Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1056 msec - Sono state trovate 36420 voci

La ricerca è stata rilevata in 501996 forme, per un totale di 465576 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
501996 0 501996 forme
465576 0 465576 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 5° Ed. .
CORBOLINO e CORBOLO.
Apri Voce completa

pag.738



2) id: c80d0f8b0a584957a08551e9424e03cf)
Esempio: Magazzin. Coltiv. 50: I veri e buoni fichi da seccare son gli albi, i dottati, i lazzari, badaloni o bitontoni, e' lardaiuoli, e' verdoni;... i Pisani, piccioluti, e' corboli, cavalieri, sono mediocremente buoni a seccare; ma li brogiotti, castagnuoli, e' piattoli, e' salvatichi neri, sono nell'ultimo luogo, e sono molto meglio freschi che secchi.


3) id: c4ad5edf59124b179346d4e800db0d02)
Definiz: Add. Aggiunto di una sorta di Fico corbolino, e del Frutto ch'esso produce, il quale ha la buccia scura, rigata di paonazzo e di verde giallo, e la polpa rossa.
181) Dizion. 5° Ed. .
COPERCHIATO e COVERCHIATO.
Apri Voce completa

pag.708



2) id: 5d11364d6f1a47d1866e59512fc3dd94)
Definiz: Partic. pass. di Coperchiare e Coverchiare. –


3) id: ffbdf96c7bc5469eb9edae5024385de6)
Esempio: Tratt. Vetr. 20: R. de' pezzuoli di cristallo, e pollo a cuocere in 2 testi coperchiati e forti.
182) Dizion. 5° Ed. .
GUSTATO.
Apri Voce completa

pag.742



1) id: d0116ba4595f4cbea3121ae85fe40431)
Definiz: § II. E figuratam. –


2) id: 9cee00ff735a4cf2b78324db9c53832d)
Esempio: Giacomin. Oraz. 48: Il ricordarsi del gustato diletto, e 'l compiacersi del compatire,... lo inciterà a la compassione.


3) id: 3db123f8674f4780ac28655e2960c528)
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 223: In segno dell'avviso che tiene da me..... e di quanto S. A. resti gustata di sentir la protezione della persona mia.


4) id: d05f562ca4da4da88096f5a702aa773e)
Esempio: E Galil. Comm. ep. 1, 224: Per la quale S. S. illustrissima non solo continuasse,... ma sentisse insieme quanto S. A. resta gustata della protezione che S. S. illustrissima presta per amor di quella a' suoi servitori.
183) Dizion. 5° Ed. .
ORCHITIDE e ORCHITE.
Apri Voce completa

pag.609

184) Dizion. 5° Ed. .
ORDEACEO e ORDACEO.
Apri Voce completa

pag.611

185) Dizion. 5° Ed. .
ONORUCCIO e ONORUZZO.
Apri Voce completa

pag.530



2) id: 4e93212dd88f4befbe4dcb4ca5a9f139)
Definiz: Diminut. e Dispregiat. di Onore. Onore, o Onoranza, di poco pregio. –
186) Dizion. 5° Ed. .
AVELIA e AVERLA
Apri Voce completa

pag.866



2) id: 8e6b85986d4f4a5da19adaeb32bc2d8c)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 58: Avelia, e capitorza, e sepaiuola.
187) Dizion. 5° Ed. .
ASTRINGENTE e ASTRIGNENTE
Apri Voce completa

pag.804



2) id: 4447161ca0a549db92f0f17395a48166)
Esempio: Ricett. fior. 64: Lo scordeo è un'erba che.... ha odore d'aglio, e sapore amaro e astringente.


3) id: aeadcb82e11e4ae7915daa9b04bd2f01)
Definiz: Partic. pres. di Astringere e Astrignere. Che astringe.


4) id: bcc5234586d7463f861ea44ca900db85)
Definiz: § IV. E in forza di Sost. per Medicamento astringente. –


5) id: a2bee7ae0cbf49ca89621645a2c0eec9)
Definiz: § I. E in forza d'Add. Che stringe; così al proprio come al figurato.


6) id: b229049d94734049a1db203f2f252c35)
Esempio: Salvin. Nicandr. 211: Acciocchè con istitica astringente Bevanda, il morbo ne disperga e cacci.


7) id: 4f2dec1db0174843889062a102fc23c2)
Definiz: § III. Detto di medicamenti, di frutti, liquori e simili, vale Che ha forza di restringere, di condensare. –


8) id: d9200e82d7e7454a8d46905868fe74ac)
Esempio: Red. Lett. 1, 70: Il flusso di sangue richiede gli astringenti, gl'incrassanti, e i modificanti l'acrimonia del sangue.


9) id: d7543c97713743e5b2192d30dadb035f)
Esempio: Sassett. Lett. 413: Il sapore del midollo mostra l'amaro che se ne cava di poi, e vi si conosce l'astringente (qui sostantivam.).


10) id: 6eb2492f3e1647d4a57e032b78c130c3)
Esempio: Paolett. Op. agr. 2, 283: L'allume ch'è un sale acido, mediante la sua virtù astringente ha l'attività di conservare nelle botti fino a tre e quattr'anni i vini delle nostre più basse pianure.
188) Dizion. 5° Ed. .
ASTRINGERE e ASTRIGNERE
Apri Voce completa

pag.804



2) id: 5f21a768ebcc462ba3fdb47076bdb729)
Definiz: § II. E figuratam. –


3) id: 99ffcfd42f584c3cb5308e2eb1d9650b)
Esempio: E Cas. Pros. 2, 9: Il precetto del Signor nostro lo astringe a rimetterla [l'ingiuria], e volentieri condonarla.


4) id: 00de153335c24588b9816016d20c83cd)
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 33: Astringe e lenta a questa terra il morso Un cavalier giovene, ricco e bello.


5) id: 5516c2d5e28f4ea79682041b00fbfd27)
Esempio: Tass. Mond. cr. 131: Ogni grandezza accoglie [Iddio] In se medesmo, e come cosa angusta L'universo nel pugno astringe e serra.


6) id: 04f3104d99f74b4481872634b6172bbe)
Definiz: § IV. Pel Contrario di Rallentare, parlandosi di freno, briglia e simili. –


7) id: a8ca9cf751f74132bca0b02f362714ce)
Esempio: E Tass. Lett. 2, 350: Pregandovi per la sua vita, mi pare di stringervi con nodi troppo forti; e ve n'astringo, perchè vegnate senza indugio.


8) id: 700f9d3869fb44cdbe69987aae705a4d)
Esempio: Instr. Cancell. 65: Se tali camarlinghi e altri amministratori faranno astringere alcuno debitore contro la forma predetta, resteranno a ogni richiesta dell'aggravato condannati in tutte le spese e danni.


9) id: ee6671c8407c4fc7ab68a89101ca3426)
Esempio: Red. Lett. 1, 71: La polpa dei tamarindi.... corrugherà e astrignerà le vene emorroidali.


10) id: 2e8cd3a487414600aa5f0c11abc0caf2)
Esempio: Cas. Pros. 2, 4: Nè il largo e il magnanimo è astretto di operare ad ogni ora magnificamente.


11) id: 5628b098449b4b22abecba9b3a644acf)
Definiz: § VI. Astringere per via di corte, e anche semplicemente Astringere, dicesi il Forzare altrui per mezzo della giustizia. –


12) id: af89092f04404458baf9bc186821574e)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 97: Sceso è dall'ovil suo l'agnel divino, Che d'altrui fallo a se medesmo chiede Pena, e s'astringe a natural confino.


13) id: b864bf6b431a4908a2509a4481168b0c)
Esempio: Firenz. Pros. 1, 208: Astringendolo che la pigliasse per moglie,.... in modo tirò su il cattivello, ch'egli stesso non sapeva più in qual mondo e' si fusse.


14) id: 4bd29e9f3a6542a4af1afd25b8911f9c)
Esempio: Ar. Orl. fur. 16, 28: Mentre quivi col ferro il maledetto E con le fiamme facea tanta guerra, Se di fuor Agramante avesse astretto, Perduta era quel dì tutta la terra.
189) Dizion. 5° Ed. .
ASTROLOGICO.
Apri Voce completa

pag.805



1) id: 40a98c42f3824da692f4a1e46a8d12ba)
Definiz: § E per Astronomico. –


2) id: d5b5b31880634bcc8e3cc082d854e287)
Esempio: Vill. G. 441: Fece [Dante] la Commedia, ove in pulita rima e con grandi e sottili quistioni morali, naturali, astrologiche,.... compose e trattò in cento capitoli ovvero canti, dell'essere ec.
190) Dizion. 5° Ed. .
COMMISSARIUCCIO e COMMISSARIUZZO.
Apri Voce completa

pag.218



2) id: 5a0e10c8e3c24cff881004e3943165f1)
Definiz: Diminut. e Dispregiat. di Commissario. Commissario di poco conto o importanza, o buono a poco. –
191) Dizion. 5° Ed. .
ARABESCATO e RABESCATO
Apri Voce completa

pag.642



2) id: 4809182727e84481ba33ab8d27e57299)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 2, 17: E tutte quelle 'nsegne e nude e 'ntere,.... Pillottate, irraggiate, rabescate.


3) id: a03b485a7ba944bbbbfa25a903cbdf6b)
Definiz: Partic. pass. di Arabescare e Rabescare.


4) id: 2b68fbe6fc0843df9ff1909728e4cecd)
Definiz: § E in forma d'Add. Fregiato di arabeschi. –


5) id: d063bf08941e4dad8c988cbf68c94d60)
Esempio: Corsin. B. Torracch. 19, 76: Le ricche sopravvesti e l'armadure Arabescate d'oro.


6) id: 13543bebf38d44089d6ccc159aa6b61a)
Esempio: Chiabr. Firenz. 5, 63: Spada con gentil lavoro Tutta di smalti arabescata e d'oro.


7) id: 12e53def5b064e518e7c790342c6c3ac)
Esempio: Red. Esp. Insett. 132: In capo a quattordici giorni ne nacque una farfalla di color giallo, tutta listata, e galantemente rabescata di nero.


8) id: ee022f02fed248e198659b08e49839a2)
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 9: Un'urna finta d'alabastro orientale sopra essa, coi manichi d'oro brunito e certe ricascate di panni d'oro altresì arabescati di smalti.
192) Dizion. 5° Ed. .
ARAGNA e ARAGNE
Apri Voce completa

pag.642



2) id: bb6f2344cc7847df9abc219651183fd9)
Esempio: Bocc. Filoc. 294: Era quella casa vecchissima e affumicata, nè era in quella alcuna parte ove aragne non avesse, e copiosamente, le sue tele composto.


3) id: b8c2d68155bd4b58b7b08e5e88536b4e)
Esempio: Vasar. Ragion. 172: Segue in quest'altro che gli è sopra, Pescia con il fiume della Nievole e della Pescia, con molti mori che produce quel luogo e una aragne con una boccia di seta.


4) id: c107795685b147ff8472e3243889941e)
Esempio: E Rucell. G. Ap. 768: Fa' poi che tu avvertisca al calabrone,.... Ed a l'aragne, odiata da Minerva, Che tende i lacci suoi sopra le porte.
193) Dizion. 5° Ed. .
ALLOGAZIONE e ALLOGAGIONE
Apri Voce completa

pag.382



2) id: 4abbab848fc74288aad10dcec66d1486)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 484: Ci sono contratti di allogazioni e di livelli, e feudi ordinarj.


3) id: 4fca8853e102424aadab75fa55daa965)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 93: Molti altri dicono che sono allogagioni, compagnie, socci.... e più altri modi.


4) id: f0704908818a43fda4314b24c8fa0df5)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 4, 79: Gli fu fatta allogazione d'una tavola che andava in San Cassano.


5) id: 01d05b40eb7a486281da317af6bc1842)
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. 71: Nessuno de' nostri cavalieri.... piglino per sè cotali affitti e allogagioni, o palesemente o di nascoso, nè per terze persone.
194) Dizion. 5° Ed. .
ALLONTANARE.
Apri Voce completa

pag.384



1) id: fca3c98b76924af6b96cba69d3a81c12)
Definiz: § I. E figuratam. −


2) id: 386918828328449ab951334c6bd1ab08)
Definiz: § V. E figuratam. −


3) id: e07521bfdcae42ce82d0430cf8ccbab7)
Esempio: Tass. Gerus. 20, 16: Quei che incontra verranci uomini ignudi Fian per lo più senza vigor, senz'arte, Che dal lor ozio e dai servili studi Sol vïolenza or allontana e parte.


4) id: 1ea6be28fd984d959871c1c808f4454c)
Esempio: Ar. Orl. fur. 7, 52: Poi si nascose, e tanto pose mente, Che da Ruggiero allontanar l'amante Alcina vide un giorno finalmente.


5) id: 66887ee971c94a48a4ffb1b0f26cbad4)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 402: Non si trattava allora di restituirgli i suoi dominj solamente, ma di allontanar Cortès e di facilitare la sua spedizione.


6) id: 90c7a2d9ea404b4c8226bd30beb21a34)
Esempio: Bern. Orl. 10, 6: Or poi ch'Orlando per la selva piana Lo vede volar via com'un uccello, E che sempre da lui più s'allontana ec.


7) id: 609a827726064bc59dc8f1045640d36b)
Definiz: § III. Allontanare una persona da un'altra, o dalla confidenza e dall'affetto d'un'altra, vale figuratam. Far che ne cessi la pratica, Rimuoverla dalla familiarità ed amicizia di quella. −
195) Dizion. 5° Ed. .
AH e AHI.
Apri Voce completa

pag.329



2) id: caaa8e870c464082b371c6a8a37c6d6c)
Esempio: Dant. Inf. 27: E pentuto e confesso mi rendei, Ahi miser lasso! e giovato sarebbe.


3) id: ff48feb6a27549fa834db66b887b9768)
Definiz: Interiezione e Esclamazione, che serve ad esprimere diversi affetti e movimenti dell'animo. E quantunque si trovi spesso usata l'una forma per l'altra, pure l'Ahi è più propria ad esprimere tristezza e dolore.


4) id: 5a8f4f8ff9714aa1a07b5c28245de44e)
Definiz: § I. In segno di ammirazione e di maraviglia. −


5) id: 37fc5666ec3143f68bab77abbe1a581a)
Definiz: § XVI. E col pronome non espresso, ma sottinteso. -


6) id: 96a4224944c048ff9a1854fd22a7ce6c)
Definiz: § III. In segno di aborrimento, ribrezzo, orrore, e simili. −


7) id: 028fb4d79c204b35967d5f78dff495e7)
Esempio: E Bocc. Decam. 7, 148: Ahi misera te! che ad un'ora avrai perduto il male amato giovane e il tuo onore.


8) id: ee3c61c6b2154171b3d09b99516b0d6d)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 132: Ahi. Questa voce è una parte d'orazione, che in grammatica si chiama interiezione esclamativa, e significa ira e corruccio.


9) id: e3ad39dbf9fb4a46b2b1124c6dbf50a9)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 34: Ahi che mirabile e che magna mutazione graziosa!


10) id: 255fc097f154423898ee056e83242597)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 1, 87: Lo guarda, e manda fuori un flebil ahi.


11) id: 3eb588b021aa497391900149754aa7ca)
Esempio: E Dant. Inf. 22: Noi andavam con gli dieci dimoni, Ah fiera compagnia!


12) id: 88e9c83b6d904e22a47b68225755d4e0)
Esempio: Dant. Inf. 21: Ahi quant'egli era nell'aspetto fiero, E quanto mi parea nell'atto acerbo.


13) id: 21fcfb1fae04402ca93b378d06e01a73)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 34: Ahi che gioioso gaudio, e che gaudiosa gioia in amorosi spirituali cuori.


14) id: 73e368ab97424a3c99565faf54136989)
Esempio: E Bocc. Filoc. 2, 193: Ahi dolorosa a me! perchè insieme con la mia madre, non morii quando nacqui?


15) id: 4fb23590e794486bbb53105e3879b27a)
Definiz: § XVIII. Ahi si usa anche in forza di Sost. per Grido o Voce di dolore, di sdegno, e simili. −


16) id: 3ca3e39b75d74e6d95b6973e102d30b6)
Esempio: Bocc. Decam. 3, 147: Ahi quanto è misera la fortuna delle donne, e come è male impiegato l'amor di molte ne' mariti!


17) id: 630e811f88784d9e9105e5d96f3d1e80)
Definiz: § XV. Ahi, come Esclamazione di dolore, si riferisce spesso ad alcuni pronomi personali, preceduti o seguiti dalle parole Lasso, Misero, e simili. −


18) id: 06b9799284954604ae029c31bf442a2c)
Esempio: E Bocc. Decam. 7, 125: Ahi cattivella, cattivella, ella non sapeva ben, donne mie, che cosa è il mettere in aia con gli scolari.


19) id: 6049c83d15554d05866eae930a960f58)
Esempio: Machiav. Comm. 117: Chi non riderebbe?.... che diavolo ha egli in capo? E' mi par un di questi gufi de' canonici. Ah ah ah!


20) id: 020f4984fb704aa795c8e13db0a92fa2)
Esempio: Dant. Inf. 33: Ahi Pisa, vituperio delle genti Del bel paese là dove il sì suona. E Purg. 6: Ahi serva Italia, di dolore ostello.


21) id: 73aa7e0aec46430ba3792bc91f921881)
Esempio: E Dant. Parad. 25: Ahi quanto nella mente mi commossi, Quando mi volsi per veder Beatrice, Per non poter vederla, ben ch'io fossi Presso di lei.


22) id: 126cf94ce1a74e079b03907c0866c20c)
Esempio: E Nell. Iac. Vecch. 2, 12: Signora padrona, ridete, ridete, ah ah ah! I. Io ho piuttosto motivo di piangere. S. Ah ah ah! ridete, vi dico, ancor voi.
196) Dizion. 5° Ed. .
AIOLA e AIUOLA.
Apri Voce completa

pag.330



2) id: 848c8adf95d842228582f93c8429b61f)
Esempio: Leopard. Poes. 112: E la lucciola errava appo le siepi E in sull’aiuole.


3) id: 5b0deed7b4d44dd08194d4223b576bb4)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. appr.: E se alcuna cosa di terra dura nella superficie sarà rimasa, si triti, e di nuovo l’aiuole, cioè le porche, si coprano di letame.


4) id: f12866ef69434305bd74f511715dfb3f)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 155: Ha qui nel mezzo un’aiuola coperta dalla minuta erba, e qua e colà questi verdi cespugli intorno fanno all’aiuola corona.


5) id: 655204ad1ec84e5caf4d4153480cbfcd)
Esempio: Dant. Parad. 27: E più mi fora discoverto il sito Di questa aiuola.


6) id: 83f479bcb5084b5cacdde77babf3fb57)
Esempio: Bemb. Asol. 185: E nel mezzo, siccome nella più infima parte, fermò la terra, quasi aiuola di questo tempio.


7) id: 6b1ea70b864d4fe3957fca86f8ec3987)
Esempio: Spolv. Colt. Ris. 2, 367: Facili aprendo e ben diritti solchi,.... che ciascuno ad accor vaglia Il troppo umor che dall’aiole pende.


8) id: 71ffc71e676d496b9990e30bc1ccc638)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 291: Ma quando sarà da seminare, con una fune si facciano aiuole quasi due o tre piedi ampie, e lunghe quanto vorrai.


9) id: 1541dba567ad4004bf38033473940ed7)
Definiz: § IV. Aiole si chiamano pure Quei piccoli spazj di varie forme, che si vedono ne' giardini, divisi da viali, e che servono più specialmente alla cultura dei fiori. −
197) Dizion. 5° Ed. .
AIOLO e AIUOLO
Apri Voce completa

pag.331



2) id: 57129fb27fd2441ca67668d0ef26f809)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 89: E quando era cavaliere, e quando medico, e quando giudice, e quando uomo di corte, e quando barattieri, come meglio vedesse da tirare l’aiuolo.


3) id: 17c252fc2b9e4335a760009e4ee47918)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 19, 131: A ogni cosa tirava l’aiuolo, E faceva ogni cosa alla moresca.


4) id: 114163080ed94c2784ab1219cd72e999)
Esempio: E Sacch. Nov. 2, 91: Io voglio andare a tirare l’aiolo a cinquanta fiorini, s’io posso.


5) id: dcc0acfc355942f5a8f94834e246bd75)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 517: È un’altra generazione di reti,.... che comunemente è chiamata aiuolo, ch'è di due reti non molto grandi, ma spesse e forti, che in ciascun capo si congiungono e si ficcano in terra, dilungate dalla parte di mezzo, e hanno quattro mazzuole, con le quali si lievano in alto.


6) id: f547e2357a724caeb75164a1d759a3dc)
Esempio: Lipp. Malm. 9, 27: E gli facean tirar presto l’aiuolo, O col ferirlo, o col tirarlo a basso.


7) id: 3f02060832874674abb3e02fdd1d6c8e)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 514: Sieno due reti grandi, poste in ciascun capo, sì come reti aiuoli, i quali alcuni chiamano copertoio.
198) Dizion. 5° Ed. .
AIONE e AIONI
Apri Voce completa

pag.331



2) id: b6d3bbd860f04ea4918bd806f20336a6)
Definiz: § E per similit. Andar vagando, aggirandosi intorno. −


3) id: 1f5b675fc6bb4d3fa5ebb07e843a28a9)
Esempio: Varch. Ercol. 68: Significa andare a zonzo, o vero aione, o vero aiato, cioè andare qua e là senza sapere dove andarsi, come fanno gli scioperati, e a chi avanza tempo.


4) id: c66ec1a54a3d47ba8d2a6c86080f3c0e)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 84: E così il fiume non cammina aioni, Con risico di perdere i ciglioni.
199) Dizion. 5° Ed. .
ADEMPIRE e ADEMPIERE
Apri Voce completa

pag.212



2) id: e3669272797246959724384f5c77cd89)
Definiz: § II. E per Appagare, Saziare. −


3) id: 17f929ac88374035b83cd6adcba8ec9b)
Definiz: § VIII. E Neutr. pass. adempirsi


4) id: 7181919fba7f42868a73abda11c3088f)
Definiz: § V. E per Compiere, Render compiuto. −


5) id: a1b31be39be94e4a8581175847b2c406)
Esempio: E Salvin. Annot. Bocc. Comm. 368: Accidia, lat. acedia, cioè non curanza, negligenza d'adempiere agli uficj e ai doveri.


6) id: f68f5495c95548da89c72eac51aa9d52)
Esempio: Medit. Alb. Cr. 52: Acciocchè la scrittura s'adempiesse, che dice: e' vedranno Colui, il quale eglino lanciarono e confissero.


7) id: bd1a2eb3e878447792a07246300368e5)
Definiz: § I. E per Mandare ad effetto, Recare ad atto, Effettuare. −


8) id: d20e89f41c874fecbd17f412f9be9dca)
Esempio: Petr. Rim. 2, 124: Re del cielo, invisibile, immortale, Soccorri all'alma disviata e frale, E 'l suo difetto di tua grazia adempi.


9) id: 657d2fd90c9d4822b9c2fdab8228bae3)
Definiz: § IX. E detto di Profezia o di cosa pronosticata, vale Verificarsi, Effettuarsi. −


10) id: b9538ed091624e0a94279e7cfbdd74fa)
Esempio: S. Bern. Cosc. 86: E li peccati, li quali alcuna volta non ho potuto adempire con l'opera, giammai non cessai d'adempirli colle male voluntadi e colli cattivi desiderj.


11) id: babeedfeda33499a94b8ef9706f9c0d9)
Esempio: Cic. Opusc. 254: E per lo certo giammai non si adempirebbe la sete della cupidigia.


12) id: 935cba82070a449da35b0acbf745e8f9)
Esempio: Bocc. Decam. 2, 36: E molte volte, anzi che il giorno venisse, i loro disii adempierono.


13) id: d8d5944286324930a35d5ade8745dbc2)
Esempio: E Bocc. Filoc. 407: Madonna, disposto sono più tosto il vostro piacere, che 'l mio adempire.


14) id: c21ea215b9e34004967d896e06543488)
Esempio: Petr. Rim. 2, 135: Vergine, tu di sante Lagrime e pie adempi 'l mio cor lasso.


15) id: 2fdaddc9cff4438bb6fd4142f7b326f3)
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 81: Chi possiede copia di danari, facilmente può provvedere a ogni necessità, e adempiere molte delle voglie sue.


16) id: a47f58ab36844f3a8321629f29d9f002)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 293: Il signor Pacifico mi ha ragionato d'un vostro desiderio; e per me non mancherà che non s'adempia.


17) id: c8f5ebfc8f0c4110ada396e04ef93b5b)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 173: La buona volontà non soddisfà, se l'uomo non si studia di seguitarla e adempierla con effetto di santa operazione.


18) id: bcb319d25fa94b0fb77d72db89a073e4)
Definiz: § VII. Adempire ad alcuno una promessa, una preghiera, un voto, una dimanda e simili, vale Mantenere, Osservare, Concedere, secondo il nome con cui s'accompagna. −


19) id: da2413eb9a5243e29991ce3a7bca8143)
Esempio: Dant. Parad. 15: Ma perchè il sacro amore in che io veglio Con perpetua vista, e che m'asseta Di dolce disiar, s'adempia meglio, La voce tua.... Suoni la volontà.


20) id: 0160cf19a0544cc583312cfe317243b9)
Esempio: Marchett. Lucrez. 93.: Se ben tu vedi esser più rari Certi animali, e men feconda in essi La natura ti par, ben puote un'altra O terra, o luogo, o regïon lontana Esserne più ferace, ed adempirne In cotal guisa il numero.