Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 633 msec - Sono state trovate 2460 voci

La ricerca è stata rilevata in 6037 forme, per un totale di 3577 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
6037 0 6037 forme
3577 0 3577 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DISVESTIRE.
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 7a0d8e2cd7dd4d62bcdfb83b89a80672)
Ant. franc. desvestir. ‒


2) id: 6a332a5167434e8498d5af91f3eb3615)
Esempio: Nov. ant. B. 63: E convenne che disvestisse de' cavalieri di sua terra, e donasse a' cavalieri di corte.


3) id: b24d1ed9e42e486fae06318affeb1f6e)
Esempio: Rim. Ant. F. Gerv. Riccob. Ferr. 2, 247: Io ho dottanza che la donna mia Una volta si faccia più pietosa, E che disvesta la faccia sdegnosa.
2) Dizion. 5° Ed. .
DISVOLERE.
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 925a46b4bea74f0a9c852500ac426fd4)
Ant. franc. desvoloir. ‒


2) id: a448fb2e47cf4902a31830f25f3a6300)
Esempio: Rim. Ant. F. Miglior. Fir. 2, 155: Lo cor ciò ch'ha voluto non disvole.
3) Dizion. 5° Ed. .
COMPAGNESSA.
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 90e669e4213e4c40b16b12168df899e3)
Ant. franc. compaignesse. –
4) Dizion. 5° Ed. .
ACCOTONATORE.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: b6d8fadfbad844f1b10eb9093495495b)
Esempio: Cant. carn. 182: Canto degli accotonatori.
5) Dizion. 5° Ed. .
GIOSTRANTE.
Apri Voce completa

pag.252



1) id: 93f9ef468c2f4b819ac1625cbba05868)
Esempio: Cant. Carn. 83: Canto di Giostranti.
6) Dizion. 5° Ed. .
AMISTANZA.
Apri Voce completa

pag.434



1) id: 846776f66651469f8dc4fdfc026c48c7)
Prov. amistansa, ant. spagn. amistansa, ant. portogh. amistança. −
7) Dizion. 5° Ed. .
GABBARE.
Apri Voce completa

pag.2



1) id: 194b4529a4374992970b6d2f93950b2f)
Prov. gabar; ant. franc. gaber; spagn. ant. gabar. –
8) Dizion. 5° Ed. .
OSTELLO.
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 31f604a9fd3545a684d6cf1ca5d2513a)
Dal franc. ant. ostel. –
9) Dizion. 5° Ed. .
OSTAGGIO.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 5378ba29b80842f386411116f122e09d)
Dal franc. ant. ostage. –
10) Dizion. 5° Ed. .
CURANDAIO.
Apri Voce completa

pag.1086



1) id: 04fba2510da14287acffe0fdbf014034)
Esempio: Cant. Carn. 1, 95: Canto de' curandaj.
11) Dizion. 5° Ed. .
CITRIUOLO e CITRIOLO.
Apri Voce completa

pag.76



1) id: b068ab5039c44dcc83cec86b18ed89ac)
Esempio: Cant. Carn. 5: Citriuoli abbiamo e grossi.
12) Dizion. 5° Ed. .
COLTELLINAIO.
Apri Voce completa

pag.174



1) id: 674a1e208f594088a52dfa2684cd57bb)
Esempio: Cant. Carn. 238: Canto di Lanzi coltellinaj.
13) Dizion. 5° Ed. .
BERICOCOLAIO e BERICUOCOLAIO
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 267adb6e9e354a02938bce10abb19736)
Esempio: Cant. Carn. 1, 7: Canto de' bericuocolai. −
14) Dizion. 5° Ed. .
MACINATO
Apri Voce completa

pag.604



1) id: 29306a3e29ca4806bb68563afab9a00a)
Esempio: Cant. Carn. 526: Trionfo de' poveri macinati.


2) id: 1af50856dd0d48328b6b9b694f686bdd)
Esempio: E Cant. Carn. appr.: Viva viva i macinati Compagnon senza danari, Liberali e non avari, Dentro grassi e fuor stracciati.
15) Dizion. 5° Ed. .
DIVETTINO.
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 55cb6720e9c84072975cd7b71a7fc10c)
Esempio: Cant. Carn. 2, 298: Canto di divettini.
16) Dizion. 5° Ed. .
ARDIGLIONE.
Apri Voce completa

pag.666



1) id: 01f69d96ea114d6daaf701d31e840e1b)
Esempio: Cant. Carn. 54: Entravi l'ardiglion senza far male.
17) Dizion. 5° Ed. .
MOSCADATO.
Apri Voce completa

pag.577



1) id: d03e652c1ca24971a346bedd5dd225ae)
Esempio: Cant. Carn. 460: E sapon moscadato ancora usiamo.
18) Dizion. 5° Ed. .
CORREGGIAIO e COREGGIAIO.
Apri Voce completa

pag.804



1) id: 235730936adb4441a9239d423821fee2)
Esempio: Cant. Carn. 1, 60: Canto de i Coreggiaj.
19) Dizion. 5° Ed. .
COMPLESSIONE.
Apri Voce completa

pag.268



1) id: fd1a79c579c14b5f9675efa602842e61)
Esempio: Cant. Carn. 1, 27: Trionfo delle quattro complessioni.
20) Dizion. 5° Ed. .
GUARNIRE e GUERNIRE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: 9698025087ee49628f7f7c6c4ff30525)
Prov. garnir, guarnir; franc. garnir; ant. spagn. guarnir; ant. ted. warnôn.


2) id: 88d024a7ddd545c9a46ee11b231aa3fd)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 151: I ladroni si levano la notte per rubare e per scannare; e non ti leverai tu per guernire te medesimo?