Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 833 msec - Sono state trovate 25831 voci

La ricerca è stata rilevata in 197056 forme, per un totale di 171224 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
197056 0 197056 forme
171224 0 171224 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CONDUCENTE.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 673dc9ba3aed448fac52ed46332f4b8c)
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 42: La carrozza conducente Madama.


2) id: cf9a17ed090e47b8833ce3fa26de870a)
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 37: Il primo che dalle astratte questioni.... richiamò i filosofici studj ad una pratica scienza conducente a felicitare l'umanità, fu Socrate.


3) id: dab5d3252fc64a68b5616b6cc91aee14)
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 63: Li conducenti non venghino defraudati della speranza che si propongono di aversi a servire per tutto il tempo convenuto di quel tale che conducono.
2) Dizion. 5° Ed. .
GIOIELLATO.
Apri Voce completa

pag.235



1) id: 0ca2768e70b844519a9992782def4866)
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 143: Pendeagli dal lato gioiellata scimitarra.


2) id: cdfd482a2a06421186dc8467dac12c67)
Esempio: Baldin. Art. Int. 16: Con berretta in capo alla grande, gioiellata, con una tesa larga a foggia di cappello.


3) id: 7d7f7e23d03f4bb69d92d49fe60bc1a8)
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. 388: È molto verisimile, che S. Elena facesse fare quella corona a similitudine di quelle gioiellate, dipinte sopra la croce nelle chiese de' cristiani. Queste corone e diademi gioiellati furono in uso appresso a i Re stranieri.


4) id: 9f0d942dfa0f4d26918e58e677196873)
Esempio: E Pallav. Libr. Ben. 267: La morale filosofia comparisce.... abbigliata con un drappo a fiorami di leggiadrissima dicitura, ricamato di figure, gioiellato di sentenze.
3) Dizion. 5° Ed. .
DILUNGATO.
Apri Voce completa

pag.344



1) id: dd1f9fe7716b4680ab57d48876bbe2a0)
Esempio: Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 39: Di gran tratto dilungatesi dalla città.
4) Dizion. 5° Ed. .
ALAMARO.
Apri Voce completa

pag.337



1) id: 401f4c8b1504482b86bce9c761e22675)
Esempio: Segn. A. Viagg. Mem. Fest. 187: Avevano in dosso zamberlucco di raso verde con alamari d'oro.
5) Dizion. 5° Ed. .
CASTAGNETTA.
Apri Voce completa

pag.646



1) id: 8a4f23751b974a3e98fb00fbe1c96b15)
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 153: Accompagnando alla spagnuola l'ordine de' passi co 'l suono delle castagnette.


2) id: c2a978f751894020a7e6d9db7d7ebff4)
Esempio: Rucell. Or. Pres. Arg. 32: Intrecciar si vide un allegro e spiritoso balletto spagnuolo, quinci a tempo di castagnette, quindi sull'aria delle musiche voci, e talora su la sinfonia degl'istrumenti, che gli uni agli altri lietamente si rispondeano.
6) Dizion. 5° Ed. .
IDDIO.
Apri Voce completa

pag.5



1) id: 04c48948c2304c12875f19bca5d6d67e)
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 1: S'udivano in perfetta armonia alternare a vicenda inni di lode al grande Iddio degli eserciti.


2) id: 92a0368d60904be885475b87b7483b53)
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 277: Solamente bastò a Iddio, par che dica, il mostrare sì bella fattura delle sue mani.
7) Dizion. 5° Ed. .
INCAMMINAMENTO, e talora anche INCAMINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.381



1) id: c79f0638c9634bd38a9cdbb93c2e2eb8)
Esempio: Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 70: Allora si diè principio all'incamminamento del solenne incontro e del nobilissimo corteggio.


2) id: 95eb22ec3bd1456386d13bd548cb360a)
Definiz: § I. Figuratam., vale Avviamento, Procedimento, e simili, di chicchessia o checchessia, o dato a qualsivoglia cosa, verso un particolar fine o termine. –


3) id: de9ce42be4314391adb49b6b2f78ea62)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 3, 293: Ogni successione e ogni movimento importano un fine, una meta, un avvenire, e quindi un incamminamento a uno stato diverso e migliore, un passaggio ec.


4) id: f3ff1fa3bffc4180a0bb6992dfee2095)
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 263: Fu a mio credere la cagione che.... co' precetti di lui e sotto suo incamminamento acquistasse tanto capitale di buon gusto nella pittura, ch'e' potesse poi ec.


5) id: 0f699d77ea654ea981c2c0ad83e2aa71)
Esempio: Salvin. Disc. 2, 134: Possono [i sogni] essere cominciamenti di moti che, seguitando, abbiano avere nel progresso sua riuscita e fine; e in certo modo siano via e incaminamento a quegli che appresso deono seguire.
8) Dizion. 5° Ed. .
ACQUA DI MARE, e ACQUADIMARE
Apri Voce completa

pag.169



1) id: 4fa0aef4d64f4a58835d777569c36fd2)
Esempio: Segn. A. Mem. fest. 143: Varj ordini di drappelloni cadeano sul ricco drappo d'acquadimare con vago ricamo, fregiati d'oro.
9) Dizion. 5° Ed. .
GAGLIARDETTO.
Apri Voce completa

pag.15



1) id: f54b79e0b3ed4c17af31e1dede8b07ef)
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 29: I gagliardetti, le fiamme, le banderuole tutte di vermiglie croci fregiate vi si scorgevano.


2) id: e94143e3f15a42aa8a94f380f686f456)
Esempio: Bart. D. As. 3, 88: Il capitano avea fatto guernir la nave e mettere arbori, antenne, proda e poppa, tutto a gagliardetti, a fiamme e a stendali come in trionfo.
10) Dizion. 5° Ed. .
DESINATA.
Apri Voce completa

pag.179



1) id: c80a537f4289456a9d3db1b886d71be0)
Esempio: Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 39: Dopo la solita desinata di S. A. colla Maestà della Regina, entrarono esse insieme in carrozza.
11) Dizion. 5° Ed. .
GALLONATO.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: c34e86c07dd04852a904fa4dfd27eccd)
Esempio: Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 78: Vestivano essi [gentiluomini] in calza intera bianca con abito di drappo d'argento gallonato d'oro.


2) id: 0b0bf9c5128d427dab17d41ca24ede21)
Esempio: Casott. Mem. Impr. 281: Dalla Compagnia de' tessitori di seta, un mantellino di velluto cremisi gallonato d'oro, ec.
12) Dizion. 5° Ed. .
AFFETTATORE.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: 5d794bbde76f4b7996cda1a6d0bbcbd9)
Esempio: Borgh. Mem. X, 26: A Giuntino e Lapo affettatori.


2) id: e75954bfd5584a8c98432f8613efba6a)
Esempio: Borgh. V. Ling. tosc. X, 14: Affettatore: Sono stato dubbio se ha a dire assettatore; ma è scritto per fi.


3) id: 2cf3ee0fc8cd4ae3b514e9ef37f99ede)
Esempio: E Borgh. V. Ling. tosc. X, 20: Per affetto di nove panni, i quali noi facemmo affettare a Bencetto affettatore.
13) Dizion. 5° Ed. .
FERRATURA.
Apri Voce completa

pag.796



1) id: 28b5844920cb4af3be9655f88dfbc11f)
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 73: I muli, che la lettiga sostenevano, d'argento avevano non che i morsi ed i freni, ma le ferrature etiamdio.


2) id: 342cec0c20194a43b88c77d9b1925925)
Definiz: § II E usasi anche a denotare Tutti insieme i ferramenti onde sono armati, o si armano, affissi, strumenti, arnesi, e simili.
14) Dizion. 5° Ed. .
CONCERTO.
Apri Voce completa

pag.322



1) id: 83a22804cbbb4470b35f7699ef2de2a8)
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 22: Già risuonando l'aria per lo soave concerto de' flauti, onde la pontificia e la genovese [galea] comandante eran provvedute.


2) id: 0ac70b9f79fb4b01a8fc6f22dc307d52)
Esempio: Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 75: Il concerto de' colori rapiva sopra di sè l'attenzione ed insieme la compiacenza de' riguardanti.


3) id: 48183983049342c8a5183526eaa1a274)
Esempio: E Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 70: S. A., fra gli applausi universali, fra il concerto de' musicali strumenti,... ne inghirlandò la serenissima Sposa.


4) id: 1302e053af954733a33132ec5723d722)
Esempio: E Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 142: In varie [dame] si commendava l'attillatura delle vesti, in assai si applaudiva il concerto de' colori, in tutte si venerava egualmente ec.


5) id: b8b78cad226c449fbc88c4ad5f215cf8)
Esempio: Lipp. Malm. 7, 88: E però primachè a viola a gamba Una fuga mi suonin di concerto, A casa Pigolon vogl'ir di gamba (qui per ischerzo e in locuzione equivoca).


6) id: c43a94b37f34441d93e0581c87660a9d)
Definiz: § IV. Si usò a designare in complesso Tutti gli strumenti necessarj ad eseguire pezzi concertati. –


7) id: 389e7ba55f9c4d84b28f6dde8139b1ea)
Definiz: § V. E per Arte di concertare; la quale poi ridotta a scienza, si chiamò Contrappunto. –


8) id: f0de9d2c0b4d4fe9929c5042c2dd812c)
Esempio: Ricc. A. M. Fond. Sap. volg. 67: Il poeta Euripide, perchè dettando egli a' personaggi del coro una certa cantata fatta col concerto, uno applaudendo rise: Se tu non fossi uno sciocco, disse ec.


9) id: aa33e9cc5c0a466c92db9e8b058d086b)
Esempio: E Don. Music. Scen. 23: Fu il primo [Vincenzio Galilei] a comporre melodie a una voce sola; avendo modulato quel compassionevole lamento del Conte Ugolino, scritto da Dante, che egli medesimo cantò molto soavemente sopra un concerto di viole.


10) id: b475921e04774069b092d754f0b44b46)
Esempio: Fag. Comm. 3, 401: Per ora vo' moglie io, ed egli la piglierà quando vorrò. L. Glien'avete parlato? A. Perchè glien'ho io a parlare? il mio figliuolo, che è il mio tutore? che sto seco? L. Bene; ma per camminar di concerto. A. Eh, il concerto lo fo io solo in casa mia; io solo sono il maestro di cappella.


11) id: d1a2f32743d145d58b9b71de04e1c23e)
Definiz: § VI. Usasi oggi comunemente a significare Trattenimento musicale, pubblico o privato, Accademia, dove si suoni o si canti in concerto. –


12) id: 49e910d5f3a3458fa1f3d1cf5d6c1815)
Definiz: § II. E figuratam., detto di colori combinati e accordati l'uno con l'altro; onde la maniera Far concerto, in costruzione con la particella A, per Accordarsi insieme in modo gradevole alla vista. –


13) id: 9a21392251024cf6a373a185b4e067e8)
Esempio: E Don. Tratt. Enarm. 396: Tengo di sicuro che, quando saranno bene conosciute, non vi sarà alcuno, che abbia comodità di provvedersi d'un concerto intero di viole, che non le voglia a questa foggia.


14) id: f33a0c815f574835b98cac5ab3137df2)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 215: Le scale greche hanno, come le nostre, in ogni ottava, sette gradi,... tutti serventi nel movimento de' suoni e delle voci a quel concerto che per ora poniamo permesso.


15) id: db9d423404ca4686b1e1a752323c994b)
Esempio: Segner. Mann. ott. 16, 3: Non solo desidera quello che va desiderato, ma di più lo desidera con quell'ordine, con cui deve desiderarsi.... Questa è nell'uomo la melodia più dilicata e più dolce ch'egli offra a Dio: il concerto dei desiderj.


16) id: 3dfcfe25c83a40219013bbca41e68ade)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 295: A che altro si riducono questi elementi [del contrappunto], se non se ai puri intervalli musicali, che non solo nell'armonia, o sia nel concerto, ma nella stessa melodia, ovvero nelle semplici cantilene, fanno le veci di componenti?


17) id: f670533940734a159446cc7bd7ffe3c4)
Esempio: E Don. Tratt. Enarm. 396: Farvi [sulle viole diarmoniche] alcune belle ricercate o fantasie,... che si praticano da chi suona un istrumento da sè e non in concerto con altri; che, per quanto ho osservato, si diceva anticamente psilocitharistes, o monocitharistes, a distinzione de' chorocitharistes che suonavano in concerto.


18) id: a74e60408e4a4f9e9731d7c0914eb4be)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 2, 133: Ma trovandosi le schiere divise, perchè Alvinzi, credendo di aver a far solo con Joubert, le aveva ordinate piuttosto per circondare che per combattere, non poterono urtar tutte al medesimo tempo e di concerto, e lasciarono intervalli fra di loro, pei quali poteva il nemico penetrare ed assaltarle di fianco.


19) id: 9a1accf7320b4401b61db081b817e673)
Definiz: § III. Per Pezzo musicale concertato; e propriamente Quello, per lo più a tre tempi, la cui parte principale è eseguita da un solo strumento o da una sola voce. Onde le maniere, Parte di concerto, e Di concerto o In concerto, parlandosi di cantanti o sonatori che eseguiscano alcuna parte principale in un pezzo concertato, o della parte stessa ad essi rispettivamente attribuita. –
15) Dizion. 5° Ed. .
INSIGNISSIMO.
Apri Voce completa

pag.928



1) id: 4a408a41cd834f75a751b32cc63892cd)
Esempio: Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 104: Come pure nelle catacombe del medesimo Tempio si conservan le ceneri di Stefano Nono insignissimo Papa, venuto a morte in questa città.


2) id: 899391c10df1470ba1ba03f4a8a78bc4)
Esempio: E Salvin. Iliad. 191: Scudo di metallo A sette doppj di corame, il quale Tichio a lui fece e lavorò, coiaio Insignissimo.


3) id: 830e614213db45ddb127ca077f3ec17b)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 153: Or perchè in se stessa quest'orazione è un insignissimo, dottissimo e amenissimo lavoro..., ben volentieri m'indussi a tradurla dal latino nel toscano.


4) id: 8004273b9c8d462ca0be67847bcb3a30)
Esempio: Baldin. Vit. Brunell. 98: E questo sia detto oltre a quanto dir si potrebbe di preziosi tesori d'antichissime e insignissime reliquie, di che è arricchita essa chiesa.
16) Dizion. 5° Ed. .
AMPLIATORE.
Apri Voce completa

pag.472



1) id: d2b07a10285a4653a5ee4ed96e9e48b1)
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 37: La statua del Granduca Ferdinando primo, di quella città magnanimo ampliatore,.... fa di se stessa in quel luogo mostra maravigliosa.
17) Dizion. 5° Ed. .
CORTEGGIO.
Apri Voce completa

pag.861



1) id: ff2fa9a919504bdbadf1f49f1cfe158b)
Esempio: Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 71: Allora si diè principio all'incamminamento del solenne incontro e del nobilissimo corteggio, coll'ordine appunto di che si farà appresso precisa memoria.


2) id: 000cb09fcce743c0ae279f6f26f101f1)
Definiz: § III. Per Accompagnamento a fine di onoranza, usato per lo più col verbo Fare corteggio. Ma talvolta si usa a designare Il dovere, L'officiosità, del corteggiare alcun personaggio ragguardevole. –


3) id: 6c06c042974f46448323d23fe2861a22)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 101: Vennero la mattina Teutile e Pilpatoe con numeroso corteggio a visitare Ferdinando Cortes.


4) id: 41c61adf2aa54b868b9e956fad9a2adf)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 17, 68: I signori, Quando han bisogno, fanno ancor di peggio, Dan baci e danno abbracci a' servitori,... Anzi di più lor fanno anche corteggio; Ma avuto il loro intento, ec.


5) id: 7f9c5509cbed4ba28a86e65905463b5b)
Esempio: Bald. Pros. 517: Federico,... rivolto di nuovo l'animo agli studj di prima, i quali aveva egli interrotti in parte per gli sviamenti che portano seco la servitù ed i corteggi, se ne andò a Padova.
18) Dizion. 5° Ed. .
BIDENTATO
Apri Voce completa

pag.174



1) id: 5b7e2f18d4a3454c91141d7f72acb49b)
Esempio: Segn. A. Mem. Fest. 140: Plutone, il monarca del bidentato impero, assiso sopra l'ardenti squame d'un drago, che sbuffava fuoco per le narici e per gli occhi.
19) Dizion. 5° Ed. .
DISTINTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: 654b38b2a5474900a3ba86b12fbbcc06)
Esempio: Giulianell. Mem. Intagl. 72: Figure impercettibili, eppure distintissime.
20) Dizion. 5° Ed. .
DONATO.
Apri Voce completa

pag.838



1) id: 9a8846d7b50446e79c1e5259b247efa0)
Esempio: Guidin. Mem. 29: Egli mi cominciò a insegnare a leggiare infine al Donato, e anco el Donato.


2) id: 35c2bf20541e48fcb78b744ceab411ae)
Esempio: Monet. Poes. 38: E questo monsignor tanto erudito Sallo (il libro) quanto il Donato a mena dito.