Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 672 msec - Sono state trovate 32 voci

La ricerca è stata rilevata in 72 forme, per un totale di 40 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
72 0 72 forme
40 0 40 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
SFACCIATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: f6fc71d40dde433c8e178f61594b3f23)
Definiz: Superlat. di Sfacciato. Lat. impudentissimus, impudenter, impudens; disse Plauto.
2) Dizion. 3° Ed. .
FARE
Apri Voce completa

pag.635



1) id: a79d42a6eec84323be513d921577f92e)
Definiz: FARE GARBUGLIO. Indurre confusione. Lat. turbellas dare, disse Plauto.


2) id: f370802d0e6a4a70b7c07df24e35fd01)
Definiz: §. Farsi giuoco di chi che sia. Latin. aliquem ludos facere. Plaut.
3) Dizion. 3° Ed. .
TREGGEA.
Apri Voce completa

pag.1224, in realtà 1724



1) id: 1d0e0ceca512449ea530c4a91c51794b)
Definiz: Mescuglio di confetti. Lat. bellaria coluthea, disse Plauto. Gr. τραγήματα.
4) Dizion. 3° Ed. .
LAVORATRICE
Apri Voce completa

pag.940



1) id: fcdb578c9fe640f5b6cbcdb5bdbe0736)
Definiz: Verbal. femm. che lavora: Lavorante. Latin. operaria, disse Plauto. Gr. ἐργάτις.
5) Dizion. 3° Ed. .
NOCIVO
Apri Voce completa

pag.1089



1) id: 76391fd120134b9c84e6017bc6911758)
Definiz: Che fa danno, che nuoce. Lat. noxius, nocuus, nocivus, il disse Plauto.
6) Dizion. 3° Ed. .
DOLCIONE.
Apri Voce completa

pag.571



1) id: 73c9acd749ad4aaaa068e74d982957e2)
Definiz: Aggiunto d'huomo di poco senno: Più che dolce. Latin. melle dulcior, disse Plauto.
7) Dizion. 3° Ed. .
BUFFONE
Apri Voce completa

pag.242



1) id: f7ae807130d64c6685d77237d7ca872d)
Definiz: §. Diremmolo anche per Comportar bastonate, e ingiurie; e perciò da Plauto furon detti plagiplatidae.
8) Dizion. 3° Ed. .
TAPPETO.
Apri Voce completa

pag.1667



1) id: 7762fdbbdfd94013aac123e975e2e78e)
Definiz: §. E Pagar sul tappeto: dicesi del Pagar per via di corte. Latin. apud Praetorem solvere. Plaut.
9) Dizion. 3° Ed. .
MENARE
Apri Voce completa

pag.1020



1) id: cc5c33774c944f3ab92789acffd4f08b)
Definiz: §. Menar le calcole: Aiutarsi nell'atto venereo. Lat. ducere, disse Plauto, e Petronio disse spissare officium.
10) Dizion. 3° Ed. .
CAPITALE
Apri Voce completa

pag.279



1) id: 32a1afa3c73147fdbda2715515d1db15)
Definiz: §. Capitale: si usa sovente per Mortale, e dicesi Nimico capitale. Latin. capitalis inimicus. Plaut. Paen. 4. 2.
11) Dizion. 3° Ed. .
SCUDIERE
Apri Voce completa

pag.1486



1) id: b90e999e00764fbbaa5a281d5aa51cbc)
Definiz: Propriamente Quegli, che serve il Cavaliere nelle bisogne dell'arme. Lat. armiger, scutigerulus, disse Plauto. Gr. ὁπλοφόρος.
12) Dizion. 3° Ed. .
LUOGO
Apri Voce completa

pag.973



1) id: fd46f19b18e04ba38db084b97628c39f)
Definiz: §. Far luogo, e Dar luogo: cioè Far largo, dare il passo. Lat. dare viam, disse Plauto.
13) Dizion. 3° Ed. .
DISDIRE.
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 4f47e7ef697643c09e737ec4cdc99518)
Definiz: §. Disdire: neutr. pass. Dir contro a quel che s'è detto avanti; ridirsi. Plauto dice dicta mutare.
14) Dizion. 3° Ed. .
DISPORRE
Apri Voce completa

pag.553



1) id: 0505a5c5135041c78030217d4fcddb25)
Definiz: §. Per Deporre, modo ant. I Teologi dicono deponere, e così l'usò anche Plauto, e altri; privare.
15) Dizion. 3° Ed. .
LINGUA
Apri Voce completa

pag.960



1) id: 91ccb7bb82534978aadf227f0b9b94a7)
Esempio: Varch. Ercol. Quello, che Plauto disse Versatur in primoribus labijs. Io l'ho in sulla punta della lingua.
16) Dizion. 3° Ed. .
POPOLACCIO
Apri Voce completa

pag.1231



1) id: bb92c8ef43f44dde84e1e484b01c9024)
Esempio: Tacit. Dav. Ann. 14. 189. Scrisse a Plauto, che per fuggire scandoli del popolaccio, ec. si cantasse.
17) Dizion. 3° Ed. .
RUSSARE
Apri Voce completa

pag.1418



1) id: 2532a3b2945b42989ec763f21d5aa034)
Definiz: Lo strepitare, che si fa nell'alitare in dormendo. Latin. stertere. Plauto disse Ronchissare, dal Greco ῥηγχαξειν ῥογχάζειν.
18) Dizion. 3° Ed. .
FIELE, e FELE
Apri Voce completa

pag.684



1) id: a8accc7ed8b442a28dc451f1de30bba0)
Definiz: §. Non aver fiele: si dice dell'Essere di buona, e dolcissima condizione. Lat. tam placidus, quam aqua, Plauto.
19) Dizion. 3° Ed. .
DARE
Apri Voce completa

pag.458



1) id: 2c8fa6e1e78b488f967a3e68c64be14f)
Definiz: DARE A GAMBE. Modo basso: Fuggire. Lat. se conferre in pedes, se dare in pedes. Il disse Plauto.


2) id: c531f8cb57754b1a94445d8e4b60b941)
Definiz: §. Darsi bel tempo: Vivere in allegrie. Latin. facere animo suo volupe, animo obsequium sumere. Il disse Plauto.


3) id: e965f63a06214aaf877ebda224d104fd)
Definiz: §. Darsi buon tempo: Passarsela in allegrie, e divertimenti. L. indulgere genio, animo obsequi, sibi benè facere. Il disse Plauto.


4) id: 4b841fa034a6450faf3c7c262b7b1045)
Definiz: §. Dare il lustro a' drappi, pietre, o simili: Farle più lucenti. Latin. in splendorem redigere, in splendorem dare. Il disse Plauto.


5) id: 82cb4e2a2851494bb54ad91d2cf2f119)
Definiz: §. Dare in sulla voce, e Dar sulla voce: Interromper l'altrui discorso, Contraddirli, Farlo chetare. Latin. alicuius orationem cohibere [Il disse Plauto]


6) id: 04ffddcddbc84b89b0ae6459f55ec1e2)
Definiz: DARE IL MALANNO. Si dice per modo d'imprecazione. Dio ti dia il malanno. Latin. Deus te perdat; malum, quod tibi Dij dent, disse Plauto. Gr. κακῶς ἀπόλοιο.
20) Dizion. 3° Ed. .
IGNORANTE.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: d940cf9fb6f440c6bd8f67b7b65f9860)
Definiz: §. L'usiamo talora per Zotico, villano, poco amorevole, onde ignorantaggine, e Plauto usò Inscitia in questo significato nel Curculione.