Lessicografia della Crusca in rete

Volume 5 - Dizionario 5° Ed.
140) Dizion. 5° Ed. .
ESENZIONATO.
Apri Voce completa

pag.284

ESENZIONATO.
Definiz: Partic. pass. di Esenzionare.
Definiz: § I. In forma d'Add. Si usò per Che aveva avuto esenzione da qualche pubblica gravezza, dazio o gabella; ed altresì per Privilegiato. ‒
Esempio: Legg. Sal. 64: I padroni.... o privilegiati medesimi debbano ogn'anno dar nota di tali famiglie esenzionate.
Definiz: § II. E in forza di Sost. ‒
Esempio: Bard. P. Avinav. 10, 18: Chi egli elegge vuol che l'obbedisca,... Sia di qualunque condizione o stato, Nè paladin s'eccettua, o esenzionato.
Esempio: Legg. Band. C. 7, 400: Tutti li esenzionati debbino portare appresso le robe e mercanzie, quali vorranno condurre ne' luoghi privilegiati.
Esempio: Legg. Tosc. 2, 125 t.: Li esenzionati, quali saranno trovati non si essere rappresentati al primo doganiere,... incorrino nelle medesime pene.
Esempio: Legg. Sal. 64: Gli esenzionati, o privilegiati.... non possano levar detto sale dopo il termine della loro esenzione o privilegio.
Esempio: E Legg. Sal. appr.: I padroni di tali esenzionati, e gli esenzionati o privilegiati medesimi, debbano ogn'anno dar nota di tali famiglie.
Esempio: Legg. Tosc. 4, 137 t.: E chiunque sotto nome di quelli, che in virtù di qualsivoglia esenzione son franchi dalle gabelle dei loro bestiami proprj, conducesse bestiami, che non fossero di detti esenzionati, incorra ec.

141) Dizion. 5° Ed. .
ESENZIONE.
Apri Voce completa

pag.284

ESENZIONE.
Definiz: Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'esimere, ossia esentare; ed altresì Privilegio che dispensa da alcuna obbligazione, gravezza, e simili.
Dal lat. exemptio. ‒
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 601: Aveano.... franchigia ed esenzione dalle fazioni delli loro Comuni, come religiosi.
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 19, 26: Non gravandoli però per lo innanzi, sotto pretesto di questo, ad altra spesa più che si voglino, e che sieno tenuti per forma della loro esenzione.
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 17: Chi tornarà ad abitare al termine, abbia esenzione, essendo di detti luoghi, altri cinque anni.
Esempio: Varch. Stor. 3, 154: Come quello che appartiene alla conservazione delle leggi, privilegj, esenzioni e benefizj della predetta città di Firenze.
Esempio: Ross. P. Sveton. 3, 111: Donare per favore tutto quello che a loro piaceva, come i tributi, l'esenzioni, punire i non colpevoli.
Esempio: Ammir. Stor. 2, 578: Tolse [il Comune di Pisa] a' Fiorentini l'esenzione, che aveano in Pisa, delle loro mercanzie.
Esempio: Dav. Tac. 1, 328: A' soldati si mantenesse l'esenzione, fuorchè ne' traffichi da mercatanti.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 4, 18: Io 'l crederei, S'oggi e più giorni prima Esenzion non si fusse a' mercatanti Data delle gabelle, Com'uso è darsi per sì fatte fiere.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 72: Al quale (al popolo) riuscivano comode quell'esenzioni che porta lo stato clericale, e quelle rendite le quali.... distribuisconsi fra i privati, e il più fra quei del paese.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 40: Godeva la preminenza del sedere accanto al Senato, e l'esenzione di tutti i pesi del governo.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 745: Esenzione, per dieci anni, da ogni carico reale e personale ai forestieri che venissero a abitare in quello stato.
Esempio: Capp. Longob. 114: Ho per fermo che il legislatore provvedesse a non perpetuare nelle famiglie quelle esenzioni e que' privilegj, ec.
Definiz: § I. Per similit. ‒
Esempio: Firenz. Pros. 2, 66: E' mi pareva pur giusto oggimai.... meritar, come cagionevole, esenzione dalla milizia asinina.
Definiz: § II. E figuratam. per Liberazione, Privazione, e simili. ‒
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 143: L'errore.... d'Epicuro.... consisteva in questo, che, avendo Aristippo messo l'ultimo fine dei beni nel giocondo movimento del senso, e Girolamo nella esenzione dal dolore, gli Epicurei dell'una e dell'altra fabbricarono l'umana felicità riponendola tutta in due beni.
Esempio: E Pallav. Libr. Ben. 360: Nella semplice esenzion del dolore non risiede felicità, essendo una tal esenzione comune ancora agli addormentati.

142) Dizion. 5° Ed. .
ESEQUIALE.
Apri Voce completa

pag.284

ESEQUIALE.
Definiz: Add. Di esequie, Appartenente ad esequie.
Dal lat. exsequialis. ‒
Esempio: Fr. Giord. Pred.: Colla terminazione della pompa esequiale termina altresì la memoria dell'empio.
Definiz: § E per similit. ‒
Esempio: Sannazz. Arcad. 58: A guisa che suole il candido cigno presago della sua morte cantare gli esequiali versi, così dirottamente piangendo incominciai.

143) Dizion. 5° Ed. .
ESEQUIARE.
Apri Voce completa

pag.285

ESEQUIARE.
Definiz: Neutr. Fare, Celebrare, l'esequie: ma è voce poco usata.
Dal lat. exsequiari. ‒
Esempio: Fr. Giord. Pred.: Mentre esequiavano il defunto, un turbine di vento impetuoso, ec.

144) Dizion. 5° Ed. .
ESEQUIATO.
Apri Voce completa

pag.285

ESEQUIATO.
Definiz: Partic. pass. di Esequiare.
Lat. exsequiatus. ‒
Esempio: Fr. Giord. Pred. R.: Quando trovò il cadavero esequiato secondo la Chiesa, ec.

145) Dizion. 5° Ed. .
ESEQUIE.
Apri Voce completa

pag.285

ESEQUIE.
Definiz: Sost. femm. plur. La cerimonia e la pompa funebre che si fa per un defunto; Funerale.
Dal lat. exsequiae. ‒
Esempio: Vill. G. 696: Della morte del detto Papa se ne fece l'esequie in Firenze addì 16 di dicembre nella chiesa di San Giovanni con grande e ricca luminaria.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 52: Niuna cosa ti mancava ad aver compiute esequie, se non le lagrime di colei, la qual tu, vivendo, cotanto amasti.
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 457: La città adunque con grata memoria del servigio ricevuto, nelle esequie sue mostrando ogni magnificenza, supremamente lo onorò.
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 179: Venian cento e cent'altri a diversi usi De l'esequie ordinati; ed avean questi, Come anco il resto, accesi torchi; e chiusi, Più che vestiti, eran di nere vesti.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 6, 344: E l'ozïose esequie alla fals'ombra Fa su 'l tumul cantar che nulla ingombra.
Esempio: Car. Eneid. 5, 88: Gli s'erga un tempio (ad Anchise), In cui sian quest'esequie e questi onori Rinnovellati eternamente ogni anno.
Esempio: Dav. Tac. 1, 12: E vi tenne il dì dell'esequie soldati per guardia. Vai Rim. 16: Intonatemi il requie, E con volto pietoso e melanconico Chiamato ogni canonico A preparar le mie vicine esequie.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 130: Furono ricevuti a grande onore in Macao, e quivi con solenni esequie sepelliti.
Esempio: Zanott. Stor. Accad. 1, 65: Fin quando morì il Cignani stabilì l'Accademia di celebrargli suntuose esequie, almen quanto le forze nostre poteano.
Definiz: § I. Per similit. e figuratam. ‒
Esempio: Manz. Prom. Spos. 663: Stette a contemplare quelle così indegne esequie della prima [bambina], finchè ec.
Definiz: § II. Condurre l'esequie, trovasi usato poeticam. e con maniera latina, per Fare l'esequie, Onorare di esequie. ‒
Esempio: Car. Eneid. 6, 311: Non s'intermise di Miseno in tanto Condur l'esequie al suo cenere estremo.

146) Dizion. 5° Ed. .
ESERCENTE.
Apri Voce completa

pag.285

ESERCENTE.
Definiz: Partic. pres. dell'antiquato Esercere. ‒ Che esercita; e riferiscesi a professione, arte, ufficio, e simili.
Lat. exercens.
Definiz: § E in forma d'Add. ‒
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 396: Che il corpo, spargevano, dei Vescovi esercenti, rappresentasse la Chiesa, e fosse per rappresentarla finchè Ella durasse.

147) Dizion. 5° Ed. .
ESERCIBILE.
Apri Voce completa

pag.285

ESERCIBILE.
Definiz: Add. Che può esercitarsi, Esercitabile; ma è voce usata solo dai Giuristi.
Dal lat. exercibilis. ‒
Esempio: De Luc. Dott. volg. 3, 1, 119: Il quale perciò non ha giurisdizione attuale ed esercibile nella prima istanza.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 3, 6, 86: Credono che tal azione non sia esercibile dalla donna, se prima non sia maritata.

148) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITABILE.
Apri Voce completa

pag.285

ESERCITABILE .
Definiz: Add. Che può esercitarsi. ‒
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 2, 254: Tal forza, con mille sorti di ordinghi si riduce esercitabile in qualsivoglia spazio, anco angustissimo.

149) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITALE.
Apri Voce completa

pag.285

ESERCITALE.
Definiz: Sost. masc. Nome col quale dai Longobardi si chiamò L'uomo libero che militava nell'esercito.
Dal lat. barbaro exercitalis. ‒
Esempio: Capp. Longob. 77: Il secondo [dubbio], se i duchi soli dividessero tra loro i tributarj e i tributi, o se vi partecipassero tutti i liberi longobardi (gli arimanni, gli esercitali).

150) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITAMENTO.
Apri Voce completa

pag.285

ESERCITAMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'atto dell'esercitare e dell'esercitarsi; Esercizio; ed altresì Operazione, Opera, e simili.
Lat. exercitamentum. ‒
Esempio: Senec. Pist.: L'esercitamento medesimo è loro tormento.
Esempio: Collaz. SS. PP.: Adunque in vano lavorerà in questo esercitamento qualunque sia quegli, che, stando contento di queste cose, ec.
Esempio: Vill. M. 364: Fu cagione di grande esercitamento del balestro.
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 6, 185: È primieramente da riguardare con quali doti di natura, da quai principj, e con qual educazione ed esercitamento il Granduca virtù apprendesse.
Esempio: E Buonarr. Oraz. I, 6, 222: Il Granduca, esperto conoscitore.... dell'esame della giustizia, non l'avendo men regolata ne' suoi pensieri, che negli estrinseci esercitamenti,... nulla appetì, a nulla aspirò ec.

151) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITANTE.
Apri Voce completa

pag.285

ESERCITANTE.
Definiz: Partic. pres. di Esercitare. Che esercita. ‒
Esempio: S. Ag. C. D. 9, 256: Li uomini, tralli quali viventi ed esercitanti li movimenti vitali viviamo, subito che li sguardiamo, non li crediamo, anzi li veggiamo vivere.
Esempio: Bellin. Lett. IV, 1, 267: Questo tal lume esercitante e impiegante la virtù di tutto l'occhio, per esser egli solo veduto nell'oggetto abbagliato, non è nulla.
Definiz: § In forma d'Add., usato anche in forza di Sost. Che esercita un mestiere, un'arte, una professione, e simili; ed altresì Che esercita il corpo faticando. ‒
Esempio: Cresc. Agric. volg. 120: La pasta del frumento usiamo in molti modi; e se è azzima,... è a smaltir dura, ed imperò.... solo agli esercitanti si conviene.
Esempio: E Cresc. Agric. volg. appr.: Se sarà fritta,... nè agli oziosi si conviene,... nè agli esercitanti.
Esempio: Legg. Band. C. 8, 168: Fanno.... espressamente comandare a tutti li merciaj e ad ogni e qualunque altro esercitante, o che in avvenire si eserciteranno.... in alcuno membro compreso negli Statuti di dett'Arte,... che ec.

152) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITARE.
Apri Voce completa

pag.285

ESERCITARE.
Definiz: Att. Indurre in alcuno assuefazione e fargli acquistar pratica in checchessia, mediante la continuata ripetizione degli atti a ciò necessarj.
Dal lat. exercitare. ‒
Esempio: Cresc. Agric. volg. 29: Appresso dee studiare ed esercitar la famiglia.
Esempio: Vill. M. 364: E ancora così faceano ne' Comuni del contado, per esercitare gli uomini, per vaghezza dell'onore, a divenire buoni balestrieri.
Esempio: Panzier. Tratt. 25: Se alcuna creatura volessi e' sentimenti acquistare, e possedere, rimuova da sè perfettamente tutti e' soprascritti impedimenti, e sè ne' loro contrarj continuamente eserciti con fervore.
Esempio: S. Antonin. Lett. 161: Permette il Signore che.... stentino, acciò sieno esercitati nella pazienza, e cresca la corona loro.
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 488: Per esercitare gli scolari e dare loro riputazione, faceva fare a ognuno una orazione vulgare, e recitavala ec.
Esempio: Car. Long. 7: In sulla qual speranza gli avevano sempre ben nutriti,... ed esercitati in tutte quelle buone parti, che può dare una civil contadinanza.
Definiz: § I. Riferiscesi nello stesso senso così al corpo e alle sue parti, come alle facoltà intellettuali e morali. ‒
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 246: Dunque le membra esercitar conviene.
Esempio: Lambr. Dial. Istr. 24: Le potenze intellettuali sono, non già in debito modo esercitate, ma punte, scosse, affaticate, senza riguardo alla tenerezza dell'età.
Definiz: § II. Nel linguaggio militare, vale Addestrare alle armi. ‒
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 212: Io gli armerei, capitanerei, eserciterei, ed ordinerei in un modo, che io non so se voi gli avete ordinati così.
Esempio: E Machiav. Art. Guerr. 226: Fareste voi ordinanza di cavalli per esercitarli a casa, e valersene col tempo?
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 263: Esercitava i cittadini, già da lontano antivedendo quel che fusse per avvenire.
Esempio: Dav. Tac. 1, 18: Tre legioni stavano insieme negli alloggiamenti della state sotto Giunio Bleso, il quale, udita la fine d'Agusto e 'l principato di Tiberio, aveva.... trasandato l'esercitarle, ec.
Esempio: Instr. Ufiz. Miliz. ped. eq. 5: E di tutte le mancanze e contravvenzioni intorno al modo di esercitare le milizie.... si averanno per complici e rei.... gli ufiziali, ec.
Definiz: § III. E con più particolare senso, vale Adoprare, Valersi, Usare, riferito così al corpo, alle sue membra, ed alle facoltà fisiche, come alle facoltà intellettuali e morali. ‒
Esempio: Albert. Piag. Boez. 103: Il feroce e non quieto la lingua esercita a questioni e a lite? Farai di lui, ec.
Esempio: Bocc. Decam. 7, 151: Non volere le tue forze contro ad una femina esercitare.
Esempio: E Bocc. Laber. 80: Se quello è vero.... che quello membro, il quale l'animal bruto.... più esercita, sia più piacevole al gusto.
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 40: Per essere corpulento fuori di misura ed assai impedito dell'udire, poco poteva esercitare la sua persona.
Esempio: Capp. Pens. Educ. 305: Ma non però tengo che un tal fine si consegua col porre innanzi al fanciullo la ragione nuda e scarna com'ella si offre all'ingegno del filosofo, non quando egli spontaneamente la esercita, ma quando, ec.
Definiz: § IV. E riferito ad arte oratoria, alle umane lettere, e simili. ‒
Esempio: Tass. Lett. 2, 35: E sebben l'arte oratoria non ha per fine necessario il lasciar l'orazioni, potendo ella esercitarsi o innanzi ai giudici o co 'l popolo o in senato con la viva voce, come l'esercitarono Pericle e Alcibiade e Cleone; nondimeno, ec.
Definiz: § V. Usasi anche per Fare esercitare, Esser cagione che altri eserciti ciò che è espresso dal compimento. ‒
Esempio: Petr. Rim. 2, 18: Piè miei; vostra ragion là non si stende, Ov'è colei ch'esercitar vi sole.
Esempio: Fag. Pros. 111: Compatisco.... quelle coppie di coniugati infelici, che vedendosi privi di figli,... assedian i santi co' preghi, ed esercitan l'infinita pazienza di Dio colle suppliche, perchè loro dia un figlio.
Esempio: Capp. Econ. 408: Il dolore è posto nel mondo per esercitare la virtù.
Definiz: § VI. Pure per Adoperare, Usare, Impiegare comecchessia, e simili, riferito più che altro a cose materiali. ‒
Esempio: Guicc. Stor. 3, 198: L'esito delle quali cose mentre che Lautrech aspetta, si esercitavano continuamente, come è il costume della milizia del nostro secolo, le armi contro agl'infelici paesani.
Definiz: § VII. Figuratam., riferito a tempo, o spazio di tempo, vale Impiegarlo nel modo espresso dal compimento. ‒
Esempio: Bocc. Lett. 279: David.... nella pastura degli armenti la sua puerizia esercitò.
Esempio: S. Cater. Lett. 3, 419: Sempre esercita il tempo o coll'orazione o colla lezione, o con fare alcuna cosa manuale.
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 7: Ne promette [Iddio] un'eterna beatitudine dopo la peregrinazione di questa vita mortale, se fia esercitata da noi con atti di virtù.
Definiz: § VIII. Si usò riferito a persona, per Adoprarla in qualche ufficio o servigio. ‒
Esempio: Poliz. Pros. 52: Raccomandovelo; chè oltre all'interesso del Baccio, farete una gran limosina. E quanto alla sufficienzia dell'esercitarlo, non vi so allegare altro, se non che quello ufficio ha ora quivi, lo fa con estrema dilegenzia, ec.
Definiz: § IX. Riferito a impero, signoria, potestà, autorità, comando, ed altresì a carica, dignità, e simili, vale Compiere gli atti proprj di esso impero, di essa signoria ec. ‒
Esempio: Machiav. Stor. 2, 226: Quel pontificato che egli aveva male occupato, male esercitava.
Esempio: Guicc. Stor. 4, 418: Il Magistrato fa manifesto il valore di chi l'esercita.
Esempio: Parut. Perfez. Vit. polit. 1, 39: Conseguì il vescovato di Verona, che con esempio di rara bontà e d'ogni virtù cristiana esercita oggidì.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 20: L'uomo non potendo regger sè stesso,... mal potè esercitare il comando di padre e di signore sopra i figliuoli e sopra i servi.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 10, 220: Siccome i più per consuetudine, piuttosto che per titoli scritti e mostrabili, quelle potestà esercitavano, ne seguitò che ec.
Esempio: Giord. Op. 2, 408: Con modestia esercitò l'autorità, e possedette il vario sapere.
Esempio: Capp. Longob. 114: Esercitavano in Roma quasi una sovranità effettiva.
Definiz: § X. E figuratam., riferito ad affetti, passioni, e simili. ‒
Esempio: Tass. Gerus. 16, 52: Errasti, è vero, e trapassasti i modi, Ora gli amori esercitando, or gli odj.
Definiz: § XI. Esercitare vale anche Mettere in pratica, in opera, Praticare. ‒
Esempio: Guicc. Stor. 1, 73: Uccisione senza dubbio non piccola, secondo le maniere del guerreggiare, le quali a quel tempo in Italia si esercitavano.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 363: La virtù contemplata muove da sè stessa ad operare, ed introduce tantosto volontà nell'anima d'esercitarla, riformando i costumi del contemplante.
Esempio: Crudel. Rim. 56: Un lupo tutto pien d'umanità,... Sulla sua crudeltà, Ch'esercitava per necessità, Fece un pensier di riflession profondo (qui per similit.).
Esempio: Pindem. Poes. 180: Insegna Italia la virtude; noi L'esercitiamo.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 24: Quel continuo esercitar la pazienza,... que' tanti bocconi amari inghiottiti in silenzio, ec.
Definiz: § XII. Figuratam. e in locuz. figur. ‒
Esempio: S. Greg. Omel. 4, 206: Infondere la scienza della predicazione a coloro, i quali la possono esercitare con l'opere.
Esempio: Panzier. Tratt. 2 t.: Sono più perfette [le virtù] secondo la escellenzia della grazia della prima infusione, o secondo el prolisso tempo e 'l grande fervore nel quale le virtù sono in atto esercitate.
Esempio: E Panzier. Tratt. 28: El peccato, se niente si pensa, non può essere in atto corporale esercitato, che non sia nella mente fabricato.
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 2, 19: Questi pegni di vassallaggio riscuote la gran dominante da tutti i regni de' sensitivi, in ogni provincia de' quali ella tien suoi ministri che li esigono, e, qua condotti, esercita sopra loro l'arti e le forze de' suoi strumenti disfacitori.
Definiz: § XIII. Pure per Praticare, Usare, Osservare, Seguire, detto di culto e simile. ‒
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 211: Fatto, che.... pareva autorizzare così incontrovertibilmente il rito cattolico che s'esercitava in quella chiesa.
Definiz: § XIV. E riferito a diritto, o simile, vale Recarlo in atto, Metterlo ad effetto, Usarne, Valersene. ‒
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 364: Se si fussero trasferiti ad abitare ed esercitare la cittadinanza a Roma,... non più municipi o cittadini municipali, ma cittadini semplicemente si sarebbero nominati.
Esempio: Lampr. Comm. neutr. 1, 167: Concesso un diritto, s'intende concesso tuttociò senza cui quel diritto esercitare non si potrebbe.
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 3, 98: Egli (il popolo) è adesso adunato in assemblee primarie; egli esercita la sua sovranità: consultatelo, ed egli sia giudice della nostra sorte.
Definiz: § XV. E parlandosi di leggi, vale Applicarle. ‒
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 3, 15: Era riputato nimico di coloro che avevano esercitata la legge degli ammoniti.
Definiz: § XVI. Riferito ad arte, scienza, professione, mestiere, e simili, vale Darvi opera, Applicarvi, per istituto di vita, e a fine più specialmente di lucro. ‒
Esempio: Guicc. Stor. 2, 423: Soliti a esercitar la milizia a piedi, non avevano cavalli.
Esempio: Cant. Carn. 79: Da uomini d'ingegno anticamente Quest'Arte del pescar fu già trovata;... E chi l'ha qualche tempo esercitata, Come noi, sempre è vago di pescare.
Esempio: Segn. B. Etic. volg. Ded. 9: Chi esercita l'arti vili, volentieri attende al suo esercizio, veggendo di trarre il frutto per la vita da quelle abbondantemente.
Esempio: Adr. G. B. Lett. 12: Micone il minore si dice esser stato padre di Timarete, il quale esercitò la medesima arte della pittura.
Esempio: Salv. Spin. 1, 2: Benchè costui.... non abbia mai esercitato il proccuratore, e niente altro abbia di notaio fuor che 'l titolo, ec.
Esempio: Red. Lett. 3, 288: La prima condotta che egli esercitò fu quella di Pietra Santa.... Quindi passò a Fucecchio, e da questa di Fucecchio si portò ad esercitar quella di Lucignano.
Esempio: E Red. Lett. appr.: Da alcuni anni in qua esercita la medicina in Firenze.
Esempio: Bertin. A. F. Specch. Pref.: Credito senza cui non si può esercitare con lode la medicina.
Esempio: Legg. Tosc. 10, 189: Si dichiara generalmente che tutti quelli sopra enunciati, ai quali si permette esercitare i loro mestieri nei giorni festivi, debbano ec.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 33: Esercitava la professione di filatore di seta.
Definiz: § XVII. Quindi in modo assoluto, detto più che altro di medico, avvocato, ingegnere, usasi per Esercitare la professione respettiva. ‒
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 116: È ben vero che io vi scrissi da principio,... che volendo voi esercitar qui, che la fareste bene, perchè Monsignore aveva il modo di mettervi innanzi.
Definiz: § XVIII. Vale anche Compiere, Adempiere, e riferiscesi così ad ufficio o ministero, come a carico, negozio, e simili. ‒
Esempio: Guicc. Stor. 2, 323: Cardinale chiaro per nobiltà, per lettere e per costumi, e per le Legazioni che in nome della Sedia Apostolica aveva esercitate.
Esempio: E Guicc. Stor. 3, 225: Il Pontefice mandò Legato all'esercito il Cardinale di Santa Maria in Portico; il quale.... cominciò con infedeli auspicj a esercitare quella Legazione.
Esempio: Nard. Stor. 2, 31: Per certi suoi impedimenti non esercitò detta Legazione.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 430: Io.... presumerò di esercitar quelle parti, che lascia di esercitare fino un Dio Padre?
Esempio: E Segner. Guerr. Fiandr. volg. 56: Giovanni Noiello.... esercitava l'ufficio di maggiorduomo nella corte d'Alessandro.
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 364: Sarà sempre di non poca gloria di questo virtuoso l'avere esercitato le sue parti verso de' medesimi [fratelli] fino al segno di aver tutti loro allevati e custoditi.
Esempio: Giobert. Buon. LXXII: E se l'ufficio di sapienza, onde l'età corrente abbisogna, somiglia al ministero che Socrate e Platone esercitarono nel loro secolo, pari altresì è il guiderdone che si dee promettere chi se lo addossa.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 490: Quello da Cui abbiam la dottrina e l'esempio, ad imitazione di Cui ci lasciam nominare e ci nominiamo pastori, venendo in terra a esercitare l'ufficio, mise forse per condizione d'aver salva la vita?
Definiz: § XIX. E per semplicemente Fare. ‒
Esempio: S. Bern. Cosc. 2: Colui dirittamente combatte, il quale per battaglia, la quale egli esercita nel corpo, edifica la casa della conscienza (qui per similit.).
Esempio: Sannazz. Arcad. 17: Li vagabondi fanciulli di passo in passo con le semplicette verginelle si videro per le contrade esercitare puerili giuochi, in segno di comune letizia.
Esempio: Guicc. Stor. 3, 108: Mosselo (il re d'Inghilterra) a passare il mare, perchè non si potendo più in quei freddissimi paesi esercitare la guerra, era inutile il dimorarvi con tanta spesa.
Esempio: Tass. Gerus. 2, 2: Ed or dalle spelonche, ove lontano Dal vulgo esercitar suol l'arti ignote, Vien ec.
Definiz: § XX. Esercitare, più che altro nel linguaggio dei Fisici, detto di corpo e riferito a gravità, pressione, forza, e simili, è usato per Fare, Operare, con modo continuato e costante. ‒
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 310: Se tal acqua esercitasse sua gravità sopra le secchie, queste, con la giunta della percossa, grandemente inclinerebbero a basso, sollevando il contrappeso.
Esempio: Bart. D. Tens. 75: L'una parte esercita il suo natural premere e puntar contro all'altra.
Esempio: Segner. Incred. 197: Quel semplice pastorello che lassù nel monte Ida calpestava la calamita, come una selce volgare, al mirar poi quel potere stupendo che ella esercitava sul ferro delle scarpe contadinesche, da lui portate, mutò sentenza.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 68: Mercè.... della più gagliarda e violenta pressione che esercita in I l'aria bassa.
Esempio: Mascher. Equil. Volt. Pref. 30: Si poteva pure indagare il metodo di costruire una nuova forma di piattabande, che esercitando una spinta in circolo d'attorno ad un centro, avesse forza di cupole.
Esempio: E Mascher. Equil. Volt. Pref. 31: Le volte a schifo esercitano la loro spinta su i lati, dove al contrario le volte a crociera urtano gli angoli.
Definiz: § XXI. Esercitare, con maniera latina, riferiscesi talvolta anche a miniera, campo, e simili, e vale Lavorarlo, Attendere ai lavori necessarj perchè dia frutto. ‒
Esempio: S. Bern. Cosc. 2: Diligentemente esercita e lavora il campo tuo, dice il savio Salomone.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 100: Arrigo.... attese ad ordinare i soldati, ed a disciplinarli nella milizia, chiamando a quella d'ogni nove uno di quelli che esercitavano la villa, e d'ogni cinque uno di quegli della città.
Esempio: Domen. Plin. 1188: Essa (Italia) non è mai stata inferiore ad alcuno altro paese di minere d'oro, d'argento, di rame e di ferro, mentre ch'ella potè esercitarle.
Definiz: § XXII. Si usò pure per Negoziare, Trafficare, riferito a denaro, ricchezze, e simili. ‒
Esempio: S. Greg. Omel. 4, 206: Se, secondo la sentenza tua, io addomando eziandio quello che non ho dato, quanto maggiormente richieggio io da te quello che io ti diedi, perchè tu lo esercitassi a guadagnare.
Esempio: Cavalcant. G. Istor. fior. 1, 215: Ma le loro ricchezze, le quali pubblicamente esercitavano, erano accatastati.
Esempio: Machiav. Pros. var. 5, 24: Come quella che gli pareva più atta a sopportare chi con arte usuraria esercitasse i suoi danari.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 441: Rallegratevi dunque, e con buona pazienza esercitate questo talento (qui per similit.).
Definiz: § XXIII. Pure per Trafficare, Negoziare, trovasi usato in modo assoluto. ‒
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 322: Però, come buon mercante, andate esercitando con questo talento, ec.
Definiz: § XXIV. Esercitare, riferito a persona, vale anche Mettere a difficili prove, ed altresì Travagliare; ma non si userebbe oggi che in poesia. ‒
Esempio: Ar. Orl. fur. 34, 39: Non fu da Euristeo mai, non fu mai tanto Da la Matrigna esercitato Alcide,... quanto Con prieghi finti e con voglie omicide Esercitato fu da me il mio amante.
Esempio: Bald. Vit. Guidob. 1, 126: Per occulto giudizio di Dio serbato vivo, perchè da lui fossero esercitati i buoni.
Definiz: § XXV. Si usò anche per Operare. ‒
Esempio: Cavalc. Ammon. Paol. 81: Colui che è tardo d'intendere, per lo suo buono esercitare riceverà gloria.
Definiz: § XXVI. Neutr. pass. esercitarsi Addestrarsi mediante il continuo esercizio; ed altresì, usato più specialmente in modo assoluto, Fare, Compiere un dato esercizio. ‒
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 219: Essendo in quella (Roma) consueti gli esercizj militari, dove i giovanetti si esercitavano, ne nasceva, ec.
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 75: In tali [giuochi ginnici] e' s'esercitavan ignudi. Car. Eneid. 7, 243: Anzi a le mura Veggono il fior de' giovinetti loro Su' cavalli e su' carri esercitarsi, Lotteggiar ec.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 296: Quasi tutti gli spettacoli.... son fatti prima d'una piazza, nella quale i destinati per il giuoco, o schermidori, o carrette e simili, si abbino ad esercitare; di poi, ec.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 376: Facendo uscir fuori ogni anno sessanta galee, vi montavan sopra molti cittadini pagati dal pubblico, i quali per otto mesi esercitandosi imparavano l'arte marinaresca.
Esempio: Galian. B. Vitr. 209: In questo modo coloro che vestiti spasseggeranno intorno per le viottole, non saranno incomodati da' lottatori unti che si esercitano.
Definiz: § XXVII. Per Applicarsi costantemente, Darsi con opera assidua, Dedicarsi a checchessia; riferito anche ad arte, professione, e simili. ‒
Esempio: Bocc. Decam. 4, 42: Come che tu, uomo, in parte ne' tuoi migliori anni nell'armi esercitato ti sii.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 131: Le quali [ricchezze] sono necessarie a coloro che si vogliono esercitare in sì fatti esercizj, sì, che per esse si cacci via la indigenzia.
Esempio: Ricett. fior. 2: Non ne sapendo (lo speziale, della lingua latina), debbe essere instruito da uno intelligente maestro, ed esercitarsi in leggere i moderni, i quali hanno tradotto o scritto di tal materia in lingua volgare.
Esempio: Adr. G. B. Lett. 44: Fu un altro Pitagora da Samo, il quale primieramente si esercitò nella pittura, e poi si diede a ritrarre nel bronzo.
Esempio: Tass. Pros. div. G. 2, 11: Con particolare affezione negli studj di poesia s'esercitava.
Esempio: Segner. Mann. nov. 20, 1: Conviene adunque che tu prima ti eserciti molto bene in effettuare le cose piccole, e che allora aspiri alle grandi.
Definiz: § XXVIII. Riferito a cose spirituali, come orazione, preghiera, e simili. ‒
Esempio: Belc. F. Pros. 2, 22: Esso non voleva che la mattina per infino a terza s'aprisse a chi picchiasse alla porta,... perchè s'esercitava co' suoi fratelli a orazioni e a gran pianti.
Esempio: S. Antonin. Lett. 109: Ogni cosa manca, disse san Bernardo, salvochè amare Iddio.... E quanto in questa vita la creatura in questo più si esercita, tanto più s'approssima a' beati.
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 176: Fu uomo d'orazione, nella quale dentro la propria casa del continuo si esercitava.
Definiz: § XXIX. E per Affaticarsi, ed altresì Affaccendarsi. ‒
Esempio: Senec. Pist. 242: Il buon uomo.... bagnava in questo stretto luogo il corpo suo affannato nelle fatiche della villa, esercitandosi zappando, e lavorando la terra colle sue mani.
Esempio: Ar. Orl. fur. 4, 21: E poi che esercitata si fu alquanto Sopra il destrier, smontar volse anco a piede.
Esempio: Car. Eneid. 1, 692: Con tal sogliono industria a primavera Le sollecite pecchie al sole esposte Per fiorite campagne esercitarsi, Quando le nuove lor cresciute genti Mandano in campo a côr manna e rugiada (qui per similit.).
Definiz: § XXX. Figuratam., e in locuz. figur. ‒
Esempio: Cavalc. Ammon. Paol. 81: Perchè lo uomo abbia tardo sentimento, tuttavia potrà intendere alcuna cosa, s'egli si vorrà esercitare nel campo delle Scritture.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 236: Lo 'ngegno umano.... s'è esercitato di trovare molte cose sottili.
Definiz: § XXXI. Per Far del moto, Passeggiare; ma oggi non è comune. ‒
Esempio: Bocc. Decam. 7, 128: Lo scolare, andando per la corte, s'esercitava per riscaldarsi.
Definiz: § XXXII. Ed Esercitarsi in un dato ufizio, servizio, e simili, si usò per Applicarsi, Adoprarsi in esso; usato anche assolutam. ‒
Esempio: Legg. Band. C. 12, 298: Detti mazzieri.... si esercitano e attendano a fare l'offizio che sono tenuti.
Esempio: E Legg. Band. C. appr.: Trovando che alcuno di detti mazzieri mancassi, e non si esercitassi, e non servissi per le cose dette,... il prefato cancelliere sia tenuto farne nota volta per volta.
Esempio: E Legg. Band. C. 12, 299: Quanto agli emolumenti spettanti a detti mazzieri che non servissino, ordinorono che non si possino dare a quelli che non si eserciteranno in detto offizio, ma s'intendino, ec.
Definiz: § XXXIII. Si usò per Condursi, Comportarsi, Governarsi, e simili. ‒
Esempio: Vill. G. 1, 2: Acciocch'eglino si esercitino, adoperando le virtudi e schifando i vizj.
Esempio: Bocc. Laber. 20: Estimi così nelle sue opere esercitarsi, come voi, che mortali e mobili e imperfetti siete, fate.

153) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.286

ESERCITATISSIMO.
Definiz: Superlat. di Esercitato.
Lat. exercitatissimus. ‒
Esempio: Machiav. Disc. 299: Non ostante che in quello fussero tutti uomini esercitatissimi nelle guerre.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 104: La nobiltà nondimeno è desiderosa della gloria, esercitatissima nella milizia.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 227: Essendo dottissimo, esercitatissimo ed eloquentissimo, e di tanta grazia e maestà in una cattedra, che, solo che s'udisse, non ci accaderebbe altra intercessione.
Esempio: Bald. Pros. 516: Giovan Pietro de' Grassi,... esercitatissimo nelle matematiche.
Esempio: Magal. Com. Inf. 80: Uomo valoroso in vero, e nella scienza e maestria dell'armi esercitatissimo.

154) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITATIVO.
Apri Voce completa

pag.286

ESERCITATIVO.
Definiz: Add. Atto, Disposto, all'esercitarsi, all'operare, Operoso; ma è voce non comune.
Lat. exercitativus. ‒
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 132: Perchè li Troiani furono uomini molto esercitativi, e però aggiugne, con molti compagni.
Esempio: E But. Comm. Dant. 1, 134: E perchè fu [Pentesilea] esercitativa, però ne fa menzione qui l'autore.

155) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITATO.
Apri Voce completa

pag.286

ESERCITATO.
Definiz: Partic. pass. di Esercitare.
Lat. exercitatus. ‒
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 3, 5: Questa legge adunque degli ammoniti, esercitata disordinatamente al tempo della guerra contro molti cittadini, non si potrebbe dire quanto aveva alterato e addebolito lo stato della città.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 100 t.: Ordinate così le cose, ed esercitati bene i soldati, volle far pruova de' casi loro.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 3, 45: I carichi esercitati da sè in Roma.... formar il processo a difesa della sua innocenza.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 428: Il suo sguardo penetrante, ed esercitato da lungo tempo a ritrarre dai sembianti i pensieri.
Esempio: Capp. Longob. 188: Ma in Francia entrarono i Gallo-Romani subito a parte dell'autorità civile esercitata nelle assemblee.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Che è tenuto in esercizio; ed altresì Che è stato in esercizio, Assuefatto, Abituato. ‒
Esempio: Collaz. Ab. Isaac volg. 90: Ma chiunque hae questo in negligenzia, io presumo di dire, ch'egli non sa perch'egli s'affatica, e astiensi dal sonno, e affliggesi in molte laude, e in molte parole, in dimorare ritto tutta la notte, non avendo egli la mente sua nell'orazione, nè nel canto suo; ma quasi come uomo esercitato di consuetudine indiscreta.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 131: Dentro al castello era un bel prato, ove finge che fossono li esercitati nelle operazioni corporali.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 472: Essere in lui.... età giovenile, ma matura, corpo forte ed esercitato.
Definiz: § II. E per Reso atto, abile, idoneo a checchessia, mediante il lungo esercizio; Addestrato, Esperto. ‒
Esempio: Nov. ant. B. 160: Queste ragioni mossono il padre a mandarlo nella milizia, bene accompagnato d'uomini vecchi, bene esercitati ne' fatti dell'arme.
Esempio: Cavalc. Specch. Croc. 39: E questi sono quelli, li quali sono già esercitati, e ricevono fortezza.
Esempio: Robb. Recit. 297: Detto Frate era assai esercitato in confessare, dotto, pieno di fervore.
Esempio: Giunt. Eseq. Buonarr. 46: Non solo nella scultura e nel fare impronte di monete e di medaglie bellissime, ma ancora nel gettare di bronzo.... esercitato.
Esempio: Cas. Pros. 2, 49: È persona di molta stima,... esercitato assai negli affari di questa Republica.
Esempio: Dav. Tac. 2, 7: Bel dicitore, in affari di pace, non di guerra, esercitato.
Esempio: Capp. Lez. 239: Non leggo mai le scritture de' Greci e de' Latini, senza avvedermi ch'esse sono opera d'esercitati oratori.
Definiz: § III. Detto d'ufficio, vale Sostenuto. ‒
Esempio: Dav. Tac. 2, 3: Nobiltà, ricchezza, rifiutati onori o esercitati, eran peccati gravi.
Definiz: § IV. Vale anche Usato, Adoprato, e simili. ‒
Esempio: Castigl. Corteg. V. 263: Molte republiche e principi,... subito che hanno avuta la pace, sono iti in ruina, e hanno perduto la grandezza e 'l splendore, come il ferro non esercitato.
Definiz: § V. E per Travagliato, Vessato, Perseguitato; ma non userebbesi che in poesia. ‒
Esempio: Mont. Feron. 1, 7: Molto pianse Dai superbi disdegni esercitata D'una Diva maggior, che l'inseguia.
Definiz: § VI. Detto di membra, corpo, e simili, trovasi poeticam. per Affaticato, Stanco, Lasso. ‒
Esempio: Sannazz. Arcad. 31: Essendo gran pezza della notte passata, quasi stanchi di piacere, concedemmo alle esercitate membra riposo.
Definiz: § VII. In forza di Sost. Colui che è travagliato, stanco. ‒
Esempio: S. Bern. Medit. piiss. 11: Il quale [Iddio] è luce degl'illuminati, riposo degli esercitati (qui in locuz. figur.).

156) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITATORE.
Apri Voce completa

pag.289

ESERCITATORE.
Definiz: Verbal. masc. da Esercitare. Chi o Che esercita.
Lat. exercitator. ‒
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 131: E queste arti ed esercizj ovvero scienzie difendono i loro esercitatori dalle pene de' martirj.
Esempio: E But. Comm. Dant. 3, 13: Invoca Appolline, lo quale fue esercitatore della poesi, secondochè dice Orazio.
Esempio: Domin. Gov. Fam. 64: E parmi il corpo sia dell'anima fante, esercitatore, e compagno.
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 6, 189: E di maestri e di esercitatori del suo ingegno, e d'eccitatori del suo soprannatural giudizio il fornirono con somma cura.
Esempio: Segner. Op. 4, 531: Io vorrei, che se non potete addossarvi il peso della pubblica scuola pur ora detto, vi addossaste almen quello di volere esser voi il primo esercitatore de' figliuoletti nella dottrina cristiana.
Esempio: Nell. Iac. Forest. 1, 5: Se io potessi ritornare di dieci o dodici anni, o lì oltre, vorrei sicuramente far la spesa di andare a Norcia, paese ove son molti esercitatori dell'arte di cantare.

157) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITATRICE.
Apri Voce completa

pag.289

ESERCITATRICE.
Definiz: Femm. di Esercitatore.
Lat. exercitatrix. ‒
Esempio: Bocc. Lett. 276: La povertà è esercitatrice delle virtù sensitive, e destatrice de' nostri ingegni.
Esempio: Adr. M. Lez. II, 4, 115: La Ginnastica esercitatrice, e addestratrice de' corpi, avea appresso gli antichi due difetti; l'uno, che ec.

158) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITAZIONE.
Apri Voce completa

pag.289

ESERCITAZIONE.
Definiz: Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'esercitare e dell'esercitarsi.
Lat. exercitatio. ‒
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 202: Avvezzati a quelle medesime esercitazioni e lavorii, aveano tanto simiglianti li corpi, che ec.
Esempio: Cic. Tusc. 49: In quella [consuetudine] è grandissima esercitazione del dire, la quale usò prima Aristotile.
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 147: Fu.... Lorenzo di grande ingegno e grande prudenza dalla natura e dalla educazione ed esercitazione dotato.
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 51: Oltrachè sappiendo egli, che a copiosamente e ornatamente favellare tre cose di necessità si ricercano: l'arte, l'imitazione, e l'esercitazione; volle ec.
Definiz: § I. E figuratam. ‒
Esempio: Albert. Piag. Boez. 53: Io sono d'oppinione, che più l'avversa fortuna, che la prospera giovi.... Tu vedi quella sempre ventosa, discorrente, e di sè stessa non conoscente; costei sobria, presta, e per esercitazione d'avversitade prudente.
Definiz: § II. E per Ciò che altri scrive a fine d'esercizio. ‒
Esempio: Cas. Pros. 2, 75: Ma non basta mica questo; anzi è necessario, se voi volete, che questa vostra esercitazione sia declamazione, e non disputa, che voi vestiate quelle ragioni di belle parole.
Esempio: Capp. Lez. 261: Ma egli (il Boccaccio) trattò argomenti che poco lo toccavano, quasi esercitazioni a sfoggio di potenza.
Definiz: § III. Trovasi per Istruzione data a scolari, Lezione. ‒
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 488: Avendosi a eleggere chi leggesse in Firenze nell'arte oratoria, Nicolao Nicoli.... lo fece (il Filelfo) eleggere.... Leggeva non solo allo Studio, ma in casa faceva molte esercitazioni; e per contentare gli appetiti delle lettere, lo condussono a leggere Dante in Santa Liberata, il dì delle feste.

159) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITO.
Apri Voce completa

pag.289

ESERCITO.
Definiz: Sost. masc. Moltitudine di soldati d'ogni milizia, ordinati ed esercitati nell'arte della guerra.
Dal lat. exercitus. ‒
Esempio: Giamb. Vegez. 40: L'oste, che di pedoni e cavalieri è mescolata, per lettera si chiama esercito, cioè a dire operamento; e dal fatto pigliò questo nome, acciocchè dimenticare non si potesse quello ond'era nominata.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 120: Un grandissimo esercito, per andare sopra' nimici, raunò.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 204: I regni che hanno buoni ordini, non danno l'imperio assoluto ai loro re, se non negli eserciti, perchè ec.
Esempio: Varch. Stor. 1, 281: I signori Dieci, avendo dato ordine che le genti de' Fiorentini coll'esercito di monsignore Lutrech.... si congiugnessero, ec.
Esempio: Tass. Gerus. 17, 12: Prence degli eserciti, o con piena Possanza è l'altro ordinator di pena.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 48: Disciplina, che praticata diligentemente da' Romani, venne in tanta stima, che da tale esercizio trassero la loro denominazione gli eserciti.
Esempio: Montecucc. Op. 1, 75: La guerra è un'azione d'eserciti offendentisi in ogni guisa.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 1, 283: Solimano.... ritirò l'esercito e l'armata da Castro, con intendimento ec.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 511: Non volevan moversi, e nemmeno dichiararsi, se prima un esercito francese non fosse calato in Italia.
Definiz: § I. Per similit. ‒
Esempio: Firenz. Pros. 2, 69: Noi siam tornati colla salvezza di tutto il nostro esercito.
Definiz: § II. Figuratam. e più che altro poeticam.
Esempio: Fiorett. S. Franc. 33: Questo si è il campo e lo esercito de' cavalieri di Dio.
Esempio: Ar. Comm. 2, 342: Avrà l'esercito Delle bugie, dopo tanti pericoli, Dopo tanti travaglj, al fin vittoria.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 79: Fra le schiere [celesti] Dell'esercito suo (di Dio) tolse alla cura Un che 'l difenda, e sano e vincitore Dalle man di quell'empio il tragga fuore.
Esempio: E Tass. Gerus. 18, 93: Drizza pur gli occhi a riguardar l'immenso Esercito immortal ch'è in aria accolto.
Definiz: § III. Esercito dicesi anche per Gran quantità di persone adunate insieme, detto poeticam. anche di Spiriti. ‒
Esempio: Dant. Inf. 18: Come i Roman per l'esercito molto, L'anno del giubbileo, su per lo ponte Hanno a passar la gente modo tolto, Che ec.
Esempio: E Dant. Purg. 8: I' vidi quello esercito gentile Tacito poscia riguardare in sue.
Esempio: E Dant. Purg. 32: Vidi in sul braccio destro esser rivolto Lo glorïoso esercito, e tornarsi Col sole e con le sette fiamme al volto.
Esempio: S. Grisost. Opusc. 2, 52: Comanda che li sia apparecchiata la mensa con l'usata copia delle vivande, e che sieno ornati i ministerj de' servigiali,... e sia menato l'esercito de' cuochi e degli altri ministri e servidori.
Esempio: Ar. Orl. fur. 30, 15: Lungo il mar molti giorni alla ventura Verso Levante andò correndo in fretta, Fin che trovò, dove tendea sul lito, Di nera gente esercito infinito.
Definiz: § IV. Per similit., detto di animali. ‒
Esempio: Tass. Gerus. 17, 35: Va dietro ed ai lati [della Fenice], Maravigliando, esercito d'alati.
Esempio: Targ. Viagg. I ed. 2, 403 I ed.: In proposito di questi eserciti di formicole, negli Atti dell'Accademia Imperiale de' Curiosi della Natura dell'anno 1694, si legge la seguente osservazione.
Definiz: § V. Pure per Grande quantità, dicesi figuratam. di cose anche non materiali. ‒
Esempio: Segner. Crist. instr. 2, 277: Se dopo.... esserci noi figurato tutto questo esercito di mali uniti in quel luogo, ec.
Definiz: § VI. Esercito a cavallo, o da cavallo, e Esercito a piede, o da piede. ‒
V. Cavallo, § XVII, e Piede.