Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1191 msec - Sono state trovate 36473 voci

La ricerca è stata rilevata in 505187 forme, per un totale di 468714 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
505187 0 505187 forme
468714 0 468714 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 5° Ed. .
ANNOCCIOLARE.
Apri Voce completa

pag.530



1) id: 5e4443a6749a4e3490d7c85efb52abbc)
Esempio: Rim. ant. P. Aligh. I. 3, 60: Così nel sito detto L'umidore è costretto;.... E come là s'aggocciola, Così quivi s'annocciola.
261) Dizion. 5° Ed. .
FERENTE.
Apri Voce completa

pag.756



1) id: 7394462f78a74e53adb55e5bdabce84a)
Esempio: Rim. Ant. P. Urbic. Buonag. 1, 326: Feruto sono, e chi è di me ferente Guardi che non m'ancida al disferrare.


2) id: 55053e48d7da4411967a4b354506105b)
Esempio: E Salvin. Inn. Omer. 543: Quindi varcando l'Euripo, o lungi Ferente Apollo, andasti per lo monte.


3) id: e1cc67ec9e61475a98fb2670a243defe)
Esempio: Salvin. Iliad. 407: E a te stesso a cuore sia O da lungi ferente, il chiaro Ettorre.
262) Dizion. 5° Ed. .
ANNOMARE.
Apri Voce completa

pag.534



1) id: bb0143994ea74b988c8ee9071181f58f)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 565: E più faceva per loro non essere veduti, che con beffe di molti essere annomati.
263) Dizion. 5° Ed. .
FANTINO
Apri Voce completa

pag.551



1) id: 061c4892199f4e4893a9ceb6423d096a)
Esempio: Rim. Ant. F. Dav. Chiar. 2, 44: Come 'l fantin che nello speglio mira, E vede a proprietà la sua figura.


2) id: b062d82dc8b4480f9e18ba8918519721)
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 2, 470: E se e' non sarà fantino e lesto, Sarà facile cosa che sia fatto E cordovano e cacciato in valigia, E fatto cornamusa.


3) id: 06cf9f6d9c94458aaf2575954e9d8efd)
Esempio: Cecch. Spirit. 2, 2: Ed egli (che è fantin di picche) tira A l'amico, e al nimico, e pela e scortica, E rode insino a l'osso.


4) id: f586a96524b54156bbf71dfd1658aa88)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 155: Egli, ch'è fantino, ha preso e' soldi, E poi dettomi il tutto.


5) id: c29691f4a2784fad95c33c96b6735550)
Esempio: Pucc. A. Centil. 68, 29: Appresso il fantin messer Ricciardo Sopra a Faenza andò ardito e bello, Pensandosi poter far del gagliardo, E di cacciarne per forza il fratello, Ch'avie cacciato lui, e così sprona; Ma la suo' andata non valse un chiavello.


6) id: 3d158c9cf5be4d3796d782b4dbc129fc)
Esempio: Sacch. Rim. M. 10: Firenze bella, confortar ti dei Però che tu vedi li tuo' cittadini, Vecchi, mezzani, giovani e fantini, Turchi parere in veste e tal Ebrei.


7) id: b7a5e044794447129468cb2f8ccab963)
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 4, 63: Per San Lorenzo accade ogn'anno Che corrono a Firenze i cavallacci, E i fantini a bisdosso su vi stanno, E van che par che il diavolo gli cacci.


8) id: 20ec5479caf343d9bfd079a6b072abea)
Definiz: § II. Oggi prendesi comunemente per Colui che ne' palj o nelle corse regge e maneggia un cavallo. –


9) id: 2e16545aab4946cc966bc777df89f937)
Esempio: Not. Malm. 2, 703: Si dice per figura: Egli è fantino; cioè Persona da fare questo e altro.


10) id: f17dd20d0ba141ecb15bb315af92bfd9)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 391: Figuratamente si dice Fantino a un uomo che sa il conto suo, ed è destro e lesto.


11) id: 149238c8ead941e9a08fd7269ca8c723)
Esempio: Med. L. Beon. 3, 112: Conobbine un, col qual grande amicizia Tenuta avea gran tempo, e da fantino Lo conoscea nella mia puerizia.


12) id: ec516af121844a739de05d47f26d1244)
Definiz: § IV. Ed anche si disse per Bravo, Valente; onde la maniera Fare il fantino per Fare il bravo, Mostrar coraggio, ardire, e simili. –


13) id: 5efdd72765964111a420579f1a0d3dd9)
Definiz: § III. Prendesi anche, per lo più in cattivo senso, per Uomo capacissimo di fare checchessia, tale da saper cavarsi d'impaccio, furbo, destro, e simili. –


14) id: 42c8daf4eefa43a3abc75da9b7712c37)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 256: Convenutosi d'un paio di capponi per soldi quarantacinque, disse al pollinaro mandasse un suo fantino co' capponi insino al banco, e derebbegli i danari.


15) id: 7223350a0a0140c6a8d64d25ad5de0da)
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 3, 7: Il centogambe.... Volle burlar la chiocciola, e 'nvitolla A far a correr seco: La chiocciola accettò. Vanno alle mosse:.... La chiocciola ha fantino una farfalla, Il centogambe un grillo (qui per similit.).


16) id: cd26482da09e4a2798f9cf5407c9e7e1)
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 4, 4: Multiplicati ormai son sì gl'inganni, Che lo scampar da tutti è grande impresa.... Ma chi fantino a me corre 'l cappello, L'attacchi alla finestra, e faccia i fuochi (qui in doppio senso, con allusione al fantino de' palj).
264) Dizion. 5° Ed. .
DUBITOSO.
Apri Voce completa

pag.930



1) id: b1eb3403350f4de1abc1820df0ae4d35)
Esempio: Rim. Ant. F. Rinald. Aquin. 1, 214: Così son dubitoso Quando vegno a ciausire, Che ne perdo a savire e rimembranza.


2) id: 6bf95494015e4cf0989fc0abfc852f2d)
Esempio: E Rim. Ant. P. Viol. Alb. 2, 323: Taupino! com' firaggio, Ch'io non aggio riposo? E giorno e notte ne sto dubitoso.


3) id: de1df1f124054352a74b39dee51eba36)
Esempio: Rim. Ant. F. Inghilfr. 1, 149: Deggia avere L'Amore forza in loco dubitoso (qui figuratam.).


4) id: 8ab946cc90b04789994f33352f7abce7)
Esempio: Rim. Ant. P. Pol. Lombard. 2, 347: Che Amore è cosa molto dubitosa, Sì come uomo ch'a morte è piagato.


5) id: 5acd5e592ee54ee0a891aab7f5c5e448)
Esempio: Leopard. Poes. 34: Attendi, Italia, attendi. Io veggio, o parmi, Un fluttuar di fanti e di cavalli, E fumo e polve, e luccicar di spade Come tra nebbia lampi. Nè ti conforti? e i tremebondi lumi Piegar non soffri al dubitoso evento?


6) id: 212bcaac46e84b05b1e840b2dae31de1)
Esempio: Tav. Rit. 1, 210: Per questo diserto fue trovata, e deficata la Tavola Ritonda: imperò che questo si era uno paese molto dubitoso, e là ove si faceva più forza a dame e a damigelle, e ad altra gente che non erano bene possenti.


7) id: a0a327efdbc346c499d846812d83b06e)
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 69: Il creder m'era dubitoso e forte.


8) id: f067c74bce6946c6a564217dd63e41a6)
Esempio: Cas. Pros. 2, 118: È cosa da uomo dubitoso e disposto ad ingiuriare, il differire, e aspettare il ricordo, a pagare ciò che deve.


9) id: ca61747b9d534c9a941b39ddd362bad5)
Esempio: Varch. Lez. Accad. 89: La qual ragione insieme con molte altre che si diranno di sotto ne' luoghi loro, ebbero tanto di vigore, e così ne renderono dubitosa e quistionevole questa cosa, che gl'interpreti della natura.... ne sentirono e diterminarono diversamente.


10) id: 2ddf2295e8f9453a97805f6565b9e8e8)
Definiz: § IV. E per Tale da concepirne timore, turbamento, incertezza dell'esito; ed altresì Malsicuro, Pericoloso. ‒


11) id: 35f73ee998f84ecaace5d9ca89cc7b7c)
Esempio: Fr. Iac. Tod. 261: La nostra vita è misera, E 'l mondo è dubitoso.


12) id: 01394e5240b74e63a7329d3f2267e3f4)
Esempio: Car. Long. 90: Ma Dafni, vedendolo con tanta brigata così tumultuosamente correre e gridare, dubitoso non per prenderlo venisse, gittato il zaino e la sampogna per terra, si mise a fuggire.


13) id: 4ec1ca321f1748c9aa318d7adddc470c)
Esempio: Vill. G. 316: Informato papa Bonifazio del male stato e dubitoso della città di Firenze.


14) id: 8e190d01132e4ab18540a4c990b6df55)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 211: Quando gli paesi sono più dubitosi, tanto più vi si truovano avventure di cavalleria.


15) id: 33dd95592ac143b9bac9cc5ae39d2f27)
Esempio: Bocc. Decam. 8, 361: Mentre dubitosi e timidi, senza punto al letto accostarsi, le nobili gioie riguardavano, avvenne che, ec.


16) id: 9813fb96897f4600af8863d9a5f034c3)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 5: Caduti nel mezzo del profondo pelago del dubitoso e angoscioso mare del mondo (qui in locuz. figur.).


17) id: 2a69a0e0fead4ea987f317822664c2a4)
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 1, 97: Quando noi diciamo che l'anima è certissima, intendiamo non in quanto a noi, ma in quanto alla natura; quando poi diciamo che ella è incerta e dubitosa, intendiamo non in quanto alla natura, ma rispetto a noi.
265) Dizion. 5° Ed. .
BUFFONARE
Apri Voce completa

pag.309



1) id: bc1097ae80cc443f9499e96a882e2f84)
Esempio: Rim. Ant. L. Arr. March. 117: Tu ti fai conte col tuo buffonare, E dai a 'ntender che sei da Fucecchio.
266) Dizion. 5° Ed. .
BIONDETTO
Apri Voce completa

pag.188



1) id: e9f4356add234461a02728591207aa2f)
Esempio: Rim. Ant. F. Pugl. Iac. 1, 237: Lo stormento (strumento) vo sonando, E cantando, biondetta piacente (qui in forza di Sost.).


2) id: 9bd4d71a7e3340d18983e9b9867b65c4)
Esempio: Cavalcant. Rim. 24: Capegli avea biondetti e ricciutelli.
267) Dizion. 5° Ed. .
DIMIDIATO.
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 87d1ffd2036a44dfbbc2d16dd3a7358f)
Esempio: Lanz. Vas. ant. dip. 171: Quel toro.... che troviamo.... or intero, or dimidiato, talvolta col capo e alquanto di collo, ec.


2) id: 826d67ca088e46ce98ec2d7a92e87bd1)
Definiz: § II. E figuratam. –


3) id: 6a2a403de5554b779ad025e05c8cbbfa)
Esempio: E Riccat. V. Dial. Forz. 64: Poste le profondità [delle fosse] in ragion dimidiata delle altezze del globo cadente, non si potrebbe col computo ritrovare la proporzion dell'intere fosse?


4) id: 6129f4e501fc43fba0c9c6cb7c3fbfd9)
Esempio: Paolett. Append. 7: Se questa libera concorrenza si tolga co' regolamenti, o con una dimidiata e non perfetta libertà, o avvilir debbesi il prezzo a danno de' venditori, o alzarsi troppo, ec.
268) Dizion. 5° Ed. .
FRADICIATO e FRACIDATO, e talora per sincope FRADICIO, e FRACIDO.
Apri Voce completa

pag.425



2) id: 4d2306feeb4e4a7ba91287d8b54c98e1)
Definiz: Partic. pass. di Fradiciare e Fracidare.


3) id: 0da025ec3fa94ba3b93867e613480c9b)
Definiz: § E in forma d'Add. Divenuto fradicio, Imputridito, Marcito. –


4) id: 78a84b97687a4900932928f1fcc09700)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 78: E com'essi hanno gli escrementi,... ed il convertirsi delle foglie e corteccie fradiciate in terra.
269) Dizion. 5° Ed. .
ACQUEDOTTO e AQUEDOTTO, ACQUIDOTTO e AQUIDOTTO, e poeticam$. anche ACQUEDUTTO
Apri Voce completa

pag.174



2) id: fb834ef4454945afb10e66c4b29dac2f)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 58: Qui sono vestigj certissimi d'uno anfiteatro, e di terme e acquidotti.


3) id: 3e1559a4204c46a2b4380d0986bcaf51)
Esempio: Poliz. Rim. 2, 125: Trofei, colossi, templi a Roma, a Iove, Acquedutti, colonne, anfiteatri, E stagni e terme non più visti altrove.


4) id: bd8264a9ef5e4c3e9df5486226b88df3)
Esempio: Targ. Viagg. 1, 415: Gli archi dell'acquidotto.... fanno delle croste e candele di stalattite.


5) id: ec09b9a23260421f854e08d71e74b50e)
Definiz: § E per Fossa, per lo più murata, che serve a ricever l'acqua de' campi. Acquidoccio. −


6) id: fbdc73583d8e41d9a68a213ddffbbc16)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 4: E aggiungnesi a provare questo medesimo [l'antichità di Firenze],.... certi acquedotti che sono parte in piè.


7) id: fc0896177a834d0c8c352fa19be07f64)
Definiz: Sost. masc. Canale, le più volte murato, per lo quale si conduce l'acqua da luogo a luogo ad uso di fontane e simili. Condotto.


8) id: f801e19e3df14c499d90714d4931bb9b)
Esempio: Targ. Viagg. 1, 323: Quando si vuol fare una nuova coltivazione, si disfà un pezzo di pineta, si disveglie il terreno, si spezzano i massi colla polvere o col piccone, e se ne formano gli acquidotti, i muri ec.
270) Dizion. 5° Ed. .
MERCORELLA, e talora MARCORELLA, e volgarmente MERCURIELLA e anche MARCURIELLA.
Apri Voce completa

pag.120



2) id: b1dd9fd75972453987d4ab9100ffd4c2)
Esempio: Burch. Son. 1, 117: Salsiccia, pastinache e marcorella.


3) id: 239d5bfc9f98427398b40d6b0c3eaa4c)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 338: La marcorella è fredda e umida nel primo grado, e la sua sustanzia è viscosa.


4) id: 9e2e831ae38f4aa39c47f7e26b9d97db)
Esempio: E Mattiol. Disc. 2, 1360: Usano tutti la mercorella solamente per le purgazioni.


5) id: 7e0d178d96ac40b78f55c8b475492fbb)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 228: La marcorella è di due ragioni, maschio e femmina. Questa ha la foglia simile al bassilico, ritratta quasi come quelle della vetriuola, ma minori: ha i rami con doppi nodi, e con messe assai tra 'l gambo e i rami. La femmina fa il seme in grappoli ed assai. Il maschio presso alle foglie, poco e tondo, doppio, a due a due sospesi in forma di due granegli. Tutta la pianta è talor una spanna, e qualche volta più. L'una e l'altra si mangia con gli altri cibi, come gli erbaggi muove del corpo.


6) id: f31b4a09ca2a420ca83af0289b28b9e9)
Definiz: Sost. femm. Pianta, erbacea annua, che nasce ne' campi, e più specialmente nei terreni freschi e fertili, ha stelo diritto e ramoso, foglie ovali lanceolate, fa fiori maschi disposti in spighe gracili e fiori femminei solitarj o doppj, ed è dotata di qualche proprietà medicinale, ma è di sapore ingrato. È in alcuni luoghi chiamata anche Frassinella; ed è la Mercurialis annua dei Botanici.


7) id: e1d199873dec4c488b654adf3aebcd7d)
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1361: Questa che abbiamo noi messa per il cinocrambe, chiamano in alcuni luoghi d'Italia mercorella bastarda, e nasce quasi per tutto, e massimamente ne i campi, nelle vigne ed altri luoghi sodi, come scrive Dioscoride.


8) id: 4857b46fcb074ee3bc898bbd662f1c25)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 216: Questo è il semplice, ma sicuro metodo usato da' diligenti agricoltori, per estirpare la mercorella, e tante altre erbe pregiudiciali alle campagne.
271) Dizion. 5° Ed. .
INDIRIZZATO, e per sincope INDRIZZATO, e altresì INDIRITTO e INDRITTO.
Apri Voce completa

pag.579



2) id: 983b82a057d1482a8707c3af7aa29c07)
Definiz: § V. Detto di opera, componimento, e simili, vale Dedicato, Intitolato, e simili. –


3) id: 66be7bd5f1004074bec2b04b5fd253ee)
Definiz: Partic. pass. di Indirizzare e Indrizzare. –


4) id: f2435d8af95840109b635c306cdc03e1)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 260: Le cognizioni pertinenti a moralità, o di nobil diletto e trattenimento, imparava lentamente e contra sua voglia; ma le indirizzate alla prudenza e all'azione si conosceva manifestamente che ec.


5) id: 8e164e8236974fb38ac65f395a2fb2fa)
Esempio: Cas. Pros. 3, 393: Che si conviene ora di fare a noi, illuminati da Dio stesso e per la sua divina mano guidati e indirizzati?


6) id: 41057aabcb73417e8c1a1842a3f9d137)
Definiz: § II. Figuratam., vale Volto, Rivolto, Inteso, a un dato fine od obietto, detto così di persona, e di sua operazione, come di scienza, insegnamento, istituzioni, e simili. –


7) id: cbaaff95d97a49ab92433bbe2ebf99ac)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 14: A quest'ora dovrebbe esser comparso al signor Principe Leopoldo un manoscritto inviatogli dal Lambecio, e con esso il piccolo libretto dello Svellio, indirizzato a voi, e da voi tanto desiderato.


8) id: da872a6abcb64537b9d0448063b61b35)
Definiz: § III. Pur figuratam., detto di persona, di animo, e simili, vale Inclinato, Propenso, Pronto, a far checchessia. –


9) id: 235b5958e83d470b90802d2055f227a1)
Definiz: § IV. Detto di lettera, piego, merce, e simili, vale Inviato, Mandato, Spedito, ad alcuno, con l'indirizzo scrittovi sopra. –


10) id: 25153631e6ae4e3f8fa5ebe8c12c4bf0)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 64: Se bene elle (le fiere) camminano ciascuna a quello (al fine loro), lo fanno indiritte da una intelligenza non errante, e da uno istinto della lor natura propia, in quel modo che va ancora al bersaglio, se bene ella non lo conosce, una saetta tratta e indiritta da l'arte dell'arciere.


11) id: 140135ad71014909936bc0718fa3b445)
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 414: De' Franzesi non si può dire altro che per l'alligata si dica: e questo tempo pare indirizzato; non so se si durerà.


12) id: 144e451b138b4224b206a644190214ab)
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 187: Si potrà veramente temere che sparando la medesima bomba col medesimo mortaro indirizzato al medesimo punto, e con ugual carico della medesima polvere, il tiro venga ec.


13) id: 6f922eb0def14e07ba8afba9df51d9b9)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 167: Al punto del dì fe' adunare il senato, e là portate le lettere, le consegnò a quelli a cui erano indirizzate, comandando che si recitassero ad alta voce.


14) id: f156704071364a7cba6d17ffb961d6f0)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 436: Questo dicono i nostri teologi che volse inferire Paulo, quando ei disse che bisognava.... aver sempre, in tutte le imprese che l'uomo fa, la prima cosa indiritta e volta la intenzione all'onore di Dio.


15) id: e316c196d20145bf9ba69c3974a6d169)
Esempio: Parut. Disc. polit. 2, 21: Chi considera l'azioni de' Romani e gli instituti della lor città, gli vedrà con tale studio alle cose militari indrizzati, che potrà facilmente giudicare niuno altro fine aversi eglino proposto, fuor che l'ampliare l'imperio.


16) id: ae8d60afc79e44daa2e948d06024caf5)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 134: Si risolvè il Papa (Giulio II) di mettere in strada Giulia, da Bramante indrizzata, tutti gli ufficj e le ragioni di Roma in un luogo, per la commodità, ch'ai negoziatori averia recato nelle faccende, essendo continuamente fino allora state molto scomode.
272) Dizion. 5° Ed. .
DEBOLMENTE, e talora anche DEBOLEMENTE, e poeticam$. DEBILMENTE e DEBILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.72



2) id: 792da4919afa45faa02d7940ed6f0f2f)
Definiz: § I. E per In modo incerto, languido; Languidamente. –


3) id: 7823f1cf4ea24f02a4228a1a3687acc7)
Esempio: Car. Eneid. 5, 405: Angue.... dilombato e tardo, Debilmente guizzando, in sè medesmo Si ripiega, s'attorce e si raggroppa.


4) id: 670472a5240840ad83c9f2baeb15e380)
Esempio: Dant. Purg. 17: Come quando i vapori umidi e spessi A diradar cominciansi, la spera Del sol debilemente entra per essi.


5) id: a0f9720899774275999de85c5bf610b4)
Definiz: § III. Usasi familiarmente come espressione di modestia, per Alla meglio, Nel modo che si può, ed altresì Senza pretensione, Rimettendoci, e simili. –
273) Dizion. 5° Ed. .
INFERIE.
Apri Voce completa

pag.676



1) id: 19d06258d82947e19286c785440f5b53)
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. 36: Sul principio non furono onorati (gli Eroi) con i sacrifizj degli Dei, ma bensì con i loro proprj e particolari, e inferie.


2) id: 910027c72c154d26a5c21e384ecccd6b)
Esempio: E Buonarr. F. Vetr. ant. appr.: Parendo che quel tale preghi i compagni a raunarsi con pace e senza discordia all'inferie, e di refrigerare l'anime o il sepolcro de' Sincrazj.


3) id: b2ff6915cb424e1a8fa6fee870c332f8)
Esempio: E Buonarr. F. Vetr. ant. 145: I Gentili si dovettero servire di questa parola, applicandola anch'essi alle cene ed alle inferie, o sacrifizj de' morti, che facevano a' loro defunti.


4) id: 94abd512155945958b98056ffe3c5099)
Esempio: E Buonarr. F. Medagl. ant. 37: Venuto Festo nella Sicionia, dicono che ritrovando quei popoli far l'inferie ad Ercole, come a eroe, nè giudicandolo cosa degna, instituisse il sacrificargli come a Dio.
274) Dizion. 5° Ed. .
INCORARE.
Apri Voce completa

pag.506



1) id: 16a7976c4ef849d4b6bc55d30729ec3e)
Esempio: Rim. Ant. F. Rinald. Aquin. 1, 224: E saccio che costui per me sostene Di gran pene; l'un core mi dice Che si disdice, e l'altro m'incora.


2) id: 7aa66e5777d24008bb0f8619e5a46621)
Esempio: E Rim. ant. F. Dant. Maian. 2, 472: Lo qual [desiderio amoroso] m'incora ch'io deggia allegrare Lo core e Io talento a ciascun'ora.


3) id: 2fbe6f3c14ca4046b5ff1793d465c107)
Esempio: Dav. Tac. 1, 69: Nè Arminio e gli altri capi mancavano d'incorare i Germani: Quelli essere Romanastri dell'esercito di Varo, ec.
275) Dizion. 5° Ed. .
APPRESSARE.
Apri Voce completa

pag.619



1) id: 78aef792fab14e96a909b34f99fe089b)
Esempio: Rim. ant. P. Guinizz. Guid. 1, 391: Passa [la donna] per via sì adorna e gentile, Ch'abbassa orgoglio;.... E non la può appressar uom che sia vile.


2) id: bcfa275a9416454bae202c949aa647e2)
Definiz: § I. E figuratam. –


3) id: 50e1efc05f4d450c8df88ed370443206)
Definiz: § IV. E figuratam. –


4) id: 11262cbbb348465c899adb8db6082909)
Definiz: § V. E detto del Tempo. –


5) id: 890f2838ab7c4a948a203ef431412187)
Esempio: Car. Eneid. 12, 940: E tutti insieme inanimati e stretti.... Appressar la città.


6) id: bf048af7e2c44905a9a7611fad47f463)
Esempio: Tass. Amint. 1, 2: Va' sull'avviso, e non t'appressar troppo Ove sian drappi colorati e d'oro.


7) id: 580d2ba3cb6541c7a8f0809e44d0d4f8)
Esempio: Chiabr. Guerr. Got. 15, 20: Dietro [al cervo] s'affretta il cacciator levriero, E già l'appressa e già ne' fianchi 'l tocca.


8) id: 165b8289674e4fbb9457d6267d398c63)
Esempio: Dant. Purg. 10: Noi salivam per una pietra fessa, Che si moveva d'una e d'altra parte, Sì come l'onda che fugge e s'appressa.


9) id: e9be4d001917482fb0ce47317de63ab7)
Esempio: E Petr. Rim. 1, 260: Era un tenero fior nato in quel bosco Il giorno avante, e la radice, in parte Ch'appressar nol poteva anima sciolta.


10) id: f9266b82fce04b1c81c197a3efa5d806)
Esempio: Dant. Inf. 33: Già eran desti, e l'ora s'appressava Che il cibo ne soleva esser addotto.


11) id: ef3e58388ab14cc5aa31f723b647e503)
Esempio: Bocc. Decam. 2, 284: Verso Genova se ne venne, e appressandosi a quella, non volle in essa entrare.


12) id: 4b76452d0d0f43bc8c162c05dcd255b8)
Esempio: Speron. Op. 3, 59: Li sergenti, non lo potendo appressare, soli e confusi,.... senza altro fare, ne ritornarono.


13) id: 3ae17105ea5348d2b6e8e289f391af31)
Esempio: Dant. Purg. 28: E fece i prieghi miei esser contenti, Sì appressando sè, che il dolce suono Veniva a me co' suoi intendimenti.


14) id: 529faa0e416349f79123c8bbf94d5174)
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 8: E come più riceve l'anima questi tre doni abbondevolemente, ella più propriamente s'appressa a sua diritta beltà naturale, alla sembianza cioè di Dio.
276) Dizion. 5° Ed. .
CIAPPEROTTO.
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 5b9d6d9b534442e482bf4dcbdd5f3068)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 5, 2: E là scaraventate e giubbe, e brache, E ciapperotti.
277) Dizion. 5° Ed. .
BRANCA
Apri Voce completa

pag.261



1) id: 93932e55863344058e5b38cf34e6148c)
Esempio: Buonarr. Tanc. 5, 5: E le spalle e' ginocchi, e' pie, e le branche.


2) id: 80cdcf424b1c4480ad98a0ff208758d6)
Definiz: § II. E figurat. –


3) id: 48e21660617e4f2f8bd7eb2dfcfd121d)
Definiz: § V. E detto dei Bracci dell'àncora e d'altra cosa simile, che servono ad afferrare e tener fermo checchessia. –


4) id: e19141e5a8114379bc8cc0517b7de21c)
Esempio: Vasar. Appar. 1271: Molte e bellissime branche di coralli e conche grandissime di madreperle.


5) id: d4edc47f8b3746c88845c4eadfae53fa)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 398: E avevano steso le branche sopra le Romagne e la Toscana.


6) id: 12ab55e761fb4d4f9f46134a013e2520)
Definiz: § VI. E per Ramo di albero o pianta. –


7) id: f000b4ee15eb42c88c93a5656c192660)
Esempio: E Trinc. Agric. 164: Diradandoli e accorciandoli i rami grossi detti branchemadri, donde ebbero origine l'altre rame più piccole.


8) id: 542aec57697e44f781fc8f58fe06059c)
Definiz: § III. Dicesi ancora delle Gambe dei polpi e simili. –


9) id: b0a19df95dc044b69cc35dd490d00ec6)
Esempio: E Ross. B. Appar. Med. 55: E sopra essa [acconciatura] tra alcune branche di corallo, una corona di madre perla.


10) id: 3ff25d2bb6cb44c8b90fadd4e8bb0136)
Esempio: E Giamb. Lat. Tes. appr.: Tutto che queste branche, cioè el fatto e 'l divisamento, sì sono per dire la cosa, nondimeno infra loro hanno differenza.


11) id: 877000dc07b84eecb2a105651c1cb967)
Esempio: Lastr. Agric. 1, 218: Uopo è ne' paesi freddi tener le branchemadri raccolte, gagliarde e basse, perchè così reggon meglio al carico delle nevi e resistono alla furia de' venti.


12) id: ecd64c64a9b1496ba9cdff71e5ecf0cf)
Definiz: § VII. Onde Branca madre, Brancamadre, e anche Madre branca, dicesi Il ramo principale d'una pianta. –


13) id: 97dc04ce97e542e3a5a5528c3d2fc14c)
Esempio: Dav. Tac. 1, 160: Duro è tentar signoria; se vi metti una branca, partigiani e ministri ti corron dietro.


14) id: 0a250662e1a749828db6453d7e8704e8)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 256: Nella grossezza del vano di quindici palmi saglie nel medesimo modo e della medesima grandezza con duo branche o salite una altra scala.


15) id: c95dd4b124854aeaae034847aa111923)
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 208 t.: Tu non dei contare lo fatto tuo a motto a motto insieme sì come fue; anzi il convienti divisare per parte, una branca quà e un'altra là.


16) id: fd8a87aff69449ce8af7f6d89a5b6832)
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 719: Dal seme, dal pianton, dal ramo svelto Ben vicino al pedal, principio prende Questo frutto gentil [il limone].... Chi la branca sceglie, Sia ben forcuta e di grossezza almeno Quanto stringe una mano.
278) Dizion. 5° Ed. .
ACQUA VIVA
Apri Voce completa

pag.172



1) id: 241d8fd190f44ed29284ac9162514437)
Esempio: Rim. ant. G. Urbic. Bon. 109: Come acqua viva, che mai non vien meno.


2) id: 0083b67a05c145e28fa6824d4c8e9d36)
Definiz: § E figuratam. −


3) id: e53c1a6fe259406984fcd1dac0a0dbf6)
Esempio: Sigol. Viagg. Sin. 62: Hanno una corte in mezzo dello abituro, e nel mezzo della corte una fontana d'acqua viva.


4) id: a1bd8b9bf953446580a07311339bce81)
Esempio: Bocc. Decam. 8, 230: Nel mezzo del quale [giardino] a nostro modo avendo d'acqua viva copia, fece un bel vivaio e chiaro.


5) id: 7e7d9ad9598846288ba4721152004791)
Esempio: Tass. Gerus. 13, 60: S'alcun giammai tra frondeggianti rive Puro vide stagnar liquido argento, O giù precipitose ir acque vive,.... Quelle al vago desio forma e descrive.
279) Dizion. 5° Ed. .
AMICHEVOLE.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: 4426ef60236d43589a5771168f27dafd)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 87: Più fa prode l'amichevole gastigamento, che l'accusare perturbato.


2) id: a22dd27bcf8c4ba4a04e1d08e2d6c195)
Esempio: Nov. ant. C. 109: E così nelli amichevoli modi de' nemici non si dee uomo fidare.


3) id: 38bac69e283248eca8fa3a9b02c3caec)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 110: Uomo di singolar bontà, e virtuoso e amichevole e di dolci maniere.


4) id: 0a6447331b2b4326bc95a446a8290171)
Esempio: Plut. Vit.: E che Dimitrio fosse uomo amichevole, e ch'egli amasse bene li suoi amici, possiamlo mostrare per cotale essempro.


5) id: b026f4a2527449a994cb447386d72121)
Esempio: Vill. G. 319: Ed egli, con belle e amichevoli parole rispondendo.


6) id: 753434ea057748849394f53713e970ec)
Esempio: Pallad. Agric. 112: Se a luna scemante si seminano [le cipolle], nasceranno picciole e agri; se a luna crescente, saranno grosse e d'amichevol sapore.


7) id: dd1de3d955b24f76b2e9c18306f59fcc)
Definiz: § III. Trovasi pur detto dei cibi e delle bevande, per Gustoso, Delicato, Amabile. −


8) id: 3548767b8e9541158c55e652225ca8f4)
Esempio: Zibald. Andr. 77: La femina che fia nata sotto tal segno, fia fervente d'animo, mormoratrice e amichevole.