Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 894 msec - Sono state trovate 28980 voci

La ricerca è stata rilevata in 209950 forme, per un totale di 180970 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
209950 0 209950 forme
180970 0 180970 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
COMPENDIOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.252



1) id: 2e5c17866c3b4881b57176d505a34363)
Definiz: Avverb. In modo compendioso, In compendio. –


2) id: cd829d24c2684067ad869a58a2a86040)
Esempio: Rucell. Or. Dial. 6, 3, 179: Par che Seneca l'abbia in gran parte ricavato da quello che più compendiosamente intorno all'idee ristringe in sustanzia M. Tullio de Oratore.
61) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVABILMENTE.
Apri Voce completa

pag.730



1) id: 78e2b518ca224696b6537f2ba338587a)
Definiz: Avverb. In modo, In maniera, osservabile. –
62) Dizion. 5° Ed. .
LIBRATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.338



1) id: db638130b9cd4efc98596c476cb87e6a)
Definiz: Avverb. In modo librato, In equilibrio. –


2) id: 9006bdd80e144f429ceff00962b1839e)
Esempio: Buonarr. Aion. 2, 38: Boccon si pon sul cavo; e da quel retto, Libratamente in giù la voga prende, E sovra 'l gammurrin volando scende.
63) Dizion. 5° Ed. .
INCENERATO.
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 4a15223b363741e89244e7e74fe29f84)
Definiz: § In forma d'Add. Ridotto in cenere. –
64) Dizion. 5° Ed. .
INTELLETTO
Apri Voce completa

pag.982



1) id: 5135f4b93ecd47a3b211fd5803ed97c5)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 158: Intelletto è quello il quale in ciò che gli è appiccato, o in bene o in male, naturalmente aopera.


2) id: 527053890bc74c5594e093afe943f0a5)
Definiz: § I. E in locuzioni figurate. –


3) id: 390e75713d824dfa825ebb052f294827)
Esempio: S. Cater. Lett. 2, 17: E però apre l'occhio dell'intelletto nell'obietto suo, Cristo crocifisso.


4) id: f7d93076036f422f9ccb4b3e45d519d9)
Esempio: S. Antonin. Lett. 77: Parmi ricordare avermi scritto lo intelletto di quello verso del cantico magnifico della gloriosa Vergine madre, cioè: Exultavit spiritus meus in Deo salutari meo.


5) id: 6ddabc2e6db442f9977ccfb2324b8d6e)
Esempio: Giacomin. Nobilt. lett. 1: Tali suggetti richieggono intelletti più e meglio esercitati che non sono io.


6) id: e89fdd24578649f1a8c6abe5f4dc0d54)
Esempio: Medit. Pov. 4: Non era ne' figliuoli d'Adamo questo parlare nè questo intelletto, che eglino volessono considerare o parlare della povertà in fra loro, ma avevanla sommamente in odio.


7) id: 2041b2508c9e46d89bdba4261c919637)
Esempio: Bracciol. Schern. 4, 3: À cominciato a mettere intelletto, E sempre a migliorar d'oggi in domani.


8) id: f077e73b99a14bb996d961dc90e3b673)
Esempio: Bibb. N. 5, 562: Egli fece li cieli nell'intelletto; per che in eterno è la sua misericordia.


9) id: b3ed41f42d244beeb106d2bdb2485a48)
Esempio: Manett. A. Op. stor. 3: In casa di Tomaso Pecori, uomo molto dabbene e sollazzevole e d'intelletto.


10) id: 527ee0bda52641b1bfb7cd5ab6ad282a)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 245: Fu battuta [quella medaglia] da' Ciziceni, e se quell'altre lettere vi fussero tutte,... si potrebbe facilmente penetrare nel vero l'intelletto e la cognizione di tutta la medaglia.


11) id: 77108a72d0ac433d81733bd17a8bc5ba)
Esempio: Dant. Conv. 226: Lo 'ntelletto della quale [canzone] a più agevolmente dare ad intendere, mi conviene in tre particole dividere.


12) id: 3cd1e6a00363495b8a3b739c6d96f0a6)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 70: Puossi ancora in due altri modi considerare questo intelletto nostro, cioè come pratico, e come speculativo.


13) id: 4c062374073b474fa3a2aa7261953b66)
Esempio: Giacomin. Nobilt. lett. 83: Sebbene le sustanzie immateriali non possono essere dallo intelletto comprese, avezzo a ricevere le spezie astratte dai fantasmi per virtù dello intelletto agente; nondimeno non è falso il dire che ec.


14) id: bd46605831f24e2db4f4ebeb25518689)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 69: Questo medesimo intelletto, se si considera quando da principio è dato all'uomo, si chiama intelletto possibile, quasi che allora non sia in esso alcuna attualità di notizia, ma sola la possibilità di riempirsi delle notizie di mano in mano.


15) id: ab8bb319692f4215b110cfcea9593961)
Esempio: Stat. Art. Calim. G. 367: Recato il detto statuto in volgare sermone per li detti officiali, come detto è, abbia e avere debbia il detto statuto intelletto mercantile; e altro statuto non debbia avere nè tenere la detta Arte, il quale sia scritto in grammatica.


16) id: 947cb3fa31974ea4b723d9de5e24fbc8)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 12: Cotal discorso si fa coll'aiuto de' sensi, i quali in un certo modo potrebbon dirsi ministri.... dello 'ntelletto.


17) id: 70d3c3d9c17340ada55b136d1e95b1cf)
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 1, 501: Dopo questa impensabile non che indicibile sostanza chiamata Dio, poneva Platone quella mente chiamata da lui intelletto, ovvero mondo intelligibile, nel quale sono bene tutte le cose come in Dio; ma non vi sono sì nobilmente ed in modo sì perfetto.


18) id: 1945784ef0f44504a0f5f45825c322cb)
Esempio: Dant. Purg. 18: Là onde vegna lo intelletto Delle prime notizie, uomo non sape; E de' primi appetibili l'affetto, Che sono in voi ec.


19) id: aa51c98c83804cb0a7cf50684fceffce)
Esempio: E Dant. Parad. 28: E dei saver che tutti hanno diletto, Quanto la sua veduta si profonda Nel ver in che si queta ogn'intelletto.


20) id: 899c8694412b4fd9995af3f4d656aaa0)
Esempio: Verin. Lez. II, 1, 236: Volle dire questo divin filosofo, che Dio non intende in quei modi che intendono l'altre nature intellettrici che dal primo intelletto dipendono.


21) id: 12a6ffa830f54f38b9aaca1693dba569)
Esempio: E Dant. Conv. 353: La quale [anima] incontanente produtta, riceve dalla vertù del motore del Cielo lo intelletto possibile; il quale potenzialmente in sè adduce tutte le forme universali.


22) id: 415610a97b5945cebbe07ca4f6eac484)
Esempio: Dant. Rim. 197: Dico, che nobiltate in sua ragione Importa sempre ben del suo suggetto, Come viltate importa sempre male: E virtute cotale Dà sempre altrui di sè buono intelletto.


23) id: b17ed8ac17c942fda822bb9fa596b8be)
Esempio: Scal. Claustr. 436: Poco di savore dà la lezione della lettera di fuori a chi legge, se non riceve in cuore lo intelletto della glossa e dell'allegoria d'essa lettera dentro.


24) id: 1caa75c4ed974b7d8b602a168affb50f)
Esempio: Varch. Lez. Accad. 171: Questo nome intelletto significa più cose..., ed è propiamente in noi quella parte più nobile dell'anima, per la quale noi intendiamo, e si chiama molte volte mente.


25) id: 1cd6ba442d444456b7f424d37c923ab8)
Esempio: E Leopard. Pros. 1, 314: Ma certo elle furono (le opere di Galileo) al suo tempo mirabilissime; nè forse migliori, nè più degne di un intelletto sommo,... si potevano allora scrivere in quelle materie.


26) id: e6570500e26d4c089b22d78c51aaf93d)
Esempio: E But. Comm. Dant. 2, 602: Il passibile intelletto, cioè intelletto umano lo quale si chiama passibile, in quanto è eccitato e commosso a fare l'operazione sua de le cose apprese per li sentimenti.


27) id: b563c0a4e02444c893c308d41155264c)
Esempio: Giord. Op. 2, 136: Può ora parere assurdo o prosuntuoso ch'io discorra di cosa la quale in duemila e più luoghi diversi potrà ad un medesimo tempo vedere chiunque voglia, e da' proprj occhi prenderne intelletto e piacere.


28) id: 7be152d7d2ea4d1abf7248fdac6af7a3)
Definiz: § XIV. Intelletto agente, dicevasi dagli Scolastici L'intelletto avente la facoltà di astrarre le idee, o specie intellettuali, dai fantasmi; e Intelletto possibile, o, come anche trovasi, Intelletto passibile, dicevasi L'intelletto che le idee, astratte dall'intelletto agente, riceve in sè, passando allora dalla potenza all'atto. –


29) id: 42069927c8e844f48aa3fde92c263369)
Esempio: E Piccolom. Instit. mor. appr.: Così ancora è necessario che in due modi si possa trovar disposto il nostro intelletto, acciochè nell'un modo sia intento ed atto all'intendimento delle cose naturali e divine, e allora si domanda intelletto speculativo, e nell'altro modo divenga idoneo alla cognizione dell'azioni umane, che da libera volontà nostra dipendano, ed allora pratico intelletto si domanderà.
65) Dizion. 5° Ed. .
OTTICO.
Apri Voce completa

pag.768



1) id: 56c90b193d124dadb69ac5a189dd82ce)
Esempio: Malpigh. Lett. 81: Ho in procinto un'epistola.... della struttura del cervello e nervi ottici.


2) id: aac6e7c72a334790872dd5e64ea8a6a4)
Esempio: Bellin. Lett. P. 318: Hanno anco questi pesci.... i nervi ottici, che si possono distendere.


3) id: b9b36bb434cc4af499b496acab4ea15f)
Esempio: Capp. Lett. 2, 42: Mi hanno esortato ch'io vada a rilento, per conoscere prima l'effetto di questa medicina sul nervo ottico.


4) id: 0e8608962f0e468fa438790351486ca6)
Esempio: Bart. D. Vit. Zucch. 2, 14: A me più volte è avvenuto d'entrargli in camera mentre componeva i libri della filosofia ottica.


5) id: 5d25673c40454613b49adab470652d4a)
Esempio: Pindem. Poes. 360: O tu, che in mezzo all'ombre avidi tubi Sollevi e stendi, e la pupilla insonne Rivolgi al ciel d'ottico vetro armata ec.


6) id: 377f6f445d7341e1ae9dd44519db6213)
Esempio: Galil. Op. VI, 260: Lo scrivere lo stesso P. Grassi esser in tal argomento, come necessariamente si raccoglie da' principj ottici, forza grandissima per provar l'intento, ci dà ec.


7) id: 6d33dc79664b488aab25ca303b32b871)
Esempio: Rosmin. Orig. Id. 2, 369: Quindi le illusioni ottiche del remo spezzato nell'acqua, della fata morgana, de' gran massi che appaiono ne' climi freddissimi dove l'aria condensata fa l'ufficio di lente, ai quali avvicinandosi trovasi in loro luogo de' ciottoli piccolissimi; ed altri tali inganni, che il senso del tatto discopre e corregge.
66) Dizion. 5° Ed. .
BUSILLI e BUSILLIS.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 87b0fd22ad4140b5950a4256b59e650c)
Esempio: Magal. Lett. 186: Il busillis però sta in questo, che voi avete ecceduto l'ordine.
67) Dizion. 5° Ed. .
AMMUTOLIRE.
Apri Voce completa

pag.463



1) id: d17946df7fb042b880623f815b0d1efd)
Esempio: Magal. Lett. At. 35: Tanto che dura l'interdetto, la fede in voi altri ammutolisce.


2) id: 45045d15bbce426e90660f1438fa201f)
Definiz: § III. E in forza d'Att. Render mutolo. –
68) Dizion. 5° Ed. .
ARBITRARE.
Apri Voce completa

pag.645



1) id: 6584f2d0eb3b4314a5e141c627d6b709)
Esempio: Fed. Imp. Lett. 21: Ponendo ancora termine, in fra il quale ella debbia arbitrare.


2) id: 6075ff13c7064be89f329b37cb722101)
Definiz: § V. E in forza d'Attivo, per Stimare ad arbitrio. –


3) id: 0d43c9928d1d454488e41b32de9726d8)
Esempio: Magal. Lett. At. 311: Parve allo scalco di poter arbitrare sull'etichetta d'una età dell'oro, declinante a qualche principio di corruttela.


4) id: 75a27f20e3094339b5e78b5beaf88301)
Esempio: E Buonarr. Fier. 3, 2, 19: In voi saggi scolari Gratifico arbitrando, Sentenzio favorevole.


5) id: c2bc321d8a8b44bcb39126e16c5be679)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 192: In ordine al pigliar que' libri, ella arbitri a suo talento.


6) id: ad38098eeb24408e9dbbcb25ee780e17)
Esempio: Gell. Porz. Disput. volg. 115: S'ingegna di provare che sia in noi la facoltà libera dell'arbitrare e del giudicare.
69) Dizion. 5° Ed. .
APPANNARE.
Apri Voce completa

pag.574



1) id: 5a3a5a7e72724741a1516ebcc27a192d)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 245: Io sono in tutto Come uccellin che nella ragna appanna.


2) id: 4b7e5a4103b644b7a3734dc90dfc9a13)
Esempio: Ar. Rim. 1, 251: Chi sa ch'avida morte or non mi tenda Le reti qui d'intorno, in che m'appanni?


3) id: aed36064da19488ab6178831041606c2)
Definiz: § VI. Appannare nella sua ragna, pur figuratam., dicesi di Chi resta colto in quell'inganno che avea ordito per altri. –
70) Dizion. 5° Ed. .
GIOVIALOCCIO.
Apri Voce completa

pag.264



1) id: 00ef9b630c654ed9a67eb49b7fffc505)
Esempio: Red. Lett. 2, 205: Le do mille saporitissimi baci in quei bei gotoni giovialocci.
71) Dizion. 5° Ed. .
COSACCIA.
Apri Voce completa

pag.875



1) id: 7b6d4735dab84af18c95092d7ec1f9a1)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 47: E in su questo andare [soggiunse] mille altre cosaccie.


2) id: 143f1efc6c7549278282eb86784e5eb3)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 121: Par ch'a' buoni oggi dì tanto dispiaccia, Ch'io mi risolvo a dir, che cortigiano Voglia significar qualche cosaccia.


3) id: 13f48793b41a4c3caea65dfe739a3dcf)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 27: Oh! pargli una cosaccia, Che avendo condottolo Luigi Vostro in questo paese, voi vogliate Mandarlo via così tra 'l dire e 'l fare.
72) Dizion. 5° Ed. .
CONCA.
Apri Voce completa

pag.310



1) id: fe75bd0791194bbc89491de407225e53)
Esempio: Red. Lett. 2, 227: Sono esposti in vendita.... catini, catinuzzi, e conche da bucato.


2) id: 945ba71b25b34be28ce1ad9791142071)
Esempio: Adim. L. Sat. 5: Han la porpora in sen le conche in Tiro.


3) id: 44fabf23200f4969aef5c9678cfd2baf)
Esempio: Ar. Orl. fur. 3, 22: In quella stanza, ove la bella conca In sè chiudea del gran Profeta l'ossa.


4) id: d11fcdf285554096b629bb94d500040b)
Esempio: Red. Lett. 1, 87: Ci vedrebbe delle porpore, de' buccini, de' nautili, de' turbini, delle conche ec.


5) id: 406b2f16aa694a2291809ff55ae09af4)
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 2, 380: La conca seguiti la fonte (qui in locuz. figur.).


6) id: 5cfb58a770af40e2891ff9765146d3aa)
Esempio: Dant. Inf. 9: In questo fondo della trista conca Discese mai alcun del primo grado?


7) id: 6d9f04cc662345069477c45e6de3c3a4)
Esempio: Bocc. Decam. 5, 124: Di scoglio in scoglio andando, marine conche con un coltello dalle pietre spiccando.


8) id: 382ffa9c28804606b1facfbd88d15517)
Definiz: § XIV. Essere una conca fessa, dicesi figuratam. e in linguaggio familiare, di Persona che sia abitualmente malaticcia. –


9) id: 63dedd33ef5440238c8e7656db97a441)
Definiz: § II. E per Tanta quantità di liquido, o d'altro, quanta si contiene o può contenersi in una conca. –


10) id: 90f56e685193440ba2c800309b6db973)
Definiz: § XIII. Conca si disse altresì per Una sorta di strumento musicale a fiato, ritorto alquanto in sè stesso. –


11) id: 8cc6e05920394b2d995723e41f2e9233)
Esempio: Zibald. Andr. 19: Veggendo che Socrate non rispondea, prese una conca d'acqua fracida, e gittolla in capo a Socrate.


12) id: 63bba682f8524ec3b551620e6abe0c22)
Esempio: Bemb. Asol. 25: Certo non hanno tante conche i nostri liti,... quanti possono in ogni sollazzo amoroso esser dolori.


13) id: e60f8bfd97cf4c25a9e7e4854dbdb442)
Definiz: § XI. Conca, secondo il senso proprio latino, vale anche Nicchio di mare, Conchiglia; ma oggi non si adoprerebbe che in poesia. –


14) id: 46407eefc8a44e5caef3b802401abe2d)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 71: Poi la metti [la colla] ben colata in certi vasi piani, come conche da gialatina (gelatina) o bacini.


15) id: a161e63025a34c36b8d60bac3b2a4d2b)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 99 t.: Come s'han da fare le conche, ovvero bottini dell'acque, per alzare le barche in diverse altezze.


16) id: d65dcb4213bc46069f994b110f357f66)
Esempio: Soder. Cult. Ort. 109: Dipoi pongasi [il grano] in una conca piena d'acqua chiara, sì che vi stia ricoperto dentro dall'acqua per quattro dita.


17) id: 41813542cab142fdbe29f1589f811474)
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 102, 1: Scrivono che Nerone fosse il primo che facesse segare le conche delle perle, per accomodarle in lavoro di sì fatto mosaico.


18) id: 1cfadd94a452494282f2d4825ec1fd21)
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 151: Poi ribollita questa medesima decozione e purificata, porla a raffreddare, divisa in più catini o conche, e senza più il salnitro vi si lapilla dentro e le incrosta.


19) id: 193a82b1ec5940a08f8169a635c8fa5f)
Definiz: § XV. Onde in modo proverbiale dicesi: Basta più una conca fessa che una salda o sana o Dura più una conca fessa che una salda o sana, ed anche Dura più una conca vecchia che una nuova; a significare che non di rado le persone infermicce o deboli campano più delle sane o robuste.
73) Dizion. 5° Ed. .
COLPERELLUZZA.
Apri Voce completa

pag.168



1) id: f9fb912e513942e481e46857eefac582)
Esempio: Sassett. Lett. 136: Ogni piccola colperelluzza ti è fatto un peccato in Ispirito Santo.
74) Dizion. 5° Ed. .
BOSCATO.
Apri Voce completa

pag.237



1) id: 74f22d32b0fc4cb2a4e345d8517ce30b)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 212: Nascono quelli e queste in terren boscato e non lavoratío.


2) id: 1dff9d4bf96545a0ab70b22a75b60a85)
Esempio: Targ. Viagg. 4, 279: La quale [felce] in copia stupenda s'impadronisce di campagne vastissime e nude e boscate.
75) Dizion. 5° Ed. .
CHIOSARE.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: 67dbb6aa92f446fc832cc5e18cd71f84)
Esempio: Dat. Lett. 174: Vorrei che altri s'affaticasse in chiosare le epistole oscurissime ad Attico.
76) Dizion. 5° Ed. .
INCORDATURA.
Apri Voce completa

pag.506



1) id: 9002c48bd6c24c9387866973e6d6c7a9)
Esempio: Dat. Lett. 21: Dolore di testa, incordatura, tossa, gotta in sei o sette lati.


2) id: a72414d915484d41a07c518201cfae8e)
Esempio: Red. Lett. 2, 151: La nottolata seguente fu cattiva pel dolore ed incordatura del collo.
77) Dizion. 5° Ed. .
DISEGNINO.
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 120bcc5e079242828a0254380f7b2ead)
Esempio: Dat. Lett. ined. 34: Se si potesse averne un disegnino in piccolo per intagliare.
78) Dizion. 5° Ed. .
INDICIBILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.565



1) id: 5cf18b7bfc834540a61866632e8ecb5c)
Esempio: Red. Lett. 2, 282: Trovasi in me una siccità d'anima e di corpo indicibilissima.
79) Dizion. 5° Ed. .
AVVENTURATO.
Apri Voce completa

pag.889



1) id: bbc5717c749f4accbacc84acca941685)
Definiz: § I. E in forma d'Add. Messo in avventura, in pericolo. –


2) id: 73886e6e63d64db281ea3dac0e537eb3)
Esempio: Salvin. Teocr. 153: Coraggio, o donna, in tutti i parti tuoi Avventurata.


3) id: 1607b65e400a49ffb8c6fdd22462659f)
Esempio: Dav. Scism. 371: A' miseri manca rade volte consolazione, alli avventurati quasi sempre cervello (qui in forza di Sost.).


4) id: b6adc05b91014c3fa706614ad8dcab34)
Esempio: Bocc. Decam. 3, 53: La quale fu bellissima donna e savia ed onesta molto, ma male avventurata in amadore.


5) id: 9d1152b6f884489fa30b4aae92924160)
Esempio: S. Gir. Grad. 5: Ponete mente e vedete come è soave lo nostro Signore, che bene avventurato quello che in lui spera.


6) id: 198f59e64f7d4cac929b140d4751fcb3)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 7: E colui giudicavi ancora più bene avventurato, che in questo mondo non nacque, ma nel ventre della madre tostamente fuggì la vita.