Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 455 msec - Sono state trovate 7565 voci

La ricerca è stata rilevata in 21576 forme, per un totale di 14010 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21576 0 21576 forme
14010 0 14010 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
GRAZIOSITÀ, GRAZIOSITADE e GRAZIOSITATE.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: 98f57a77da774000b15dc61878fe7e05)
Esempio: Orig. Omel. volg. 290: La tua faccia è bellissima e piena di graziositade.
2) Dizion. 5° Ed. .
DESIDERIO.
Apri Voce completa

pag.177



1) id: 783e5cb5694c4db19d1a73ac1a93ad57)
Esempio: Orig. Omel. volg. 288: Aprici l'animo tuo, e noi ti diremo novelle del tuo desiderio (il Cristo).
3) Dizion. 5° Ed. .
MITIGARE
Apri Voce completa

pag.382



1) id: 6208f575c1804fdcba5b067bb4af3741)
Esempio: Orig. Omel. volg. 284: Due dolori gravi aveva Maria, i quali volea mitigare colle lagrime, ma non potea.


2) id: 3aa06ba8389b45eaad7e43bf2905580a)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 173: Mitiga (l'uva) il vomito, e la soluzion collerica strigne.


3) id: 2eedf0a0c1df4b1eb0f2e4e5b1c1d16f)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 331: La regolizia, masticata e tenuta sotto la lingua, mitiga la sete e l'asprezza della lingua e del gozzo.


4) id: 9a28c466413d49109f405e45ed4f874a)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 297: Il vino della decozion dell'anice e del finocchio e della mastice, o la polvere di questi in cibo, aggiunto polvere di cinnamomo, il dolor degl'intestini, fatto per freddezza, mitiga.
4) Dizion. 5° Ed. .
COSTANTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.907



1) id: e8371bcffc744ca1afafed41b36c3f00)
Esempio: S. Greg. Omel. 1, 238: Costantemente perseveriamo in orazione.
5) Dizion. 5° Ed. .
BRAMOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.261



1) id: 189ff3f673e447a5aff930d117f51fe0)
Esempio: Orig. Omel. volg. 295: Già son tre dì ch'ella bramosamente, piena tutta di lagrime e di dolore, t'ha addomandato.
6) Dizion. 5° Ed. .
ASPRO.
Apri Voce completa

pag.756



1) id: 9f7b051f65844f48a1bb08bd46082050)
Dal grec. volg. ἃσπρος ἄσπρος. –
7) Dizion. 5° Ed. .
AGGHIADATO.
Apri Voce completa

pag.291



1) id: 38749cdaf47c48ae81bfc9fb4e0759a4)
Esempio: Orig. Omel. volg. 288: La Maddalena, agghiadata di troppo dolore, e tutta posta quasi fuori di sè, non ricevea veruna consolazione.
8) Dizion. 5° Ed. .
ANELITO.
Apri Voce completa

pag.498



1) id: 479be034b58c400b8c628c3be3d4a555)
Esempio: S. Greg. Omel. 1, 24: L'anelito interrompe le parole, quando favella.
9) Dizion. 5° Ed. .
INCENDENTE.
Apri Voce completa

pag.421



1) id: 2e94eddc7e7345d59947fa090b2f43f5)
Esempio: S. Greg. Omel. 3, 150: Serafini sono interpretati ardenti, ovvero incendenti.
10) Dizion. 5° Ed. .
FEBBRICELLA, e talora anche FEBRICELLA.
Apri Voce completa

pag.708



1) id: 0fe138a09b09435f96d054dd733ea954)
Esempio: S. Greg. Omel. 4, 66: E una febbricella leggieri, ritornando, li uccide.


2) id: 4dd005a253ab46b0a3afe1877513e036)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 328: A Zozima entrò una febbricella, e rimase nel munistero.
11) Dizion. 5° Ed. .
FALLACEMENTE.
Apri Voce completa

pag.494



1) id: 6e18dde5939c42d483f14f08767cb244)
Esempio: S. Greg. Omel.: Pazientemente cacciò da sè quello, che udì fallacemente dire.


2) id: 77c2b15721c94c6f81091ce1aa623028)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 533: Io non parlo con esso voi fintamente, nè fallacemente, ma con sincerità di cuore.


3) id: 462c5b25bb1348ea99318692871a9790)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 170: Avvegnachè alcuni imprudentemente o fallacemente affermino alla gragnuola e alle folgori alcuna cosa far si possa.
12) Dizion. 5° Ed. .
COCENTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.109



1) id: fa097f43f2ef431396cecda1a42387dc)
Esempio: S. Greg. Omel. 3, 256: Nel mezzodì più cocentemente arde il caldo.
13) Dizion. 5° Ed. .
FORNICATRICE.
Apri Voce completa

pag.349



1) id: 154ae62cf02842ddaa4f35bafff30083)
Esempio: S. Greg. Omel. 3, 262: La donna fornicatrice non può essere ricevuta.


2) id: 603138f9cdc14d019b31d4a39c2bf353)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg.: Lo innocente vi può bene entrare; ma non l'avoltera, ovvero fornicatrice, o l'avoltero.
14) Dizion. 5° Ed. .
AMATRICE e AMADRICE
Apri Voce completa

pag.422



1) id: d5604f8a1b824a72af7d00868eb709ea)
Esempio: Orig. Omel. volg. 286: In che ha offesa la dolcezza del vostro cuore questa vostra amatrice, che voi vi siete così nascoso da lei?


2) id: 20989750b9e8432e91f6b1195a629c7a)
Esempio: E Orig. Omel. volg. 297: Ecco, dolce Gesù, che questa tua amatrice fedele t'accomandava con pura e semplice mente.
15) Dizion. 5° Ed. .
INCRESCERE.
Apri Voce completa

pag.524



1) id: b57a840842ba4bcaa9cbbcc0f215d1e0)
Esempio: Cat. Cost. volg. 108: Non t'incresca d'imparare.
16) Dizion. 5° Ed. .
ALBUGINE.
Apri Voce completa

pag.343



1) id: 05f6647ccff14508ae4ab7f9ce5139b9)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Medicamento giovevole all'albugine.


2) id: 7fda3d9e0b444f3a9ef3706684c1e351)
Esempio: Span. Tes. Pov. volg. 9: Lo succhio dell'erba che si chiama mordigallina, con sugo delle cime de' pruni, toglie lo sangue e l'albugine.
17) Dizion. 5° Ed. .
ORTODOSSO.
Apri Voce completa

pag.710



1) id: 44b1e47684144fbbaed8c201679798b7)
Esempio: Petr. Vit. volg. 56: Anastasio ortodosso imperadore.
18) Dizion. 5° Ed. .
CRISTIANISSIMO.
Apri Voce completa

pag.999



1) id: 4067473fdf3a40f7ad5a55f96ad082a4)
Esempio: Petr. Vit. volg. 19: Mamea donna cristianissima.
19) Dizion. 5° Ed. .
ITTERICO.
Apri Voce completa

pag.1293



1) id: bbe620fe96134eb6aef5433564941706)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Medicamento convenientissimo agl'itterici.


2) id: 6d1d56183e104eb8b825489bb51ed411)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 115: L'orina provoca (il cece) e i mestrui, e vale a' ritropici e agl'itterici.


3) id: ad63bac9180048a1997e1683c33cacfe)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 236: Se negli occhi de gl'itterici, cioè gialli, si distilla, rimoverà da essi il citrin colore.
20) Dizion. 5° Ed. .
FRUTTAIOLA e FRUTTAIUOLA
Apri Voce completa

pag.562



1) id: db013e36f8e84a908dd73e9b158f8d14)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Sono golosissime fruttaiuole.