Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 930 msec - Sono state trovate 19743 voci

La ricerca è stata rilevata in 85931 forme, per un totale di 66188 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
85931 0 85931 forme
66188 0 66188 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ARBITRARE.
Apri Voce completa

pag.645



1) id: 6584f2d0eb3b4314a5e141c627d6b709)
Esempio: Fed. Imp. Lett. 21: Ponendo ancora termine, in fra il quale ella debbia arbitrare.


2) id: 0d43c9928d1d454488e41b32de9726d8)
Esempio: Magal. Lett. At. 311: Parve allo scalco di poter arbitrare sull'etichetta d'una età dell'oro, declinante a qualche principio di corruttela.
2) Dizion. 5° Ed. .
CONTRASTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.644



1) id: 56f084936a4046f683261da43c32831a)
Esempio: Fed. Imp. Lett. 13 t.: Sicchè poco curava il contrastamento di pochi e piccioli.
3) Dizion. 5° Ed. .
ED. ‒
Apri Voce completa

pag.34

4) Dizion. 5° Ed. .
INDEMONIARE.
Apri Voce completa

pag.552



1) id: 176e917338774a1886e60a3bf0aab48f)
Esempio: Cron. Imp. Pont. 56: Carlo.... fue indemoniato da' demonj.
5) Dizion. 5° Ed. .
EPIGRAMMETTO.
Apri Voce completa

pag.172



1) id: 55e2a91e09fb4141a7418d9dfc3a40cd)
Esempio: Bemb. Lett. 3, 303: È certo un bello epigrammetto, ed affettuoso, ed elegante.
6) Dizion. 5° Ed. .
IMMUTABILMENTE, e talora anche IMMUTABILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.148



1) id: 86a08b5087904a03a92620787de8ed35)
Esempio: Magal. Lett. 31: Intanto credami veramente ed immutabilmente suo.


2) id: 09cecaaca2534b7ca8e791b5d65c93d1)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 187: Non di meno credere si dee, ed in quanto lo Spirito Santo aiuta è da pensare, che Dio è alcuna vita eterna vivente e vivificante, immutabile, il quale fa tutte le cose mutabili immutabilemente, ciò è sanza mutarsi o variarsi.


3) id: bf15342e40174f8f9d96fa897864933a)
Esempio: S. Ag. C. D. 9, 172: Ovvero che adoperi [Iddio] tutte queste cose per li angioli, alli quali imperia invisibilmente, immutabilmente ed incorporalmente; sicchè ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
DISCARICARE, e per sincope DISCARCARE.
Apri Voce completa

pag.480



1) id: 4d37ce1781df4b9d91ff79f8d922ba9b)
Esempio: Fed. Imp. Lett. 17: Sicchè la Chiesa e la Cristianità ne sarebbe discaricata di fatiche e di spese.


2) id: 90eb5f91c6b440edbe02256d2e461fc0)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 271: La priego che si discarichi una volta di questa briga.


3) id: 4ff0429ceed24bddbd11624383806875)
Esempio: Sassett. Lett. 343: Li discaricava tutte le sue robe in terra, senza ch'e' ne avessi travaglio nessuno.


4) id: 5b5dbbcdc8fd4c2499e1b852da7185bd)
Esempio: Salv. I. Cron. 233: Noi potessimo liberamente usare e caricare e discaricare, ed eziamdio in tutti gli altri porti d'Italia.


5) id: 3eb3039c9a2248019fcc2b5cf53d033a)
Esempio: Tass. Lett. 3, 20: Non vorrei che fosse nel tempo che verranno i miei libri, se 'l padre don Salvatore non volesse prendersene la cura, e farli discaricare in Ogni Santi.
8) Dizion. 5° Ed. .
BATTAGLIOSO
Apri Voce completa

pag.99



1) id: 4d56911417cc40f08ba30650551ad861)
Esempio: Fed. Imp. Lett. 22: Tutto lo ci convenne di nuovo recare sotto la nostra signoria per forza e battagliosa potenzia.
9) Dizion. 5° Ed. .
ERBAIUOLO ed anche ERBARUOLO ed ERBAROLO.
Apri Voce completa

pag.202

10) Dizion. 5° Ed. .
COMBRICCOLA.
Apri Voce completa

pag.191



1) id: 6246753391144963851a300047ec8092)
Esempio: Busin. Lett. 174: Hanno fatto combriccola insieme, egli ed il Giannotto.


2) id: 8d98a6ded339415190e2b42f56cd3481)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 195: O vedete in quante combriccole vi vorranno colaggiù negli Elisi.
11) Dizion. 5° Ed. .
CORRITRICE.
Apri Voce completa

pag.829



1) id: 3b883c4e60184914b9a1771a62ad9cc6)
Esempio: Fed. Imp. Lett. 26 t.: Avvegna che crediamo che la vana corritrice novella e la verace testimonanza di molti messaggj, ec.
12) Dizion. 5° Ed. .
INDIZIONE.
Apri Voce completa

pag.598



1) id: a1d0e26d2159490eae931af1f5ff79e9)
Esempio: Fed. Imp. Lett. 17 t.: E iurarono il giorno di Cena Domini, nella seconda indizione, di stare a' comandamenti della Chiesa.


2) id: 3ac9f9ecd3b54f2fb32a99989426906d)
Esempio: Dant. Vit. nuov. 106: E secondo l'usanza nostra ella si partì in quello anno della nostra indizione, cioè degli anni Domini, in cui il perfetto numero nove volte era compiuto, in quel centinaio nel quale in questo mondo ella fu posta; ed ella fu de' Cristiani del terzodecimo centinaio.


3) id: 5743c9b6b8d84b5697d1a99b03c553ce)
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 36: Per un uso assai antico, di cui non è ben certa l'origine, si pratica di contrassegnare e distinguere gli anni della nostra Era volgare co i numeri d'un altro ciclo di 15 anni, che chiamasi ciclo delle indizioni, ed ha uso specialmente ne' contratti, ne' diplomi, e ne gli altri atti publici.


4) id: b8feed73f95b45e5ab90bb68f37ac672)
Esempio: Deput. Decam. 120: Il motto è preso dall'uso de' notaj, che forzati per legge antichissima a metter ne' lor contratti queste benedette indizioni, che nè loro nè altri sa oggimai più che si siano, o che s'importino, e perchè le si mutano là di settembre ed a mezzo il mese, cioè in tempo non segnalato da poterlo tenere a mente, come se fosse verbi gratia in capo d'anno, come s'accosta il tempo, se lo vanno ricordando, e come bandendo fra loro Mutatur Inditio; onde anche in molti protocolli si veggono notate in margine queste parole.


5) id: 37993075fc29481fb24b32b89ce367fa)
Esempio: Dant. E. Scienz. matem. 58: Indizione fu così appellata anticamente appresso de' Romani da i notaj quando indicevano e publicavano alle nazioni subiette il tempo di dover pagare il tributo, e fu la indizione instituita da Giulio Cesare nella Olimpiade centesima nonagesimaquarta nel primo anno del suo imperio nell'ottava calenda d'ottobre, nel qual giorno avevano avuto principio anco le Olimpiadi. Ed è la indizione lo spazio di quindici anni, il qual finito ritorna a cominciare da capo; e fu ritrovata per fuggir gli errori che nel computo de' tempi poteva nascere, ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
AIRONE ed AGHIRONE
Apri Voce completa

pag.331

14) Dizion. 5° Ed. .
ETNICO ed ENNICO.
Apri Voce completa

pag.426

15) Dizion. 5° Ed. .
ETOPEIA ed ETOPEA.
Apri Voce completa

pag.426

16) Dizion. 5° Ed. .
EUFRASIA ed EUFRAGIA.
Apri Voce completa

pag.429



2) id: de7a7fc47e2e4f9f861a0a86e3948371)
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1076: La eufragia è una erbetta la quale cresce communemente all'altezza d'un palmo, con crespe e minute frondi tutte per intorno sottilmente dentate, al gusto stittiche, od alquanto amarette; produce i fusti sottili e rossigni, ed i fiori di color bianco, che ritira alquanto tra 'l giallo o porporeo, e rare volte si ritrova l'eufragia fiorita più presto che nel fine della state; nasce ne i prati. Lodasi molto, tanto mangiata fresca quanto secca, per tutti gli impedimenti che offuscano il vedere.
17) Dizion. 5° Ed. .
ISCRITTIBILE ed INSCRITTIBILE.
Apri Voce completa

pag.1262



2) id: 2c0d453de01b463090b22e37010397ef)
Definiz: Add. Che può essere iscritto. Ed è Term. specialmente della Geometria. –
18) Dizion. 5° Ed. .
ASCE ed ASCIA.
Apri Voce completa

pag.734



2) id: 4a6c43db5e674f358919d579fe4bbfa0)
Esempio: Domen. Plin. 218: Dedalo trovò la fabbrica del legname ed in essa la sega, l'ascia ec.
19) Dizion. 5° Ed. .
ARGENTARIO ed ARGENTAIO.
Apri Voce completa

pag.672

20) Dizion. 5° Ed. .
EMBROCCAZIONE ed EMBROCAZIONE.
Apri Voce completa

pag.112