Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 639 msec - Sono state trovate 5727 voci

La ricerca è stata rilevata in 16948 forme, per un totale di 11221 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
16948 0 16948 forme
11221 0 11221 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FERRAVECCHIO.
Apri Voce completa

pag.796



1) id: d842513abc25482e93a09bcc714dfd0e)
Esempio: Morell. G. Ricord. 116: Antonio di Iacopo Monti, ferravecchio.


2) id: bf4eb4af23f14923928fbb0a3f0c9091)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 258: Con detto Andrea Banchi era nella via il Nellozzo tessitore di taffettà,... e Giovanni di Filippo del Pecora ferravecchio.
2) Dizion. 5° Ed. .
G,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 5d5a59da78b246cba30585c404f43d2b)
Definiz: § II. G sol re ut, è lo stesso che Gisolreutte. –


3) id: faa22c5439ec4bac88aafabdb75fefeb)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 282: Il c e 'l g da certi popoli non si posson pronunziare.


4) id: 0179a60ce58540bb91b0c36e579f1c3b)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Alquanto spesso e pieno suono appresso rende la F: spesso medesimamente e pieno, ma più pronto, il G.


5) id: 446a2fc1e4964ee89b5d9d6a31ff6788)
Definiz: § I. La lettera G nel diagramma musicale antico indicava il Sol in quarto spazio della chiave di basso, se era maiuscola; se era minuscola, indicava il Sol in seconda riga della chiave di violino; la g minuscola raddoppiata indicava il Sol sopra le righe. –


6) id: 286d0ca342c9450d931ebb9e8a176f02)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Sono dolci comunemente quelle parole le quali hanno assai vocali, e dell'altre lettere il g, il c, lo l, lo f, lo m fanno dolcezza, tali sono amore, giovare;...... e di queste fa dolcezza qualcuna innanzi all'altra, come lo l innanzi al c in questa parola dolce, dinanzi al g, come involge; il g innanzi allo l, voglia, scoglio, e simili. Aspre certamente sono quelle nelle quali è lo r.... innanzi al g e doppo, come gorgo, agro.... Lo s ancora fa il suono insuave ed aspro dinanzi al t, nel principio della parola, innanzi al c, al g, al p, al q, al t, allo f, allo m, come in questa parola storpio, scoglio, sgraziato, sfogo.


7) id: 27c4860fcd8d4411a8d7b1b0abf9ec4c)
Esempio: Don. Tratt. Enarm. 336: Il D senza punto fa quarta, e quinta con G sol re ut, e terza minore e sesta maggiore con.... mi.


8) id: 357c45a895d843a09b79e21c2007b958)
Esempio: E Salv. Avvert. appr.: E quando pure sforzar si vogliono o da vero o per gabbo, il c e 'l g in suono vicino a quel della s e del c, o quel della s e del g, mal lor grado son trasportati; scipolla, fansciullo, mansgiare, e sgiusgiola, che è quasi natio a' Franceschi.


9) id: 2480fd6890694883a9ba0a13d500b868)
Esempio: Don. Tratt. Enarm. 331: I tasti neri dell'armonia ipolidia sono accordati come ne' cembali comuni, salvo che tra G ed A qui c'è l'a la mi re col b molle.


10) id: ae1ed24caa304503bc6832dfc8d94b8c)
Esempio: Papin. Lez. Burch. 73: Osservate attentamente come il nostro Burchiello, in grazia della venerabile antichità, dice Gaio, come lo dicevano gli antichi, i quali avevano maggior piacere della G, che della C.


11) id: 760b5c12f45e4292baab8ff275a01441)
Esempio: E Don. Tratt. Enarm. appr.: Nella fronte del tasto B ipolidio,..... si può notare col rosso il C lidio, al quale corrisponde detta voce; nel G il D, e così l'altre di mano in mano.


12) id: 882dde71a1f54bc69732efd21e1daaa6)
Esempio: E Don. Comp. Music. 30: Mi par anco molto a proposito di due sistemi segnare l'uno col nero.... e l'altro col rosso: il che riuscirà molto commodo per notare quelle voci metaboliche che cadono in amendue tra il G e l'A, e tra il D e l'E.


13) id: 92147034832046418dd0aa3d12f9db88)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 31: Il G corre la medesima sorte del C, e segna due suoni, l'uno muto, ottuso e rotondo, come in garbo, gostanza, gusto e grotta; l'altro chiaro, acuto e sonante, come in gente, generoso, ginepro. Ma acciocchè e' suoni ottuso, se gli aggiugne l'H, scrivendo gheppio, gherone, ghianda, ghiotto, ghirlanda: e se dee sonar chiaro, si contrassegna con I; già, giallo, giogo, e giusto.


14) id: ed5be8cbc8614d75ac0392a942d0593a)
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Lament. 188: Mutata la R in L si fece facilmente lifriggerio. Ma perchè la difficoltà potrebbe piuttosto battere sopra quei due GG, dico che, quand'anche non si fossero trovati esempj, ognuno però poteva restar persuaso, che questa voce era secondo il gusto de' nostri vecchi, riflettendo che essi sovente raddoppiavano il G nelle voci, come si vede in reggia, brivileggio, Cartaggine, rifuggio, ec., e molto più nella voce fugga per fuga usata dal Boccaccio.


15) id: 6a97b289348d47d1bb752f3c32f7f7a5)
Definiz: lettera palatina, la settima dell'alfabeto e la quinta delle consonanti, che i grammatici dicono mute. Pronunziasi Gi, e si fa di gen. masc., e anche femm. Per l'affinità del suono il G si sostituisce in molte voci al C e alla Z, dicendosi Gastigare e Castigare, Luogo e Loco, Lagrima e Lacrima, Servigio e Servizio, Palagio e Palazzo. Innanzi alle vocali A, O, U, ha suono più muto e più rotondo, come in Gala, Gora, Gusto: innanzi alle vocali E ed I si manda fuori più ammollita, come in Gelido, Giro; ma per darle il suono che ha colle altre tre vocali, le poniamo l'H dopo, come in Ghermire, Ghiaccio; in quel modo che per darle il suono ammollito avanti all'A, E, U, si pone tra essa e queste vocali un I, scrivendo Giacere, Giogo, Giubba. Si assimila alla lettera M, come in Domma, Flemma; e talora, nel mezzo della parola, davanti a vocale sparisce, come in Reale per Regale, in Sciaurato per Sciagurato, in Reina per Regina. Talvolta si cangia in V, come Fragola in Fravola. Seguita dalle vocali ia colle quali formi sillaba, talora si cambia popolarmente in D; come ad es., Ghiaccio in Diaccio, Giacere in Diacere, Giacinto in Diacinto. Non si pone il G avanti ad altre consonanti che alla L, alla N, alla R, nella stessa sillaba, e perde alquanto del suo suono, come in Gloria, Ignavia, Grazia. Ammette avanti di sè nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, la L, N, R, come Volgere, Fango, Argine. La S le va avanti nel principio della parola o della sillaba, come in Sgabello, Sgherro, Sgorbio, Sgualdrina. Ng, dinanzi ad E ed I, o si conserva, o per metatesi diventa Gn, come Ungere e Ugnere, Angiolo e Agnolo, Piangere e Piagnere. –
3) Dizion. 5° Ed. .
MALIZIA
Apri Voce completa

pag.730



1) id: 7b9a065333c342b482df07bdeb292192)
Esempio: Morell. G. Ricord. 152: Scostossi a malizia, e ridussesi a luogo più sicuro.
4) Dizion. 5° Ed. .
DOTTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.879



1) id: 7f9c98dc2f4d47798b7db435a6d38739)
Esempio: Morell. G. Ricord. 98: Uno figliuolo del detto conte Mariotto, aretino, giovane dottissimo.
5) Dizion. 5° Ed. .
COPERTOIAIO.
Apri Voce completa

pag.713



1) id: 6e387fd2e0dc438badfd901c035f5937)
Esempio: Nadd. Ricord. 109: Filippo di Forabosco copertoiaio.
6) Dizion. 5° Ed. .
CORAZZAIO.
Apri Voce completa

pag.735



1) id: fab6ee57fa174b7bb20cdc5ad586d3e3)
Esempio: Nadd. Ricord. 14: Simone di Biagio, corazzaio.
7) Dizion. 5° Ed. .
CHIAVAIUOLO e CHIAVAIOLO
Apri Voce completa

pag.845



1) id: 84e14979898f486ba6a75ce1aee30c97)
Esempio: Nadd. Ricord. 28: Lorenzo di Simone chiavaiuolo.
8) Dizion. 5° Ed. .
CARDAIUOLO
Apri Voce completa

pag.563



1) id: 7fa0dab1b03b4eb6ab6bc2a66a53e2d8)
Esempio: Nadd. Ricord. 14: Agnolo di Bindo, cardaiuolo.


2) id: fc04d125045b49ab991323b48a194eb7)
Esempio: Capp. G. Tum. Ciomp. 231: Signor mio, disse Simoncino, vogliono che gli scardassieri, i pettinatori, i vergheggiatori, i tintori, i conciatori, i cardaiuoli, i pettinagnoli, i lavatori e altri bomboni che sono sottoposti all'Arte della lana, non vi vogliono più essere sottoposti.
9) Dizion. 5° Ed. .
FAVORIRE.
Apri Voce completa

pag.701



1) id: 0b75f198e3394ed18ab30a068d4914fa)
Esempio: Morell. G. Ricord. 86: Furonvi cittadini che molto favorivano el sì, consigliando in ringhiera.
10) Dizion. 5° Ed. .
IMPRESTO.
Apri Voce completa

pag.294



1) id: fb97c9390b744ebd9787dac4c8b4ffde)
Esempio: Morell. G. Ricord. 86: Tolsongli fiorini 200 mila aveva in sugli impresti di Vinegia.
11) Dizion. 5° Ed. .
FRATACCIO.
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 8148737bc12e4fa2ad221c1491ec1f63)
Esempio: Mont. Poes. App. 69: Fratacci di scuro E bianco manto.
12) Dizion. 5° Ed. .
INTARSIATO.
Apri Voce completa

pag.969



1) id: 256705327cea438c942dc2f1d4c53a0a)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 256: Uno specchio d'osso intarsiato.
13) Dizion. 5° Ed. .
ESTINTO.
Apri Voce completa

pag.391



1) id: 6020a54a0ed148ac824f73c04a83522a)
Esempio: Mont. Poes. App. 127: Si pianse meno in Troia Ettore estinto.
14) Dizion. 5° Ed. .
GIUNGERE e GIUGNERE.
Apri Voce completa

pag.320



1) id: 0f73f522048c4a1382b91c2a188ea266)
Esempio: Mont. Poes. App. 94: L'indegno Giunge al primo misfatto altro delitto.


2) id: 1bfd19488f3e42f8bd492200bade8814)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 256: Gli menai una gotata, e non lo giunsi bene a mio modo.


3) id: 759466d819e14d7ab8106f6438c46f43)
Esempio: Vill. G. 371: Messer Corso andandosene, fu giunto tutto solo, e preso sopra a Rovezano da certi Catalani a cavallo.
15) Dizion. 5° Ed. .
LINGUACCIUTO.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 6a7ea7ca03b940a8ba073cc3899b3e7a)
Esempio: Mont. Poes. App. 74: Quell'antica linguacciuta diva Che nome ha Fama.
16) Dizion. 5° Ed. .
MANCIPIO
Apri Voce completa

pag.767



1) id: ff04ab8a86f746a58952337a82a6ea18)
Esempio: Mont. Poes. App. 41: Colei che l'universo ebbe mancipio Or salmeggia.
17) Dizion. 5° Ed. .
FOLLETTO.
Apri Voce completa

pag.263



1) id: 332c9064226d421f8edcc3fee64df835)
Esempio: Mont. Poes. App. 61: L'aria tutta ai folletti è in abbandono.
18) Dizion. 5° Ed. .
FONDACAIO.
Apri Voce completa

pag.269



1) id: a62035243bb843db975c0531a121cb42)
Esempio: Nadd. Ricord. 115: Rinieri di Domenico di Rinieri.... fondacaio.
19) Dizion. 5° Ed. .
OTTONE.
Apri Voce completa

pag.774



1) id: 7cf4a21989dd4b8bba8e29a8e707de66)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 255: Uno bacino d'ottone da mano.
20) Dizion. 5° Ed. .
GROSSONE.
Apri Voce completa

pag.631



1) id: b6442008f1f540cdbc4810e5b53d593d)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 260: Missono grossoni 18 nelle fasce.


2) id: 855283e29f054cffa31bfba4e48c05db)
Esempio: E Rinucc. F. Ricord. 264: Tenne detto fanciullo in collo Dino Miniati, perchè gli era della Mercatanzia, e nelle fasce ebbe fior. uno d'oro, perchè ero del magistrato, e 10 grossoni per gli altri, 2 grossoni per l'arte di Calimala.