Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 308 msec - Sono state trovate 9643 voci

La ricerca è stata rilevata in 33729 forme, per un totale di 23855 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
33079 650 33729 forme
23436 419 23855 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
IRA
Apri Voce completa

pag.915



1) id: db96d4c97c3b43b39cc9c0ce1d200cde)
Esempio: Quist. Filos. C. S. Ira è accension d'offendere altrui.


2) id: dd8a8934df5a45e2ae729574c7830080)
Esempio: E Quist. Filos. C. S. appresso: Ira è accension di sangue intorno al cuore in offension del prossimo.
2) Dizion. 4° Ed. .
RATTRATTO.
Apri Voce completa

pag.79



1) id: 0523f00007884d06872e1c6833c1ca42)
Esempio: Quist. filos. C. S. La mano ha rattratta a dare, distesa a ricevere.
3) Dizion. 4° Ed. .
VENTO
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 139b144558d94f80ad15504177308a76)
Esempio: Quist. filos. C. S. Vento è aere percosso, e per la percussione acceso.


2) id: d999f6633a9a4980be94e27acb29a889)
Esempio: E Quist. filos. C. S. altrove: Vento è aere spesso visibilmente mosso.


3) id: 3234eedb412344538ca6969991c87527)
Esempio: E Quist. filos. C. S. appresso: O per percussione di ventora, o per impetuosa frazione di ghiaccio.


4) id: 6c28eb15c49d4384b152483a3886f50a)
Esempio: E Quist. filos. C. S. appresso: Si convertono in nuvoli, o per freddezza di ventora si congelano nell'aere.


5) id: cef988f7f87a418d826223cd1873408a)
Esempio: Boez. G. S. 31. Se tu commettessi al vento le vele, non dove la voglia volesse, ma dove il vento sospignesse saresti menato.


6) id: a04b5f7c012b43b18416f1a85626be24)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 4. Dietro a queste frasche andarmi pascendo di vento.


7) id: abeeb4f56af9489095c1103c42314950)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 1. Estimava io, che lo 'mpetuoso vento, ed ardente della invidia non dovesse percuotere, se non l'alte torri.
4) Dizion. 4° Ed. .
ACCENSIONE.
Apri Voce completa

pag.26



1) id: 2c8c758edbb04e58890f877543e5567e)
Esempio: Quist. filosof. c. 5. Ira è accensione d'offendere altrui.
5) Dizion. 4° Ed. .
DISECCANTE
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 3e3c163e038b44d48943c33bf3092c70)
Esempio: Quist. Filosof. C. S. La malignità ec. è vento ardente, e diseccante.
6) Dizion. 4° Ed. .
INTELLETTUALITÀ, INTELLETTUALITADE, e INTELLETTUALITATE
Apri Voce completa

pag.874



1) id: c4fee10f3e894bf89f5f85c188da9b44)
Esempio: Quist. filos. C. S. Questo può provare sì per la intellettualità, sì per la incorporalità.
7) Dizion. 4° Ed. .
INCESTO
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 46c017b4f4ba4ab0bd0997a00b61de71)
Esempio: Quist. Filos. C. S. Incesto è peccato, o fornicazione, che si commette infra i parenti.
8) Dizion. 4° Ed. .
RAGIONE.
Apri Voce completa

pag.49



1) id: f34680ba7df54bc1aacad70e83cf949a)
Esempio: Quist. Filos. Quello, che ragion non prende, fede soggiugne.


2) id: f44b82e4f0d74565a86e4a5ab27f1e18)
Esempio: E Vit. S. Pad. altrove: Credimi, che Iddio te ne richiederà ragione al giudicio.


3) id: f9f0c2d1f1044f2b9b2c6acf6a08bcea)
Esempio: G. V. 10. 50. 2. Grandi savj in ragione, ed in pratica.


4) id: 785dd8bfd78848c88f009d1b0f361064)
Esempio: E G. V. 9. 273. 1. Rendero il castello, e donarne ogni ragione al comune di Firenze.


5) id: 384b088cc94d4a1e85b7973560bfe33c)
Esempio: G. V. 12. 96. 3. Sicchè chi sa di ragione, la moneta grossa peggiorò undici per centinaio.


6) id: 4a3f46ddb2d24828852b2fa15a811eae)
Esempio: G. V. 4. 19. 4. A cui di ragione pareva s'appartenesse il Regno di Cicilia, e di Puglia.


7) id: 50c738a29b62439c9856b8cdc97a018f)
Esempio: G. V. 9. 272. 3. Facendo ragione, la detta setta ec. non compiè di durare otto anni interi.


8) id: 402cc06237944b1c9f5faf1ab49a154b)
Esempio: Pecor. g. 1. nov. 2. E quivi cenarono un grosso, e grasso cappone, ed ebbero di parecchi ragioni vino.


9) id: 113c299dd9114e508c2a35ea0b69c335)
Esempio: Pecor. g. 6. nov. 1. Furono in Parigi due grandissimi, e valenti uomini, e nell'una, e nell'altra ragione dottori.


10) id: e4611803b83745b099490beea2a4a337)
Esempio: E G. V. 11. 44. 7. E però mandaro, che' detti ambasciadori, protestato, e richesto di lor ragione il Mastino, si partissono.


11) id: cbdd1dc9adfc4e94bdf51718cb80cb82)
Esempio: G. V. 4. 19. 3. Nacque discordia tra 'l Re Tancredi, e l'Arcivescovo di Palermo, forse per questa cagione, che Tancredi occupava le ragioni della Chiesa.


12) id: 4fefbc5cba6e473dbf8433389287f3d1)
Esempio: G. V. 9. 318. 2. Ma ragione, o non ragione, ch'avesse, il conte fu condannato per lo esecutore degli ordinamenti della giustizia in 30. mila libbre.


13) id: 234807cae9914578a20584f7bedd5db4)
Esempio: E G. V. 11. 39. 1. Sotto il suo titolo di guardia stendea il suo uficio di ragione, e di fatto a modo di bargello sopra ogni altra signoría.
9) Dizion. 4° Ed. .
GARRIRE.
Apri Voce completa

pag.571



1) id: 81106a82f8774e51b0418266809eb607)
Esempio: Quist. filos. C. S. Garrire non procede se non da animo furioso, inordinato, acceso in vendetta.


2) id: e1d6726c34bc48b1a893c3ecff14b292)
Esempio: G. V. 9. 135. 4. Bene si dilettò in quella commedia di garrire, e sclamare a guisa di poeta.
10) Dizion. 4° Ed. .
INCORPORALITÀ, INCORPORALITADE, e INCORPORALITATE
Apri Voce completa

pag.788



1) id: d4df8260e3244c4085d47f9811df4b6d)
Esempio: Quist. Filos. C. S. Questo si può provare sì per la intellettualità, sì per la incorporalità.
11) Dizion. 4° Ed. .
NOTTE
Apri Voce completa

pag.361



1) id: 91026666dfa84ac3a1b6aef5d74e3008)
Esempio: Quist. filos. C. S. La notte è privazione, ovvero assenzia della natural luce, cioè del sole.


2) id: 33461f0cdaa045689e89c406fbcfecc6)
Esempio: Serm. S. Ag. Ci dobbiamo accompagnar cogli Angioli a lodare Iddio per dì, e per notte.
12) Dizion. 4° Ed. .
RISONANZA
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 0f8e717aec68437f9d6bd2a4c2b0e63b)
Esempio: Quist. filos. C. S. Riceve nome di tradimento, e secondo la risonanza del nome, pericolosa tradizione.
13) Dizion. 4° Ed. .
INVIDIA
Apri Voce completa

pag.906



1) id: 69df1815398f4803b49b70db8721430b)
Esempio: Quist. Filos. C. S. Invidia è dolore della felicità, e ben del prossimo senza utilità dello 'nvidiante.


2) id: d11f5f839ad74a7bac9c0ebfe7f57365)
Esempio: Cosc. S. Bern. La 'nvidia è tignuola dell'animo, la quale si mangia il senno, e 'l sentimento, e arde il petto, trafigge la mente, e pasce il cuor dell'uomo, divora tutti i beni con ardor pestifero.


3) id: 651be0b9f420484a99b52198ce5b4c4c)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 2. Perchè assai manifestamente posso comprendere, quello esser vero, che sogliono i savj dire, che sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.
14) Dizion. 4° Ed. .
PAUREVOLE
Apri Voce completa

pag.526



1) id: d38424bc3c584a88b67f1d9bd530e5f2)
Esempio: Quist. filos. C. S. Puote avvenire per grande sforzamento angoscioso, e paurevole, sicchè l'uomo di ciò accatarra.
15) Dizion. 4° Ed. .
FURTO
Apri Voce completa

pag.553



1) id: 844319e208494b49996ffbfc90e59cf9)
Esempio: Quist. Filos. C. S. Furto è toglimento della cosa altrui contro alla volontà del vero suo possessore.


2) id: 37512e59cb344274890368809d122942)
Esempio: G. V. 10. 140. 2. Nè vi potea entrar vittuaglia, se non di furto.
16) Dizion. 4° Ed. .
COLORAZIONE
Apri Voce completa

pag.704



1) id: 738c796ebc204197932fed17d78084d1)
Esempio: Quist. Filosof. C. S. Dimostra la colorazione dalle parole, colle quali si piglia lo 'ngannato.
17) Dizion. 4° Ed. .
MORMORITÀ, MORMORITADE, e MORMORITATE
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 69736f5040c44a3a82a8d76807d4d66d)
Esempio: Quist. Filos. C. S. Mormorazione è tedio, e increscimento d'alcuna felicità del prossimo con mormorità di voce manifestato.
18) Dizion. 4° Ed. .
ACCAPPIARE.
Apri Voce completa

pag.24



1) id: f5da710507484f41b4b91c2ea8cacabf)
Esempio: Quist. Filos. C. S. Accappialo in rete di molte parole, e con molte lusinghe il trae a se.
19) Dizion. 4° Ed. .
ACCATARRARE.
Apri Voce completa

pag.24



1) id: f138173bdfe446fc817efdca12fa6835)
Esempio: Quist. Filos. C. S. Puote avvenire per grande sforzamento angoscioso, e paurevole, sì che l'uom di ciò accatarra.
20) Dizion. 4° Ed. .
OFFESO
Apri Voce completa

pag.390



1) id: dbf83c75cfb04a25bdbc7d13bc9021c7)
Esempio: Quist. filos. C. S. 5. La gravezza dell'offensione si piglia dall'offeso, e dall'offendente, secondo il grado di ciascheduno.