Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 737 msec - Sono state trovate 191 voci

La ricerca è stata rilevata in 482 forme, per un totale di 291 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
482 0 482 forme
291 0 291 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
NEBBIA.
Apri Voce completa

pag.69



1) id: 67929ba9d2b14150b09fe4c3674d2cee)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 2, 4: Io a quest'otta ho incantata la nebbia più d'una volta.
2) Dizion. 5° Ed. .
LECCARE.
Apri Voce completa

pag.167



1) id: a162a0c439834a18baf3acbdd1fe872b)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 5, 6: Come leccataglieri, come spia? Or lecca un po' su questa.
3) Dizion. 5° Ed. .
MANGANELLA
Apri Voce completa

pag.798



1) id: f64436a520384a149682a78f0a017f46)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 1, 15: Io sento un gran rimenare di manganelle. A te, Ciapo.


2) id: f86d3c6961fc4b16beeb8a3ad2531bd6)
Esempio: E Baldin. Scherz. scen. 2, 4: Te n'avvedrai tu, se le cose non saranno all'ordine; io fo pur conto che tu abbia a sentire il bel sonar di manganelle.
4) Dizion. 5° Ed. .
GARONTOLO.
Apri Voce completa

pag.66



1) id: ee7910cd63894e198e39575ce25861f6)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 3, 2: Anche n'è mancato poco che noi non siam venuti a' garontoli.
5) Dizion. 5° Ed. .
LUMINELLO
Apri Voce completa

pag.505



1) id: 53c9bd075c514f0883c0cba1aa406429)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 3, 2: Ha un par d'occhiuzzi vispi che pare una lucerna con due luminelli.
6) Dizion. 5° Ed. .
MAZZATELLA
Apri Voce completa

pag.1062



1) id: 3865cac928214eefb906df786cd5aab1)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 4, 1: Guarda poi ch'e' ne volesse pagare uno (dei debiti)! Più tosto darebbe qualche mazzatella!
7) Dizion. 5° Ed. .
GICHEROSO ed anche GICAROSO.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: b620895b172143dd81de3d8e169b4381)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 3, 2: Oh quil che vo' dite? l'è grassa (una bambina), gicherosa, e fresca com'una ruta.
8) Dizion. 5° Ed. .
MANFANILE
Apri Voce completa

pag.798



1) id: bd2fa51dcc904ed3b8a1ce981bdffc62)
Esempio: Baldin. Scherz. Scen. 4, 11: Se le mani mi reggano e questo manfanile, s'io non gni vo' far costar, ch'i' arrabbi.
9) Dizion. 5° Ed. .
MATRICOLATO
Apri Voce completa

pag.1033



1) id: 680be52c88ef4035b4fb176f57cf8966)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 1, 8: Come non è torno (tornato), la mia fusciarruola matricolata? Anche tu vuo' esser di quella razzaccia.
10) Dizion. 5° Ed. .
INZUCCARE.
Apri Voce completa

pag.1213



1) id: 3fe2b84b17fb4f949e15486a9a3f9103)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 2, 4: Ora se ne stia un poco lì in riposo.... a smaltire il vino, ch'egli ha inzuccato.


2) id: ae8f75360ddd4222ad0aa16ea2c685a7)
Esempio: E Baldin. Scherz. scen. 4, 2: In quanto poi al vino, io non ho scrupolo d'averlo guasto mai a' miei dì, e sempre l'ho voluto inzuccare come l'ha fatto la madre natura.
11) Dizion. 5° Ed. .
FUSCIARRA.
Apri Voce completa

pag.661



1) id: 3273c499067c43b182714f043dbce89a)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 5, 6: Io l'ho detto e lo raffibbio, che tu se' una fusciarra, un leccatagghieri, e una spia.
12) Dizion. 5° Ed. .
FUSCIARRUOLA.
Apri Voce completa

pag.661



1) id: ccf9ee9997e342cc8701f6703a6fbd87)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 1, 8: Come non è torno (tornato), la mia fusciarruola matricolata? Anche tu vuo' esser di quella razzaccia.


2) id: 3f2d9e0767244fe7a3ed1d3078f84ba3)
Esempio: E Baldin. Scherz. scen. 5, 6: Signore, non gli credete a quella fusciarruola.... L.... Che vuol dir fusciarruola e non fusciarruola? villan bugiardo!
13) Dizion. 5° Ed. .
MISERONE
Apri Voce completa

pag.353



1) id: 5a56e5725f404eb28942afd46fed0fac)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 1, 4: Ghi (gli) è un miserone, che per una buccia di fico rinniegherebbe (rinnegherebbe) sè e tutto i' (il) parentado.
14) Dizion. 5° Ed. .
CESTONE.
Apri Voce completa

pag.793



1) id: 85eb776068294685b793b35729a1e61f)
Esempio: Baldov. Scherz. 366: Tu m'hai fatto un capo Grosso come un cestone.
15) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAPPUNTISTA.
Apri Voce completa

pag.633



1) id: c55663a809eb4e359cdb7eb2c4ca57a2)
Esempio: Don. Music. Scen. 223: I contrappuntisti si guardino da questo accoppiamento.
16) Dizion. 5° Ed. .
MANEGGIARE
Apri Voce completa

pag.789



1) id: c8c51d6fc72c4c2a95be64b8cefb2d1e)
Esempio: Don. Music. Scen. 52: Le cadenze.... si devono maneggiare a proposito.


2) id: b494160d85c14916bacdb14be4c8d939)
Esempio: Don. Music. Scen. 130: Dovendo quelli che maneggiano le melodie sceniche trasformarsi in ogni sorte di affetto, pare che averà gran vantaggio chi sarà di complessione temperata.
17) Dizion. 5° Ed. .
GROPPONACCIO.
Apri Voce completa

pag.610



1) id: 1bfb7c3e36ea415e9f3e45831e86c785)
Esempio: Baldin. Scherz. Scen. 2, 3: Come torna, gli vo' far dar quattro perticate in su quel gropponaccio: ma pensate e' fa come i cani, e' non l'ha prima tocche che scosse.
18) Dizion. 5° Ed. .
INCHINARE.
Apri Voce completa

pag.437



1) id: f8fd5ff9e6524bbf82e65fa62c51c001)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 2, 4: O Brilla, i' aveo un po' po' inchinato. B. Inchinato eh? O se si dava il caso che tu t'addormentassi, tu non ti rizzavi mai più.
19) Dizion. 5° Ed. .
MAGLIA
Apri Voce completa

pag.665



1) id: b4b21483c7ca479fb83a021b38ca215e)
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 2, 15: E' bisogna vedere s'egghi (il bue) ha magghie (maglie), o nugole, o nebbia, o punta, sotto o sopra alla pupilla; s'egghi ha le forcelle, e simili.
20) Dizion. 5° Ed. .
MIGLIERELLO
Apri Voce completa

pag.251



1) id: a79b0e80872547dea3df04bd9c3fa308)
Esempio: Baldov. Scherz. 355: Al luogo a dove i' ho a ire C'è quasi un miglierello.