Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 584 msec - Sono state trovate 13457 voci

La ricerca è stata rilevata in 49038 forme, per un totale di 35581 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
49038 0 49038 forme
35581 0 35581 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
GIOVEDÌ.
Apri Voce completa

pag.261



1) id: 2ec6715b01fd4f29a702a0ce6b233f8b)
Esempio: Mazz. Lett. 1, 256: Ser Lapo, giovedì sera.


2) id: 0b965043dc36482eaeb14aa34e6f2333)
Esempio: Magal. Lett. 111: Avemmo giovedì sera.... i desiderati viaggianti.


3) id: 341968df51d34fb4ac3c9225924fb48f)
Esempio: Mazz. Lett. 1, 134: Giovedì andai a Signa, e tornai qui la sera alla donna.


4) id: 01785b768ca64b699241d4e7e0f27582)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 136: Ara' sentito come a dì 7 morì Benedetto Strozzi, dal martedì sera al giovedì, a ore 17.
2) Dizion. 5° Ed. .
COMPAGNO.
Apri Voce completa

pag.230



1) id: d0b23448fe58477ab08178918df98f35)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 7: Ch'ivi s'astia, non pur l'altrui guadagno, Ma l'onor del compagno.


2) id: 2ba4c784bb02483c8f891544ef77d3b8)
Esempio: Red. Lett. 3, 104: Nel censorato ebbi per compagno il signor marchese Vincenzio Capponi.


3) id: 2c4ec433581c4395b8470ed7b4a14e34)
Esempio: E Bern. Lett. fam. 39: Questi due ultimi dì del carnovale si sono fatte di gran maschere. La gente da principio non s'arrischiava per tema di papa Adriano; poi vi diede pur dentro, e finalmente s'è visto che l'inferno non è così brutto come si dipigne, e che Nostro Signore è buon compagno.


4) id: 3055cdf0e1bf4bf980cb4f5452b5f8a3)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 108: Mi sono cacciato tra loro, e non sapendo il lor linguaggio, coi gesti e col bere ho fatto tanto del buon compagno, che me gli ho tutti acquistati.
3) Dizion. 5° Ed. .
BICOCCA
Apri Voce completa

pag.174



1) id: a3d94f734cee46d8859cf74909673cd6)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 7: Che non è, credo io, in una bicocca affatto affatto.
4) Dizion. 5° Ed. .
APPALTO.
Apri Voce completa

pag.572



1) id: 084d7e46f74a43fca5d86ac9fb64d9c3)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 10: E pure tutti vorrebbono.... farli il sensal nell'appalto delle cagioni delle umane giocondità.


2) id: 1d85f6d6b0b44100995cfb0560be8d94)
Esempio: Busin. Lett. 70: Diceva che i magistrati non fossero mercanti, e non facessero questo appalto e quello.


3) id: d5835a84139d46b6879fdcb7c46b16df)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 262: Proibì con leggi severe gli appalti e l'incette delle cose al vivere necessarie, e specialmente del grano e biade.
5) Dizion. 5° Ed. .
FANGHIGLIA
Apri Voce completa

pag.536



1) id: e1c61a18ca964fd5ba235674d51bc583)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 10: L'uomo, non senza pericol d'amemmare, spasseggia per la terrena fanghiglia (qui in locuz. figur.).


2) id: fba1dd7afabe486b952db2f178c4d4dd)
Esempio: E Bellin. Disc. Anat. 17: Le quali [parti] poi cadendo appiè del corpo che si consuma, formano.... quegli spolverizamenti o polvigli che dir vogliamo, a' quali ha poi adattati i suoi nomi proprj e specificanti la ricchezza dell'immortal favella nostra toscana; ed altri ha chiamati fanghiglie, altri rottami, altri trucioli, altri segature.
6) Dizion. 5° Ed. .
BAMBEROTTOLO
Apri Voce completa

pag.45



1) id: a7a18ed149d5447f8ca467f3bdae4d09)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 6: Per paura che e' non sia rotto il capo a qualcun de' nostri bamberottoli.
7) Dizion. 5° Ed. .
AFATICCIO.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 2f4ea2b03a3246cdbddd442b638d32fd)
Esempio: Allegr. Lett. Ser Poi 6: Voi trasecolaste a braccia quadre, in veggendo un pedantucolo afaticcio come sono io (qui figuratam.).
8) Dizion. 5° Ed. .
CLASSE.
Apri Voce completa

pag.93



1) id: d08193892f5741f79ee7b76e03d27213)
Esempio: Allegr. Lett. Ser Poi. 1: I moderni precettori.... cercan di entrare, o mantenersi in riputazion di litteruti della prima classe.
9) Dizion. 5° Ed. .
FANTASTICAGGINE
Apri Voce completa

pag.540



1) id: 27538dad48e247e5806b52be3ccb49fe)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 6: Bisogna per forza concludere,... che le più delle prelibate fantasticaggini sien fatte a sì e no.
10) Dizion. 5° Ed. .
BERNOCCOLO, e talvolta anche BERNOCCHIO.
Apri Voce completa

pag.150



1) id: 5b33738ebb9e41fc9101acefc7f0ada9)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 14: E non ho saputo imaginarmi se non che quelle come dir volatiche dell'uno e bernoccoli dell'altra.
11) Dizion. 5° Ed. .
BENACCIONE
Apri Voce completa

pag.132



1) id: 471566d999514edfb9f593b9d18247c0)
Esempio: Allegr. Lett. Ser Poi 9: Sempre ho voluto, molto magnifico M. Giovanni, un benaccion da balie al vostro messer Francesco Petrarca.


2) id: 37239900d33f481e9683f23594f45414)
Esempio: Red. Lett. 1, 119: Dal male così lungo dell'anno passato ne ho ritratto un bene, che veramente è benaccione, da dargli dell'eccellenza.
12) Dizion. 5° Ed. .
CHIMERIZZARE
Apri Voce completa

pag.855



1) id: 4c6db7694cab47f1b2a9a668158f3e94)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 14: Son andato per tanto mille volte chimerizzando, e n'ho scartabellato tutto lo Scopa e il Sepontino.


2) id: d393dcdc65d6462192246f7a1180f241)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 269: Mi rispose.... che queste erano cose che già molti giorni s'erano dette, e chimerizzate forse ancora da D. Diego.
13) Dizion. 5° Ed. .
INTARSIATO.
Apri Voce completa

pag.969



1) id: 9bc230d4b99b4b4fbbb763bc38881116)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi, 1: Gli speziali empion le botteghe.... di cassette intarsiate, per, facendo una bella mostra, allettare i bottegai.


2) id: 53834bc5de1b4a3d94b3fc960504b859)
Esempio: Galil. Op. lett. 121: La sua narrazione ne riesce più presto una pittura intarsiata che colorita a olio.
14) Dizion. 5° Ed. .
DIGRUMARE.
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 2fdc12c7049c461294f851872187ad85)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 5: Di maniera che, non facendo io altro mai che digrumare quella fantastica mia visione, nacque ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
LETTURINA.
Apri Voce completa

pag.271



1) id: 83634e3d86c04e5b9bad7ab125e899e1)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi. 4: Il perchè, datogli una letturina a corpo voto e d'animo scarico, vi raccapezzai dentro.... che voi ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
DETTO.
Apri Voce completa

pag.206



1) id: 2e071fce96584bba8a0692a1e1283ef6)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 388: E fece fine di tutto per mano di ser Piero di ser Andrea da Campi, a dì 22 di detto.


2) id: 150edfc7220942278bb37c052921f063)
Esempio: E Macingh. Strozz. Lett. 1, 533: A dì 28 di dicembre 1465. A dì 23 fu l'ultima mia: ho di poi una tua de' dì 11 detto, e una di Lorenzo de' 5, tenuta colla tua.


3) id: 80c076ab83ef4115ab50f65a64862efd)
Esempio: Magal. Lett. 120: Non ne feci altro, tutto che il cuore mi dicesse, il martedì non me ne ricorderei: e detto fatto, non me ne ricordai.


4) id: 757a8349e42244d7a757916630184511)
Esempio: E Magal. Lett. fam. 2, 303: Egli è uno.... al quale tu non toccheresti la punta del naso. - .... Vale, e che gliela tocco. - .... Vale. - Detto fatto: s'avvia il Piccolomini ec.


5) id: 2bfcd33f9730409794f72529e8675675)
Esempio: Red. Lett. 1, 58: Non nego che nella terza strofe.... e nella nona parimente non si dica molto; ma a chi gode delle proprie lodi, parmi poco. Ma sia per non detto.
17) Dizion. 5° Ed. .
CURATORE.
Apri Voce completa

pag.1095



1) id: bd4a6ee7a81a49978d5931668f5355d4)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 4: Quasi ch'e' ne riscontrasse l'inventario, come delle masserizie di una redità col curatore e beneficio, rinvenne che ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
IGNORANTUZZO.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 99e179a77bde4906bc45a12351df47b9)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi. 4: Venne per questo a me povero contadinello ignorantuzzo la fisima di vederlo (il Galateo) una volta fuor del titolo.
19) Dizion. 5° Ed. .
ACQUAIOLO e ACQUAIUOLO.
Apri Voce completa

pag.173



1) id: 1fbb3417bde942dfb9df7becc899373e)
Esempio: Allegr. Lett. Ser Poi 6: E' comparve solennemente accompagnato in Calimara, in un saion vellutato di suo capriccio, e d'opera a coppie di ciriege acquaiuole.


2) id: 2a34387de6bc46dbb7e7dc9ad50f4ea5)
Esempio: Targ. Vaiuol. 38: Nei quali [vaiuoli epidemici] le prime pustole che compariscono, subito suppurano e diventano acquaiuole, facendo equivoco col ravaglione: ma poi subito vengono fuori le vere bolle del vaiuolo.
20) Dizion. 5° Ed. .
BITORZOLO e BITORZO
Apri Voce completa

pag.201



1) id: f70136695b404834bd1580355f7dc555)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 14: Que' bitorzoli della faccia della luna, che sono novamente scopertisi per la mercè e mezzo del raffinato occhial di Fiandra.