Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1340 msec - Sono state trovate 36479 voci

La ricerca è stata rilevata in 505302 forme, per un totale di 468823 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
505302 0 505302 forme
468823 0 468823 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
CATTIVAMENTE
Apri Voce completa

pag.672



1) id: 54bb5a68616e44b5bb439fd02fc817bc)
Esempio: Nov. ant. B. 60: Tennero l'invito, mangiaro assai cattivamente, sanza molto rilievo.


2) id: d4bf162a6ec344ed9f1ab0d62089438f)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 251: La malignità e la ignoranza nostra è stata tale, che e' sono stati eletti [giudici].... uomini non idonei; e di poi entrati in ufficio sono stati guasti, in modo che sono riusciti cattivi, e noi dappocamente e cattivamente gli abbiamo sopportati.


3) id: 8e2340b079254e698e09e9b70ec91159)
Esempio: Vell. Cron. 33: E 'l fratello.... fu morto a ghiado cattivamente.


4) id: 1757cd41d18342a7b0268967a2a72222)
Esempio: S. Bonav. Medit. Vit. G. Cr. 280: Il maestro mio, m'amava molto, io l'abbandonai e negai così cattivamente.
121) Dizion. 5° Ed. .
IDDIO.
Apri Voce completa

pag.5



1) id: e167830ffe3f46d882f5fc843a483139)
Esempio: Nov. Ant. C. 17: Or che fece Iddio? punillo secondo la colpa.


2) id: 8067d3e2673d41f58b53b70555c19f7c)
Esempio: Dant. Inf. 3: Bestemmiavano Iddio e i lor parenti, L'umana specie, ec.


3) id: 42ca09c0ec0448cf8a79ecd869ac0661)
Esempio: Salv. Avvert. 2, 125: Pone oltr'a ciò tra le sopraddette la voce Dio, quando il sommo Iddio, e verace, s'esprime con quel vocabolo: e questo non ha contrasto: tuttochè molti, quando si pronunzia così, Iddio, si pensino che cotal nome di Il e Dio, si formasse primieramente col tramutamento di L in D, e che l'articolo vi sia racchiuso in quella composizione.


4) id: e38d94b626d24327bedaf7ccd85a0a02)
Esempio: Fr. Giord. Pred. 204: Questi fuoron pessimi eretici, che negaro la potenzia e sapienzia d'Iddio.


5) id: 3d5835b3248044fbaef213adc17c49b6)
Esempio: Bocc. Decam. 2, 58: Piacquemi di fornire il mio cammino,... acciò che per voi il contratto matrimonio tra Alessandro e me solamente nella presenza d'Iddio, io facessi aperto nella vostra, e per conseguente degli altri uomini.


6) id: ee8ab68c50224d5e82be8eb40c65b029)
Esempio: Gell. Capr. Bott. 5: Non avendo avuto l'anima nostra da Iddio ottimo e grandissimo.... col principio la perfezione.


7) id: 5b3164dd5c5b4c9ea155cd626e9b9bec)
Esempio: E But. Comm. Dant. 3, 679: Dell'anime che Dio s'à fatto amiche; cioè di quelli che sono amici d'Iddio; e dice che Iddio se gli à fatti amici, perchè nessuno può essere amico d'Iddio, se Iddio non sel fa.


8) id: e9e6fae1af1c464b8cdd960e721fd4e2)
Esempio: E S. Ag. C. D. 3, 83: L'anima tua tanto dotta ed ingegnosa,... non potè pervenire per questi misteri di questa dottrina al sommo Iddio.


9) id: 8f1356d65ad94698a73dc56077873626)
Esempio: E But. Comm. Dant. 3, 795: Ed àe volsuto mostrare che, quando la grazia d'Iddio imbagnò lo intelletto suo, elli vidde la verità della beatitudine di vita eterna.


10) id: 031b6a32037e426581361858fd75db7a)
Esempio: Giobert. Introd. 2, 241: Iddio infatti abbraccia ogni cosa con un solo intuito immanente, e con una idea unica, che è verso la divina mente ciò che è rispetto alla nostra il giudizio analitico.


11) id: ca1ce6bcabc94d0d868a81810f198bec)
Esempio: E Bocc. Com. Dant. M. 1, 31: Ne' lor conviti, acciocchè la sete non cessi, se i familiari ragionamenti venisser meno, si ragiona, come Iddio vuole, in che guisa il cielo si gira, delle macchie del corpo della luna, della varietà degli elementi, ec.
122) Dizion. 5° Ed. .
DILEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 09abd455322c459ba6366d3c73880d31)
Esempio: Nov. ant. B. 135: O costui ti dileggia, o egli è matto.


2) id: 1540b5dc442446249ebd5bc32a18dbcd)
Esempio: Marchett. Anacr. 5: Drizzossi indi ridendo, e dileggiandomi E motteggiandomi, Godi, soggiunse.


3) id: 21921162859940a4937d36589038374b)
Esempio: Libr. Viagg.: Ivi fue dileggiato e beffeggiato.


4) id: fc77ef47a08f422086b435839948affd)
Definiz: § I. E per Prendersi giuoco di alcuno, menandolo in lungo, non mantenendo promesse fatte, speranze date, e simili. ‒


5) id: 35bd08ae837043c9835ae87668d023f0)
Esempio: Poliz. Pros. 34: Dileggerei le cure e perturbazioni de' mercatanti.


6) id: 4c0d9772f1f7429db81606afdee038ff)
Esempio: Pulc. L. Morg. 21, 79: Rinaldo, quando questo ebbe sentito, Lo dileggiava e chiamaval codardo.


7) id: 44bb4c8418044d3aa4759cc0b7ab58db)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 1, 40: Libertà lieta, che dileggia e sprezza Tutti i legami del crudele Amore.


8) id: e768a0384d4749d890d217407e2d394a)
Esempio: Bern. Orl. 20, 32: E lo dileggia; ma il Conte nïente Risponde, chè saria pazzo da vero.


9) id: 2e3366122f8648c38d51e08e0ca77fb9)
Esempio: E Savonar. Pred. 21: Questi cattivi uomini ci dileggiano,... non lasciano far bene alli servi tuoi, [o Signore].


10) id: 50db32fafcda4ba1b4da44970ecefa22)
Definiz: § II. E per Tenere a vile, Spregiare con ischerno; riferito a cosa che riconoscasi di nessun pregio od utilità. ‒


11) id: 3ee7329b7e174e75a18b22d8d6a814e2)
Definiz: § III. Figuratam. e poeticam., vale Non fare alcun conto, Disprezzare, Non temere, riferito a cosa che possa recar danno. ‒


12) id: 62b6059fca1c4571b1506c3715eae6cc)
Esempio: Savonar. Pred. 8: Vennono là li Scribi e' Farisei a santo Giovanni Battista, come ipocriti, a dimandargli del battesimo per dileggiarlo.


13) id: 2ac254a684fb4551a7f8aad9db332a28)
Esempio: Med. L. Op. 3, 156: La pazzia è chi dileggia, E poi resta dileggiata, Come sei tu, cuccoveggia, Mona tinca infarinata.


14) id: bb2629ac3558477db68839854941a076)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 81: Quando dileggiate furono tutte le medicine e naturali filosofie, per scrittura fu notificato tutto 'l caso a uno religioso.


15) id: c663d85f523745df9d3834aaca638493)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 550: Un dileggino, un dileggiatorino, che dileggia,.... cioè un muffetto, un suggettino, che si piglia gusto di fare l'innamorato, e non è.


16) id: a2f878e1bb194106b9ebcaef8d550441)
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 68: A donna degna di riverenzia troppo pare sozzo, con la bocca contorta, con gli occhi turbati.... essere veduta e sentita dalla vicinanza, biasimata, dileggiata.
123) Dizion. 5° Ed. .
FRETTOLOSO.
Apri Voce completa

pag.517



1) id: 8ba7f59d142f4fd7924387e5b15c7394)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 469: Chi frettoloso è incappa i piedi.


2) id: 5371596cab064830a0954087a8a8296f)
Esempio: E Fr. Bart. Amm. ant. volg. appr.: Movimento grave s'appartiene ad uomo di grande virtù, che non è frettoloso.


3) id: e5136106152b4c389b0740648a5eb128)
Definiz: § III. E per similit. –


4) id: dfb53f2cf0ad4616af65142339b572a4)
Definiz: § V. E per Pronto, Subito, Sollecito. –


5) id: 18ed8b89eaae4f22bc5da113dc43d523)
Esempio: E Pindem. Poes. 437: Spirar qui vento ogni pupilla crede, E la gonna investir, che frettolosa Si ripiega ondeggiando e indietro riede.


6) id: e51db608ef7041dd88a145ea632fa7d6)
Esempio: Scal. Claustr. 432: E siccome uno corriere frettoloso gli va allo incontro e porta seco.


7) id: c5b7032cff344c688729ba0e6b792394)
Definiz: § IV. E per Fatto in gran fretta. –


8) id: 060e512f6ade4b7fafa4c385fac53e74)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 88: Essendo la cosa per tanti tumulti, e tante, e così frettolose consegne, e, come lo chiamavano, accette,... infinitamente confusa.


9) id: f3adfa0137c048b2a948d969827b3e46)
Esempio: Giust. Vers. 233: Come di gente Che soprarrivi cheta e frettolosa, E s'argomenti di tentar qualcosa.


10) id: b238d298215a47b0bb167d84464c2f59)
Esempio: E Tass. Gerus. 19, 4: Tardo è il ritorno mio, ma pur avviso Che frettoloso e' ti parrà ben tosto.


11) id: 16def5df9a9946a0b3d34a9aba038bbf)
Esempio: E Tass. Lett. 2, 263: Io son povero debitore, ma frettoloso pagatore.


12) id: 4f2d8955a7c241a9b35013a8a821afa1)
Esempio: E Tass. Gerus. 9, 74: E d'arme incerte il frettoloso avvolto, Quali il caso gli offerse o triste o buone, Già sen venia per emendar gli errori Novi con novi morti e novi onori (qui in forza di Sost.).


13) id: f2365c3e2dca494aabb323547022dc5d)
Definiz: § II. Detto di passo frettoloso, di cammino frettoloso, e simili, vale Affrettato, Celere. –


14) id: 770b585c703943a29bdace9e0e016da1)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 79: Sottentravano alla bara, e quella con frettolosi passi.... portavano.


15) id: e1a7ba4ef29d4264abe38a4541c0bb08)
Definiz: § VIII. Pure figuratam. Che muove, e stimola a fretta, Che urge, Che preme. –


16) id: fefb4bde7a224878afb0c9af7b7dccbc)
Esempio: Cas. Pros. 3, 336: Tutta questa lunga quistione sarebbe stata di poco frutto, anzi di molto tedio a coloro che ascoltano, e sono vogliosi e frettolosi di sentire quello avvenimento.


17) id: fa7a1d9ec4df4a6faa82bb8e2ee85479)
Esempio: Tass. Gerus. 3, 11: Gli altri, di membra e d'animo più fermi, Già frettolosi l'arme avean rapite.


18) id: 5217e2e0192242a380495e77f89c81cb)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 3, 6: E passò innanzi Frettoloso a cercar ora di quelli, Ch'io credo ormai passati.


19) id: 5ac462de56d746de91350d4fd73250b5)
Esempio: Tass. Gerus. 6, 19: E non ritenne il frettoloso passo Sin che non diè risposta al fier Circasso.


20) id: 19d4f88bd424496c902f5df18475183d)
Esempio: Car. Eneid. 11, 1431: Con passi frettolosi entrambi,... e l'un da l'altro Poco lontani, a la città sen vanno.


21) id: 88a4e2d1fb8a43d29ff6396d8c016fc3)
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 3, 714: Per non incorrere nelle equivocazioni e ne' tralasciamenti, a cui soggiaceano i frettolosi compendj de' segretarj.


22) id: 0d26e983d3bd4c4ab9aa912b460f4255)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 4, 23: Nel qual caso sarebbe stata eternamente dannata la troppo frettolosa e troppo semplice credulità del Duca.


23) id: cd97a9b8c16447e5ab723bd661b65a7c)
Esempio: Bentiv. C. Teb. 7, 153: E non più a nuoto Verrà l'ombra al pinifero Lecheo. Noi frettolosa turba al mesto Averno Or t'involiamo.


24) id: a449fa5bd6cb41678f8a6d3c995ef029)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 24, 1, 49: Fa dunque bisogno emendarli (gli oriuoli a ruota), tirandoli oltre e tornandoli addietro, sì come furono di soverchio frettolosi o pigri.
124) Dizion. 5° Ed. .
DISPERANZA.
Apri Voce completa

pag.612



1) id: cf453229c7814612b9c98e88aa95c41f)
Esempio: Rim. Ant. F. Guinizz. Guid. 1, 79: Eo vivo 'n disperanza vergognoso.


2) id: 76d7a5d6204143db874061c38f809bef)
Esempio: Senec. Pist.: E a seguitare il maestro sanza disperanza di lui sormontare.


3) id: 5b089cdad1d04eb28a445cae54326f3e)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 6, 253: L'affezione che gli dimostrarono i soldati sormonta ogni credenza: non si partì, non si ribellò, non fu veduto alcuno pensare al proprio bene, scorgendo il loro imperadore in disperanza.
125) Dizion. 5° Ed. .
DIMENTICHEVOLE.
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 14938654177f4595a1ed22df7f0c01b4)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 179: Non dee essere l'uomo auditore dimentichevole.


2) id: 0b9f982714b447b786ca383bfcdb75bb)
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 39: Per mostrare l'effetto della paura, che fa l'uomo oblivioso e dimentichevole.
126) Dizion. 5° Ed. .
DISAVVENTURA.
Apri Voce completa

pag.475



1) id: 78fa21336e2e4952a1c0de0cb3e428bc)
Esempio: Nov. ant. B. 100: Quella.... accorsesi della disavventura. Cominciò a piangere duramente.


2) id: d4c479488c1741e0b455fbae02b6649d)
Esempio: Bocc. Decam. 5, 75: Per che egli sospirando e piagnendo, e seco la sua disavventura maladicendo, vegghiava.


3) id: cb0e41f90ea744ae87cf0782ade56823)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 30: Dei regi alteri.... L'alte disavventure e crude morti.


4) id: 2434af8a4e6841a1ae8c1f1da6399606)
Esempio: Morell. Cron. 276: E se per disavventura sentissi nulla, di subito e sanza alcuno pensiero rapporta alla Signoria, o veramente all'Uficio deputato alla guardia della città.


5) id: eb7a041b8dd1406eafa6c5de80de22c4)
Esempio: Comp. Din. Cron. 50: A parte Bianca e Ghibellina occorsono molte orribili disavventure.


6) id: 901ace978b824f99a88f4bdfa439b0f4)
Definiz: § Per disavventura, posto avverbialmente, vale Per caso inopinato e spiacevole, Per mala sorte. ‒


7) id: e66db9a8baae4444820277002a544c4d)
Esempio: Vill. G. 627: La qual fu tenuta gran disavventura, e fue grande sbigottimento al Legato.


8) id: 1bf05cdcf7c64232aae3d69fc2c93512)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 142: Parendogli.... che similmente pien di pericoli e disavventure avrebbe il rimanente di quel viaggio,... lasciò ec.


9) id: cd398cd0e4554a84b2ff8859c9c43204)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 25: Attribuendosi al caso e all'incerta variazione delle cose militari le disavventure provate da lui (dal Contestabile) nella passata guerra, tornava ec.
127) Dizion. 5° Ed. .
IRRIVERENTE e IRREVERENTE, e anche INRIVERENTE e INREVERENTE.
Apri Voce completa

pag.1258



2) id: 3ac0de7a92c04040bcd8e11bc742a197)
Definiz: § I. Figuratam., e poeticam.


3) id: 36c9a001aa4f4581b825fc9a46020a7f)
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 2, 8: Accecati dall'amore e dalla prosperità, sono isconoscenti e irriverenti e dispiacevoli a Dio e alle genti.


4) id: c38b8409f42c414ab00e0b78d5188143)
Esempio: Car. Long. 43: O scellerati, e sopra tutti gli uomini irriverenti e dispietati, e che furor v'ha spinto a tanto ardimento?


5) id: c9acc7d17e674a32bef32be161d6d127)
Esempio: Tass. Gerus. 2, 7: E sforzò i sacerdoti e irreverente Il casto simulacro indi rapìo.


6) id: bf86ce8fb4de454b808db38211f8cca1)
Esempio: E Dant. Conv. appr.: Irreverente dice privazione: non reverente dice negazione.


7) id: f3deedfc11a84986ae625234fc12976a)
Definiz: § II. E per Che dimostra irriverenza, o Che da essa procede. –


8) id: d3ef719a5ce04a72b878c4c89014aa89)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 1, 530: E poi questi padri piangono in veggendosi venir su i figliuoli discoli, scostumati, irreverenti, indomabili, e le figliuole senza onor nè vergogna.


9) id: 3d0b471aedcb464ab294a417d3d845ee)
Esempio: E Giobert. Ges. mod. 2, 366: Direte che chi tocca la Compagnia, ancorchè parli solo degli abusi, è irriverente verso Paolo terzo e Pio settimo, che ec.?


10) id: b5776404808948409e8776df7fd32be4)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 14: Il vescovo,... ancorchè fosse affatto irreverente e dispogliato in tutto d'ogni virtù, finchè è prelato.... arà sempre il nome e la dignità di pastore.


11) id: 5e0804b2c07e439b92027a28598e4a7d)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 663: Nè osò mai ferro irriverente, altero, Scuoter fronda e troncar pianta o virgulto.


12) id: 364c33aabe3849bcbfc7defe6885046b)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 3, 10: Parenti certi, e da non far di loro Concetto alcun d'inreverente abuso.


13) id: 699612dbb8244aaab6ddca5fe26adb2f)
Esempio: E Niccol. Strozz. 4, 3: Qui non s'inalzan cantici In lode al vincitore, O irreverenti gemiti Di garrulo dolore.


14) id: b1709a68df6f4e33a5b3b136984c22f2)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 1, 150: O almeno mi sembra che, alla più trista, essa debba salvare un uomo onesto dalla nota disonorevole d'irriverente e di rivoltoso.
128) Dizion. 5° Ed. .
DOMESTICISSIMO e DIMESTICISSIMO, e anche DOMESTICHISSIMO e DIMESTICHISSIMO.
Apri Voce completa

pag.827



2) id: c5b608c2725e44859c9d5c3bcab465f5)
Definiz: Superlat. di Domestico e Dimestico. –


3) id: c5e663a8c60e435093771fdccf8f97cb)
Esempio: E Dav. Tac. P. 198: Valerio Largo accusò e rovinò Cornelio Gallo, suo dimesticissimo, per aver detto male di esso Augusto.


4) id: ff2ee963672d428492a643b30ef29fd7)
Esempio: Bemb. Pros. 84: Del verso è ella propria e domestichissima.
129) Dizion. 5° Ed. .
NOTARUCCIO e NOTAIUCCIO, e anche NOTARUZZO e NOTAIUZZO
Apri Voce completa

pag.232



2) id: ab151399fb4a4b79b8c7de673267d52d)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 2, 393: Forse era nato egli e fatto per essere stromento di faziosi e mentecatti? Forse a servir ad avvocati, e notaruzzi ambiziosi?


3) id: dfdc5cddb3f14b0e8fbab04bbf686043)
Esempio: Marcellin. Metam. 200: Alle cui voci corso il fratello, e udito e veduto ciò che il notaiuzzo imbratta fogli fatto aveva.... disse: ec.
130) Dizion. 5° Ed. .
CAVALCHERECCIO e CAVALCHERESCO, e talora CAVALCARECCIO e CAVALCARESCO.
Apri Voce completa

pag.694



2) id: b86d22d16ca14594bd2b710cdcbe6d99)
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 6, 188: Montai a Scarperia in poste, e ne venni senza intermissione di tempo a questa volta, dove giunsi questo giorno a ore 18 in circa, e per aver lasciati indietro i miei cavalli e servitori, mi presentai subito così cavalchereccio a Sua Eccellenza.


3) id: 088d92d635be410da1c032b9f3864c20)
Esempio: Virg. Eneid. 24 t.: Alla fine la Reina discende, e monta a cavallo con una roba cavalcheresca, fregiata dal capo al piè.


4) id: 567512d7d4a14e1aa712c86f3d8d5b6b)
Esempio: Bandell. Novell. 5, 218: Come fu smontato, abbracciata la madre, si ridusse a la camera a cavarsi i panni cavalcareschi, e vestirsi.


5) id: e87005c561ae45268a02a6b49bb38ad8)
Esempio: Frescobald. Viagg. 33: È di grandezza [la città di Minos] per mezza Alessandria, di lungi da Alessandria per XXXV miglia di terra cavalcareccia, e bello campeggiare.
131) Dizion. 5° Ed. .
BOLINA e BULINA, e anche BORINA e BURINA
Apri Voce completa

pag.218



2) id: 129992d657194c79894bef589b631e37)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 67: Essendo strette di tolda e larghe nelle murate della coperta di mezzo, camminano meglio della borina, e si reggono nel mare traverso.


3) id: 70f8300cee414e5387268b788298844a)
Esempio: Carlett. Viagg. 2, 303: Andando per punta d'orza e di bulina ora verso il mare e ora verso l'isola, in poche ore si messero non solamente al pari, ma ancora a sopravvento della nostra nave.


4) id: 043f4c592394492e9697a345a4797b7f)
Esempio: Pulc. Luc. Driad. 53: El buon nocchier fa forza Tenersi in mare, onde dinanzi carca Col terzeruol della bulina e orza.


5) id: 19817e8c5e17461186cbdc198e9745d1)
Definiz: Sost. femm. Term. di Marineria. Fune che serve a tirar la vela verso il davanti del bastimento, e vale anche L'operazione del tirarla. –


6) id: 87105f20a0d642848f74bebf09529d99)
Esempio: Falc. Istruz. 5: Il piloto arrivando in vassello per sua sadisfazione dovrebbe rivederlo del tutto.... di sopra per le arborature e antenne, le opere morte sì per il tormento che danno al vassello nelle fortune, come per veleggiare della burina.
132) Dizion. 5° Ed. .
BOZZAGO e BUZZAGO, e anche BOZZAGRO e BUZZAGRO.
Apri Voce completa

pag.250



2) id: 6ec87f0f10fd409d8bb76b50c77aeedf)
Esempio: Scrittur. Falcon. 13: Se alle mani d'alcuno pervenisse alcuno astore, che sono d'una generazione che hanno la persona grossa e corta, e' piedi e 'l capo grossi, che si somigliano a' buzzagri, lagghinsi (lascinsi) andare; imperciocchè non sono d'alcuna bontà.


3) id: e3d7e3eeef414107bbc19a1465633865)
Esempio: Franc. Son. 36: Pulci e pulcini di trista rozzina, I' non vi stimo tutti un vil buzzago.
133) Dizion. 5° Ed. .
IRRIVERENZA e IRREVERENZA, e anche INRIVERENZA e INREVERENZA.
Apri Voce completa

pag.1259



2) id: 3d1524fcd42a4f41812fea0b53bfe334)
Definiz: § E per Atto, o Cosa, irriverente. –


3) id: 66cf50c079214fe391a8556d6c78d3b3)
Esempio: Alf. Sat. 47: Niuna seppero usare altra scienza (i Francesi) Che assassinj codardi e mani ladre, E d'Iddio derisoria irriverenza.


4) id: 735af5dc710648b3bfb0435974ab0217)
Definiz: Sost. femm. Astratto di Irriverente, Irreverente, Inriverente e Inreverente. L'essere irriverente, Qualità di persona irriverente.


5) id: c86dc4fd170a42d3ab5da4775bc43115)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 22: Grande è certo derisione ed irriverenza a gridare e dire: ec.


6) id: 63598a3fbe8c47838b3738be10a32dd1)
Esempio: Salvin. Annot. Murat. 1, 289: Io avrei voluto aggravare giustamente sopra il Tesauro, e dire che i concettini e le arguziole sono sempre freddure; ma trattandosi di cose sacre, sono irriverenze, sono empietà.


7) id: 8fb30d5305754188b9f82b8bcd828429)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 4, 20: Mettersi con vergogna del mestiero E con irreverenza mia di me?


8) id: 7bec63233a7b42f98d159870f6034a46)
Esempio: Canig. Ristor. 87: Irreverenza è il primo di questi, E inobbedïenza è il secondo, Che son di villan cor messagger presti.


9) id: a647aa3dc2414ebaa8ee585fd31b421a)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 242: Mali specialmente che tornano in gastigo ancora de' padri, come sono le orgogliosità, le inobbedienze e le irriverenze.


10) id: 25e31e3bbb4f41e99253d2cd6d231b63)
Esempio: Fior. Virt. 134: Del vizio della irriverenza, ch'è segno di superbia e di matteria, Giovenale dice: Cogli asini si dee accompagnare chi non ha riverenza in sè.


11) id: c38e5cfb71f049f9a9477d9a942fb730)
Esempio: Senec. Declam. 107: Risponde il figliuolo a questa seconda ragione del padre, e dice così: Non la inriverenza, come tu alleghi, mi mosse a fare pace col nostro inimico, ma la sua virtude.


12) id: 03caf77684d94effa1e2a53cbbd0d0f8)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 216: Questa disperazione e questa diffidenza, con una onesta vergogna che la cosa non le sia venuta ben fatta, non irriverenza, non disubbidienza, sono le cagioni che lo rendono ora difficile a levarsi di qua, ec.
134) Dizion. 5° Ed. .
ISTRUITISSIMO e INSTRUITISSIMO, e anche ISTRUTTISSIMO e INSTRUTTISSIMO
Apri Voce completa

pag.1285



2) id: 90e10e8732934acfbfb7bd94f4f0b070)
Definiz: Superlat. di Istruito, Instruito, Istrutto e Instrutto. –


3) id: 0159b99359344fefb2dd985636e100bb)
Esempio: E Guicc. Stor. 3, 158: Da una parte il re di Francia con esercito instruttissimo di ogni cosa.


4) id: b69e27db238e4fbabda291e59be68ed9)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 192: Il regno di Francia potentissimo, in questo tempo, di cavalleria, e instruttissimo di copia grande d'artiglierie,... era debolissimo di fanteria propria.
135) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMISSO e FIDECOMMESSO, e anche FEDECOMMESSO e FEDECOMMISSO.
Apri Voce completa

pag.44



2) id: 51bd369f92ce47e2b79e842274feae78)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 71: E questo si dice fidecommisso conservatorio e non restitutorio.


3) id: 5aaa380225394100b64e757e47feeac1)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 117: Se si trattasse d'un fidecommisso perpetuo e descensivo a favore di tutti li figli, e descendenti dell'erede gravato, ec.


4) id: 4e49b1d0dd4f4eb085a34d71f23710e9)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 318: Substituì l'uno a l'altro volgarmente e per fidecommisso.


5) id: 1b2c951eeaef492a8176a411e711dccb)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 20: Sono più tosto lodati gli statuti di alcuni paesi, i quali proibiscono li fidecommissi lunghi e successivi, come ec.


6) id: b906eaf718164c288f29b9035bed2ec6)
Definiz: § III. Usasi familiarmente a denotare Carico, Spesa, e simili, da cui non ci riesca liberarci.


7) id: 1df20c2b4e354cae80baac1592e63dc2)
Esempio: Dav. Lett. 541: Penserei che bastasse assicurare col fidecommisso insino a' nipoti, e non più oltre.


8) id: c76d79421be9438da99c1dfdd5c715b1)
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 63: E con fidecommisso strettissimo lasciò in casa propria la bella statua della Verità.


9) id: e08ada0e280d408793caa77344ed8893)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 69: Altro è il fidecommisso puro, ed altro è il condizionale.


10) id: 03ee4a35e33b4257b86f4519bd5a27fc)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 16: Moderò la facoltà d'instituir fidecommissi, e riunì la facoltà del pascolo al dominio.


11) id: f287f44b1d974f72818cf9be0ed65bce)
Definiz: § IV. Fidecommisso usasi scherzevolmente a denotare Persona che ci stia a carico e della quale non vi sia speranza di liberarsi; ma più particolarmente dicesi di Ragazza che non trova marito, e che quindi resta nella casa paterna.


12) id: afb7bf3041874e80ba1868bde558978c)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 73: L'altro è il fidecommisso singolare, o vero individuo, il quale non ammette la pluralità de' successori nell'istesso tempo.


13) id: fd955878060242d080533e1f7bda2ae4)
Esempio: Maff. Stor. diplom. 47: Dell'antico stile è il modo di fidecommisso, che ci si vede; perchè, disponendo il santo vescovo [S. Gregorio Nazianzeno] a favor de' poveri della chiesa di Nazianzo, instituisce erede un terzo, dando a lui carico, e alla sua fede raccomandando, di restituire e consegnar tutto alla detta chiesa.


14) id: 68741598daff4596b35b19376f778f44)
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 35: Fece testamento.... per mano di ser Frosino Ruffoli, e lasciò che la torre de' Sassetti sempre restassi per fidecommisso in casa Sassetti.


15) id: b464576151a347009825bfbc51b19d92)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 139: Presupposta dunque questa prima parte, cioè che il testatore abbia voluto fare un fidecommisso agnatizio, a favore della fameglia, ec.


16) id: f38712fb51924cc59427dce54e425db9)
Esempio: Stat. Pot. Fir. 2, 51: Tutti e ciascuni legati, o fedecommessi, lasciati o che si lasceranno in qualunque ultima volontade a qualunque persona o luogo, sieno mandati ad esecuzione.


17) id: 53c9e1e9b77f40aab9f4772fdd78947a)
Definiz: Sost. masc. Term. de' Giuristi. Disposizione d'ultima volontà per la quale si obbliga l'erede istituito a conservare e consegnare tutta l'eredità, o parte di essa, alla persona sostituita, sia per solo atto di fiducia, sia per regolare in perpetuo la trasmissione di quei beni.
136) Dizion. 5° Ed. .
OZIACO.
Apri Voce completa

pag.784



1) id: b393a1f385564ccc98e96f960091e05a)
Esempio: Rim. Ant. P. 3, 297: Dì oziachi presi dall'Egitto Il primo e 'l ventiquattro di gennaio, Il quarto e 'l venticinque di febbraio ec.


2) id: daec0fe0a27548948e4155c53b60505f)
Definiz: § I. E aggiunto di anno oziaco. –


3) id: 831a2ea5c0aa49899049270aeff7a14f)
Esempio: E Libr. Op. div. Andr. appr.: El donzello disse: quali sono i tuoi comandamenti? e l'oziaco disse: che tu adori il mio signore.


4) id: ffb24240326f4b718c90b0792a996ee3)
Esempio: Sacch. Rim. G. 1 t.: Ahi ria fortuna dispietata e cruda, Che 'n vèr me volgi tanti oziachi anni, Pensi tu ec.?
137) Dizion. 5° Ed. .
GUSTATIVO.
Apri Voce completa

pag.742



1) id: 244da4bc9b9141a49a1073114f26808f)
Definiz: § E figuratam. –


2) id: 953010caa7bc47448501fdb1cafc9fe8)
Esempio: S. Antonin. Lett. 67: L'ultima voce è: Vox Domini preparantis cervos: e questa è per lo dono della sapienzia, d'uno cognoscimento, dico, delle cose divine, non speculativo solo, ma gustativo.
138) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGACCIARE.
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 81e83db20e124bd8bc6536ada6c1a22a)
Definiz: § E figuratam. −


2) id: 85294e6a3f3e435592ab46826291cf69)
Esempio: E S. Ag. C. D. 7, 20: Nelle angustie delle pressure la parola di Dio non è allegacciata.
139) Dizion. 5° Ed. .
INGRASSATIVO.
Apri Voce completa

pag.821



1) id: babf0098f8df48a19bedb08ede8cf8be)
Definiz: § E figuratam. –


2) id: 46166f5c4a3444068e8a7532fdb086fa)
Esempio: S. Cater. Lett. 4, 279: E però sappiate che questa pena vuole essere ordinata come detto è; cioè, fondata in cognoscimento di sè per umiltà, e nel cognoscimento della bontà di Dio, il quale vi conserva la volontà. E a questo modo sarà pena ingrassativa, che ingrasserà l'anima nella virtù; e non consumativa per disperazione.