o arte o scienza che egli ad altrui insegnar vuole.
282) Dizion. 5° Ed. .
ESTO.
Apri Voce completa

pag.393



1) id: aa7cec626e9f45578d71879e5560f1d2)
Esempio: Rim. Ant. F. Ciull. Alcam. 1, 5: Femina d'esto secolo Non amai tanto ancore.


2) id: e5b5b823b98842caa0e2fae7bc707902)
Definiz: § E in forza di Pronome, per Questa persona. ‒


3) id: 6e2d4a75a4944a7c8eb6ea1cadacace6)
Esempio: E Dant. Purg. 2: Voi credete Forse che siamo esperti d'esto loco.


4) id: b006b99ee0f7407bbc3f42132f201548)
Esempio: E Manz. Poes. 98: Se all'orecchio altero Troppo acerba non giunge esta parola.


5) id: f7b48d0c07614756a52ff53b4b8aacdf)
Esempio: Dant. Inf. 1 var.: E quanto a dir qual'era è cosa dura Esta selva selvaggia.


6) id: c4c19263a2574f1e8aa5f0f079bc4122)
Esempio: Cin. Rim. 60: E certo ch'io non so d'esta possanza Altra cagion, se non ch'io la mirai.


7) id: 53a7aade3e10462c9c2df70862f48a83)
Esempio: Rucell. G. Ap. 7: E da la lingua onde s'accoglie il mele Sciolsono in chiara voce este parole.


8) id: 9fb3d2d6a4a744dca8baa9ede2771944)
Esempio: Pucc. A. Centil. 53, 77: E giunto con sua gente innanzi ad esti.... messer Filippo non ritenne freno.


9) id: bfd4f32273ee4f1899c3d4b548769ebc)
Esempio: Frezz. Quadrir. 1, 5: Poi trasse Irsenna; e ferio altrettale; Sì che fu giudicato d'este due, Che fosse il colpo loro ognuno eguale.


10) id: 52c87b29469048c1ae2f988583670c0d)
Esempio: Menz. Sat. 7: Ma io m'accorgo ben, ch'esti dottori Hanno in odio i poeti, perchè sanno Esser di lor più saggi, e più migliori.


11) id: 60ba17b895c14f05862ce3c0f0b4f8b6)
Esempio: E Dant. Conv. 148: Esso trasmutano di quella parte ch'è fuori di loro potestà, in quella che v'è dentro, cioè dall'anima partita d'esta vita, in quella ch'è in essa.


12) id: d572a9d516ca422a880fac3ef402b4bc)
Esempio: Salv. Avvert. 2, 146: Se tali avverbj son pur formati di queste voci notte, sera, mattina, e mane, a ciascuna di esse appiccato davanti il pronome Esta,... qual sembianza d'articolo vi potè scorgere entro quel valente regolatore?
283) Dizion. 5° Ed. .
DIRIMPETTO, che anche scrivesi disgiuntamente DI RIMPETTO.
Apri Voce completa

pag.430



1) id: 5babfdf084c94b118464db7a506dd457)
Esempio: Nov. ant. B. 100: Essendo ristato dirimpetto alla casa, di poco era passato l'altro.


2) id: e6083346cdde4d46a73f901fc1736736)
Definiz: § XII. E a modo di Avverb. –


3) id: bd361486a8704ccb84515d4ca82f6af6)
Definiz: § XIV. E a modo di Avverb. –


4) id: 92f78594267548f1af727e819e803cd8)
Definiz: § III. E parlandosi di partite di dare e avere, di libri di conti, e simili, vale Nella faccia o colonna che sta a riscontro: comunemente Di contro. –


5) id: 1d7c4496e7734842a237e49aa8e71afb)
Definiz: § XI. A dirimpetto, in forza di Prep., vale quanto il semplice Dirimpetto; e regge il suo termine mediante le particelle A e Di. –


6) id: afa5dbb743ef49669c94f1bdbc5873e6)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 144: Si sentiva morire allato e a dirimpetto varie persone.


7) id: ad096a036b774ed3af6a18dfb662de99)
Esempio: Fag. Rim. 2, 272: Possono quivi (in un cocchio stretto e lungo) star dimolti a crocchio, Ma a dirimpetto non si veggon mai, E di dietro si guardan sol coll'occhio.


8) id: f7d1cf71151547ac97f2acf2835d787b)
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 82: E quel che vedi, che ci è dirimpetto, È Citeron.


9) id: 27109f9434584295b2584e027558d09e)
Esempio: E Red. Lett. 1, 358: Dica al libraino che sta dirimpetto all'Ugolini, che venga ec.


10) id: ef18e40c7195447cb832b6b4172116fa)
Definiz: § VIII. E usato a modo di aggiunto, vale Che è dirimpetto, di faccia, a riscontro. –


11) id: 13907a03177c46038df5ea906a2101ca)
Definiz: § VI. Serve anche alla relazione di comparazione, e vale In confronto, A paragone; lo stesso che A petto, il quale però è assai più comune. E in questo senso costruiscesi anche con la particella Di. –


12) id: 75e8721d985541848f190bdd2fc6aa2f)
Esempio: Giust. Vers. 227: Di fresco era lassù morto il curato, E l'aveano sepolto dirimpetto Alla porta di chiesa.


13) id: aa4fae262b1449adba0ea8e32409cbc8)
Definiz: § V. Serve talvolta alla relazione di direzione opposta per linea retta a un dato punto, parte, e simili. –


14) id: 038d99161fca4586af71f759328f5808)
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 43: E dimostrògli un luogo a dirimpetto Di quel verrone (verone), ove solea salire.


15) id: b5e3945fa75b412682740b89e3f38ae2)
Esempio: Dav. Tac. 2, 248: La cera bronzina e 'l pelo ricciuto de' Siluri posti a dirimpetto a Spagna.


16) id: af8317664ca84bac922c683168db2d9a)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 256: Sì come l'olio.... in infinito si conserva, anzi imbalsimisce, il quale per cibo, medicina e lume si adopera; non altrimenti che il vero saper sia di gusto, d'utile e di gloria: al cui dirimpetto l'opinione è solo per farne talora un'alida spampanata in aria infra coloro, i quali non pregiano il vero piacere, il giovamento e la fama.


17) id: 3462d74223854dd886f332b443fd243d)
Esempio: Pulc. L. Morg. 5, 67: Questo [poggetto] passorno, e poi più là un collo D'un altro monte ch'era al dirimpetto.


18) id: 90776980759841908e5f0d6ff157ec1c)
Esempio: Bern. Orl. 50, 42: Il porta via Di là dal bosco, al sasso al dirimpetto, Dove stava Atalante e 'l giovinetto.


19) id: 43e59ac366a14f088cd954ac770c78dc)
Definiz: § IV. E in relazione di moto, ne denota il termine, opposto a un dato luogo o parte, o a rincontro di essi. –


20) id: 90ec4f72e8f74fd993c6898770e99c7a)
Definiz: § VII. In forza d'Avverb., vale Dal lato opposto, Di faccia; ed usasi più specialmente coi verbi Stare dirimpetto, Abitare dirimpetto, e simili. –


21) id: 4fffe94a405143e680bb441ebf9eb04d)
Esempio: Stor. Aiolf. 1, 278: Asilarco era molto migliore combattitore che non fu el fratello. E' posesi sun uno poggetto al dirimpetto del castello.


22) id: 9de5858a037a415c825fda30c93104f5)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 388: E rimbarcati sopra le galee altri soldati d'Acaia, provincia amica, travalicò con l'armata in terra ferma a dirimpetto.


23) id: d6c1e266e2b647b0ab227992acf337f3)
Definiz: § IX. E a modo di Sost. Lato, Parte, Spazio, che è di faccia, di fronte, a checchessia, o che guarda checchessia; Lato o Parte opposta. –


24) id: c486ac64445b44a6a5b7cfdf7cf5d438)
Esempio: Med. L. Beon. 3, 144: Siccome un can, che passa con gran pena Un fiume, e passar crede al dirimpetto, Ma più giù 'l guida la corrente piena.


25) id: 402c106964304a67a3dea5e396e51902)
Esempio: Guiducc. Disc. Com. 54: Una cortina di muraglia dirittissima ci potrà parere che si vada a destra e a sinistra inclinando, mentre noi staremo a dirimpetto al suo mezzo.


26) id: 662ae26ee5854f438eec3b5c13e07f48)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 232: Il colonnello San Colombano.... fu il primo con la sua gente a spuntare la rottura del muro, e penetrò nella città dirimpetto alla strada de' Celestini.


27) id: 54f7d3181e1d4311af0388eecb873d6c)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 13: Hanno osservato.... che i delfini, soffiando aquilone, ed andandoli a seconda, sentono le voci; ma tirando ostro (austro), le sentono più tardi, e non le sentono se non rapportategli dal dirimpetto.


28) id: dec4f4943d0047399b6b33b2e0b3fdc6)
Esempio: Comp. Din. Cron. 19: Essendo a sedere i Donati e i Cerchi in terra, quelli che non erano Cavalieri, l'una parte al dirimpetto all'altra, uno o per racconciarsi i panni, o per altra cagione, si levò ritto.
284) Dizion. 5° Ed. .
GIORNATELLA.
Apri Voce completa

pag.242



1) id: 999a4f77bbee4e1fac97ef706f14c88b)
Esempio: Rim. Ant. F. Folg. Gemign. 2, 179: Che un miglio sia la nostra giornatella.


2) id: 8fdc5908b4ea4187a81aae551833ef92)
Esempio: Guicc. Op. ined. 7, 409: Questi altri sono andati in Montagna alla volta di Berceto, e intendo che lui andrà domani a quella via: non so se si farà un poco di giornatella, che è appunto quanto ci mancava questo anno.
285) Dizion. 5° Ed. .
BENAVVENTURATO.
Apri Voce completa

pag.132



1) id: 838ed858fbed44b7b461f8ace5db52b2)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 525: Benavventurato non sarà godioso, nè malavventurato sarà tristo.


2) id: c33cf2d334924f30bed59340dc64d230)
Definiz: § E per Prospero, Felice. –


3) id: 89045298b8834185822bcdafb617aad2)
Esempio: Not. Malm. 1, 252: Benaffetto.... è detto come benavventurato, benaugurato e simili.
286) Dizion. 5° Ed. .
MEDAGLIONCINO
Apri Voce completa

pag.9



1) id: fec0a9a482a74fc28a5b103e2f829f9f)
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. 19: Medaglioncino d'argento, con testa senza laurea, del medesimo imperatore.


2) id: 64369faf0d0a441380acd71cfa30f510)
Esempio: E Buonarr. F. Medagl. ant. 194: Saputosi che l'imperatore era guarito, fu stampato il medaglioncino seguente.


3) id: 4b1895a69d7f4fcd9e6ad235315b171c)
Esempio: E Buonarr. F. Medagl. ant. 201: Medaglioncino di metallo rosso con cerchio giallo, con testa laureata di Caracalla.


4) id: f7a572d2363c43daa3aae0e990d76e0e)
Definiz: § E oggi dicesi Quell'ornamento in forma di medaglia rotonda o ovale, che le donne portano raccomandato ad una catenina pendente dal collo, o fermato sulla veste mediante uno spillo.
287) Dizion. 5° Ed. .
DILETTEVOLE.
Apri Voce completa

pag.335



1) id: 91a45bd85a3844938eab1b46d451e868)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 64: Dilettevole cosa è essere con seco molto continuo.


2) id: e7360bfd2a954a2f8280bbbcb2ebe346)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 139: Dilettevoli, se non che troppe a riferirle, sarebbono le particolarità e geografiche e naturali che vi notò.


3) id: ecf7f4d5cbbf4a8b93d1693051788bb9)
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 3: La ragione ha per buono solamente il lecito, il giusto e l'onesto; gli appetiti, l'utile e 'l dilettevole.


4) id: 914cc59488894144b9208d0b36040108)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 48: Coll'amico ogni cosa è maggiore e più dilettevole.


5) id: bbacec0d80d948bc9ec6b6db35a873cc)
Esempio: Franz. M. Lett. IV, 2, 183: Messer Antonio e messer Annibale si trovano nella Marca alla Badia, di Monsignore posta alla Serra, luogo assai ameno e dilettevole.


6) id: d469b918eaa84861be418eb029a56edf)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 62: Presso alla quale un bellissimo piano e dilettevole sia riposto.


7) id: d9cc7540a6a149ce81e029a0f1091b9e)
Esempio: Marc. Pol. Mil. B. 26: Intorno alla città ha begli giardini e dilettevoli d'ogni frutta.


8) id: 6aa602f3f84c46e896f2a39af72cc4e2)
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 94: Alle quali parole dando orecchie questo fratello di Valeriano, tratto eziandio per lo molto dilettevole luogo, che pareva che invitasse altrui a mangiare e a riposarsi, mangiò e riposossi.


9) id: a566737e51874fabab23f916fb35e3d8)
Esempio: Cellin. Pros. 5: Conosciuto quanto e' sia dilettevole agli uomini il sentire qualche cosa di nuovo, questa è ec.


10) id: b46d2ccc752e415f868cc550ae72b1a3)
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 65: Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole parte d'Italia.


11) id: 14989cb683c24799b6c6a90c6f04a9ef)
Esempio: Petr. Rim. 1, 317: Dall'altra parte un pensier dolce ed agro, Con faticosa e dilettevol salma Sedendosi entro l'alma, Preme 'l cor di desio, di speme il pasce.
288) Dizion. 5° Ed. .
DIMORAMENTO.
Apri Voce completa

pag.366



1) id: 2176160c9eef40279b227999aafeed71)
Esempio: Rim. Ant. F. Rinald. Aquin. 1, 227: Là u' la mia donna fa dimoramento.


2) id: 475fb506918440aca64709b80ba39e99)
Definiz: § E per Indugio, Tardanza. –


3) id: 068ad1da1a3d44ff8c2af086439d5cd5)
Esempio: Bemb. Stor. 2, 160: Alla fortuna, la quale aspirava alla repubblica, e d'esserle favorevole s'affrettava, non bisognava indugio e dimoramento recare.


4) id: 1175a2bb244243f49a7572ddba305fa3)
Esempio: Collaz. SS. PP.: Il dimoramento dell'anima in questa carne è una peregrinazione dal Signore, e uno assentamento da Cristo.


5) id: 889eb74eb0e048d0a2727a65cb14c89e)
Esempio: Libr. Astrol.: E quello che rimane si è l'arco della notte di quella stella, ed è il tempo di suo dimoramento di sotto la terra.
289) Dizion. 5° Ed. .
AGRO.
Apri Voce completa

pag.326



1) id: 6e571df9637d4b3bb430d05940f6d4d2)
Esempio: Lam. Ant. tosc. 1, 272: Le colonie non si deducevano se non in città e terre già esistenti, e che avessero l'agro proprio, per poterlo assegnare ai coloni.


2) id: 16681ab0b5d944149804e27cfbb33de1)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 2, 210: Quel [comune] de' due castelli, situato sull'agro veronese, e composto appena di cinquecento abitatori,.... fu posto da Buonaparte ad una taglia di cencinquantamila franchi.
290) Dizion. 5° Ed. .
FIACCARE.
Apri Voce completa

pag.2



1) id: 76fffba1717e44bb8c6b2ad42cae6630)
Esempio: Rim. Ant. G. Incert. 117 t.: I' così lasso, innamorato e stracco, Desiderava morte,... Chè 'l pianto m'avea già sì rotto e fiacco Oltre l'umana sorte, Ch'io, ec.


2) id: fcc1d12ac6b44679b83aeadaee932669)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 37: Delle medicine purgative, Avicenna pone molti mali,... e dice che.... sanza dubbio fiaccano la natura e invecchiano,... e indeboliscono la virtù delle principali membra.


3) id: 0d5013ec4b044988bb63541fe4b0f072)
Definiz: § I. E figuratam. –


4) id: a1e84c976abc44ca86e0177dfdce603d)
Definiz: § IX. E figuratam. –


5) id: ac11d98cc1ba477996ead89c76d43670)
Definiz: § IV. In locuz. figur. e figuratam. –


6) id: 39c00b4f543e4f3cb0a44a139c423ff1)
Definiz: § VI. E anche trovasi per Strappare. –


7) id: 65758b392e564a23915e5a8da7e22b06)
Definiz: § V. E poeticam., per semplicemente Rompere, Spezzare. –


8) id: 259b7f389efa412093b9d5de2b2b5a48)
Esempio: E Buonarr. Aion. 3, 8: Sentier non si vedeva più, nè calle Certo e sicuro; e ve n'eran diversi Storti, lubrici, ripidi e sassosi, Ove sta per fiaccarsi il piè che posi.


9) id: 36252f57d6174453a49a59eed317b4dc)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 315: Questi cotali debbono essere curati con ammonimenti buoni; e se non si correggono, non si dee incontanente fiaccare l'amistà, ma a poco a poco, come bene disse il Savio, si dee discucire.


10) id: 98701ddc63dc43dc810dc54bedc7d2e0)
Definiz: § XIII. E figuratam. per Abbattersi, Avvilirsi, Perdersi d'animo. –


11) id: d2c23a95471e4aa7a923302264178dcb)
Esempio: Scarp. Serm. S. Ag.: Alluminò la Chiesa d'Iddio, e confermò li cristiani, ruppe e fiaccò le catene del peccato.


12) id: 7a77240d902544809d35992a6acc1332)
Esempio: Colonn. Guid. N. 188: Quella nave,... essendosi rotti li suoi timoni, e li suoi albori con grande stridore fiaccati, e sanza alcuna armadura e sanza remi, s'aggira per lo pelago.


13) id: c7a6dcdc1b8f4917873fda5c2c4e671c)
Esempio: Tass. Gerus. 18, 70: Contra quelle percosse avean già tesa Pieghevol tela, e cose altre cedenti. L'impeto, ch'in lor cade, ivi contesa Non trova, e vien che vi si fiacchi e lenti.


14) id: 8110e6c0a0aa4db395a4f29de9b3e7f0)
Esempio: Petr. Rim. 2, 273: Aspettando ragion, mi struggo e fiacco.


15) id: 52134a7b1ce04801a4b8532fc681938f)
Esempio: Pataff. 2: E chi non si spergiura, fiacca il collo.


16) id: 77e4cfdd45874c66a2bb15370448c059)
Definiz: § XVIII. Fiaccare il collo, e più comunemente, Fiaccarsi, il collo, vale propriamente Romperselo, cadendo dall'alto; e genericamente, Morire in conseguenza d'una caduta. –


17) id: bdc2a01bf4c84caeb9c96f8bff114346)
Esempio: E Ar. Orl. fur. 40, 24: Ma tutto a un tempo la scala si fiacca, Che troppa soma e di soperchio ha tolta.


18) id: 7612fdcf463243dcbec2b157db34adfd)
Definiz: § VII. E per Far cadere con rovina, Far rovinare, Far precipitare. –


19) id: 9b12f6f2b78d4d7695dd998f7dc93c8f)
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 41: Questa libidine di signoreggiare tempesta e guasta e fiacca la gente umana di grandissimi mali (il lat. ha conterit).


20) id: c5976168176449f5a6fc8d2484501dd5)
Definiz: § III. Fiaccare vale altresì Rompere, Spezzare, con violenza e con impeto, Fracassare.


21) id: 9339afbd0d4b4533a4dd42c288c7975d)
Definiz: § XII. E per Straccarsi estremamente, Consumarsi; Logorare, Esaurire, le forze: anche figuratam. –


22) id: 7e161179ba82465b9a71cd82cf7923b6)
Esempio: Colonn. Guid. N. 307: Allotta Filottete assalìo Ettore e fiaccolli sua lancia addosso.


23) id: 230d47cd15c948a29a627566a7930cff)
Definiz: § X. Pur figuratam., riferito a sentimenti, passioni, e simili, vale Attutare, Reprimere, Abbattere. –


24) id: bd850aeb50384621866be9fcaa01bb73)
Esempio: Not. Malm. 702: Si dice fiaccarsi gli alberi e i rami dal peso.


25) id: 31ff57644d3348f799a3a08465feda88)
Definiz: § XIV. E figuratam. per Perder forza, vigore; parlandosi di colpo, atto violento, o simili. –


26) id: fbe0da47ebb54857aab0a60c8956baff)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 408: Ah non può sempre L'arco teso tenersi, e talor fiacca.


27) id: 2b0fd521a6a34f80a1fc125b9c8172fc)
Esempio: Not. Malm. 2, 702: Dichiamo, fiaccare le braccia a uno, cioè infrangergliele e rompergliele colle bastonate.


28) id: d8eb647943634fb899aa34b53a01b6e3)
Esempio: Dant. Inf. 12: E quando vide noi, sè stesso morse, Sì come quei cui l'ira dentro fiacca.


29) id: ca0dc253e0314b9fa92b36b4654d5449)
Esempio: Pucc. A. Centil. 14, 43: Ma come Carlo seppe la sua mossa (di Manfredi), Fornì ben San Germano, e seguitollo, Non pe 'l cammino, ove Capova ha possa (Perchè tu dèi sapere, ed anch'io sollo, La fortezza del ponte e la fiumana, Dove fiaccato forse avrebbe il collo): Ma e' passò.... Il fiume di Voltane, ec.


30) id: 98e65b57d38345d485c00a2f14c01fdc)
Definiz: § VIII. Riferito a persona, per Conciare malamente, Ridurre quasi in pezzi, Straziare; e propriamente a furia di percosse. –


31) id: 07f2a3461f3543449f7f00d183f36816)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 277: Sedete.... M. Io ho anco bisogno, Chè e' mi si fiaccan le gambe.


32) id: 31d7f7651e9f4d20bdcede796ae98458)
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 2, 182: Molto biasimano li Santi il fiaccare della voce, e far voci false, e altri biscanterelli, per li quali l'uomo più intende di piacer agli uomini della voce, che a Dio della sentenza delle parole.


33) id: 6590f951649c43919b44e04d355c3733)
Definiz: § XX. Pur figuratam. e in senso generico, usasi per Capitar male, Far cattiva fine; più comunemente Rompersi il collo. –


34) id: fa0de7a08eca4237a89103d1b3c7399b)
Definiz: § XXI. E Fiaccarsi le ossa, una gamba, le braccia, o simili, vale Rompersele sconciamente, Infrangersele in più parti, cadendo. –


35) id: 9d420378180548d19a259db938bddb56)
Esempio: Biring. Pirotecn. 23: Alcuni altri sono che con varj cascamenti e botti, da poi che morir far nol possano, cercan de fiaccargli l'ossa, e troncandogli l'ale per levargli ogni vigor del suo possente volare (qui in locuz. figur., parlandosi dell'argento vivo).


36) id: 15dea418d075436aaad162125baa8e8c)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 192: Imprendessi da lui a fiaccare ogni mio desiderio, e seguitassi li suoi esempli.


37) id: 017e8142b3a1424888cb71b7197cf08d)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 230: Come tu vedi che il frutto non ingrossa il pedale, e cresce fuor di modo innanzi al tempo, è di necessità tagliarlo e scapezzarlo, perchè da sè medesimo verrebbe tosto mancando, o il vento straordinario te lo fiaccherebbe.


38) id: 5bc18b2bdbbb4c58a126a1afb50c229c)
Esempio: Lanc. Comp. Eneid. 758: Giuturna li sciolti capelli fiacca, graffiandosi il viso e 'l petto con pugna (il lat. ha scindit).


39) id: faeac811c4c74bde94c6f3e64c02766b)
Esempio: Fag. Comm. 6, 245: Fuggi da questo luogo; e se più ci torni, ti vo' fiaccar le braccia con un bastone.


40) id: c23d6699a141436d84ac160c87c489cf)
Esempio: E Capp. Pens. Educ. 307: Le antiche scuole solevano.,... con lo studio del latino protratto molti anni, fiaccare l'ingegno dei loro discepoli.


41) id: 9fc5841635ae4ccba6580334c761eff4)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 27: Fu poi creduto.... che e' si avesse fiaccato il collo per la gran forza della caduta.


42) id: dc489732049c4d92b5f9eb878a3c9958)
Esempio: Bern. Orl. 19, 7: Tanto quella percossa lo travaglia Sopra l'altre ch'avesse mai moleste, Che gli ha fiaccati i nervi e l'ossa peste.


43) id: 608b47cc988b4b6eb25e166b32e027c1)
Esempio: Galil. Comm. ep. 2, 219: Potrebbe anco accadere che e' (un ponte) non potesse regger sè stesso, ma che il peso proprio lo fiaccasse.


44) id: 953dfc50b02841fab00835a2b7b309b0)
Definiz: § XXII. Fiaccarsi ad alcuno le gambe, le braccia, e simili, vale Sentir egli estrema stanchezza, spossatezza, in quelle membra, Non poterle più, reggere o muovere. –


45) id: 761245a6824147c2bc0e7bebd4549982)
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 8: Tutto le maggiori [aste] si fiaccheranno, e le minori saranno potenti a sostenere, oltre al proprio peso, qualche altro appresso.


46) id: fbc2030e07d4489185b11dcf72406e57)
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 3, 129: Non potrebbe la natura far alberi di smisurata grandezza, poichè i rami loro gravati del proprio peso finalmente si fiaccherebbero.


47) id: 408634d1636d484fb5aef9eba66be73e)
Esempio: Dav. Colt. 508: Sono [i nesti a scudicciuolo] da' venti i più pericolosi; facendo lor messe in pochi dì calosce e tenerone, che si fiaccano per ogni poco.


48) id: 1c7e1afb86924b5aafced1ae4a2ab61b)
Esempio: E Bart. D. Vit. Zucch. appr.: Che fendano, che si scommettano, che fiacchino gli edificj, n'è cagione il non aver misurato il peso colle spalle, cioè la fabrica col fondamento.


49) id: a4b893e679fd4acdb1f2e8abd4dc2557)
Definiz: § XVII. Fiaccare le ossa, le braccia, le costole, ad alcuno, dicesi per Percuoterlo fieramente, da non poter egli quasi più, muovere le membra, Conciarlo malamente a furia di percosse, e propriamente di bastonate. –


50) id: f616bf050b4346c1b5ca7536800b5225)
Esempio: Grazz. Rim. V. 87: Non ti bastava, pedantuzzo stracco,... Aver mandato mezzo Dante a sacco? Che lui ancor che nelle prose è solo, Hai tristamente sì diserto e fiacco, Che d'una lancia è fatto un punteruolo (qui in locuz. figur.).


51) id: 991a9f963a1941a5ab28d83da4474735)
Esempio: Bocc. Decam. 7, 157: Ma se tu n'hai così gran voglia di scendere (dalla torre), che non te ne gitti tu in terra? ed ad una ora,... fiaccandoti tu il collo, uscirai della pena nella quale esser ti pare, e me farai il più lieto uomo del mondo.
291) Dizion. 5° Ed. .
APPENSARE.
Apri Voce completa

pag.590



1) id: 9f5b8b10e17a407db45fe1427b9e6d98)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 247: I mali, quando assaliscono le persone, che di ciò non s'appensarono, più le vincono e fiaccano.


2) id: 6acbb890b5ef418cbd7c40aa91083f6b)
Esempio: Liv. Dec. S. R. I, 106 t.: Io mi sono, disse egli, sì lungamente taciuto, non mica per ch'io non mi fossi bene appensato e provveduto di quello che dovessi dire.
292) Dizion. 5° Ed. .
AVVEDUTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.881



1) id: e9104bd9a7df484d9c61de2c6f1bd62a)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 157: Commettiti all'albitrio di Dio, il quale leggiermente suole dare lo bene, e avvedutissimamente lo sa scegliere.
293) Dizion. 5° Ed. .
FANTE
Apri Voce completa

pag.550



1) id: a23f573621ea4e2794f81410fa2a95b8)
Esempio: Nov. Ant. B. 96: E le più mattine mandava la fante sua a vender frutta o camangiare alla piazza del Ponte vecchio.


2) id: 0675560eaa6f431ead9ae639a2cee988)
Esempio: Sacch. Nov. 1, 242: Alla qual predica vanno tutt'i poveri lavoranti di lana,... e fanti e fante e servigiali ancora a quella vanno.


3) id: 030e334f3d2c442786e48316820a4445)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 402: De' maligni servi, Delle fanti si lagna, e i liberali Salarj e i doni ivi ricorda e il vitto.


4) id: a8456ec9250741b59ed83afc24a311ed)
Esempio: Cecch. Lez. M. Bartolin. 20: Volendo parer d'aver rovigliato ogni cosa, e d'essere stato studioso e di non dormir con la fante.


5) id: 72913b6034124b9ebe3a80381fd0f275)
Definiz: § II. Poeticam. per Donna di abietta condizione e di vile presenza. –


6) id: 37a3f0c38f7348ee9113d9511d2a6538)
Definiz: § III. Dormire con la fante; è maniera proverbiale, presa dall'uso di tenere i fanciulli a dormire con la donna di servizio, e vale Esser semplice e ignorante come un fanciullo; ed oggi più comunemente, Ignorare quel che è avvenuto o avviene e che tutti sanno. Oggi, Dormir con la serva. –


7) id: 8cb87beb32594737a82611dd3526873d)
Esempio: Varch. Boez. 38: Le ricchezze, gli onori, e l'altre cose somiglianti, sono nel poter mio. Elleno, essendo mie fanti, riconoscono me per lor donna; perciò vengono con esso meco, e con esso meco si partono.


8) id: 03604cac14744be0aeb74cd48bc4f447)
Esempio: Salvin. Odiss. 55: Gli altri state qui uniti, e dite dentro Alle fanti, apparecchin per le stanze Belle il banchetto.


9) id: 2c0a182799df4189a2fb6c27829e7fe7)
Esempio: Lanc. Riform. volg. F. 24: Ogni femina, donna, fanciulla, cameriera, balia, fante e servigiale ch'egli.... troveràe portare.... alcuna cosa delle divietate, ec.


10) id: e3a024b04fc143b68be8231246971303)
Esempio: Cecch. Stiav. 3, 1: Potrà badar alle faccende Di casa, e stare a contar le novelle Al fuoco con la fante o con la gatta.


11) id: e8da6f96f54d413c8924f5e496d46033)
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 2, 370: Una volta noi dormimmo in questa cosa colla fante ed al fuoco, e qui ne fu tenuto gran conto.


12) id: 7215c0ba1f60434495d6c1515763bbf4)
Definiz: § IV. Quando la donna folleggia, la fante danneggia; proverbio il quale significa, che quando la padrona, e in generale i padroni, non attendono, come dovrebbero, al governo della casa, le persone di servizio recano danni.
294) Dizion. 5° Ed. .
COLOBIO.
Apri Voce completa

pag.156



1) id: 635200cbc2da447ca388a9b2fa4f5374)
Esempio: Buonarr. F. Vetr. ant. 37: L'autore apocrifo sotto nome di Abdia dà a S. Bartolommeo apostolo il colobio, e il pallio bianco.


2) id: 0b94f0bd165b45a2bf221e81ce50533d)
Esempio: E Buonarr. F. Vetr. ant. 87: Era questo colobio una sorta di tunica senza maniche, o colle maniche corte, detto da κολοβός, cioè mozzo; e venne a chiamarsi così per distinzione, quando incominciarono ad essere le dalmatiche più frequenti, le quali avean le maniche lunghe.
295) Dizion. 5° Ed. .
CANO
Apri Voce completa

pag.480



1) id: f2fc9db735bf4ece8bf1e7daf5e729d9)
Esempio: Rim. Ant. P. Ben. Senn. 3, 428: Amor, tu sai ch'io son col capo cano, E pur ver me riprovi l'armi antiche.


2) id: 1a9c167b890d47469be53f052338701a)
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 4, 451: Che fêr cano in un punto il volto e 'l pelo.


3) id: 97f244f3ed0e409f987783b647a86da0)
Esempio: Nell. Iac. Forest. 1, 13: Sessant'anni? alla vostra faccia e a' capelli non si giudicherebber tanti. S. Le cane possono esser vane; ma le rughe son certane.


4) id: 9e973442498f40c6845d263fb4a3fbe2)
Definiz: § In proverbio: Le cane (le chiome canute) possono esser vane, ma le rughe son certane; e significa, che i capelli canuti non sempre fan segno di vecchiezza, ma le rughe ne sono indizio sicuro. –
296) Dizion. 5° Ed. .
DIBATTUTA.
Apri Voce completa

pag.264



1) id: 49ab9756a04645de9db37cb202091671)
Esempio: Rim. Ant. P. Guinizz. Guid. 1, 387: A uccel lacciato dibattuta è ria, Che pur lo stringe, e di forza lo spoglia.


2) id: 1163ea23ad5c44129d116686fe10cd87)
Definiz: § E figuratam., Dibattimento, Discussione. –
297) Dizion. 5° Ed. .
BERRETTINO
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 6f90303e85c540808ffc3f714d1bad97)
Esempio: Cant. Carn. 201: Noi facciam calze, borse e berrettini, Scuffie, scuffiotti e rete D'oro e di seta e lana, e grossi e fini.


2) id: 03be095c2f5743e3b146f0916524a70a)
Esempio: Franc. Son. 73: E 'n capo un berrettin rotto nel tetto, Che del cucuzzo uscissi un buon ciuffetto.


3) id: 52246f89c8964eabbb3ff99c543e7fd1)
Esempio: Lipp. Malm. 6, 64: Si vede un ch'è legato e che gli è posto In capo un berrettin basso a tagliere.
298) Dizion. 5° Ed. .
AGGRANCHIATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.300



1) id: c270a67842cd4eadb680c8581e32a3c1)
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 79: E piedi e mane E freddi e aggranchiatissime sentire.
299) Dizion. 5° Ed. .
MALEDIRE e MALADIRE, e altresì, ma solo in alcuni tempi e persone, MALEDICERE e MALADICERE
Apri Voce completa

pag.717



2) id: 098b41d8329c4281ad2323b27ccbe3c1)
Esempio: Niccol. Poes. 2, 30: E vidi il padre.... Brancolar fra quell'ossa, e maledirmi.


3) id: 54d16b85d4cc497d98793fd9e8169eca)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 363: In cotai termini Trovandos'egli, credi che e' non abbia A maledir te, me, lei e la suocera, E chi se n'è impacciato?


4) id: 79685c0e58f948e980cba046d28858ab)
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 167: Ebboro fatto fine alle novelle; e ancora le figliuole di Mineo faceano il lavorio, e dispregiavano lo dio Bacco, e maladiceano la festa.


5) id: fca566ba4ec94db6ad35ba3b61402c27)
Definiz: § I. Figuratam., riferiscesi a cosa, e specialmente a tempo, risguardati come infausti, e che non si vorrebbe fossero, o fossero stati. –


6) id: bd8db8e7a72e4165bfac9f479cfc1fda)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 133: Maladiceranno Iddio e bestemmierannolo, dicendo ch'egli è malvagio Signore, che e' gli ha creati a cotanta pena.


7) id: 3134b714e9d84c339a84eac385ec1767)
Esempio: E Ar. Orl. fur. 20, 65: Guidon qui fine alle parole pose, E maledì quel giorno, per isdegno, Il qual dei cavallieri e de le spose Gli diè vittoria in acquistar quel regno.


8) id: b81dd24bbe2d4768ba90e99b211f614a)
Definiz: Att. Pregar male altrui, Invocare dal cielo gastighi, sventure, e simili, sopra alcuno; e in più largo senso, Esecrare, Imprecare. Contrario di Benedire.


9) id: 5326a0ad645e42e7b649f81dc9e93082)
Esempio: Varch. Sen. Benef. 172: Tu le maledisci e cerchi che un uomo da bene e buono, mediante cotale maladizione, t'abbia a essere sottoposto.


10) id: 26b5595aa99d4592a487e64056159661)
Esempio: E Dav. Scism. 324: Il popolo inghilese, saputo ciò, maladiva l'ambasciadore.


11) id: 4428294a0c2c44369b5f2aa24fb78c13)
Esempio: Buonarr. Aion. 2, 41: Il maledivan chi forte e chi piano.


12) id: ecf3606b50a24df5b58c5dc9a0fb46c6)
Esempio: E Bocc. Ninf. Fiesol. 1, 60: La sua mala ventura maledia.


13) id: 745872ea01ff4cd2aeb068215add9144)
Esempio: Bocc. Ninf. Fiesol. 1, 70: Perchè, malinconoso e mal contento, Sè malediva.


14) id: ed7e815f7e3543e0bdd9e5d5b6e65b1c)
Esempio: E Dav. Tac. 2, 26: Maladivano Galba; benedivano il giudicio de' soldati.


15) id: bfd94ff922ed423ab26767c219000a21)
Esempio: Petr. Rim. 1, 23: E maledico il dì ch'i' vidi 'l sole.


16) id: d8e4ed5d9e05434ba2452d45641a5aa2)
Esempio: Cellin. Vit. 39: Maladisse l'arte sua e quelli che gnene avevano insegnata.


17) id: eaade3f5c76847499cff63e75d29645c)
Esempio: Dav. Scism. 357: Maladivano il Papa e la gran riccheza della Chiesa.


18) id: 0ed27fd71f6048c5aeafcd3d24000a8e)
Definiz: § III. E colla prep. A, in costrutto corrispondente al dativo dei latini. –


19) id: f4a688e3f33d411b91c8ebcd943814d2)
Esempio: Niccol. Arnal. 3, 2: Alle preghiere Il fremito succede, e in mezzo ai pianti L'ira si desta, e dei percossi petti Al suon s'alterna un maledir feroce.


20) id: 4ea5779b1e354164b9b3029b07777c2d)
Esempio: Dav. Tac. 1, 125: Commosse tal pietà e pianto che maladivano crudamente Quirinio.


21) id: e5b6df7f83334c34bd09005acc95c618)
Esempio: Capor. Rim. 336: Veduto esser le corti tutte a un modo, E che molti signor han del Taliano, Maledicendo i lor tinelli e 'l brodo, Mi risolvei, ec.


22) id: c9de5fdb66e64d33bc5c95511615e3d5)
Definiz: § II. Vale altresì Dir male ad alcuno, Ingiuriare con parole, Vituperare, e simili; anche assolutam. –


23) id: 26f6c699b3c442ba96fdecd603e8711b)
Esempio: Ar. Orl. fur. 7, 24: E maledì ben mille volte l'ora Che facea al trapassar tanta dimora.


24) id: 9302bfb500db448e907a149364ddebf9)
Esempio: Ar. Orl. fur. 10, 43: Minaccia sempre, maledice e incarca; Chè l'onte sa trovar per ogni punto.


25) id: 502af3a030834846a3ddefcfc388bb71)
Esempio: Ar. Orl. fur. 4, 63: Sia maladetto chi tal legge pose, E maladetto chi la può patire.


26) id: 50079fd9d49e411190a597fd40144cd2)
Esempio: Grazz. Pros. 169: Il pedagogo, poi che solo fu restato così lacero e percosso, malediva divotamente il suo amore.


27) id: 121e7972467544139085ca67f9226618)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 77: Ma quanti eran dottori nella curia, Servi e bidelli, da tutte le parti Vennero a maledir l'estro febeo.


28) id: 8f1b3b3f48f64211bcba6787e7098572)
Esempio: Guicc. Stor. 2, 417: La moltitudine, quando apparivano in pubblico (i Cardinali), gli malediceva, gli scherniva palesemente, con parole e gesti obbrobriosi.


29) id: 210590191d964cc0b877dccf26b6a3b4)
Esempio: Nannin. Epist. Ovid. 29: E sai ben tu, che la sua madre Altea, Perch'egli avea di lei due frati ucciso, Sdegnosa il maledisse.


30) id: 27342f22048e493dae6b2b9cea79bd60)
Esempio: Bocc. Decam. 7, 133: Maladiceva la qualità del tempo, la malvagità della donna e la lunghezza della notte, insieme con la sua simplicità.


31) id: e319aec52b8944bab67776b7f5fef2a5)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 11, 26: Fece tanto che, tenendogli un servidore la gamba, e l'altro tirando la calza, pur gliela trassero, mentre che egli maladiva i panni.


32) id: e06e7e5585504a9592ff7d15c352caa1)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 3, 27: Quasi soli i ministri e i predicanti eran quegli che il benedicevano; dove a cento, per uno d'essi, eran gli altri che il maladivano.