Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1337 msec - Sono state trovate 36420 voci

La ricerca è stata rilevata in 501996 forme, per un totale di 465576 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
501996 0 501996 forme
465576 0 465576 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
EFOD e EFODE e anche EFOTE.
Apri Voce completa

pag.63



2) id: 0e9e9b45a30c43209b2093e378f42a81)
Esempio: Bibb. N. 1, 375: Le pietre onichine e le gemme da ornare efod (cioè la vesta sacerdotale), e lo razionale (cioè quello panno quadrato che si poneva lo sacerdote nel petto).


3) id: e9a65f056aa74e9aad4a1d40f75ba545)
Esempio: Buonarr. F. Vetr. ant. 78: Il popolo minuto fu solito di portare, sopra le spalle e sopra gli altri abiti, un panno; e si crede che fosse una specie d'efod, di cui si vestì per umiltà avanti l'arca il santo re David; il quale non era come l'efod del sommo sacerdote, ma molto differente, e si crede comunemente che fosse un semplice e piccol manto, che circondava tutte due le spalle.


4) id: 9b07ef6abeb04bcbb3050ba51fe0cff5)
Definiz: Sost. masc. Veste o Paramento sacerdotale degli Ebrei, che portavasi sopra la tunica e il pallio; ed anche Veste fatta a somiglianza di quello.


5) id: 1c815a1b87624631a81e67c70de47cca)
Esempio: Baldell. F. Antich. Giud. 123: Si metteva poi di sopra a questa [veste] la terza, detta efode, simile ad una epomide alla greca: e questa è fatta in tal guisa. S'intesse di variati colori e d'oro con essi mescolato, di lunghezza d'un cubito, e s'acconcia di sorte, che si lascia certo scavo intorno al petto; e vi sono anche certe manichette di tal maniera accomodate, che pare appunto a vedere una tonaca. Ed in quella parte così cavata si mette un pezzo, di misura d'un palmo, fatto d'oro e di colori variati sì come si è dell'efode già detto; e questo si chiama essen, quasi come a dire ragionevole: ed è fatto di sorte, che appunto riempie quello che dall'artefice è stato lasciato vuoto nel petto; ed attaccasi alla tonaca con anella d'oro in ciascuno de' suoi canti, che dalla bocca di essa tonaca e dell'essen stanno pendenti, e per essi passa da l'uno all'altro una faccia di colore di iacinto, messavi affine di congiungere insieme l'anella. Ed acciò che lo spazio che tra gli anelli si lascia non sia lento, si assoda e cuce la congiuntura con filo dell'istesso colore iacintino. Dove sopra le spalle si congiunge, son poste due pietre sardoniche, che hanno un picciol tondo a guisa di scudo che sia alle fibbie accommodato, che scorre dall'uno all'altro capo sopra le spalle, ed in queste sono i nomi de' figliuoli di Jacobo scolpiti in lettere solite della lingua nostra ec.


6) id: 56f0131570494563b7f6a801267b7e92)
Esempio: Alf. Trag. 4, 237: Non fu quel ferro, come sacra cosa, Appeso in Nobbe al tabernacol santo? Non fu nell'Efod mistico ravvolto, E così tolto a ogni profana vista? Consecrato in eterno al Signor primo?


7) id: 7526862497a6456fb963ab6481d27772)
Esempio: S. Ag. C. D. 7, 33: Elessi la casa del padre tuo, di tutte le schiatte d'Israel, per farmeli sacerdoti, acciò che montassono allo altare mio, ed accendessono l'incenso, e portassono lo efod, cioè vestimento lino.


8) id: bfc1a0bba68e44e28bd908f41c41d973)
Esempio: E Baldell. F. Polid. Virg. 126: L'efote, che da noi sopraspalla vien detto,... avea in ammendue le spalle due pietre detti onichi, o pur, come vogliono alcuni altri, smeraldi; ed il razionale era di dodici piccole pietre adornato.
101) Dizion. 5° Ed. .
FLUSSI e FLUSSO, FRUSSI e FRUSSO.
Apri Voce completa

pag.229



2) id: a427bd2721794e2d82dbbb510f4b72e3)
Definiz: § E per Il giuoco stesso della Primiera o Bambara. –


3) id: 3871a69ff44a448095c6a9871c53e101)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 48: Nella primiera è mille buon partiti; Mille speranze da tenere a bada; Come dir Carte a monte e Carte e 'nviti. Chi l'ha e chi non l'ha; Vada e non vada; Stare a flusso, a primiera, ec.


4) id: 72fe61bbe9c1439dbb73d724c19fa4b5)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 229: Faccia gioco. D. Scarto. L. E io. D. Ho frussi. L. Scarti. D. Ho frussi. L. Ha detto scarto, e scartar deve.


5) id: 21be640e5bce4cd0a3adf2d12684d552)
Esempio: E Not. Malm. 1, 288: Dove nella primiera buona si dispongono le carte tanto alla primiera che al flussi, ne' goffi solamente pel flussi si deono preparare, che quivi si chiama goffo; e quando alcuno l'ha fatto e lo vuole accusare, dice: Io ho goffo.


6) id: f1dbb3ea63ea4f68b8c0a12e2f7fed4a)
Esempio: E Bern. Comm. Cap. Prim. 387: Chi potria descrivere il timore che ha uno quando si truova un cinquantacinque, e ha la mano e ogni cosa, che un altro non gli faccia una primieraccia addosso, come intervien bene spesso; o vero che, avendo una buona primiera, non gli sia fatto flusso?


7) id: c00ad990d0bd4924b431a05fd74bc83a)
Esempio: Monet. Poes. 92: E quel che pare adesso un san Mattia, Non torni a far giulè, flusso o primiera.


8) id: b90b3aa66a404cffb17bba7d0ea66644)
Esempio: E Bern. Comm. Cap. Prim. 386: Si dice speranza in questo gioco, aspettare che venga flusso, quando l'uomo vede vinto il punto suo da un maggiore.


9) id: 06d5918287af4945b1be6c186c2bcaad)
Franc. antico flus, moderno flux; spagn. flux: secondo alcuni dal lat. fluxus, in quanto denoti l'Affluenza o Concorso di carte del medesimo seme. Nel lat. barbaro, flus era nome di Moneta: e questo dall'arabo folûs, volgarmente flùs, Argento monetato o Moneta; donde il siciliano filusi, Denari, e il filussi di più vernacoli dell'Italia continentale. La qual denominazione della moneta potrebbe aver dato origine al nome del giuoco. –


10) id: 6fbd05be7a5341d49c53044f0fdc6d44)
Esempio: Nell. Iac. Comm. Forest. 3, 15: Voi altre [ragazze] siete come i giocatori di primiera, i quali, purchè faccian frusso, e sia buono, non si curano se sia a cuori o a picche.


11) id: 6ddef9aa98ce4f9e8fb8c67344df5ef3)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 154: Mostrando venire a contenzion del gioco, dicendo uno: tu hai tolto la carta di sotto; l'altro negandolo con dire: e tu hai invitato sopra flusso: il gioco vadi a monte.


12) id: 720ed70727f6458fa4f0e5016c0ee18a)
Esempio: Ar. Comm. 2, 177: Quando in ozio son soli, o che perdono Il tempo a scacchi, o sia a tarocco o a tavole, O le più volte a flusso e a sanzo, mostrano Allora d'esser più occupati.


13) id: 6786797f64f342e9b0e8ae030c985719)
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 1, 2: Malvagio seme d'idra o bavalischio, Meglio era che venuto qui non fussi, Chè tu hai scontro il tuo ventuno in flussi, E vanne de l'avanzo del tuo resto. Tu sarai pure a' traditori specchio (qui in locuz. figur.).


14) id: 233e57297e654171a53126886986a052)
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 210: Imitando quel generosissimo atto di quel gran Signore, che gettò il frussi a monte, per non interromper il giubbilo nel quale vedeva galleggiare il giovinetto principe suo avversario, per la vittoria di un gran resto promessali dal cinquantacinque già scoperto e gettato in tavola.


15) id: 16fb56e37b5549d4b4e4e3b54d60bdd4)
Esempio: Not. Malm. 1, 287: Fatto questo, si danno l'altre due carte a chi la tiene (la posta): ed alcuno di essi avendo primiera, cioè le quattro sue carte de' quattro differenti semi, ovvero flussi, cioè tutte le carte d'un medesimo seme (e questo è migliore di primiera), accusa il suo giuoco, mostrando le carte sue.
102) Dizion. 5° Ed. .
FRAUDOLENTO e FRAUDOLENTE, e loro derivati. –
Apri Voce completa

pag.473



2) id: 2863fcb5311f41bfa89a0f66ca735d62)
V. Frodolento e Frodolente, e loro derivati.
103) Dizion. 5° Ed. .
FROMBO.
Apri Voce completa

pag.534



1) id: a9e36f604a7a4c7d8caf0a4c0acf0d6c)
Definiz: § E per Rumore grosso e cupo. –


2) id: e634ae2190cf45d787541df499dc1dad)
Esempio: Varan. Vis. poet. 4: Il timor mi spinse ove un muggito Lamentevol, che uscia dal pian selvoso, Rendea sonante raucamente il lito. Il replicato frombo, e il luminoso Raggio, che apparve del minor pianeta,... mi fur scorte alla meta. Colà ad un ceppo annoso un toro avvinto Mirai, ec.
104) Dizion. 5° Ed. .
INVESCARE e INVESCHIARE, e loro derivati. –
Apri Voce completa

pag.1172



2) id: 6656b4f9c7bf41a6ae3c77e4a9578c7e)
V. Invischiare, e suoi derivati.
105) Dizion. 5° Ed. .
DERVIS e anche DERVISO e DERVIGIO.
Apri Voce completa

pag.167



2) id: 4d9ab764d839418e8b2f0e9da901b3eb)
Definiz: Sost. masc. Nome di Una specie di religiosi presso i Musulmani, i quali attendono anche ad arti e mestieri.


3) id: 791c15e22426432e8a0ab8eacf85cdfc)
Esempio: E Red. Esp. nat. 20: Uno di quei dervigi, men furbo degli altri, si risolvette.... a confessare, che.... questi inganni sono in uso tra' Maomettani.


4) id: 78d9833164984e2ba0ba0f3617cb1275)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 321: Venne dinanzi a lui (al califfo Ormuz) accusato un dervis, il quale, in iscambio di attendere agli ufficj suoi, si era dato del tutto al dipingere e a fare ritratti, principalmente di donne.
106) Dizion. 5° Ed. .
DEITÀ, e poeticam$. DEITADE e DEITATE.
Apri Voce completa

pag.111



2) id: fd51f9b51cb54cb6bb749cf5b30c2221)
Definiz: § I. E per Potenza divina. –


3) id: ace1277994c049d6b5c4216e826e5a6f)
Esempio: Dant. Inf. 11: Puossi far forza nella Deitade, Col cor negando e bestemmiando quella, E spregiando natura e sua bontade.


4) id: 00d51e1ad4dd48f29ed1cb9db05a76f9)
Definiz: § II. E per La divinità, Iddio. –


5) id: 007b3fcb33504ae2b90ed6b68169c377)
Definiz: § III. E per Alcuna particolare divinità, specialmente mitologica. –


6) id: 2ae330495fb443d3bc1e4408eba86f62)
Esempio: E Dant. Conv. 126: Questo quieto e pacifico cielo è lo luogo di quella Somma Deità che sè sola compiutamente vede.


7) id: 4b0d51ea4cb3467f8c4fb81a0e40b1f7)
Esempio: E Panzier. Cant. sp. 3: Unisco tre persone In una deitade.


8) id: 11b25a90e408403eacb1d43d108de710)
Esempio: Car. Eneid. 1, 1152: A contemplar quel grazioso aspetto Ch'ardore e deità raggiava intorno.


9) id: 5bbaaf0351d1450592b9fd76f7eeb974)
Esempio: Belc. F. Pros. 2, 149: Cominciò a parlare tanto altamente della deità e dell'incarnazion del Verbo.


10) id: da31a692984a4d8595301849acf2d1aa)
Esempio: E Bocc. Rim. 128: La quale tante fiate, Quante io veggio onde, tante son costretta Di mio padre onorar la deitate.


11) id: 4c14e29b8ba04e8da079c6f0d58ad9a6)
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 253: Nella parte opposta, nell'uno e l'altro spazio attorno al finestrone, fece vedere due femmine figurate per due Deità.


12) id: 0880a69c46ad42d5a18b6881c9c2a34c)
Esempio: Pindem. Poes. 444: O cupe valli, o monti ermi e silvestri Pieni di Deitade, o balze, o grotte Distruggitrici di pensier terrestri.


13) id: 2041f1c0056d45bda816363856a34053)
Esempio: E Car. Comm. 13: Mentre gli Dei gli usarono per cibo, non fu lecito a gli uomini d'averne; ma poi che quella lor deità mancò, cominciarono a trovarsi, ec.
107) Dizion. 5° Ed. .
DELICATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 6ede02133dce40d6972ff33e98e2a2fd)
Definiz: § E per Mollemente, Effemminatamente e simili. –


2) id: 97554aa9aa434f7d8a19950f6a54823c)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 43: Li quali [filosofi] morbidamente e delicatamente filosofando, non lo riconoscono (Aristotile) per maiordomo della natura (qui figuratam.).


3) id: 6198bc45d7be423f91811c7637847e4c)
Esempio: S. Cater. Lett. 4, 425: Guardati del vestire e del dormire delicatamente, acciocchè il cuore tuo non vada a vela per vanità.
108) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMESSO e FIDECOMMISSO, FEDECOMMESSO e FEDECOMMISSO.
Apri Voce completa

pag.43



2) id: 587b5f89f0904087aaaf7b295547f6b6)
Definiz: Partic. pass. di Fidecommettere, Fedecommettere e Fedecommittere.


3) id: 0e685975bdb94fd282955cff46df00da)
Esempio: Crusc. Vocab. IV: Fedecommesso, Sost.... E si dice anche così l'eredità suddetta e gli effetti fidecommissi.


4) id: dfd733a1d4af4a509bc82a2325861972)
Definiz: § IV. E figuratam. vale Assicurarlo, Vincolarlo in forma che non si disperda, e non venga a mancare. –


5) id: 49ba07e2058a436abd05824f9c220321)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 1: Era in Ugnano il duca Perione Che sempre all'altarin fidecommisso, Faceva notte e dì tanta orazione, E tante carità, ch'era un subisso.


6) id: d29f4e682f2b47ec8925e1b2112ca3e9)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 32, 1: Questo falla ne' legatarj e fedecommessarj, i quali testimoniano in causa testamenti, quando si determina dell'ereditade, ma non delle cose legate e fedecommesse.


7) id: 1fe27b68336c4457a4f7f836d4760efe)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 107: Mi perseguita il fato, e la disgrazia Fitta mi s'è fidecommissa addosso.


8) id: a23ca740833446a5883641200808c414)
Definiz: § III. Pure scherzevolmente detto di cosa, e vale Che non possa removersi, Dalla quale alcuno non possa liberarsi. –


9) id: f8eb737c5e7f43d18e61521b0690195e)
Esempio: E Baldov. Comp. dram. appr.: Affè del zio, Se i diavoli ci sono Fidecommissi lor, non ci son io.


10) id: c25d0c22409845bc9edaf5e144f6215f)
Esempio: Not. Malm. 1, 130: Fare fidecommessa una cosa, vuol dire Assicurarla e Vincolarla in forma che ella non perisca.
109) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMETTERE, e anche FIDECOMMITTERE e FEDECOMMETTERE.
Apri Voce completa

pag.43

110) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMISSARIO, e anche FEDECOMMISSARIO e FEDECOMMESSARIO.
Apri Voce completa

pag.43



2) id: 2ed40891c95b4276b296984cd424e7c1)
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 61: E fedecommissarj àn libri e carte.


3) id: f56526d13ad44a13a83c643dcd30b9a0)
Esempio: E Lemm. Testam. 37: I fedecommessarj veramente suoi, e di questo testamento esecutori, quanto e al pagamento, e dazione, e distribuzione de' detti soprascritti lasci fatti a' piatosi luoghi, e alle piatose cagioni, lasciò, fece ed essere volle ec.


4) id: 5593bb5969ca485a88b9068e5d4bf996)
Esempio: Lemm. Testam. 34: Ancora il detto testatore volle, dispose, e comandò, che per rimedio e salute dell'anima sua, e de' suoi parenti, por gl'infrascritti suoi fedecommessarj, e di questo testamento esecutori, e per la maggior parte d'essi, e de' sopravviventi di loro, de' beni d'esso testatore per l'amore di Dio si dieno, e paghino, e distribuiscansi lire cinquecento di f. p. nello infrascritto modo, ec.


5) id: 32273fabc0db4c30a5e3f713392dca5e)
Esempio: E Lemm. Testam. 46: Di tante cose e masserizie nella detta casa, e di quelle che sono in essa casa, le quali comodamente bastino per uso, comodità e necessità d'essa monna Caterina, secondo la dichiarazione, deliberazione e provvisione degli eredi suoi infrascritti, e ovvero di quattro uomini esecutori, fedecommissarj e governatori da essere eletti per consoli infrascritti.


6) id: d4e275ceeb394e09ac562b44a9496d94)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 282: Dell'azioni e delli rimedj che competono al fidecommissario contro il gravato per la restituzione del fidecommisso.


7) id: 6d95e346fad84ec48225f2bd276f8232)
Esempio: Dav. Lett. 536: Pare che il Bartolino voglia riconoscere il fidecommisso di Sinibaldo Gaddi, e che tra le sorelle, eredi, e fidecommissarj, saranno molte liti.


8) id: 744433714d294678ae37032effecd6e4)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 32, 1: Questo falla ne' legatarj e fedecommessarj, i quali testimoniano in causa testamenti.


9) id: 11200b5ac3744b18a8cc908c9f1eb2b8)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 274: Sopra il modo di dividere li frutti pendenti o inesatti tra l'istesso erede gravato ed il fidecommissario, overo tra il predecessore ed il successore nel fidecommisso.
111) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMISSARIO, e anche FEDECOMMISSARIO e FEDECOMMESSARIO.
Apri Voce completa

pag.43



2) id: 355b16f8e21341cba541021d5a6527d6)
Esempio: E Pallav. Stor. Conc. appr.: La volontà d'Arrigo era chiara; non parlando il testamento di sustituzion pupillare, ma usando parole assolute e convenevoli alla fidecommessaria.


3) id: 02f398bd3f02406cba536f63928f49fb)
Definiz: § III. E per Avente natura di Fidecommisso; detto più specialmente di Sostituzione fidecommissaria. –


4) id: 34cfe62a976c452b889c5babe9e93c8d)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 253: Dell'alienazioni delle robbe fidecommissarie permesse dalle legge.


5) id: 67e389fdb50d4a07ba9b6a7ed1e4a86d)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 191: Questa regola camina.... in tutta questa materia fidecommissaria, ogni volta che ec.


6) id: 4d631f0628f14285bb5eabf9c048e21e)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 117: Sicchè, morendo il possessore dell'eredità fidecommissaria, nasca la questione tra più persone, ec.


7) id: 5994adcd4d0649b496d5bcfc2b6945df)
Definiz: § I. Detto di robe, effetti, e simili, vale Dato, Assegnato, in fidecommisso, Sul quale è ordinato un fidecommisso, Soggetto a un fidecommisso. –


8) id: 347d62646008452c9ec501920ee5b84f)
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 393: Adducevasi, che la mentovata sustituzione fatta dal padre con autorità degli Stati, era pupillare, e non fidecommessaria.


9) id: 7b89af6560024760b0c07b233d899589)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 15: Ma nell'altro caso delle disposizioni oblique e mediate, le quali da' leggisti si dicono fidecommissarie, pare che ec.


10) id: c4b91150fcc64f8d8f41666028d365ab)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 120: La successione fidecommissaria tra più persone d'un istesso genere, chiamato con l'ordine suddetto della successione ab intestato, sarà ec.


11) id: c48fc111adfe4c16adbb9813bfd6bef0)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 37: Diventa ancora anomala, overo fidecommissaria quella sostituzione volgare la quale, secondo la formalità,... potrebbe essere tale, ma non può essere per l'ostacolo della legge.


12) id: 79210c17c6254584af3b0ba315c589a4)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 213: Se la volontà del testatore sopra la successione fidecommissaria, si debba dal gravato o dagli esecutori adempire in forma precisa, o pure si ammetta l'adempimento con l'equipollente.


13) id: 19ccae6b03af4423a613d869480300a3)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 24: Le specie dunque delle sostituzioni prime o dirette sono: La volgare, la pupillare;... e la seconda o veramente obliqua, è quella che si dice fidecommissaria, la quale poi si distingue in diverse altre specie, cioè fidecommissaria restitutoria, ec.
112) Dizion. 5° Ed. .
FRADICIATO e FRACIDATO, e talora per sincope FRADICIO, e FRACIDO.
Apri Voce completa

pag.425



2) id: 4d2306feeb4e4a7ba91287d8b54c98e1)
Definiz: Partic. pass. di Fradiciare e Fracidare.


3) id: 0da025ec3fa94ba3b93867e613480c9b)
Definiz: § E in forma d'Add. Divenuto fradicio, Imputridito, Marcito. –


4) id: 78a84b97687a4900932928f1fcc09700)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 78: E com'essi hanno gli escrementi,... ed il convertirsi delle foglie e corteccie fradiciate in terra.
113) Dizion. 5° Ed. .
ACQUEDOTTO e AQUEDOTTO, ACQUIDOTTO e AQUIDOTTO, e poeticam$. anche ACQUEDUTTO
Apri Voce completa

pag.174



2) id: fb834ef4454945afb10e66c4b29dac2f)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 58: Qui sono vestigj certissimi d'uno anfiteatro, e di terme e acquidotti.


3) id: 3e1559a4204c46a2b4380d0986bcaf51)
Esempio: Poliz. Rim. 2, 125: Trofei, colossi, templi a Roma, a Iove, Acquedutti, colonne, anfiteatri, E stagni e terme non più visti altrove.


4) id: bd8264a9ef5e4c3e9df5486226b88df3)
Esempio: Targ. Viagg. 1, 415: Gli archi dell'acquidotto.... fanno delle croste e candele di stalattite.


5) id: ec09b9a23260421f854e08d71e74b50e)
Definiz: § E per Fossa, per lo più murata, che serve a ricever l'acqua de' campi. Acquidoccio. −


6) id: fbdc73583d8e41d9a68a213ddffbbc16)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 4: E aggiungnesi a provare questo medesimo [l'antichità di Firenze],.... certi acquedotti che sono parte in piè.


7) id: fc0896177a834d0c8c352fa19be07f64)
Definiz: Sost. masc. Canale, le più volte murato, per lo quale si conduce l'acqua da luogo a luogo ad uso di fontane e simili. Condotto.


8) id: f801e19e3df14c499d90714d4931bb9b)
Esempio: Targ. Viagg. 1, 323: Quando si vuol fare una nuova coltivazione, si disfà un pezzo di pineta, si disveglie il terreno, si spezzano i massi colla polvere o col piccone, e se ne formano gli acquidotti, i muri ec.
114) Dizion. 5° Ed. .
MERCORELLA, e talora MARCORELLA, e volgarmente MERCURIELLA e anche MARCURIELLA.
Apri Voce completa

pag.120



2) id: b1dd9fd75972453987d4ab9100ffd4c2)
Esempio: Burch. Son. 1, 117: Salsiccia, pastinache e marcorella.


3) id: 239d5bfc9f98427398b40d6b0c3eaa4c)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 338: La marcorella è fredda e umida nel primo grado, e la sua sustanzia è viscosa.


4) id: 9e2e831ae38f4aa39c47f7e26b9d97db)
Esempio: E Mattiol. Disc. 2, 1360: Usano tutti la mercorella solamente per le purgazioni.


5) id: 7e0d178d96ac40b78f55c8b475492fbb)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 228: La marcorella è di due ragioni, maschio e femmina. Questa ha la foglia simile al bassilico, ritratta quasi come quelle della vetriuola, ma minori: ha i rami con doppi nodi, e con messe assai tra 'l gambo e i rami. La femmina fa il seme in grappoli ed assai. Il maschio presso alle foglie, poco e tondo, doppio, a due a due sospesi in forma di due granegli. Tutta la pianta è talor una spanna, e qualche volta più. L'una e l'altra si mangia con gli altri cibi, come gli erbaggi muove del corpo.


6) id: f31b4a09ca2a420ca83af0289b28b9e9)
Definiz: Sost. femm. Pianta, erbacea annua, che nasce ne' campi, e più specialmente nei terreni freschi e fertili, ha stelo diritto e ramoso, foglie ovali lanceolate, fa fiori maschi disposti in spighe gracili e fiori femminei solitarj o doppj, ed è dotata di qualche proprietà medicinale, ma è di sapore ingrato. È in alcuni luoghi chiamata anche Frassinella; ed è la Mercurialis annua dei Botanici.


7) id: e1d199873dec4c488b654adf3aebcd7d)
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1361: Questa che abbiamo noi messa per il cinocrambe, chiamano in alcuni luoghi d'Italia mercorella bastarda, e nasce quasi per tutto, e massimamente ne i campi, nelle vigne ed altri luoghi sodi, come scrive Dioscoride.


8) id: 4857b46fcb074ee3bc898bbd662f1c25)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 216: Questo è il semplice, ma sicuro metodo usato da' diligenti agricoltori, per estirpare la mercorella, e tante altre erbe pregiudiciali alle campagne.
115) Dizion. 5° Ed. .
INDIRIZZATO, e per sincope INDRIZZATO, e altresì INDIRITTO e INDRITTO.
Apri Voce completa

pag.579



2) id: 983b82a057d1482a8707c3af7aa29c07)
Definiz: § V. Detto di opera, componimento, e simili, vale Dedicato, Intitolato, e simili. –


3) id: 66be7bd5f1004074bec2b04b5fd253ee)
Definiz: Partic. pass. di Indirizzare e Indrizzare. –


4) id: f2435d8af95840109b635c306cdc03e1)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 260: Le cognizioni pertinenti a moralità, o di nobil diletto e trattenimento, imparava lentamente e contra sua voglia; ma le indirizzate alla prudenza e all'azione si conosceva manifestamente che ec.


5) id: 8e164e8236974fb38ac65f395a2fb2fa)
Esempio: Cas. Pros. 3, 393: Che si conviene ora di fare a noi, illuminati da Dio stesso e per la sua divina mano guidati e indirizzati?


6) id: 41057aabcb73417e8c1a1842a3f9d137)
Definiz: § II. Figuratam., vale Volto, Rivolto, Inteso, a un dato fine od obietto, detto così di persona, e di sua operazione, come di scienza, insegnamento, istituzioni, e simili. –


7) id: cbaaff95d97a49ab92433bbe2ebf99ac)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 14: A quest'ora dovrebbe esser comparso al signor Principe Leopoldo un manoscritto inviatogli dal Lambecio, e con esso il piccolo libretto dello Svellio, indirizzato a voi, e da voi tanto desiderato.


8) id: da872a6abcb64537b9d0448063b61b35)
Definiz: § III. Pur figuratam., detto di persona, di animo, e simili, vale Inclinato, Propenso, Pronto, a far checchessia. –


9) id: 235b5958e83d470b90802d2055f227a1)
Definiz: § IV. Detto di lettera, piego, merce, e simili, vale Inviato, Mandato, Spedito, ad alcuno, con l'indirizzo scrittovi sopra. –


10) id: 25153631e6ae4e3f8fa5ebe8c12c4bf0)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 64: Se bene elle (le fiere) camminano ciascuna a quello (al fine loro), lo fanno indiritte da una intelligenza non errante, e da uno istinto della lor natura propia, in quel modo che va ancora al bersaglio, se bene ella non lo conosce, una saetta tratta e indiritta da l'arte dell'arciere.


11) id: 140135ad71014909936bc0718fa3b445)
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 414: De' Franzesi non si può dire altro che per l'alligata si dica: e questo tempo pare indirizzato; non so se si durerà.


12) id: 144e451b138b4224b206a644190214ab)
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 187: Si potrà veramente temere che sparando la medesima bomba col medesimo mortaro indirizzato al medesimo punto, e con ugual carico della medesima polvere, il tiro venga ec.


13) id: 6f922eb0def14e07ba8afba9df51d9b9)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 167: Al punto del dì fe' adunare il senato, e là portate le lettere, le consegnò a quelli a cui erano indirizzate, comandando che si recitassero ad alta voce.


14) id: f156704071364a7cba6d17ffb961d6f0)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 436: Questo dicono i nostri teologi che volse inferire Paulo, quando ei disse che bisognava.... aver sempre, in tutte le imprese che l'uomo fa, la prima cosa indiritta e volta la intenzione all'onore di Dio.


15) id: e316c196d20145bf9ba69c3974a6d169)
Esempio: Parut. Disc. polit. 2, 21: Chi considera l'azioni de' Romani e gli instituti della lor città, gli vedrà con tale studio alle cose militari indrizzati, che potrà facilmente giudicare niuno altro fine aversi eglino proposto, fuor che l'ampliare l'imperio.


16) id: ae8d60afc79e44daa2e948d06024caf5)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 134: Si risolvè il Papa (Giulio II) di mettere in strada Giulia, da Bramante indrizzata, tutti gli ufficj e le ragioni di Roma in un luogo, per la commodità, ch'ai negoziatori averia recato nelle faccende, essendo continuamente fino allora state molto scomode.
116) Dizion. 5° Ed. .
DEBOLMENTE, e talora anche DEBOLEMENTE, e poeticam$. DEBILMENTE e DEBILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.72



2) id: 792da4919afa45faa02d7940ed6f0f2f)
Definiz: § I. E per In modo incerto, languido; Languidamente. –


3) id: 7823f1cf4ea24f02a4228a1a3687acc7)
Esempio: Car. Eneid. 5, 405: Angue.... dilombato e tardo, Debilmente guizzando, in sè medesmo Si ripiega, s'attorce e si raggroppa.


4) id: 670472a5240840ad83c9f2baeb15e380)
Esempio: Dant. Purg. 17: Come quando i vapori umidi e spessi A diradar cominciansi, la spera Del sol debilemente entra per essi.


5) id: a0f9720899774275999de85c5bf610b4)
Definiz: § III. Usasi familiarmente come espressione di modestia, per Alla meglio, Nel modo che si può, ed altresì Senza pretensione, Rimettendoci, e simili. –
117) Dizion. 5° Ed. .
CIAPPEROTTO.
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 5b9d6d9b534442e482bf4dcbdd5f3068)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 5, 2: E là scaraventate e giubbe, e brache, E ciapperotti.
118) Dizion. 5° Ed. .
BRANCA
Apri Voce completa

pag.261



1) id: 93932e55863344058e5b38cf34e6148c)
Esempio: Buonarr. Tanc. 5, 5: E le spalle e' ginocchi, e' pie, e le branche.


2) id: 80cdcf424b1c4480ad98a0ff208758d6)
Definiz: § II. E figurat. –


3) id: 48e21660617e4f2f8bd7eb2dfcfd121d)
Definiz: § V. E detto dei Bracci dell'àncora e d'altra cosa simile, che servono ad afferrare e tener fermo checchessia. –


4) id: e19141e5a8114379bc8cc0517b7de21c)
Esempio: Vasar. Appar. 1271: Molte e bellissime branche di coralli e conche grandissime di madreperle.


5) id: d4edc47f8b3746c88845c4eadfae53fa)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 398: E avevano steso le branche sopra le Romagne e la Toscana.


6) id: 12ab55e761fb4d4f9f46134a013e2520)
Definiz: § VI. E per Ramo di albero o pianta. –


7) id: f000b4ee15eb42c88c93a5656c192660)
Esempio: E Trinc. Agric. 164: Diradandoli e accorciandoli i rami grossi detti branchemadri, donde ebbero origine l'altre rame più piccole.


8) id: 542aec57697e44f781fc8f58fe06059c)
Definiz: § III. Dicesi ancora delle Gambe dei polpi e simili. –


9) id: b0a19df95dc044b69cc35dd490d00ec6)
Esempio: E Ross. B. Appar. Med. 55: E sopra essa [acconciatura] tra alcune branche di corallo, una corona di madre perla.


10) id: 3ff25d2bb6cb44c8b90fadd4e8bb0136)
Esempio: E Giamb. Lat. Tes. appr.: Tutto che queste branche, cioè el fatto e 'l divisamento, sì sono per dire la cosa, nondimeno infra loro hanno differenza.


11) id: 877000dc07b84eecb2a105651c1cb967)
Esempio: Lastr. Agric. 1, 218: Uopo è ne' paesi freddi tener le branchemadri raccolte, gagliarde e basse, perchè così reggon meglio al carico delle nevi e resistono alla furia de' venti.


12) id: ecd64c64a9b1496ba9cdff71e5ecf0cf)
Definiz: § VII. Onde Branca madre, Brancamadre, e anche Madre branca, dicesi Il ramo principale d'una pianta. –


13) id: 97dc04ce97e542e3a5a5528c3d2fc14c)
Esempio: Dav. Tac. 1, 160: Duro è tentar signoria; se vi metti una branca, partigiani e ministri ti corron dietro.


14) id: 0a250662e1a749828db6453d7e8704e8)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 256: Nella grossezza del vano di quindici palmi saglie nel medesimo modo e della medesima grandezza con duo branche o salite una altra scala.


15) id: c95dd4b124854aeaae034847aa111923)
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 208 t.: Tu non dei contare lo fatto tuo a motto a motto insieme sì come fue; anzi il convienti divisare per parte, una branca quà e un'altra là.


16) id: fd8a87aff69449ce8af7f6d89a5b6832)
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 719: Dal seme, dal pianton, dal ramo svelto Ben vicino al pedal, principio prende Questo frutto gentil [il limone].... Chi la branca sceglie, Sia ben forcuta e di grossezza almeno Quanto stringe una mano.
119) Dizion. 5° Ed. .
BERRETTINO
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 6f90303e85c540808ffc3f714d1bad97)
Esempio: Cant. Carn. 201: Noi facciam calze, borse e berrettini, Scuffie, scuffiotti e rete D'oro e di seta e lana, e grossi e fini.


2) id: 03be095c2f5743e3b146f0916524a70a)
Esempio: Franc. Son. 73: E 'n capo un berrettin rotto nel tetto, Che del cucuzzo uscissi un buon ciuffetto.


3) id: 52246f89c8964eabbb3ff99c543e7fd1)
Esempio: Lipp. Malm. 6, 64: Si vede un ch'è legato e che gli è posto In capo un berrettin basso a tagliere.