Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 411 msec - Sono state trovate 5198 voci

La ricerca è stata rilevata in 11924 forme, per un totale di 6669 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
11806 118 11924 forme
6608 61 6669 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 4° Ed. .
GIUNTO.
Apri Voce completa

pag.626



1) id: 6f42e250afb649c2af4f5b1f4402188d)
Esempio: Dittam. 1. 7. Chiamai a giunte mani inverso il cielo.
281) Dizion. 4° Ed. .
GORGIERA
Apri Voce completa

pag.644



1) id: 8a5accaca3d7412989cd596f31ae3861)
Esempio: Bern. Orl. 2. 7. 12. Ansuardo il ferì nella gorgiera.
282) Dizion. 4° Ed. .
FAVA
Apri Voce completa

pag.415



1) id: 6ef8006fa3db4b1880137a01135c9304)
Esempio: Bocc. nov. 92. 7. S'accorse l'abate aver mangiate fave secche.


2) id: cc9f12c43cd944418d91b5311c444faf)
Esempio: Alam. Colt. 1. 7. Sian la fava pallente, il cece altero ec.


3) id: 08b9e8861e31482c9b6e41cc60d58255)
Esempio: Morg. 7. 26. E come il tradimento doppio andava Per pigliar due colombi a una fava.
283) Dizion. 4° Ed. .
INCOMPORTABILE
Apri Voce completa

pag.783



1) id: e802c96561394cb6bf89c35493c89eea)
Esempio: M. V. 7. 82. Conobbono, ch'a loro era cosa incomportabile.
284) Dizion. 4° Ed. .
NASCONDIMENTO
Apri Voce completa

pag.319



1) id: bd0ded71343b464ab85f2dbe28a35648)
Esempio: Serd. stor. 7. 267. Si occultarono dentro a' noti nascondimenti.
285) Dizion. 4° Ed. .
NASO
Apri Voce completa

pag.320



1) id: 72667e2e1fbf4a20964a496bbe14de8e)
Esempio: E Dan. Purg. 7. Cantando con colui dal maschio naso.


2) id: a791614788d04d46a305c73046f0ccd2)
Esempio: G. V. 7. 60. 4. Ma non si ricordò il Re Carlo del proverbio antico del comune popolo, che dice: se t'è detto: tu hai meno il naso, ponviti la mano (e val, che Non è da farsi beffe degli avvertimenti anco nelle cose piccole, o inverisimili)
286) Dizion. 4° Ed. .
LUCERTA.
Apri Voce completa

pag.92



1) id: ed23412443124536a7e5c50c6ddb76aa)
Esempio: Pataff. 7. Cui serpe morde, o riceve cubesso, Lucerta teme.
287) Dizion. 4° Ed. .
PREGIO
Apri Voce completa

pag.697



1) id: 33b48ec175904667bcbf1844cc6aef7d)
Esempio: Dan. Purg. 7. O pregio eterno del luogo, ond'i' fui.


2) id: 4b36104ef3ec45fb88393cbe0a26e737)
Esempio: Tes. Br. 7. 31. Conta pregio d'altrui, e di te no.


3) id: 0b733bc9af1444d596687cb3683cf673)
Esempio: Petr. canz. 18. 7. Io per me son quasi un terreno asciutto Colto da voi, e 'l pregio è vostro in tutto.
288) Dizion. 4° Ed. .
ASTATO
Apri Voce completa

pag.306



1) id: a0f48ad671de46f1a4013d9d8583a0c8)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. Taidi vinose, e Coribanti astati.
289) Dizion. 4° Ed. .
AMMACCARE.
Apri Voce completa

pag.153



1) id: 75acbefe44ca4f1e90614cd12b6a5264)
Esempio: E Morg. 7. 62. Col mio battaglio convien, ch'io t'ammacchi.
290) Dizion. 4° Ed. .
AUMILIARE
Apri Voce completa

pag.340



1) id: f740f58254c84d66889ad34304f78063)
Esempio: Nov. ant. 19. 7. Allora il Re s'aumiliò, e disse.
291) Dizion. 4° Ed. .
ARGUTO
Apri Voce completa

pag.257



1) id: 87175c1497364a32bd170e22a424d85d)
Esempio: Pataff. 7. E bene sta, e buon dì sono arguti.
292) Dizion. 4° Ed. .
A RIGUARDO
Apri Voce completa

pag.258



1) id: 37d9072c9c74424689e9b4015c3e61b9)
Esempio: G. V. 7. 123. 3. Stette ciascuna parte a riguardo.
293) Dizion. 4° Ed. .
NOTO
Apri Voce completa

pag.361



1) id: 012de8d43dc54215a2aa6017067ac79f)
Esempio: Dant. Purg. 7. E non senza diletto ti fier note.
294) Dizion. 4° Ed. .
NUOVO
Apri Voce completa

pag.369



1) id: ad2eabe081e74c47af882f9ec33be4c0)
Esempio: Bocc. proem. 7. Se da nuovi ragionamenti non è rimossa.


2) id: 9adca9bc20dc4073886850f679378aa7)
Esempio: Dant. Purg. 7. E quivi il nuovo giorno attenderemo.


3) id: 24418236942c4bcebea7a7d98b252528)
Esempio: E Bocc. nov. 7. tit. Bergamino con una novella di Primasso, e dell'Abate di Cligni onestamente morde un'avarizia nuova venuta in M. Can della Scala.
295) Dizion. 4° Ed. .
NUTRICATRICE
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 82aeed31ffe14711b14d34337c887086)
Esempio: Amm. ant. 36. 7. 3. Nutricatrice di peccato l'adulazione è.
296) Dizion. 4° Ed. .
MALENCONICO
Apri Voce completa

pag.130



1) id: 08ab77908ea74794a9dd56c7cdf0677b)
Esempio: Fr. Iac. T. 4. 33. 7. Staraggio malenconico, Pieno d'increscimenti.
297) Dizion. 4° Ed. .
MALORE
Apri Voce completa

pag.133



1) id: 2f9466b67fe441309a7043bcc0bcb58c)
Esempio: Bocc. introd. 7. O che natura del malore non patisse.
298) Dizion. 4° Ed. .
MAGNANIMO
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 2c5032a148364239a5ce0487b39253ff)
Esempio: E Petr. son. 7. Non lassar la magnanima tua impresa.
299) Dizion. 4° Ed. .
MAI
Apri Voce completa

pag.123



1) id: cbc7ee84968a42eba038e19c0eba911d)
Esempio: Bocc. nov. 26. 7. E giurógli di mai non dirlo.


2) id: ab66688b76e14bbb84bce0230c48f75e)
Esempio: Petr. canz. 6. 7. Ove non spira folgore, nè indegno Vento mai, che l'aggrave.