Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 678 msec - Sono state trovate 10130 voci

La ricerca è stata rilevata in 33132 forme, per un totale di 23002 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
33132 0 33132 forme
23002 0 23002 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
520) Dizion. 5° Ed. .
GRATTATICCIO.
Apri Voce completa

pag.537



1) id: e2600a3d426e49ff9bbe21c21b725d90)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 181: Ricordatevi, nella vostra malora, che e' non temon grattaticci.


2) id: de12ee1d79af46f0a48500e339faee37)
Esempio: E Allegr. Rim. Lett. 258: Non temon più le muse grattaticci.


3) id: b9336e20c4bb429abdd9b6c2bcf15837)
Esempio: Red. Lett. 3, 72: Non sa ella quanto trattabile e benigna sia quella disciplina, e vegnente per ogni verso, e quanto franchi sieno coloro che la professano, mentre ogni acqua non gli ammolla, e non temono grattaticci?
521) Dizion. 5° Ed. .
GRATULATORIO.
Apri Voce completa

pag.540



1) id: 34205edc74494217a376d8e38ec5815a)
Esempio: Bemb. Lett. 2, 277: Scrivo ora una lettera gratulatoria sopra la creazion sua.


2) id: 6341c759809e40b390b155b68f47f051)
Esempio: Cas. Lett. ined. 22: Fatemi veder la lettera di monsignor reverendissimo Bembo e Sadoleto gratulatoria a monsignor reverendissimo di Napoli.
522) Dizion. 5° Ed. .
AVARUZZO.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 1cdc5faec0484cbab5c08d6028c59fc5)
Esempio: Bus. Lett. 1: Non è mal uomo, sebbene un poco lascivetto ed avaruzzo.
523) Dizion. 5° Ed. .
COMANDATO.
Apri Voce completa

pag.183



1) id: ca19b94454d2415c97d096871a0b8983)
Esempio: S. Antonin. Lett. 175: Inclina aurem tuam a osservare debitamente le feste comandate.
524) Dizion. 5° Ed. .
CONFIDENTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.426



1) id: 0ea8e06e931c40cb8088358936d68354)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 406: Ragionando seco confidentissimamente di tutto, Che vi occorre.
525) Dizion. 5° Ed. .
ALLARMATO.
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 8d9e486ed9624238a9ca53528e6037c6)
Esempio: Magal. Lett. At. 184: Restituisce a questi spiriti, di già allarmati, la tranquillità.
526) Dizion. 5° Ed. .
ARDENTETTO.
Apri Voce completa

pag.665



1) id: b43ff487bc244b10a96cb51b634381da)
Esempio: Red. Lett. 2, 72: Il signor Bonomo è un poco ardentetto nello scrivere.
527) Dizion. 5° Ed. .
ACCOPPIATO.
Apri Voce completa

pag.133



1) id: 24e3e5134c804a0590d6c0905b6c9f76)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 150: Nè anco queste due dizioni trovo così accoppiate.


2) id: fdd1208b8c2744e0a72827ba8c5b8528)
Esempio: Red. Lett. 2, 156: Prego Iddio che voglia felicitare V. A. S. con lunghezza di vita, accoppiata con sanità.
528) Dizion. 5° Ed. .
ARMATORE e ARMADORE
Apri Voce completa

pag.687



1) id: 3b6347cbb06d4959adc92fe66d43efcd)
Esempio: Magal. Lett. 147: Una ricca nave inglese, predata ultimamente da un armatore franzese.
529) Dizion. 5° Ed. .
INVOLGIMENTO e INVOLVIMENTO.
Apri Voce completa

pag.1208



1) id: 95c1f086603441f4827fd9131943f14c)
Esempio: Bocc. Lett. 77: Con involgimento di parole gli amici.... tirare in strema povertà.
530) Dizion. 5° Ed. .
INFALLIBILITÀ.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: 50ead6626c7b4e47be8a84ec14575188)
Esempio: Magal. Lett. At. 125: Allora quel principio.... acquista un dritto quasi indisputabile d'infallibilità.
531) Dizion. 5° Ed. .
MINUTO
Apri Voce completa

pag.



1) id: 98c59bbc474c4819aeec8e2b1f3f719e)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 431: Chi molto ama molto disidera, insino alle minute cose.


2) id: b6913dba3c924218b511cb28b1d385d4)
Esempio: Lett. Ciomp. 170: Che nell'offizio de' XII Buonuomini v'abbia 3 di questi minuti fuori d'Arti.


3) id: a21b44d8aaca4ab2b61ea7c8c10d05e5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a21b44d8aaca4ab2b61ea7c8c10d05e5


4) id: 3a244252495546538678957b80df43b0)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3a244252495546538678957b80df43b0


5) id: 55f56cd27e9a4ea3b02782bfd101f13c)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 6: E la legge, che fa il popol minuto, O 'l grasso, o insieme, dicesi statuto.


6) id: c3580ba1f1da485384a5e92ef3a6b927)
Esempio: Lett. Ciomp. 170: Che nell'offizio de' Signori sia 2 de' minutissimi, 2 degli artefici minuti, e il rimanente ec.


7) id: 2c51ab3d288a4d89bc623532de0127f3)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 145: Si maritò l'Isabella a Marco di Giovanni di Marco setaiuolo, e merciaio e setaiuolo minuto.


8) id: bbfad7f0ffbd4c9286d7b16c36802d91)
Esempio: Tass. Lett. 3, 30: Il signor Antonio Beffa Negrini, suo compare, darà minuto avviso a Vostra Signoria de l'infermità ch'io patisco.


9) id: af6fd83c628d4a648c353b01bd6fc146)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 133: E venendo una povera vedova, offerse un danaio, o vero minuto, che era ciò che l'aveva.


10) id: ca49c112f7d04e76b76812654261d35f)
Esempio: Baldin. Lett. Gualt. 102: Consiste anche la perfezione della pittura in altre qualità minute, che hanno loro origine dalle quattro principali accennate ec.


11) id: a15a8af6940f46d2a4e3aedbcab01563)
Esempio: Tagl. Lett. scient. 105: Senz'andare minuto minuto.... a considerare ad una ad una le parti formanti la voce,... m'avanzerei a dire che ec.


12) id: 62354e4564b440f4a5965e15575d64cd)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 113: Fra due giorni parte un mio amico in posta, che vi porterà risposta minuta di tutte le vostre e loro.


13) id: f52778e9158141bf97287c88e0894706)
Esempio: Castiglionch. F. Lett. 162: Benchè fosse che molte cose fossero fatto contra l'animo suo, alle quali mai potè porre rimedio, e specialmente intorno agli artefici minuti ec.


14) id: 2b5baca2d3a24cc6991a88c976a2f63e)
Esempio: E Tagl. Lett. scient. 256: Se questa o quella donna (la balia o la madre) avesse le tenere membra loro (di due gemelli) minuto minuto considerate, v'avrebbe qualche dissimiglianza riconosciuta.


15) id: 21bed2879e8f4eb9b49106cbd8c69e73)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 21bed2879e8f4eb9b49106cbd8c69e73


16) id: 690237ac730643b09f204450bc486ee8)
Esempio: Lett. Ciomp. 163: Avendo i Signori.... sentito come certi capi della gente minuta (e intendete tutta gente sottoposta all'Arte della lana ed ad altre Arti, gente che stanno a giornate) cercavano di fare ragunata, ec.
532) Dizion. 5° Ed. .
INCULCATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.534



1) id: 7b26302af09344c3adbc3af033c79cf1)
Esempio: Magal. Lett. At. 639: Inculcatamente asseverando la vera esistenza di un Dio incorporeo.
533) Dizion. 5° Ed. .
INGRAVIDARE.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: da69f595e0f345489e28ee9c6edc36aa)
Esempio: Red. Lett. 1, 53: Sono già otto anni che non è più ingravidata.


2) id: 2d32aaaece0348b9bb7ac8193c900bcb)
Esempio: Magal. Lett. scient. 34: La quale (l'aria) in cotal guisa di luce tutta s'ingravida e divien luminosa.
534) Dizion. 5° Ed. .
INFELICE.
Apri Voce completa

pag.672



1) id: 40c7ba0ee62d4852806e9193693637b3)
Esempio: E Tass. Lett. 3, 6: Vivo meno infelice, benchè non sia più sano.


2) id: d51fa3c91a854851b390ce42a085809c)
Esempio: Salvin. Lett. IV, 2, 274: Uno finisce troppo le parti a una a una, e poi nel tutto e nell'insieme è infelice.


3) id: e2e50af4f6b446388ce9a8709f978e3c)
Esempio: Bocc. Lett. 23: Ma se (la moglie) ad esser buona e pudica e valorosa si ritrova, niuna consolazione credo che esser possa maggiore allo infelice.


4) id: 8f2aeda8cdbe4f78b6fdd9c31611932b)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 167: Io sto a veder che tu legga oramai più il Journal des sçavants, il qual mi par così infelice, che, benchè mi sia mandato ogni settimana, il più delle volte lo rimando senza leggerlo.
535) Dizion. 5° Ed. .
BRACIERETTO
Apri Voce completa

pag.259



1) id: bffa82a0b94c4a509f123857a2400a7f)
Esempio: Magal. Lett. 145: V'è un pilastro di marmo posatovi sopra come un bracieretto.
536) Dizion. 5° Ed. .
LEALE.
Apri Voce completa

pag.164



1) id: c4d877b5d6ba4b1da6cf7e4ee5b0ef07)
Esempio: Cell. G. Lett. 44: Francesco sarto, uomo fedele e leale quanto la morte.


2) id: 070782d8e2f549f09ecd28e3811df3d1)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 171: Credo la sua principale cagione sia suta per riscorrere le scritture, e intendere come mi sono governato, e sono ito leale.
537) Dizion. 5° Ed. .
LAMENTARE.
Apri Voce completa

pag.46



1) id: 64ce50f9c3b5421083e585b7d0decbb1)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 38: Per tutta terra corre lamentando la malizia sua grande.
538) Dizion. 5° Ed. .
BAGNO.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: f2bf111c739d4d3887d0b469c649cf96)
Esempio: Bellin. Framm. Lett. 403: Pochi anni sono andò ai bagni di S. Cassiano.


2) id: 7fffd1345cf84ad3997d0d9462ac8cdc)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 312: M'è venuta [la podagra] per volermi fare un bagno.
539) Dizion. 5° Ed. .
MUCCO e talora anche MUCO
Apri Voce completa

pag.365



1) id: 347ed03e258f4877af1acdc52a5ef470)
Esempio: Malpigh. Lett. 159: Erano ripieni di materia tartarea con un poco di muco.