Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 574 msec - Sono state trovate 8765 voci

La ricerca è stata rilevata in 132189 forme, per un totale di 123424 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
132189 0 132189 forme
123424 0 123424 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
AMMINISTRATO.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: 4ad544cb6a2b4cc7851da7367953159a)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 4, 97: Quasichè Iddio.... ami di vederlo [il danaro delle Chiese] non altrimenti che il patrimonio di un mercatantuzzo strettamente tenuto e amministrato.
101) Dizion. 5° Ed. .
COMMENDABILE.
Apri Voce completa

pag.206



1) id: ceaf5bc7ebec44cb9ca6b2330fbcc8e3)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 104: È questa la vera e commendabile attività, la quale tanto di bene produce, quanto la falsa.... ha sempre arrecato di male.
102) Dizion. 5° Ed. .
APPREZZABILE.
Apri Voce completa

pag.622



1) id: c5461f33c3a648128d574702febee4e8)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 309: La parte principale del vero interesse, che è quella del buon nome, non con oro o con argento apprezzabile, contiene ec.
103) Dizion. 5° Ed. .
DETESTABILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.199



1) id: 5021ffecec214a97ab46fc19ef056db5)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 295: Un certo disprezzo delle sacre cose, che è per sè detestabilissimo, e dal quale assai di leggieri al libertinaggio si passa.
104) Dizion. 5° Ed. .
COSTUMANZA.
Apri Voce completa

pag.927



1) id: 54dfaba27be740e696fb8237d0f3b57e)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 292: Essere stato una volta conveniente oggetto del rigor delle leggi ciò che per lo frequente uso in ordinaria costumanza è passato.
105) Dizion. 5° Ed. .
CAMPETTO.
Apri Voce completa

pag.445



1) id: 6d9eb40b70654dc2b0e97aa1e7aedc0b)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 1, 101: Ha adocchiato il campetto del suo vicino, e spera che questi.... sia per cadere, tratto da quell'arti, nella rete di cederglielo.


2) id: 742ea5b624a94d819beb86e0ef038768)
Esempio: E Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 46: È disegno di Parigi, e di là pure il pensiero di quel boschetto, del viale e di questi campetti.
106) Dizion. 5° Ed. .
CARNEVALE e CARNOVALE
Apri Voce completa

pag.591



1) id: 23d9a0bb6fd94bfb8bc6c77a53756e5d)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 54: Coloro, che tralla vile plebaglia su certi sottili legni, che trampoli si appellano, passeggiando ne' dì del carnevale, riscuotono le acclamazioni.
107) Dizion. 5° Ed. .
INDICANTE.
Apri Voce completa

pag.563



1) id: 1a4bf9fa16c34cedbe0d66799b770cfa)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. Pref. 1, 44: Piacque molto ad Alessandro il detto del filosofante egiziano Psammone, indicantegli essere gli uomini retti e governati da un Dio.
108) Dizion. 5° Ed. .
DISGUSTOSO.
Apri Voce completa

pag.574



1) id: f068898da4334c5f881c4ff82d5e6420)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 1, 9: Volendo noi della natura delle cose ragionare, non diremmo disgustoso il vino al palato, perchè guasto essendo spiacevole è, nè ec.
109) Dizion. 5° Ed. .
ANNATA.
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 86f1be6d20b94eaca700e01b8b44f067)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 17: Dovendo essere questa annata come il noviziato della vita civile, era assai conveniente, che li novizj stessero sotto gli occhi de' repubblicani.
110) Dizion. 5° Ed. .
AFFORTUNATO.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 1f10f9dd56004b11a596e467eff98e7b)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 223: Bisogna essere affortunati, o aver delle protezioni, e non badare tanto sottilmente a ciò che la moglie o i figlioli si facciano.
111) Dizion. 5° Ed. .
COSTUMATEZZA.
Apri Voce completa

pag.928



1) id: 514c07e98c0641ce88b1042f16f12308)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 388: Divenir possono nocive.... quelle [morali virtù] che anche meno essere a questo cangiamento soggette noi crederemmo, come la temperanza e la costumatezza.
112) Dizion. 5° Ed. .
COMPANATICO.
Apri Voce completa

pag.236



1) id: d4bdcfb852024eefac36ae3633313be8)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 241: Colui è il diffidente, che mandato un servo a comprare il companatico, ne manda un altro a ricercare quanto lo ha pagato.


2) id: 01bfa666e35d465683692a103ac13506)
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 1, 12: Signor, ma questa gloria, a dire 'l vero, Basta al viver acconcio? i figliuo' nostri Se ne ristoreranno, Senz'altro Companatico?
113) Dizion. 5° Ed. .
CONTENTATURA.
Apri Voce completa

pag.582



1) id: 3bdfcb7a7a7c46b7871e552c96c5de7a)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 87: Una vivace disposizione al gustare il bene richiedendovisi, alla qual cosa una facile contentatura, e un dimesso pensare di noi ci conduce.
114) Dizion. 5° Ed. .
CALZARE
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 3db888703d18474e9a4910452b85438f)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 50: Non ti trae egli i calzari, a forza di lodi,.... per darti la mala pasqua e far di te ridere la brigata?
115) Dizion. 5° Ed. .
L,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 967f9e1b1e944e0da71f0d9681a2cee5)
Definiz: § II. L. Numero de' Romani, che significa Cinquanta. –


3) id: 706cdf94cb00465c8df9bbeef5905eef)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera L. –


4) id: 5bd9ba83dc7040c19310737936128eb3)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C lo L.... fanno dolcezza.


5) id: 9105afaac284405da8c3e18b9a0f2923)
Esempio: Mann. Ist. Decam. 186: Il Sansovino.... dice che in Bologna della R ne fanno L.


6) id: 3ba8f7566d74413c8766b6ae218a0f26)
Esempio: E Mann. Ist. Decam. appr.: La L e la R spesse fiate da' Toscani si scambiano.


7) id: 88889c9b697d4ac78578b76a994f2f1f)
Esempio: Bemb. Pros. 68: Molle e dilicata e piacevolissima è la L, e di tutte le sue compagne lettere dolcissima.


8) id: 12c33940cb2a46578c9e9150ce830c89)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano e faciensi Or D, or I, or L in sue figure.


9) id: 22d41e5ca0374005b6530a05c3433499)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 181: Cosa che in nessun de gli altri (segni) riscontra: non nell'I all'uno,... non nella L al cinquanta.


10) id: b2e31172b2984d6987fbc7fb04a05b02)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] ne le quali è lo S, lo L,... pare che.... abbiano più tosto del rimesso che altro.


11) id: 4ea445d02eaf4b0b988dc92b9ecf0883)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 511: Nel profferire la l, più su s'alza la lingua, e tocca il palato, e ripiegasi, e poi scende; laonde la minuta plebe fiorentina, per iscansare questa fatica, dice aitro, in vece d'altro: e nel dialetto franzese autre, nello spagnuolo autro, per più comodità venne a dirsi: e vegghiare e stregghiare e mugghiare dissero i nostri antichi per fuggire la faticosa l. Così grolia, la plebe, e Papa Chimenti per Clemente già disse; risparmiandosi così dalla lingua la prima lettera del suo nome.


12) id: 288bd180b70d4f23af261067c1968141)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 273: La fiorentina lingua, quando la L scempia segue appresso a vocale ed in consonante viene a percuotere, sì dolce la profferisce, che a sentirla par quasi un i raccolto. Pare un i, dico, a coloro a cui l'idioma è straniero. E perciocchè par vero, e non è, di qui avviene che contraffar non ci possono: chè se potesson contraffarci, non sempre ce n'avvedremmo, quando per gabbo di farlo studiano alcuna volta, e dicono: aitre voite: aimo sole: tra l'Eiba e i Giglio: appiè dell'olmo: un uom de i vulgo: ed altre cotali giullerie.
116) Dizion. 5° Ed. .
AMAREGGIATO.
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 8530c379fe5d46ebb6348a0e062463e4)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 271: Il condottiere di eserciti, non solo la roba, l'onore e la gloria, ma la vita medesima alla.... da lui talora amareggiata soldatesca confida.


2) id: 6d68d5899e6a4328b28acc86ada3a86c)
Esempio: Bern. Orl. 66, 42: Perocchè 'l dolce amore in gentil petto Amareggiato è sempre di sospetto.
117) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOLARE.
Apri Voce completa

pag.58



1) id: a605a0d229f44bc1a398d98bb9f84de5)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 203: Al cuore il nutrimento col chilo, che in sangue vi si converte, portandosi, n'esce poscia a dar vita ad ogni menoma particella, circolando.
118) Dizion. 5° Ed. .
CAMPANELLO
Apri Voce completa

pag.441



1) id: 7dc10d04f5da425cb3b8f0bcce50fc86)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 85: Questo corrisponde a quello che noi diremmo attaccare i campanelli; come fanno molti appaltoni, credendosi, per questo verso, di farsi un partito favorevole.
119) Dizion. 5° Ed. .
INSOAVE.
Apri Voce completa

pag.937



1) id: 96546468b4c343acadfac3eaf8c81078)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 46: Prendere a versarsi.... co' favori e le grazie con chi in istato non è di riceverle, non è ella una insoave, increscevolissima cosa?