Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 459 msec - Sono state trovate 13 voci

La ricerca è stata rilevata in 27 forme, per un totale di 14 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
27 0 27 forme
14 0 14 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
MARCHIARE
Apri Voce completa

pag.924



1) id: 3e101cee2119400d86f518a79d87bb8b)
Esempio: Salvin. Focil. 161: Non marchiar schiavo tu vituperandolo.
2) Dizion. 5° Ed. .
ARTIGIANO.
Apri Voce completa

pag.729



1) id: 568db11b3fae49e18d8739c5d747aa9f)
Esempio: Salvin. Focil. 146: Il savio drizza La sapïenza, e l'artigiano l'arti.
3) Dizion. 5° Ed. .
CONCUBINARIO.
Apri Voce completa

pag.364



1) id: 22d8b7109b76401fa6ebbbb45abe4e75)
Esempio: Salvin. Focil. 156: Nè men ti mescolare Del padre ne' concubinarj letti.
4) Dizion. 5° Ed. .
COMPITO, con l'accento sulla prima sillaba.
Apri Voce completa

pag.266



1) id: b08ee847c5bb4985b81a07b561182770)
Esempio: E Salvin. Focil. 161: Da' il compito allo schiavo, acciò sia grato.
5) Dizion. 5° Ed. .
INGROPPARE.
Apri Voce completa

pag.828



1) id: 50519326799f41a491303feeeeb62eca)
Esempio: E Salvin. Focil. 159: Sul maritaggio un altro maritaggio Non ingroppare, danno sopra danno.
6) Dizion. 5° Ed. .
FATTUCCHIERIA.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: a55cebf03fdf4589adf510c843dade23)
Esempio: Salvin. Focil. 152: Non far fattucchierie, nè incanti, E da magichi libri tienti lunge.
7) Dizion. 5° Ed. .
ACCONCIARE.
Apri Voce completa

pag.125



1) id: 27faca73a7db4f59a93be4c98b20e634)
Esempio: Salvin. Focil. 159: Nel figlio maschio non nutrir ricciaia, Non acconciare il capo nè annodare.
8) Dizion. 5° Ed. .
CEREO
Apri Voce completa

pag.773



1) id: dd28e153c2f04826898bfd637adce926)
Esempio: Salvin. Focil. 155: Ella che va per aere, Ottima, travagliante, ape lavora.... Ceree case faccendo.
9) Dizion. 5° Ed. .
FIBULA.
Apri Voce completa

pag.30



1) id: 7357b575339249f1b03c36dca319ddb4)
Esempio: E Rucell. Or. Dial. appr.: L'altro osso, detto fibula,... chiamasi anche sura, canna minore, e focil minore.
10) Dizion. 5° Ed. .
FUCILE, e, con forma da usarsi oggi solo in poesia e in certi sensi, anche FOCILE.
Apri Voce completa

pag.575



1) id: 759616de763f49e9bfbe250018288994)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 2, 20: Se prevenendo col focil l'Aurora, A volger carte e ragionar con quelle, ec.


2) id: 939ea9c01d36411b835d014abcfd1b73)
Esempio: Tass. Rim. 2, 170: Con qual focil meraviglioso, Amore, Il mio bel foco hai desto? E di qual selce tratto il vivo ardore?
11) Dizion. 5° Ed. .
LOGORATORE.
Apri Voce completa

pag.445



1) id: b19bc28a879b459c839df90b3e1ae4c0)
Esempio: Salvin. Focil. 141: Oro di mali condottier, di vita Logorator, che tutte cose umilii, Non fossi tu a' mortali amato danno!
12) Dizion. 5° Ed. .
OSCURO.
Apri Voce completa

pag.720



1) id: 6e0b3ab4596c455092c9c776f6193d1b)
Esempio: Tass. Rim. S. 2, 221: Pastor, che vai per questa notte oscura, S'accender forse cerchi il lume spento...., Nè selce, nè focil convien che prenda.
13) Dizion. 5° Ed. .
NUOVO e NOVO.
Apri Voce completa

pag.301



1) id: f9fd06e65a864443819171e150b577a5)
Esempio: Tass. Rim. S. 2, 221: S'accender forse cerchi il lume spento, Perchè di novo non l'estingua il vento Che tutta volta impetuoso dura, Nè selce nè focil convien che prenda.