Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 452 msec - Sono state trovate 18832 voci

La ricerca è stata rilevata in 83304 forme, per un totale di 64472 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
83304 0 83304 forme
64472 0 64472 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
ERBAROLO ed ERBARUOLO. –
Apri Voce completa

pag.202

41) Dizion. 5° Ed. .
ERBOLAIO ed ERBOLARO.
Apri Voce completa

pag.203



2) id: c04e4a760a974104be9c5f47a4774468)
Esempio: Alam. A. Rim. 75: Non alza il capo a riveder le stelle, Anzi lo china come l'erbolaio.
42) Dizion. 5° Ed. .
ERBORARE ed ERBOLARE.
Apri Voce completa

pag.203

43) Dizion. 5° Ed. .
ERBORATO ed ERBOLATO.
Apri Voce completa

pag.203



2) id: 77a8622f128f496ab6c0f61f087cc795)
Definiz: Partic. pass. di Erborare ed Erbolare.
44) Dizion. 5° Ed. .
CARICO, e in poesia talvolta per sincope anche CARCO
Apri Voce completa

pag.577



1) id: c92526df79dd4fd0977c39d0d5d61d82)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 83: Ed ha con seco Il Mangia, a morte carico di cose.


2) id: 88f8b71bf50c46fd96887d15d293e8f6)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 238: Carico d'anni e di peccati pieno.


3) id: 6a7cc47f9d0b479f962c0cfa2df6034d)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 380: Oh! tu sei così carico? N. Mi caricorno quaggiù com'un asino Al cominciar dell'erta.


4) id: 035c8a8faa9b457d83c062502eeda6a7)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 63: Fruttificano di primo tratto e presto il pero ed il melo;.... ed il persico prima di tutti questi:.... ed è ancora in essi quando son carichi qualche particolar differenza, perciocchè i ciriegi ec.


5) id: 87c2df7d37894b5f8e87f342519855dd)
Esempio: Dant. Purg. 29: Ed esso mi rispose Con vista carca di stupor non meno.


6) id: df418e6ef1e641b78ac89c6ada243ce1)
Definiz: § XI. Detto di armi da fuoco, balestre o archi, oriuoli, girarrosti ed altri simili ordigni, vale Che è già stato caricato. –


7) id: 32ac07f7a71b4cb9aa774b6d8be647e3)
Esempio: Segner. Pred. 97: Poco rileverebbe dunque che Dio vi lasciasse ed i vostri alberi carichi di saporosissime frutte, e le vostre vigne fiorite ec.


8) id: 944ad5798ba34b14ab9a586a4fba201b)
Esempio: Alf. Trag. 1, 96: In trono io seggo, e l'almo sole io veggio, Mentre infelice ed innocente Edippo Privo del dì, carco d'infamia, giace Negletto.


9) id: dbb6a1ed966b4272a6da854cefdabc51)
Esempio: Biring. Pirotecn. 115: Questi che fanno li carri per l'artiglierie, e che fanno li letti e le ruote a caso or più basse or più alte, ora più sottili ed ora più grosse, e più cariche di legname, che al peso e alle forze dell'artiglierie non si convengano.
45) Dizion. 5° Ed. .
MANICO
Apri Voce completa

pag.816



1) id: 75f87619b7404d00baf438cd7b86740d)
Esempio: Fag. Rim. 7, 170: Fa il manico alla pala ed alla vanga, Al forcone, ed ad altri usi infiniti.


2) id: cf3b482c96094234b4eaf916529835cd)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 117: Oh cotesta sì è bella! oh l'è col manico!


3) id: 41c78941598b4d7482ccc8e6a7cd074e)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 155: Io vi so dir che ve la fe' col manico.


4) id: f7777aad5677480f88f9b636339c18da)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 3 t.: La fanciulla era capresta, Ed al manico s'attiene.


5) id: 5b19708f1bb54bd78f117b44db4909f1)
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 1, 80: Eh, quanto all'essere Ricco, io lo so; ma il liberale e il prodigo.... Io mi tentenno, a dirne il ver, nel manico.


6) id: a74431aaae244005bd2a6edec7e9e5e5)
Esempio: Fag. Rim. 2, 362: Finalmente in ogni ordine, o meccanico O liberal, chi punto punto è intriso, Da franco dice, e fa cose col manico.


7) id: cb7da4697e61472ba63353dc46fe8b12)
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 2, 277: Egli vi tenne Un baro, e disse quel che disse; e voi, Per dirne il ver, uscisti fuor del manico, Adoprando così tosto le mani; E sapete che gli è qui di collegio, Che ne va, a ingiuriarli solo, il diavolo.


8) id: 00b7b1bbe5ae49aa9f82ef96d4f36ff8)
Esempio: E Cellin. Pros. 137: Questa medesima maniera di fare te ne servirai a' manichi del vaso ed al piede di detto vaso, non ti venendo bene il tirarlo di martello.


9) id: 70dc6638d5ed44c899e6c61f82a24a31)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 314: E' dice: anzi hai cambiatolo (l'anello comprato); E io: ma' no, chiama qua drento l'orafo. Egli dice: l'anel di messer Curzio Era fatto così, e a questo simile In apparenzia, ma poi diversissimo In valuta; chè questo è un vetro,... E quel che voi comprasti era un bellissimo Diamante e buono. S. E' vi servì dal manico!


10) id: 03206f6ba79d468da40e34b05dd0fd39)
Esempio: Buonarr. Pier. 3, 2, 2: Buondì, soldati; avete voi per sorte Fatta ancor colizione?... C. S. l. Fatta, Signor mio, sì.... L'albergatore, Che dee voler morir, fatt'ha le fogge, Ed uscito è dal manico, e 'ngozzati Ci ha molto bene a isonne.


11) id: 85721553b49b44cea665f893545b8571)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 223: In cambio de' viticci (pel capitello composito) feciono certi manichi che uscissero fuori sotto le quattro cantonate della cimasa che avevano d'aggetto due parti intere. Ma la fronte del capitello ritrovandosi per altro ignuda, prese i suoi adornamenti dalli Ionici, perciochè in cambio de' viticci ella manda fuori que' manichi accartocciati, ed ha il labbro della campana pieno d'uovoli e sottovi le coccole.
46) Dizion. 5° Ed. .
GIUDICE.
Apri Voce completa

pag.302



1) id: 51b2234d88bb4f40bf81b177ef250b3c)
Esempio: Fag. Rim. 1, 36: Ed in quel punto mi verrebbe forse Voglia di fare il giudice ed il boia.


2) id: 2739493a24c642c6a3882032e7cb6a04)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. appr.: Altro è il giudice ecclesiastico, ed altro è il secolare, ed altro è il giudice ordinario, ed altro è il delegato.


3) id: 1117bb6d593b4d0eb43e3fc6298000b7)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 151: Monna Dianora, io farò come i giudici Da Padova; e dirò a voi la propria Verità.


4) id: 34d40f49ba56460f9beed98ece9ddf07)
Esempio: Cas. Rim. 1, 30: Deh chi fia mai, che scioglia Ver la giudice mia sì dolci prieghi?


5) id: 7cc0fcaf1b2a4144bd43daca0be9f8cc)
Definiz: § XIV. E figuratam. dicesi anche del caso, destino, ed altresì di tempo, ora, e simili. –


6) id: d38a3929609049e2885eac876d664363)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 239: Nè Venere di camera si parte, Perchè esser non si può giudice e parte.


7) id: e399c2c5d5554538b0a6287435ee5644)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 1, 50: Altri sono i giudici civili ed altri i criminali.


8) id: cace37d3f3d94c05941dc18cc75624f5)
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 63: Solimano, ecco il loco, ed ecco l'ora Che del nostro valor giudice fia.


9) id: b48d7bf83d564b3ca4973d43509b98ab)
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 2, 106: Queste non sien mie parole, chè io Non vorrei però ch'e' si dicesse Fuor, ch'io facessi come costor dicono Che facevono i giudici da Padova.


10) id: 0de9b69b8be04959a6413ffbec15f98f)
Definiz: § XVII. Giudice presso i Longobardi fu titolo che si dette ai Conti, ed altresì ai Magnati, in quanto giudicavano delle cause. –


11) id: 3f3ff69a409e45d1ae82aea345bd89d2)
Esempio: Tass. Lett. 3, 19: Vorrei che Vostra Signoria fosse giudice di tutte le differenze, e che 'l signor principe fosse condannato ne le spese, ed io ne l'onorar sua Altezza quanto debbo.


12) id: b6dd78394976442db747a941e761bb4f)
Esempio: Adim. A. Pind. 19: Per giudice di chi vinceva costumarono in quei primi tempi di scegliere uno, che per autorità ed integrità di costumi fosse riguardevole Ifito a' suoi fu giudice da sè solo.


13) id: 2b7a427e11ec4067ad4ca8e771ec6cc8)
Definiz: § XII. Giudice, per estensione, vale Chi è chiamato a manifestare il parer suo intorno a checchessia, Chi può col proprio parere, col proprio giudizio, definire una questione, una differenza; ed altresì, Chi può sanamente giudicare intorno a checchessia, Estimatore. –
47) Dizion. 5° Ed. .
CONIATO.
Apri Voce completa

pag.474



1) id: e87add67110147e7916a118e121d2b33)
Esempio: Grazz. Rim. 1, 205: Oro ed argento Massiccio lavorato, E battuto e coniato.


2) id: a6fe633c7bc448d79a60a23272e0bbfe)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 167: Minute polizze porgan tal'ora i ricchi avari, e ne traggon sicuramente le miglia' (migliaia) de' coniati.


3) id: e162e55188b7426fbce627f35e485688)
Esempio: Nov. ant. B. 12: Mi feci dare loro cento bisanti d'oro, ed in ciascuno vidi la vostra faccia che v'è suso coniata.
48) Dizion. 5° Ed. .
BILIA
Apri Voce completa

pag.183



1) id: 0ace5766a788486b8a23d7d67c7a9e13)
Esempio: Fag. Rim. 5, 93: Altri è sciancato ed ha le gambe a bilia.


2) id: 5d32f90536f940df9ae8cacc35960c23)
Esempio: Guerr. Top. Ran. 3, 5: Ed i gusci assettando alle lor gambe Diedero un sesto a quelle bilie strambe.


3) id: b2a080bbeae04a62a6c442e89f556a7e)
Esempio: Fag. Rim. 4, 218: Sicchè chi avea le bilie ovver la gotta, O era debolotto in sui picciuoli, Poteva riposarsi in su quell'otta.
49) Dizion. 5° Ed. .
BIMBO
Apri Voce completa

pag.185



1) id: bde4bbbabd8f47a292371f47ab2db4a6)
Esempio: Alam. A. Rim. 75 t.: Ed agli anni sei babbo, al poppar bimbo.


2) id: 8c6938ddbc01414ab3ceb57442f1ec2b)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 12: Ed essa [pare] un bimbo col salvadanaio.
50) Dizion. 5° Ed. .
IMBASCERIA.
Apri Voce completa

pag.66



1) id: 12f2bd7e35c340ed9edfc2569149ed86)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 90: Tornando io dalla imbasceria di Spagna, ed essendo in Piacenza, ec.
51) Dizion. 5° Ed. .
GONNELLA.
Apri Voce completa

pag.421



1) id: 2416e64bb40649c6a8ec585cdf2b8c7e)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 320: Te', comprati Una gonnella.


2) id: f51b560a0c5841d5b8d1723423ad2da7)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 32: Oh codeste son gonnelle di ferro, che l'adoprano i soldati.


3) id: abc1e7fe183f43b4900011e1ad633293)
Esempio: Test. Beatr. 78: Item a poveri di san Gallo, e che si debbiano ispendere in gonnelle ed in camiscie ed in un mangiare in consolazione de' poveri e non in altro, ec.


4) id: 9812279118474735954b5c2c7c4c0abd)
Esempio: Grazz. Rim. V. 461: Melarance e finocchio in corpo ha drento [la salsiccia]; Ma di busecchie è tutta la gonnella.


5) id: 7b4d147e8acf4252b0290ab7b482f6a7)
Esempio: Capor. Rim. 316: Non era in uso ancor saio o gonnella, Ma s'allacciava ognun con la ginestra Certe lor brache di frondi d'erbella.


6) id: cae260964c0c45299ec33e7b9fa3da28)
Esempio: Nov. ant. B. 88: E però tutti poveri bisognosi, uomini come femine, a certo die fossero nel prato suo, ed a catuno darebbe nuova gonnella e molto da mangiare.
52) Dizion. 5° Ed. .
CONFUSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.451



1) id: a492902cef534d86b89ba0f04dbb4e04)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 432: I' ci son confusissimo.


2) id: c5898ea983544c95974c53a0826794c5)
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 294: Nè i movimenti dei pianeti, nè le lor figure, nè le proiezioni de' lor raggj verso noi, ed in conseguenza gli aspetti loro, altrimenti che confusissimi e disregolati non si ritroverebbono.
53) Dizion. 5° Ed. .
GIUDICESSA.
Apri Voce completa

pag.303



1) id: 3452ffa565ae4832b5989e105c72702f)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 414: Di' su, giudicessa.
54) Dizion. 5° Ed. .
ILLUDERE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: c11b2df6da7049dd8606bca1a2cee1db)
Esempio: E Cavalc. Specch. Croc. 110: Volle sostenere vergogna ed ogni infamia, ed esser disprezzato e schernito ed illuso ed isvergognato, ed umiliarsi ec.
55) Dizion. 5° Ed. .
ARTE.
Apri Voce completa

pag.723



1) id: 6f118956631446cdacf9db8c775e190b)
Esempio: Petr. Rim. 1, 6: Quel ch'infinita provvidenza ed arte Mostrò nel suo mirabil magistero.


2) id: 015ff46d6f5b48b3ae5e5f1148b3bafd)
Esempio: Petr. Rim. 2, 11: Dal laccio d'or non fia mai chi mi scioglia, Negletto ad arte, inannellato ed irto.


3) id: ba3f76e892b64f39b6a5221bc4db8d26)
Definiz: § XIX. Ad arte, ed anche A bell'arte, posto avverbialm., vale Artatamente, Con artifizio, ed altresì Furbescamente, Ad inganno. –


4) id: 3f930118b8934a7ba37715d806cb69d1)
Esempio: Saccent. Rim. 1, 63: Speri e pretenda Tonton, che sta sull'arte, e la sa fare.


5) id: c6f6f7685cf64987834edf589f04bc9e)
Esempio: Fag. Rim. 5, 208: Acciò possa in questa parte Contemplar ch'arriva l'arte Dove manca la natura.


6) id: 5eea36a1fa5649089e7befc64fef6ad0)
Esempio: Dant. Parad. 12: Crisostomo ed Anselmo e quel Donato, Ch'alla prim'arte degnò poner mano.


7) id: eceaef84a01c433e8d38c862230a38bf)
Esempio: Tass. Lett. 1, 88: E come avviene c'una eresia porta seco un'altra, in conseguenza conclude.... che l'arte d'Aristotele sia manca ed imperfetta, ed il poema di Virgilio non solo molto imperfetto, ma molto più imperfetto de l'Ancroia.


8) id: eff09163794b49f6bc2de3caaa731c40)
Definiz: § XXVIII. Con arte e con ingegno S'acquista mezzo un regno; E con ingegno ed arte S'acquista l'altra parte. Proverbio, che anche trovasi espresso così: Per arte e per inganno Si vive mezzo l'anno; E per inganno ed arte Si vive l'altra parte. –


9) id: fbc81fed15f8405fb28e37942057d3db)
Esempio: Dant. Inf. 14: Venimmo al fine ove si parte Lo secondo giron dal terzo, ed ove Si vede di giustizia orribil'arte.


10) id: 9b8dd6bae14f4d3b99f29713002fd661)
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 32: A chi volea, le mense erano sparte Senza pagare, e ciascun sì fornito, Che parea quasi incantamento ed arte.


11) id: 0da26d3128114f86adf3623a544fe249)
Definiz: § IX. Arti, si dissero in Firenze quei Collegj o Corporazioni d'artieri in cui era diviso il popolo, ed anche i Magistrati che le rappresentavano. –


12) id: edce770dedcc430ca8f557e239037d5c)
Esempio: Nell. Iac. Vecch. 2, 12: Con arte e con ingegno si acquista mezzo un regno; e con ingegno ed arte si acquista l'altra parte.


13) id: 9089120a5b514e84989841f877be953a)
Esempio: Menz. Poes. 1, 128: Non è vanto sovrano, Solo nell'arti mute Segnar gran tela di lavoro eletto, Che pure han moto i carmi Ed han colori ardenti.


14) id: 26304bf3c7e142b7810090f49b47c3dc)
Definiz: § XI. Arti belle, e Arti liberali, diconsi quelle Arti o Discipline, nelle quali opera principalmente l'intelletto, e che hanno per fine la produzione del bello, come Poesia, Musica, Arti del Disegno ec. Si dissero liberali, ed anche arti ingenue, perchè presso gli antichi non potevano esercitarsi se non dagli uomini liberi. –


15) id: d72c8bdf8c464925aa6690f16dea331c)
Esempio: Papin. Lez. Burch. 146: Fate un'arte, ma non quella di Michelaccio; detto che trae la sua origine da un certo Michel Panichi, il quale, avendo consumato gran tempo della sua vita negl'impieghi ed affari pubblici, con saggia risoluzione si ritirò al governo delle sue faccende domestiche, senza voler mai più impacciarsi, nè prendersi cura di cosa alcuna.
56) Dizion. 5° Ed. .
ACCURATEZZA.
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 18fca36d619d41b6805f1bd5d0cc84c9)
Esempio: Fag. Rim. 7, 215: Viviamo dunque, ed ogni accuratezza Usiamo in prolungar l'ultima gita.
57) Dizion. 5° Ed. .
BAGAGLIUME.
Apri Voce completa

pag.18



1) id: f833ecda31eb48fa9a57b0f4e510a722)
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 188: Porta a basso Quella valigia ed ogni bagagliume.
58) Dizion. 5° Ed. .
INCENSARE.
Apri Voce completa

pag.425



1) id: c745ff53519e4d67aec4643c3f062205)
Esempio: Fag. Rim. 5, 130: Vedersi idolatrare, Porger preci ed incensare Da un milion d'adoratori.


2) id: 0cb8d44c92e14142bea5da325ab2e498)
Esempio: Saccent. Rim. 1, 44: Che è quanto dir: t'incenso e ti minchiono.


3) id: 5cdaa95f258d42ba96a13e4dcfa4ae85)
Esempio: Fag. Rim. 1, 216: Gli Zacchei usuraj che incensan l'oro A sè chiama con fretta.
59) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMESSO e FIDECOMMISSO, FEDECOMMESSO e FEDECOMMISSO.
Apri Voce completa

pag.43



1) id: 429aec919cb5449898deb39dedd1dae7)
Esempio: Fag. Rim. 1, 131: Ed il Bisogno lì fedecommesso Si fermò senza muoversi nïente.