Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 703 msec - Sono state trovate 4985 voci

La ricerca è stata rilevata in 75913 forme, per un totale di 70928 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
75913 0 75913 forme
70928 0 70928 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ASSE.
Apri Voce completa

pag.765



1) id: eb3df96413154295970b0b3fec1ab538)
Dal lat. as. –
2) Dizion. 5° Ed. .
D,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 82cf69a5085e4b2fa29a21635464c292)
Definiz: § III. D, Numero de' Romani, significa Cinquecento. –


3) id: aff4dddeb46b45a782055f2ac4b1d8f3)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 813: La lettera D rilieva 500, sicchè per questo intende uno D.


4) id: 9bae9d6ae989453b80e8ad4120a1a2a5)
Esempio: Bart. D. Cin. 3, 4: Non ha.... l'alfabeto cinese nè l'R, nè la B, nè la D.


5) id: 1b6190985ede411d8cbabbf52a8da881)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera D. –


6) id: 6508e00361e647879ba47f08240e4585)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 28: Battendo la lingua ne' denti [si forma] D, T, Z.


7) id: 3905d4c2e0474a04952c223d5fa92534)
Esempio: Dat. L. Sfer. 4, 23: È vicina Famagosta a Baruth per due C, Insino ad Alessandria per un D.


8) id: 4aaed2dc11ae452bb9d9c7dddf6df9ab)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che venti anni principio prima avrebbe, Che col M e col D fosse notato.


9) id: a137dea1a71e41ba835d7a4c3d0ae462)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L, in sue figure.


10) id: 75d4155c03b44a8d8e2f726182b1a825)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 483: Lo sdegno, o dea, di', del Pelide Achille; verso criticatomi per li troppi d; onde fui costretto di mutarlo.


11) id: e5ead45f7a8843fc89063e563b0c2f46)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 81: Per fuggir quella cadenza e languidezza che nasce dall'incontro di due vocali, quelle [parole d'una sola lettera] si crescon d'una consonante, che per l'ordinario è il D, e dicesi ad usare, ed amare, od io.... Talora in luogo del D si mette un T.... Abbiamo Benched ella, ched è novello, sed egli è troppo;... ma oggi non s'usan molto.


12) id: 0abbc4c3f58146159d80fd31cef1b863)
Definiz: § II. Il D affiggesi ad alcune voci per lo più monosillabiche, a fine di evitare l'incontro di due suoni vocali, facendosi per esempio Ad per A, Ed per E, Od per O, e anticamente Ched per Che, Ned per Nè, Sed per Se e Benched per Benchè, come notasi sotto le respettive voci. –


13) id: 25a2a233c66d4f598462dbfb563db009)
Definiz: lettera dentale, la quarta dell'alfabeto e la terza delle consonanti, che i grammatici dicono mute; ed è di genere tanto masc. quanto femm. Pronunziasi Di, ed ha suono molto affine al T; onde in non poche parole latine, divenendo volgari, si è sostituito il D al T, come ad esempio, Mater Madre, Pater Padre, Litus Lido, Latro Ladro, e via discorrendo. Permutasi pure in alcune parole col doppio G, come Chiedo e Chieggo, Siedo e Seggo, Vedo e Veggo, Adiettivo e Aggettivo, ed altre. Delle consonanti ammette dopo di sè la sola lettera R, così in principio come in mezzo della parola e nella stessa sillaba, con perdere per altro alquanto di suono, come Drago, Salamandra. Innanzi di sè e pur nella medesima sillaba non riceve che la S, e ciò più comunemente nel principio delle parole, come Sdegno, Sdentato, Disdire e simili. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve la L, N, R; come Caldo, Bando, Verde. –
3) Dizion. 5° Ed. .
FERIALE.
Apri Voce completa

pag.757



1) id: 29dced7349e4498ca62ef0a2e824494e)
Esempio: Bart. D. As. 1, 77: Ne' dì feriali visitava le prigioni.
4) Dizion. 5° Ed. .
FERRO.
Apri Voce completa

pag.798



1) id: cc8f870a5a6446efb068770c384c12c9)
Esempio: Bart. D. As. 2, 74: Fe' levare i ferri, e metter vela.


2) id: 3f9f47925e6c49649d7c2728706ea433)
Esempio: S. Ag. C. D. 9, 213: Da loro vengono spesse volte la ruberia, la prigionia, ferri, carceri, esilj, tormenti, ec.


3) id: 43399aa100f449238bffbfdf0dd0794a)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 3, 177: Messer Giovanni de' Ricci, dopo la pace fatta, era stato messo ne' ferri, e cresciuta la taglia, ec.


4) id: 5ca1e8f3133e4eb680b49704d7aceaf0)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 236: Perchè un fante che abbia il capo coperto dal ferro, il petto difeso dalla corazza e dallo scudo, le gambe e le braccia armate, è molto più atto a difendersi dalle picche, ed entrare tra loro, che non è un uomo d'arme a piè.


5) id: 9dce27ffba484d749c8aaa4051e38919)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 414: Gli uomini, il ferro, i danari ed il pane sono il nervo della guerra: ma di questi quattro sono i più necessarj i primi due, perchè gli uomini ed il ferro trovano i danari ed il pane, ma il pane e i danari non trovano gli uomini ed il ferro.


6) id: f9e9365f33b14bc78892d7b6fd2d17f8)
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 16: Se le peccata delli uomini dispiacessono alli Iddii, sì che offesi del fatto di Paris lasciassono Troia al fuoco od al ferro, che fosse distrutta; più tosto, ec.


7) id: 1130b1e667964ad59d2f9759c1cc7adc)
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 242: Porsena re costringea di rivocare il cacciato Tarquino per che oppressava con grande oste e grave la città di Roma; e la schiatta di Enea cadeva morta a ferro per la libertade; però che allora fu a loro nobile cosa o di morire fortemente, o di vivere liberi.
5) Dizion. 5° Ed. .
GROSSEZZA.
Apri Voce completa

pag.613



1) id: 2ba2b5dbfe29461eab7f6f228011f3ce)
Esempio: Bart. D. As. 3, 119: Oh! che smemoraggine,... che grossezza di cervello!
6) Dizion. 5° Ed. .
CONSONANTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.542



1) id: bf6625e4d7954eaa906e3ccc07f6da24)
Esempio: Bart. D. As. 4, 144: Al che consonantissimo è quell'altro suo detto.
7) Dizion. 5° Ed. .
LEVARE.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 47855aecaf184f81a0bafdf72baecc94)
Esempio: Bart. D. As. 2, 74: Fe' levare i ferri, e metter vela.


2) id: e7ffff0585f84f558870c790145c3881)
Esempio: Bart. D. As. 6, 72: Ricorse alle consuete sue arti, e fe' levar voce nel popolo, che si era veduta in mare una grande armata di Castigliani.


3) id: f5e4b5b22f3544629c028f59002dc7c0)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 399: Si è imparato a fare il merlo largo e grosso...; questo fa che l'artiglieria con fatica può levare le difese.


4) id: c93797249e904a0e80c58b5e313ff6c6)
Esempio: Baldin. Art. Int. 96: Rispose il figliuolo con dimostrazioni di pari benevolenza, pregando instantemente il padre.... a venirsene a Parigi,... che senza più egli medesimo l'averebbe mandato a levare.


5) id: 427ee505cd474b26963e2aeda4ff9410)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 41: I Pisani.... cominciarono a pensare di levarsi da dosso questo giogo.


6) id: 7be9e9f0bc2c47e882f49738a2b1dfa8)
Esempio: Salv. Granch. 3, 9: Che feciono I ribaldi? gliele levaron su (certe trine d' oro), È vero? G. Messer sì.


7) id: e7325181c9944a6fbe46fa057cd23595)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 289: La mattina seguente dopo il levare del sole era comparito grande numero del popolo.


8) id: d33fcba7f3d846648a4add073955377b)
Esempio: Vill. G. 356: Il Re restituirebbe al Conte d'Universa.... la contea d' Universa e quella di Rastello, le quali per la guerra lo Re li avea tolte e levate.


9) id: 18c7f9eb07f34d51a1110d6e1f5b6697)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 135: Prima di metter mano a null'altro, gli levò d'intorno, e fuor de'confini del regno discacciò, quattro giovinastri consiglieri del Principe, senza senno nè isperienza.


10) id: e06c8554f1b94fb9852997122ccb167b)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 3, 15: Di così fatti maestri di povertà filosofica, uno fu Seneca; il quale, per mettere a' ricchi in dispregio, anzi in dispetto, la terra, si leva coll'animo sino al cielo.


11) id: 435ad3cf49994d5296de4839a7819210)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 91: Il far della morte con noi, è lavorar da scultore, levando; ma con un tal levare, che secondo il modello..., dà tal essere e forma, qual si conviene ad uomo simigliante a Dio.


12) id: d88e0610e28f4c7c81ec51824d00ff53)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 263: Se il contrapeso (della stadera) fosse un milione di libbre in peso, e lo stilo un milione di miglia in lunghezza, quello avrebbe forza di levare un Olimpo, un Caucaso, un qualunque grandissimo Apennino: e stabiliti prima i debiti presupposti, ben si potrebbe in mente e in carta formare una stadera bastevole a levar tutto il globo della terra e dell'acqua, ec.
8) Dizion. 5° Ed. .
AGGOTTARE.
Apri Voce completa

pag.299



1) id: 66170176e55143f79f95a7eef5139171)
Esempio: Bart. D. As. 786: La nave menava tant'acqua, che non bastavano ad aggottare.


2) id: 193c0d8205f04242a242b5983b45b513)
Esempio: E Bart. D. Giapp. 1, 63: Gridò ordinando che ognun si desse ad alleviarla [la nave];.... indi che si aggottasse, perocchè già la sentina era in quattordici palmi d'acqua.
9) Dizion. 5° Ed. .
CONTRACCOSTA.
Apri Voce completa

pag.619



1) id: 0268879933914647b021697ace2bd14e)
Esempio: Bart. D. As. 1, 68: Quinci voltando, incomincia la contraccosta, che mira a scilocco levante.


2) id: 2273b60fea3b41dea44135e5904f30eb)
Esempio: E Bart. D. As. 6, 74: Non fu conceduto al P. Diego di passar da Manade a Gorentallo, regno nella contraccosta di Celèbes.
10) Dizion. 5° Ed. .
ELOQUENTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.105



1) id: 0110e1bf85cb40e19002bbbe371b8465)
Esempio: Bart. D. As. 4, 156: La cui carità e zelo con istupende lodi eloquentissimamente celebrò.
11) Dizion. 5° Ed. .
DISACCONCIO.
Apri Voce completa

pag.455



1) id: 19da55d3926b473da91712228837c586)
Esempio: Bart. D. As. 1, 11: Tempo.... il più disacconcio che fosse per la navigazione dell'Indie.


2) id: f0ca0ab990dc45b2be95f7e306fce296)
Esempio: Ovid. Art. Am. 25: Perchè tu tante volte disacconcia componi e assetti l'adorne treccie?


3) id: 2de9b7bb9ccb4b11b193bd80532e3452)
Esempio: E Bart. D. Vit. Borg. 2, 44: È [il verno] la stagione del viaggiar.... la più disacconcia e pericolosa di tutto l'anno.
12) Dizion. 5° Ed. .
DISDIRE ed altresì, ma solo in certi tempi e in certe persone, DISDICERE.
Apri Voce completa

pag.542



1) id: bb3598cca82846ee973a6b588c2ac1b5)
Esempio: Bart. D. As. 3, 98: Disdicono il detto, e poscia tornano a dire il disdetto.


2) id: d5bba19fd321468c94b1b25fb657a02f)
Esempio: E Bart. D. Tens. 13: Disdire il detto e confessarsi tutto insieme ingannato dall'apparenza delle ragioni, e deluso dalla speranza della vittoria.
13) Dizion. 5° Ed. .
FUNERALE.
Apri Voce completa

pag.607



1) id: 30a85b1b9c4b4a28acf5dc22beb9a392)
Esempio: Bart. D. As. 7, 202: Il dì appresso gli si celebrò l'ufficio funerale, e v'assistè l'arcivescovo.


2) id: fda4cd81fde54de1945eb02ed3b5918f)
Esempio: Bart. D. Ital. 4, 226: Celebrò.... per l'anima di lui.... la messa di Requie;... e v'udì il lodarne che un sacro oratore fece dal pergamo alcuna cosa delle virtù raccontate in un panegirico funerale.
14) Dizion. 5° Ed. .
FRAMEZZATO.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: f603f515fc014f4c98e143acc13aee6f)
Esempio: Bart. D. As. 1, 69: Tutta collinette e vallicelle, framezzate da pianure piene d'arbori e d'animali.
15) Dizion. 5° Ed. .
INTERISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.1039



1) id: 84d3e097014e47abb5bd173148d3cac6)
Esempio: Bart. D. As. 2, 108: Il quale, tanto sol che l'udisse, d'ogni sua domanda interissimamente l'appagherebbe.
16) Dizion. 5° Ed. .
INFURIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 0684f31531b749fa9c1f6046524d2220)
Esempio: Bart. D. As. 2, 12: Cessarono quegli infuriamenti, e tornò come prima immobile e senza sensi.
17) Dizion. 5° Ed. .
IMPRENDITORE.
Apri Voce completa

pag.284



1) id: 25cad9b72c3242c3a9379f315c5ae0e0)
Esempio: Bart. D. As. 5, 150: Gl'imprenditori dell'opera, soldavano ogni maniera di gente acconcia a mal fare.
18) Dizion. 5° Ed. .
INGUANTATO.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: 6af11bb8e30243e6a0915627944661ad)
Esempio: Baldin. Art. Int. 7: Ha le mani giunte inguantate.
19) Dizion. 5° Ed. .
CONCISTORIALE.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: eee1e0f9c3864bfbb0d265e0d0dbfeaf)
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 90: L'avvocato concistoriale Giuseppe Carpani.
20) Dizion. 5° Ed. .
MERCURIO
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 1e9d3b16b4b8413194f11f05f1c35f91)
Esempio: Ner. Art. vetr. 44: Amalgamai questo argento con mercurio.


2) id: 88e9acdf11cc418498018f42937a30a2)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 149: Lascio le sue virtù, delle quali una dicono ch'era, congelare il mercurio in finissimo argento.