Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 591 msec - Sono state trovate 4920 voci

La ricerca è stata rilevata in 14657 forme, per un totale di 9737 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
14657 0 14657 forme
9737 0 9737 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
MANO
Apri Voce completa

pag.837



1) id: ce2ee27f10f04804ae6b718a4bde39fe)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 127: Comincisi la operazione dal primo numero, cioè dalla man stanca.


2) id: 825cbbaaa29d44c6bfce51ec3f32966e)
Esempio: Ovid. Art. Am. 24: Lo popolo di bassa mano mi sii testimonio e presente.


3) id: 85f89e9d5152411f8f9582f3a1bdb7f5)
Esempio: Grazz. Comm. 25: Ha' mi tu inteso? C. Con chi favell'egli? A. Andate pure.... C. Oh! egli è alle mani colla serva.


4) id: 58033ed9bf904073a91196b9dca87741)
Esempio: E Baldin. Art. Int. 97: Questo bel ritratto di pastelli.... diede alle mani della Maestà della Regina madre.


5) id: 36566a0c368645f2bc3093231f2b56c6)
Esempio: Poliz. Rim. C. 4: Porgi or la mano al mio basso intelletto.


6) id: beb8f0ee62f24cfd90ff6d23d511fcb7)
Definiz: § C. E per Alla discrezione, Alla mercè, In balìa, di alcuno; che oggi diremmo Alle mani di alcuno. –


7) id: f2ffa23977a14b939756974c2e472569)
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 247: Chi parevami Più discosto, ebbe il palio; orsù, profizio! C. Bacio la man.


8) id: 7b6737dcca1d40d4b38c396d812553ff)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 409: L’una man lava l’altra. C. E tutte e due Lavano poi il mostaccio.


9) id: 694c71f249b84bb8984cd417e1cff756)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 208: Ma voi di mano in mano conoscerete queste cose meglio, quando non v'infastidisca il ragionamento, conferendo qualunque parte degli antichi ordini ai modi presenti.


10) id: 18f9999baa44421a9fc1256a7a4452d9)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 211: Pietre non lavorate a mano, ma come le venivano ragunate, pur che fussino bianche e pulitissime.


11) id: 1cd403659d74437691d7ebeb1402ed40)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 79: E' non si debbe fare un muro con furiosa prestezza, ed ammassarlo quasi con mano tumultuaria.


12) id: 1f2ac47aea8f4311b5eaae0db1323134)
Esempio: S. Ag. C. D. 6, 58: Della quale (città) per volere scrivere, ci abbiamo arrecato per mano la fatica di così grande opera.


13) id: da6a720601864a24a10b92e60d90dd17)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 325: Alcuni (edificj) si appartengono a cittadini di più bassa mano ed alcuni a cittadini più nobili e più splendidi.


14) id: 43ed371389114df98256eea4496a865f)
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 241: Ho bisogno.... di chiedervi E consiglio ed aiuto anco, occorrendomi. E. Eccomi; e vagl'io tanto, chè prontissimo Mi troverrete sempre. C. I' lo so, e baciovi La mano.


15) id: 1d86a1fdee9a4c2e9722f3ceb89d1728)
Esempio: Legg. Band. C. 12, 114: Nessuna persona.... non deva, nè possa in alcun modo in detta città di Firenze.... tenere o portare picche, partigiane.... o qualunque altre armi inastate e spadoni a due mani.


16) id: 0e92d52b59944fa6b24c7f2eb28e09f5)
Esempio: Nell. Iac. Faccend. 3, 5: Non mi ha egli maltrattata? messo le mani addosso.... C. Sì, per cacciarvi di casa sua, ove avevi perso il rispetto e in fin minacciata la sua signora madre.


17) id: e40b4b3e879044a9af3ce5764d902611)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. Proem. 5: Io non ti porrò inanzi un legnaiuolo, che tu lo abbi ad aguagliare ad uomini nelle altre scienze essercitatissimi: colui certo che lavora di mano serve per instrumento allo architettore.


18) id: 7aec97fecb124239958dbae57df28267)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 79: Non si debbe fare un muro con furiosa prestezza ed ammassarlo quasi con mano tumultuaria, senza levarne le mani; nè si deve ancor, incominciata l'opera, mandarla in lungo con pigra infingardaggine.


19) id: 965d3480bd60424f919c2895de652810)
Esempio: Legg. Band. C. 9, 24: Fanno bandire e comandare che li Podestà, Vicarj e Capitani sopradetti, tra giorni quindici dal dì della fine del loro offizio, devino avere attualmente rimesso in mano del Camarlingo de' Capitani di Parte e Offiziali de' fiumi tutti li danari ec.
2) Dizion. 5° Ed. .
CORPO.
Apri Voce completa

pag.780



1) id: 257255d69ad24244aaf7eeafd7e38955)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 71 t.: Dado,... chiamato da' Latini cubo,... è uno de' corpi regolari.


2) id: 413bb4c1222c41be92fc1fdd7520e1d6)
Esempio: E Ner. Art. vetr. 59: Nel fondo spesso vi è del piombo ritornato in corpo.


3) id: 37e8af15c44e4a039b61781299567dff)
Esempio: Baldin. Art. Int. 108: L'altra generosità di quell'eminentissimo Principe le donò in numero di secento corpi, che furon tutti quegli appunto, ch'egli aveva fatto stampare.


4) id: 2f34820c3543404ea9f61ddd428b1a71)
Esempio: Ner. Art. vetr. 58: Tutto sta in saper bene calcinare l'istesso piombo;... per che quanto è meglio e più calcinato, tanto meno ritorna in corpo.


5) id: c2b478ea490a4d3da7bc86b7ec1ebb8b)
Esempio: E Ner. Art. vetr. appr.: Ed ancora si guardi nel vetro tragiettato in acqua minutamente; chè sempre vi suole essere del piombo ritornato in corpo.


6) id: 9182e0d5be834dbea3cc9d8adb811989)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 327: Vi saranno.... le colonne di corpo alquanto più sottili, o forse di ventre più grosse.


7) id: b4b96bfbc0f4451ab873e8475dfc9a2c)
Esempio: E Ner. Art. vetr. 60: Allora si cavi tutto in acqua; ed il piombo ritornato in corpo, che sarà in fondo del padellotto, con ogni diligenza possibile si cavi tutto dal diligente conciatore di fornace.


8) id: 0f8836b2e6f248f582e4e7bc36b39ec5)
Esempio: S. Ag. C. D. 9, 99: Se alcuno cristiano ama la meritrice, e accostandosi a lei si fa uno corpo con lei, non ha per fondamento Cristo.


9) id: c784f32c21694086b582a2433c279204)
Esempio: Grazz. Comm. 303: So che per un tratto t'ho pieno il ventre. C. E t'ho voto la borsa. G. Ella va così: quando gode il corpo, tribola la scarsella.


10) id: 55a5020757ef4cfca162d57f536522b3)
Esempio: E Stat. Art. Calim. appr.: Non sia nè possa essere udito, se prima non mostrasse il libro del corpo della compagnia di tale cessato o che cessasse, acciò che si possa vedere e veggasi chi sono i compagni della compagnia di tal cessante.


11) id: 13edb32b2e5e4ad5a3fbf6bc5388bf03)
Esempio: Stat. Art. Calim. I, 1, 81: S'alcuno di quest'Arte, o all'Arte di Calimala tenuto, cessasse (fallisse) colla pecunia e cose altrui e de' suoi creditori, e celasse il libro del corpo della sua compagnia, sì che non si potesse avere nè vedere chi fossono compagni della sua compagnia, ec.


12) id: 436e982243ca4badaf720f16ea749646)
Esempio: Bart. C. Tratt. Albert. 338: I pittori antichi nel dipignere Castore e Polluce avvertivano, che oltre a che e' paressero nati ad un corpo, in uno nondimeno si scorgesse una natura più robusta, nell'altro una più agile.


13) id: 06647de8bb184b6cb5d2f7fab85b353f)
Esempio: Legg. Band. C. 26, 281: Dovendosi procedere allo stabilimento di un Appalto per il mantenimento di tutte le fabbriche militari attenenti allo Scrittoio generale dell'artiglieria e fortificazioni in Firenze, e loro affissi, cioè quartieri, caserme, corpi di guardia, sale d'armi, arsenali, magazzini ec.


14) id: 1143a1789c6c4c3da307ef30ca08d60c)
Esempio: Tass. Dial. 3, 392: A questa imitazione, s'io non sono errato, dovrebbono esser fatti non solo i motti, ma i corpi de le Imprese. F. N. Chiamiamo corpo la pittura: dunque il motto è l'anima. C. Così disse il Giovio innanzi a tutti gli altri.


15) id: e431b2f8e1604709b8f283e701f5bf27)
Definiz: § C. Avere il corpo grosso, detto di donna, vale Essere incinta; e più comunemente, in modo iperbolico ma basso, Avere il corpo a gola, Essere col corpo a gola, ovvero agli occhi, vale Essere molto avanti nella gravidanza, Esser vicina al tempo del partorire. –
3) Dizion. 5° Ed. .
ADDOPPIATO.
Apri Voce completa

pag.204



1) id: 8162dd36295341f5a9881057fac35368)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 129 t.: Scancellisi 46, che è il numero addoppiato della passata trovata radice.
4) Dizion. 5° Ed. .
COMMESSO, che anche trovasi poeticam$. COMMISSO e COMMISO.
Apri Voce completa

pag.211



1) id: 4afe8bceed7a4bd5ba2fe04d466b9037)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 2 t.: Commessi insieme questi regoli, talchè faccino un quadro perfetto, scelgasi la faccia più pulita.
5) Dizion. 5° Ed. .
BUSSOLA
Apri Voce completa

pag.332



1) id: 068795fdb5fb46f2892946762f577129)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 44 t.: Adattisi lo instrumento in modo che venga a piano, come si adoperano le bussole.


2) id: 31d2b20dc02b46d689bf1e3167fdb0ba)
Esempio: E Bart. C. Misur. Dist. 96 t.: Potere maneggiare la bussola piana a levar le piante senza la ritta.


3) id: 3c6e0aa703554d89a77759c77c9d5ed0)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 96: Questo instrumento o bussola ritta non ha bisogno di ago, ma sì bene di una linda con le sue mire impernata nel centro.
6) Dizion. 5° Ed. .
CAMPO.
Apri Voce completa

pag.447



1) id: 6bd3b3a647d74d48a9c6514d41cce8d8)
Esempio: Bart. C. Misur. dist. 59 t.: Come si misurino i campi quadri di lati uguali e di angoli a squadra.


2) id: ab0f3ad148a0435fa63bebb0c5dbdedb)
Esempio: E Bart. C. Misur. dist. 61: Se ci fusse proposto a misurare un campo che fusse quadrilungo di lati disuguali.


3) id: c576a4e351d74ea699b4661f6bc6d7c3)
Esempio: E Machiav. Art. Guerr. 404: Dionisio, essendo a campo a Reggio, finse di volere fare con loro accordo.
7) Dizion. 5° Ed. .
CADERE
Apri Voce completa

pag.355



1) id: 72daf62bc68b4ef48bdc4d58f6bf3331)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 19 t.: Avvertiscasi dove batte il filo col piombo, il quale di necessità cadrà o nel lato B C, o nel lato C D, o nell'angolo C.
8) Dizion. 5° Ed. .
ATTESTARE.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: 13418eabb79f42aaa0b49c94bdf2917c)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 2 t.: Si attestino [i regoli] di maniera insieme, che l'uno coll'altro faccia sempre angolo a squadra.


2) id: 91de45c14e05428597742630059511f4)
Esempio: Lorin. Fortif. 219: Dovendosi fare detti travi di pezzi per le grandi altezze,.... si attesteranno insieme come si vede per C I.


3) id: 6ca76d363e324c6ba4dac01c0251f5d9)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 318: Quando dipoi gli eserciti si son attestati insieme, e che la fronte di ciascuno è occupata al combattere, gli hanno fatti uscire [i leggermente armati] per i fianchi delle battaglie, e quello turbato e rotto.


4) id: 25e9143ba9514bfcab474e767da9c941)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 254: Tu hai a fare che si fermi il primo centurione con le prime venti file, ed il secondo seguiti di caminare, e girandosi in su la man ritta, ne vada lungo i fianchi delle venti file ferme, tanto che s'attesti con l'altro centurione.
9) Dizion. 5° Ed. .
MOZZO, pronunziato coll'o stretto e colle zz aspre.
Apri Voce completa

pag.632



1) id: 26750d69cb314efba2c0a87cc7944c28)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 79 t.: Dicesi la piramide rotta o mozza essere braccia 409 1/2, cioè la sua grossezza.
10) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSTO ed anche COMPOSITO
Apri Voce completa

pag.277



1) id: fe4e5dc5de0f4d6994cc124f9b004ffe)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 126: Chiamansi numeri composti, ovvero mescolati, quando due figure o più si mettono insieme, come 12, 15, 30.
11) Dizion. 5° Ed. .
C,
Apri Voce completa

pag.339



2) id: f07648abec7b42d4afa63baf0605e3ac)
Definiz: § C, Numero de' Romani, che significa Cento.


3) id: b548568f9c4b49f49c6ea94c6768b5b6)
Definiz: Non si pone il C avanti ad altre consonanti, che alla L e alla R, nella stessa sillaba, e perde alquanto del suo suono; ma alla L più di rado; come in Conclusione, Clero, Crine, Increspato. Ammette avanti di sè nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, la L, N, R; come Calca, Ancora, Arca. La S le va avanti nel principio della parola come in Scudo, Schermo; ed anche nel mezzo e nella stessa sillaba, come in Bosco, Ascensione, Fascio. Mettesi il C avanti al Q, quando il Q si dovrebbe raddoppiare; come in Acqua, Acquisto.


4) id: 19ce5c1098504fbbb3932d15968cadc4)
Definiz: lettera, la terza dell'alfabeto e la seconda delle consonanti, che i grammatici dicono mute. Pronunziasi Ci, e si fa tanto masc. quanto femm. Per l'affinità del suono il C e il G si commutano frequentemente, dicendosi Loco e Luogo, Lacrima e Lagrima. Si scambia anche con la Z, come Ufficio e Uffizio, Beneficio e Benefizio. Innanzi alle vocali A, O, U, ha suono più muto o più rotondo, come Capo, Conca, Cura avanti la E ed I si manda fuori più ammollita, come Cera, Cibo; ma per darle il suono che ha colle altre tre vocali le pognamo la H dopo, come Cheto, Trabocchi, Giochi; in quel modo che per darle il suono ammollito avanti all'A, O, U, si frappone tra esse un I, scrivendo Ciascuno, Ciottolo, Ciuffo. Il CH posto innanzi all'I dà ora un suono rotondo, come in Fianchi, Stecchi, Fiocchi; e ora un suono un po' schiacciato, come in Occhi, Orecchi, Chiave, Chicco; quantunque appresso i poeti cotali suoni non impediscan la rima. –
12) Dizion. 5° Ed. .
DIRITTURA, e per sincope DRITTURA.
Apri Voce completa

pag.440



1) id: 73c502a8805048dba22a2ea3fe22a41e)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 114 t.: Le linee CB e DB sono ad una dirittura ed in un filo, cioè diventate una linea sola.


2) id: ebed264f6a23489abc3372af9d0dc80c)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. 64: Disegnate le diritture e le cantonate delle fosse, bisognerebbe ec.


3) id: e4ee6491c64a4d8a8f269e632cdc51d4)
Esempio: Legg. Band. C. 14, 387: Andando per detto fossato sotto Pietra Mensola arriva alla casa del termine, tirando a dirittura di detta casa per il giogo di Monte Asinaio.


4) id: 37cc24bbcc56413a9a71756f852c754f)
Esempio: Legg. Band. C. 20, 370: Possino ritenerle in casa (le armi da fuoco),... ma non portarle, se non dalla casa alla porta, e dalla porta alla casa, a dirittura scariche, e senza polvere nel fucile.


5) id: fbda71ac98154d2f99d002bd0e2fe565)
Esempio: Legg. Band. C. 14, 389: E permettendo ancora che si possa per ogn'uno, che vanno fuora di dette bandite, passare in esse con balestre per le strade maestre, a dirittura al viaggio loro, senz'alcun pregiudizio e molestia.


6) id: 950232f0ae6a43b2b7705222e284d94a)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 28: Tutta questa alia di muro,... essendo tirata molto in alto, fu esposta per berzaglio alli impetuosi fiati di Greco: laonde di già è avenuto che per la continova molestia de' venti ella si sia piegata dalla sua dirittura più di tre braccia.
13) Dizion. 5° Ed. .
MOLTIPLICATO ed anche MULTIPLICATO
Apri Voce completa

pag.449



1) id: 9e420224c83f44b7b692a742bd5cf31e)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 126 t.: Mettendo rincontro ad ogni dito, o vogliam dir numero semplice, il multiplicato di se stesso come qui si vede.
14) Dizion. 5° Ed. .
OTTUSO.
Apri Voce completa

pag.776



1) id: 013b358db3854aa4bede154d2ad54e7b)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 50: Alcuni altri ancora ne sono, che hanno un angolo ottuso, i quali noi potremo chiamare triangoli con angoli sopra a squadra.


2) id: c69523546b6a4837a60082989bcb103d)
Esempio: Guast. Scritt. Art. 178: Se l'autore.... tenne la cuspide di mezzo più ottusa per non alzarsi soverchiamente, mostrossi col far ciò persuaso ec.


3) id: bbd3ec74192244c795ddb38245a5659d)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 83: La trave debbe essere al tutto intera.... Posto l'orecchio a l'una delle teste di essa, se percossa più volte dall'altra riceverai le percosse sorde e ottuse, sarà indizio che dentro vi sia ascosa infermitate.
15) Dizion. 5° Ed. .
CUBICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.1038



1) id: d962e0e3c09d41ff81f82bde884ea37a)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 132: Di sorte che il multiplicare cubicamente alcuna cosa non è altro che multiplicare un numero propostoci due volte in sè stesso.


2) id: b42e8415c68f443e8ecbf26303097752)
Esempio: E Bart. C. Misur. Dist. 133: Un numero ben piccolo multiplicato cubicamente genera un numero molto grande.


3) id: 27a7096722aa4b92af772558bd6aef2f)
Esempio: E Bart. C. Misur. Dist. 134 t.: Multiplichisi finalmente il 3 cubicamente, dicendo tre vie tre volte fa 27.
16) Dizion. 5° Ed. .
MISURANTE.
Apri Voce completa

pag.474



1) id: ee12b8fd40ec4270abaae2a9e0b0ba84)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 22 t.: E lo occhio del misurante sia H, dal qual punto sia tirata una linea sino alla A B della torre.


2) id: c807bfe7f3ce4bd2bdc5b3609f952627)
Esempio: E Bart. C. Misur. Dist. 23: K B è uguale ad essa H I, che è lo spazio che è dallo occhio del misurante a terra.


3) id: 9908f47825044512aa73429eccc2a399)
Esempio: Galil. Op. II, 583: Ma quando pure.... se li concedesse che il misurante in C stesse in piede, si che nel traguardare il punto B la costa C D stesse alquanto inclinata..., i punti tagliati saranno per ordinario pochissimi.
17) Dizion. 5° Ed. .
GROSSEZZA.
Apri Voce completa

pag.613



1) id: 076dbd5faa914040a4dd1c8ef9efc3b1)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 83: Ma se noi volessimo sapere la grossezza di detta palla, cioè quante braccia sode ella è, lo potremo sapere in quattro modi.


2) id: 9bb4dc4804dc454a80cfe089f548ba5f)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 116: Sia la grossezza delle pile, per la quarta parte dell'altezza del ponte.


3) id: 80b4e28a4e944ec3af8a18fc5a6e6c15)
Esempio: Mei C. Metod. cur. trad. 110: La lordura, l'acrimonia e la grossezza del sangue, io per me tengo che nascano principalmente da gagliardi liquori fermentati.


4) id: e8c9b117ddc042db83526bda4123bade)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 218: Alcuni altri.... feciono il capitello dorico alto tre quarti della grossezza della colonna da basso, e lo divisono in undici parti.
18) Dizion. 5° Ed. .
CUBO
Apri Voce completa

pag.1040



1) id: 937a77529ec0480cac11e5e182355286)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 71: Dado, fatto di sei superficie quadre uguali infra loro e ad angoli retti, chiamato da' Latini cubo, che è uno de' corpi regolari.


2) id: 35ece013800d47f38183228cac8e1a19)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 340: Credeva Aristotile che il numero del X fusse più perfetto di tutti gli altri, forse per questo che e' dicono che il quadrato suo si adempie dal ragunare insieme quattro continovati cubi.
19) Dizion. 5° Ed. .
CINQUINA.
Apri Voce completa

pag.46



1) id: 5722fe19c42b4189a0506f6748223428)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 93 t.: Infra lo spazio, che è fra il secondo e questo terzo cerchio, si hanno a mettere i numeri delle cinquine de' gradi.
20) Dizion. 5° Ed. .
BUSSOLETTA
Apri Voce completa

pag.333



1) id: cccd54c6038a4a6da4813ab5b680f42e)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 100: Tirinsi le lor linee, che dal centro della bussoletta e da' gradi di ciascun luogo vadino ad intersegare le linee della prima operazione.