Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 457 msec - Sono state trovate 6168 voci

La ricerca è stata rilevata in 24047 forme, per un totale di 17879 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
24047 0 24047 forme
17879 0 17879 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
M,
Apri Voce completa

pag.575



2) id: d2d8bce881ca49998bf8217733382b45)
Definiz: § II. M, numero de' Romani, che significa Mille. –


3) id: 47ba700234b04260ba563cfc7a00888b)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere che rappresenta la lettera M. –


4) id: 5df8d54d961e47369bcb861f836dd72b)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C..., lo M fanno dolcezza.


5) id: 8da0a983cff84815af925fc010c8b577)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 30: Di queste semivocali quattro si dicon liquide, cioè L, M, N, R.


6) id: 16858459d0dc4ce4a4213dc897fe565b)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Più di grandezza dà lo M, lo N, innanzi al P, al T, ec.


7) id: 9c0b948fcc144ec4a045b2d0ba8e1963)
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 6: Se io avessi pur C livre, sì mi appagherei; halle. E quegli dice: se io n'avessi pure M., mi stare' bene e non ti chiederei più.


8) id: 1291fe86352149fea0833057868b81b2)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Molle e dilicata e piacevolissima è la L.... Allo 'ncontro la R aspera, ma di generoso spirito. Di mezzano poi tra queste due la M e la N, il suono delle quali si sente quasi lunato e cornuto nelle parole.
2) Dizion. 5° Ed. .
ANTICRISTO.
Apri Voce completa

pag.550



1) id: 0b49e68941664f83bfebb26ca5e6a20d)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 26: Non è cristiano, ma anticristo.
3) Dizion. 5° Ed. .
ACCHETATO.
Apri Voce completa

pag.103



1) id: 89e4a8b89e374789a1857c63e59ecb99)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 256: La corte è tutta acchetata.
4) Dizion. 5° Ed. .
DISCENDERE.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: f882c157d7304447a80154965eb56e34)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 223: Un Serafino discendè di cielo.


2) id: c2bc3badfcdc4c1491bdbb04e8a9aa7b)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 169: Vide che la visione ch'avea veduta sì discendea sopra lui.
5) Dizion. 5° Ed. .
CONDIZIONE.
Apri Voce completa

pag.378



1) id: 52e57da8137b4cd4946b31f15a4eb895)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 270: Erano cortesi sopra l'umana condizione.


2) id: 975edd5f4bfd4dedb2d56f6f799d469c)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 165: Egli vedea Ascesi, che uno dragone la circundava, e parea che tutta la città e la contrada mettesse a condizione di morte.


3) id: 1324864a9f7c47e685f598a8cf29e79b)
Esempio: Leggend. Quattr. M. 17: Salamone vedendo così bello arbore, fecelo tagliare, e fecelo recare per mettere in uno suo edificio; e per nessuna condizione vi si poteva adoperare.
6) Dizion. 5° Ed. .
INSCRUTABILE.
Apri Voce completa

pag.904



1) id: 5285daa4ad834449a99dcf48de7dd95e)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 51: Oh grande e inscrutabile misterio!
7) Dizion. 5° Ed. .
ANCORA. Coll'accento sulla penultima sillaba.
Apri Voce completa

pag.483



1) id: 67bdb0d7de0f41998e24b09d391f2810)
Esempio: Leggend. SS. M. 204: Io andai più addentro, ch'io facessi ancora.
8) Dizion. 5° Ed. .
CHIAMARE
Apri Voce completa

pag.825



1) id: 8f4ccbee25ee4ecb9c82f7e2b2141f45)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 312: Chiamò con cenno un suo famiglio.


2) id: 004e52ff49a949979c07530fc3c88cb0)
Esempio: E Leggend. SS. M. 3, 155: E Margherita dolcemente Chiama a Cristo onnipotente.


3) id: 10ff949a90b84b0aa59777189b42e4c4)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 152: E Margherita fue dritta in piedi, E dolcemente chiama a Dio.


4) id: 7cc0c5bc0ef24de283add59d401f03be)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 173: Di subito corse il fanciullo alla madre sua, e chiamolla nel proprio nome.


5) id: 450ec5c0f49540f8966b3690d6693bea)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 145: Levò le mani, e gli occhi al cielo, giacendo in terra, e chiamò, e disse al Signore.


6) id: 1f440c5a79f54cbca49e65b4f7e448d7)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 225: Costoro dissono: chi se' tu? E san Giovanni disse, ch'era una boce che chiamava nel diserto: apparecchiate la via del Signore.


7) id: 36e056c37ed847e0a0e76ce85eff0dc4)
Esempio: Vill. M. 5, 178: Come Iddio chiamò a sè papa Innocenzio.


8) id: 1fa085e8a5c4422c8a9057b0996458af)
Esempio: Collaz. SS. PP. R. 80: Io ne chiamo oggi il cielo e la terra: che se voi non guarderete i comandamenti dello Iddio nostro, voi pericolerete dalla faccia della terra.
9) Dizion. 5° Ed. .
AFFAMUTUZZO.
Apri Voce completa

pag.242



1) id: 8057db96849a495ebd76f987b5054a6a)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 198: Talora tornava [il fanciullo] tutto affamatuzzo.
10) Dizion. 5° Ed. .
AGNELLINO.
Apri Voce completa

pag.319



1) id: 6571486f74d44a47b06f76a0f64e99c8)
Esempio: Leggend. SS. M. 222: Conversava con loro a modo d'un agnellino.
11) Dizion. 5° Ed. .
E,
Apri Voce completa

pag.1



1) id: 0402917cab1c4ff1b3d8ccbf130a5d1a)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 15: Incontanente fue soccorsa, e pensoe cosìe.
12) Dizion. 5° Ed. .
CREDUTO.
Apri Voce completa

pag.973



1) id: 36b15eaf84dd48c29eed853af2b1ddaf)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 223: Coloro erano uomini creduti e buoni.
13) Dizion. 5° Ed. .
DAVANTI, e poeticam$. DAVANTE.
Apri Voce completa

pag.59



1) id: 15846040fc824c8b8d0135441fc18fcc)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 350: Cristo si trasfigurò davante alli discepoli.


2) id: ff6d4f81452e429aab3d3f66b6f67400)
Esempio: Leggend. quattr. M. 2: Acciò che fossero davante alla gente testimonj dell'Ascensione sua.


3) id: 606c5137d2784071bb6b74f4a6f2586f)
Esempio: E Leggend. quattr. M. 5: Onde egli andòe in cielo, per essere nostro avvocato davante al Padre.
14) Dizion. 5° Ed. .
DIMENANTE.
Apri Voce completa

pag.355



1) id: 3bba6586a1524937b8d44ceb707504f7)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 148: L'un tolla in mano verghe dimenanti.
15) Dizion. 5° Ed. .
APRIMENTO.
Apri Voce completa

pag.634



1) id: b0cdaa64fcaf45c2bdc292b433c97d11)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 345: L'ottava [utilità] è l'aprimento della porta celestiale.
16) Dizion. 5° Ed. .
AFFISSAMENTE e AFFISAMENTE
Apri Voce completa

pag.264



1) id: ed917f812ebc411783fab75b73c444f1)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 364: Cominciò a guardare affissamente verso la finestra.
17) Dizion. 5° Ed. .
NARRAMENTO.
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 6e6c2f7715a8454c8a3b5005878ff87a)
Esempio: Collaz. SS. PP. M. 39: Narramento dell'abate Serapione degli otto principali vizj.
18) Dizion. 5° Ed. .
NOSTRANO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: c57dd2f0333840cea7107c18aff75cb2)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 143: Perciocch'ell'era cristiana, Si tenea la fede nostrana.
19) Dizion. 5° Ed. .
CARISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.579



1) id: b4aac86e57054793ac377d84c6d8c70c)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 242: Io ti raccomando carissimamente i discepoli miei.
20) Dizion. 5° Ed. .
MAGNIFICAT
Apri Voce completa

pag.674



1) id: f658aa0828a14732a63f8d4766c5adfa)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 192: E anche la Magnificat si fece insegnare.