Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 811 msec - Sono state trovate 12137 voci

La ricerca è stata rilevata in 66206 forme, per un totale di 54069 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
66206 0 66206 forme
54069 0 54069 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ANGUE.
Apri Voce completa

pag.507



1) id: 093d8ecb8ae344d4ad16f8f5d6d6ffca)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 144: Descrivendo quell'angue uscito dal tumulo d'Anchise.
2) Dizion. 5° Ed. .
ARCA.
Apri Voce completa

pag.648



1) id: 2458cbbcf9ac41eab880421dcb9cfbf1)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 88: Non si debbe tralasciare senza farne la sua doverosa menzione un'antichissima arca sepolcrale.
3) Dizion. 5° Ed. .
ARENARIO.
Apri Voce completa

pag.670



1) id: 61d9f10f809b4a308bb76c16c200678a)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 39: Fabbriche di sacri templi sopra le grotte arenarie, ove riposavano le ossa de' martiri.
4) Dizion. 5° Ed. .
DISSOTTERRAMENTO.
Apri Voce completa

pag.675



1) id: bc5f2ec4529d407db6d3b130e49e028b)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 96: In questa forma sono state [le reliquie de' santi Martiri] dopo il loro dissotterramento conservate.
5) Dizion. 5° Ed. .
FALCETTA
Apri Voce completa

pag.485



1) id: 70adfff7c21e40e282cf4cc5b6d9d014)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 140: Luogo dove si è una piccola antichissima falcetta ritrovata, per uso forse anche de' medesimi sacrificatori.
6) Dizion. 5° Ed. .
GALLONATO.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: e5babd217bfd44b89eb9513ddad5b4c0)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 99: Nel vòto dello stesso ciborio sta posta una cassetta di cipresso, con dommaseo bianco gallonato d'oro.
7) Dizion. 5° Ed. .
BOTTACCIO.
Apri Voce completa

pag.243



1) id: 4f0a3865760e47cca232c61f928ac529)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 47: Nella sua sommità, sotto il bottaccio di pietra che regge il tetto, si veggono quattro finestroni.
8) Dizion. 5° Ed. .
INTERSECATORIO.
Apri Voce completa

pag.1070



1) id: bfcf572d9a49432d8b1d5b70aa92d863)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 138: Spazio creduto tutto cortile, non essendovi, per quanto si è riconosciuto, fondamento veruno di muri intersecatorj.
9) Dizion. 5° Ed. .
BOZZETTA
Apri Voce completa

pag.250



1) id: 8b6226cbba6d4705bd74095c1c272bd1)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 138: Si riconosce essere stata fabbricata secondo l'uso di quei tempi, quadra, col tondo sopra, di bozzette ripieno.
10) Dizion. 5° Ed. .
ESAGONALE.
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 5b652f25fc8d4c7582113c0eaa003bf8)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 99: Nell'altre due aperture laterali alla suddetta, e che sono di figura esagonale, sono poste due cassette di cipresso.
11) Dizion. 5° Ed. .
BARDIGLIO.
Apri Voce completa

pag.74



1) id: a424e2178b304869890be3526cac20cd)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 98: Il tutto adorno nella parte superiore da cornici di marmo somigliante, e da una fascia di bardiglio nell'inferiore.
12) Dizion. 5° Ed. .
CARTELLINA.
Apri Voce completa

pag.613



1) id: b4fbee19e702438dbc34c5d639a4580b)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 54: In una cartellina posta sotto coll'arme de' Risaliti, vi si leggono in questa precisa forma scolpite le seguenti parole.
13) Dizion. 5° Ed. .
DECHINARE e DICHINARE.
Apri Voce completa

pag.75



1) id: f15d52d1bf83499ab468cfea80181382)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 417: Dichinano.... in vecchiezza.


2) id: 1cd8f02e2c6f43d4bb2dc445139f254d)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 512: E queste cotali [aguglie] dechinano ad ignobilità e natura di nibbj.


3) id: f5278ab7039949bca9d6900aa267d4c8)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 153: Quando si dichina alle cose carnali, è concupiscenzia di carne.


4) id: 9f3baec03ce54cc9b5bd0813380d1167)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 153: Quando [l'uomo] dichina alla curiosità del mondo, è allora concupiscenzia d'occhi; ma quando dichina a desiderio di gloria, overo d'onore, è superbia di vita.
14) Dizion. 5° Ed. .
DENOMINANZA.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: cd66e367f661453da544c9041eb3fabd)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 137: Per la forza dell'antica tradizione, si sono appigliate le genti più tosto che alla nuova sacra, alla vecchia profana denominanza.
15) Dizion. 5° Ed. .
ALLOGGIATO.
Apri Voce completa

pag.383



1) id: d9c9072e6fe84df7884829d08d4b1873)
Esempio: Guicc. Stor. 3, 33: Combatteva l'esercito veneziano, alloggiato alla porta di S. Giovanni.
16) Dizion. 5° Ed. .
ALLUMINARE.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: c7ab959d866b4b40b2fb786f49b5d149)
Esempio: Stor. S. Silv. 45: Iesu Cristo,... sì alluminò i ciechi e rendette l'udire ai sordi.
17) Dizion. 5° Ed. .
ALLODOLA, e talvolta ALLODA.
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 8ac19049b8c74ebb8afad9abe45d9ee7)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 512: Pigliano [gli smerli] massimamente allodole.
18) Dizion. 5° Ed. .
CURBA e anche CURVA.
Apri Voce completa

pag.1096



1) id: 0a0b278b3a3943fcb028de3f24954cce)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 429: Della curva e sua cura.


2) id: aea493f21e6542a0a4533b43dde436b4)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. appr.: Questa infermità avviene sotto 'l capo del garretto, sotto 'l suo nervo maggiore, alcuno enfiamento criando per la lunghezza del detto nervo.... E questa infermità incontra, quando il cavallo molto giovane si cavalca molto sconvenevolmente. E ancora incontra spesse volte per soperchio peso che gli sia posto: imperocchè allora, per la tenerezza dell'etade, si piega il nervo; onde per questo s'appella curva cotale infermità, dall'effetto pigliando il nome.
19) Dizion. 5° Ed. .
MELO
Apri Voce completa

pag.47



1) id: 64545f27268d4f278dce4a804898a5c7)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 230: Il melo è arbore notissimo.


2) id: 3cb2e80e0da14909b6b130c0478ce870)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 380: Gli ulivi.... e i meli cotogni e i nespoli potranno star partiti da dodici infino in venti piedi.


3) id: e7e44ecdb2f24bfd95750089ebdf3aa2)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. appr.: Le spezie de' meli son molte, delle quali potrà l'uomo per esperienza conoscere il vantaggio in ciascuna contrada, ed eleggere le migliori, e le men buone schifare.
20) Dizion. 5° Ed. .
DEBILITÀ, DEBILITADE e DEBILITATE.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: b08f3e59d8f14075be732789bbda4e4d)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 6: I venti meridionali inducono debilitade.


2) id: 87d602ea7abd4f1e9d376c595df446f2)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 33 t.: Conosca pertanto la sua debilità, consolidandosi più forte nella speranza dell'aiutorio di Dio.


3) id: c65eb276339245fc9532f921585b0757)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 193: Lui ci ha fatti fragili e miseri,... perchè stiamo bassi e umili, considerando nella nostra debilità.


4) id: a374f96a29274f5b9198506a4a4ec777)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 12: E che altro intenderemo per le tre figliuole, se non la debilità delle menti de' fedeli?


5) id: 1c3e8aa7617b4db8a8ecbd0db53117b1)
Esempio: Machiav. Stor. 2, 170: E perchè Piero per la debilità del corpo non vi poteva intervenire, tutti d'accordo deliberarono andare alle sue case a trovarlo.