Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 394 msec - Sono state trovate 1916 voci

La ricerca è stata rilevata in 4900 forme, per un totale di 2984 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
4900 0 4900 forme
2984 0 2984 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
ESALATOIO.
Apri Voce completa

pag.241



1) id: 82aeedd8f6c34b46be8f241dae7110ab)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 72: Sempre i canali debbono avere i loro esalatoj, acciocchè le soperchie piene non abbiano a impedire e rovinare l'argine.
21) Dizion. 5° Ed. .
FALDATO.
Apri Voce completa

pag.489



1) id: 7fbc479bf4e24e6a9fd4053d305ba607)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 39: Le pietre faldate de' monti son tutti gradi de' fanghi, posati l'un sopra l'altro, per le inondazioni de' fiumi.
22) Dizion. 5° Ed. .
DILUVIO.
Apri Voce completa

pag.346



1) id: 9673d2adc40b42b8bc308fcc472ec4f4)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 92: Come l'acque grandi de' gran diluvj fanno le medesime revoluzioni ne' lor corsi, che fan l'acque piccole ne' suoi.


2) id: cff21577243043a1ba97bcc3b2e835d4)
Esempio: E Vinc. Nat. Pes. acq. 2, 17: Quando nei diluvj dei fiumi, che mettono l'uno nell'altro e regnano ad un medesimo tempo, l'acqua del minor fiume non può penetrare la velocità del fiume maggiore.
23) Dizion. 5° Ed. .
FLESSUOSO.
Apri Voce completa

pag.221



1) id: b2fed7667e044b08a8fb0151a23c144b)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 51: Del misurare il viaggio flessuoso fatto per orza nei navigli, il quale si misura, misurando le base de' triangoli.


2) id: ba9b4ea893fe422dbb50786db27a78ad)
Esempio: E Vinc. Nat. Pes. acq. 2, 12: La maggior profondità dei fiumi flessuosi fia sempre ne' laterali confini dell'argine sua.


3) id: dfb64b3969d24c5b871b9dc65563dfb1)
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 287: L'aria che esce qualche volta da fondi di pantani in forma di sonagli, viene alla superficie di essa acqua con moto flessuoso e curvilineo.


4) id: c64afbedf0804bac8df352d969b9499d)
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 171: Credo di più che la distanza della Sammoggia allo sbocco del Reno nelle valli, misurata secondo la flessuosa strada del Reno, sia assai maggiore delle miglia 21.
24) Dizion. 5° Ed. .
FERMAMENTO.
Apri Voce completa

pag.768



1) id: 5b5f792ea4c848d8be475391b2c4bde0)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 96 t.: Quella parte della cosa, ne' suoi estremi sostenuta, è tanto più debole, quant'essa è più distante dal suo fermamento.


2) id: f406a1ec18994c02a5d3d9ca3e6f5f99)
Esempio: E Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 111: I pendenti delle pescaie debbono essere lastricati di grosse lastre, delle quali alcune per piano, e alcune per taglio s'incatenino, e siano fermamente delle altre.
25) Dizion. 5° Ed. .
CONCAVATO.
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 21fff987b1c44e5497b150a052d10d9b)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 2, 5 t.: La corrente BD immediate vi percuote, e trovando forte concavato il fondo del pelago, ancora aumenta la predetta concavità.


2) id: 4de094f4dc8d4a008f86788c024be848)
Esempio: E Vinc. Nat. Pes. acq. 2, 35 t.: Il moto più veloce o tardo dell'acque fa il fondo più concavato, o piano.
26) Dizion. 5° Ed. .
ANGOLO.
Apri Voce completa

pag.506



1) id: 97e1b513e8814811bd5935f72f2ff3d5)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. Acq. 2, 7: Perchè l'angolo s'intende il matematico, il quale è la congiunzione di due linee terminate in un punto comune all'una ed all'altra.


2) id: f5b84965b15a496bb0f73062704e2618)
Esempio: Vinc. Mot. Misur. Acq. 274: La confregazione delli sassi l'un con l'altro ne' corsi de' fiumi consuma gli angoli delle pietre.
27) Dizion. 5° Ed. .
CONTINGENTE.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: fabfa2cc300d42d88493765731b079d3)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 31 t.: L'acqua de' mari contingenti compone la spera dell'acqua, la quale ha per centro della sua superficie il centro del mondo.


2) id: 25c47500e9974941bfc362b6998a43e0)
Esempio: E Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 118: Ecco provato per queste due proposizioni, che l'acque de' mari che son contingenti, per sè mai averanno moto, e come per necessità esse sono di superficie sperica.
28) Dizion. 5° Ed. .
GHIAIONE e GHIARONE.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: 9d39964438f449d18b610720806d3673)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. Acq. 1, 92: Sian dunque fatte poste di ghiaroni di dieci in dieci braccia, e sien larghi braccia dieci, e alti secondo l'altezza dell'argine.
29) Dizion. 5° Ed. .
DISCALZARE.
Apri Voce completa

pag.479



1) id: d35a577c583846449a0a6daafa72ff3d)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 81: L'acque che nell'abbassamento sogliono perpendicolarmente cadere dal termine di tale infima sua bassezza, e discalzare i fondamenti delle argini, non potran ec.


2) id: 4bda167c84c64ad380719a26f000b08a)
Esempio: E Vinc. Mis. acq. 381: Se trova [l'acqua] li sotterrati massi, quelli scopre, e poi discalza.
30) Dizion. 5° Ed. .
CORPO.
Apri Voce completa

pag.780



1) id: 774bd02092c0403cb99ae3e4f96b7d28)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 2, 21 t.: Quella parte del liquido si fa più veloce, la quale è più remota alla confregazione di corpo più di lui denso.


2) id: f78004f3ee76491f8383be97a46ac9bb)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 104: Borelli.... vuole le particelle dell'acqua esser tanti piccolissimi corpi ottaedrici.


3) id: e225c626e77e49fc8709446138efeae3)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 86: A proporzione della velocità levata, dovrebbe alzarsi il corpo d'acqua.


4) id: d038ef88a18d4c70aba0dba61f4f8186)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 158: Calidità, alla caldezza del sole e degli altri celesti corpi consimile.


5) id: e251ee4630f7420696b9ad755bc52230)
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 289: Siccome l'uomo è composto di terra, acqua e fuoco, questo corpo della macchina mondiale è simigliante.


6) id: b85d901a1f3046e49489bbda554b71dd)
Esempio: E Castell. Acq. corr. 103: Il mare porterà senza contrasto tanto corpo d'arena ne i Porti, che se non gli serrerà affatto, li renderà almeno inutili.


7) id: e9ff7dac9f5c4cedba85475644a83a36)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 3: Dovrà dunque chiamarsi corpo liquido quello, che, essendo considerato come un solo, è permeabile da un altro corpo.


8) id: 20de0a1e3da14c109774a40252f5562d)
Esempio: E Castell. Acq. corr. 149: Se noi misureremo tutte l'acque che traboccano da Fiume Sisto,... le trovaremo tali che potranno far crescere l'acque delle Paludi, stante la grande ampiezza di esse, sopra le quali si deve distendere quel corpo d'acqua.


9) id: bb84a1b90d9b4c12b16e821b1797e0d2)
Esempio: Castell. Acq. corr. 23: Molti più sottilmente essaminando il fatto, misurano quel corpo di acqua che scorre per il canale o alveo del Po di Ferrara, e fanno conto che il corpo dell'acqua del Po grande sia scemato tanto, quanto è il corpo dell'acqua che scorre per il Po di Ferrara.
31) Dizion. 5° Ed. .
LUMINOSITÀ
Apri Voce completa

pag.506



1) id: 111e9686b48b49b6959b2d0c75861027)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 5: La quale luminosità in tal tempo nasce dal nostro oceano con gli altri mediterranei, che in quel tempo è illuminato dal sole.
32) Dizion. 5° Ed. .
INCURVATURA.
Apri Voce completa

pag.539



1) id: b03f083316c84185b1e1a1cd01999fc5)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 41: I pali, che hanno qualche tortura, non ricevono il colpo con vera valetudine, perchè tal colpo nel mezzo della sua incurvatura si consuma.


2) id: 67c0edfab9b24fa7aae3c5dd4a4184a7)
Esempio: E Vinc. Mot. Mis. acq. 345: Quando l'incurvatura della linea de' retrosi entra con la sua convessità infra l'acqua di minor potenza, allora essa minor acqua rimane in tal confine senza moto.


3) id: cdb9bbed91d646e1830425990718c4ca)
Esempio: Pap. Nat. Cald. 71: In quella guisa che un cerchio di castagno, di ferro o di qualche altra materia da cerchiar botti, quando sia tenuto con violenza fuori della sua solita incurvatura, più contumace e meno trattabile ne diviene.
33) Dizion. 5° Ed. .
EGUALITÀ, EGUALITADE e EGUALITATE, e UGUALITÀ, UGUALITADE e UGUALITATE.
Apri Voce completa

pag.72



1) id: d1bd666447184e8f834ae7eec9e41ce4)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 137: Tale spera d'acqua non farebbe in proporzione decupla con la spera della terra, e, non che decupla, essa non giugnerebbe alla proporzione dell'egualità.


2) id: 84a7f89a7d2c4990b4658c5a59882f48)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 7: Ogni minimo errore che venga fatto nel lavorargli (i termometri) è abile a far apparire in essi grandissime disorbitanze, e ad alterare la proporzione d'ugualità ch'arebbe a essere infra di loro.
34) Dizion. 5° Ed. .
CORPUSCOLO.
Apri Voce completa

pag.797



1) id: 03304a0aa5b94c4e953f265c34077767)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 13: Adunque segue pur quel che io dico, che l'aria piglia l'azzurro mediante li corpuscoli della umidità, che pigliano li razzi luminosi del sole.
35) Dizion. 5° Ed. .
CONCAVAZIONE.
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 7b2c9f2cd321450b99a63403c90616ef)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 55 t.: Delle figure degli ostacoli per riparare alle predette concavazioni de' fondi, fatte da diverse correnti più o men potenti l'una che l'altra.
36) Dizion. 5° Ed. .
GLOBULENTO.
Apri Voce completa

pag.368



1) id: b73f43dcbc4f41b5a1d8ee1b3af30e8c)
Esempio: E Nat. Pes. acq. 1, 42: Se i lati del predetto palo saranno globulenti, poca passione rimarrà nei lati del palo, perchè tutto il terreno si condensa sotto tali gobbi.


2) id: 070757961fc848f281b01d2f57ebeff3)
Esempio: E Nat. Pes. acq. 1, 84: L'onde intersegate dal moto di sè medesime col moto del vento, fanno le loro superficie globulente.
37) Dizion. 5° Ed. .
COAGULO.
Apri Voce completa

pag.101



1) id: fd4b7f277dc340df90222180443096a3)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 117: Ancorchè si muti di luogo, l'aria riserva più l'impressione de' suoi ritrosi, che non fa l'acqua, per esser più agile e più sottile coagulo.
38) Dizion. 5° Ed. .
MEMBRO
Apri Voce completa

pag.52



1) id: 95d78a3bb73d4943bec93109665727c3)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 98: Qui ti bisogna seguitar con ordine, cioè distinguendo in proposizioni a membro a membro di ciascuna parte, e così sarai senza confusione bene inteso.
39) Dizion. 5° Ed. .
DISCENSORIO.
Apri Voce completa

pag.483



1) id: 30edd3cea26d4e1dbeb2a3a4df41e3b0)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 11: Sempre l'esalazione dei vapori corre dietro alla sua nascita: egli è necessario che se l'uscita delle distillazioni è di sotto, che tale distillazione sia discensoria.