Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1161 msec - Sono state trovate 36446 voci

La ricerca è stata rilevata in 504974 forme, per un totale di 468528 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
504974 0 504974 forme
468528 0 468528 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMESSO e FIDECOMMISSO, FEDECOMMESSO e FEDECOMMISSO.
Apri Voce completa

pag.43



2) id: 587b5f89f0904087aaaf7b295547f6b6)
Definiz: Partic. pass. di Fidecommettere, Fedecommettere e Fedecommittere.


3) id: 0e685975bdb94fd282955cff46df00da)
Esempio: Crusc. Vocab. IV: Fedecommesso, Sost.... E si dice anche così l'eredità suddetta e gli effetti fidecommissi.


4) id: dfd733a1d4af4a509bc82a2325861972)
Definiz: § IV. E figuratam. vale Assicurarlo, Vincolarlo in forma che non si disperda, e non venga a mancare. –


5) id: 49ba07e2058a436abd05824f9c220321)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 1: Era in Ugnano il duca Perione Che sempre all'altarin fidecommisso, Faceva notte e dì tanta orazione, E tante carità, ch'era un subisso.


6) id: d29f4e682f2b47ec8925e1b2112ca3e9)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 32, 1: Questo falla ne' legatarj e fedecommessarj, i quali testimoniano in causa testamenti, quando si determina dell'ereditade, ma non delle cose legate e fedecommesse.


7) id: 1fe27b68336c4457a4f7f836d4760efe)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 107: Mi perseguita il fato, e la disgrazia Fitta mi s'è fidecommissa addosso.


8) id: a23ca740833446a5883641200808c414)
Definiz: § III. Pure scherzevolmente detto di cosa, e vale Che non possa removersi, Dalla quale alcuno non possa liberarsi. –


9) id: f8eb737c5e7f43d18e61521b0690195e)
Esempio: E Baldov. Comp. dram. appr.: Affè del zio, Se i diavoli ci sono Fidecommissi lor, non ci son io.


10) id: c25d0c22409845bc9edaf5e144f6215f)
Esempio: Not. Malm. 1, 130: Fare fidecommessa una cosa, vuol dire Assicurarla e Vincolarla in forma che ella non perisca.
201) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMETTERE, e anche FIDECOMMITTERE e FEDECOMMETTERE.
Apri Voce completa

pag.43

202) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMISSARIO, e anche FEDECOMMISSARIO e FEDECOMMESSARIO.
Apri Voce completa

pag.43



2) id: 2ed40891c95b4276b296984cd424e7c1)
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 61: E fedecommissarj àn libri e carte.


3) id: f56526d13ad44a13a83c643dcd30b9a0)
Esempio: E Lemm. Testam. 37: I fedecommessarj veramente suoi, e di questo testamento esecutori, quanto e al pagamento, e dazione, e distribuzione de' detti soprascritti lasci fatti a' piatosi luoghi, e alle piatose cagioni, lasciò, fece ed essere volle ec.


4) id: 5593bb5969ca485a88b9068e5d4bf996)
Esempio: Lemm. Testam. 34: Ancora il detto testatore volle, dispose, e comandò, che per rimedio e salute dell'anima sua, e de' suoi parenti, por gl'infrascritti suoi fedecommessarj, e di questo testamento esecutori, e per la maggior parte d'essi, e de' sopravviventi di loro, de' beni d'esso testatore per l'amore di Dio si dieno, e paghino, e distribuiscansi lire cinquecento di f. p. nello infrascritto modo, ec.


5) id: 32273fabc0db4c30a5e3f713392dca5e)
Esempio: E Lemm. Testam. 46: Di tante cose e masserizie nella detta casa, e di quelle che sono in essa casa, le quali comodamente bastino per uso, comodità e necessità d'essa monna Caterina, secondo la dichiarazione, deliberazione e provvisione degli eredi suoi infrascritti, e ovvero di quattro uomini esecutori, fedecommissarj e governatori da essere eletti per consoli infrascritti.


6) id: d4e275ceeb394e09ac562b44a9496d94)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 282: Dell'azioni e delli rimedj che competono al fidecommissario contro il gravato per la restituzione del fidecommisso.


7) id: 6d95e346fad84ec48225f2bd276f8232)
Esempio: Dav. Lett. 536: Pare che il Bartolino voglia riconoscere il fidecommisso di Sinibaldo Gaddi, e che tra le sorelle, eredi, e fidecommissarj, saranno molte liti.


8) id: 744433714d294678ae37032effecd6e4)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 32, 1: Questo falla ne' legatarj e fedecommessarj, i quali testimoniano in causa testamenti.


9) id: 11200b5ac3744b18a8cc908c9f1eb2b8)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 274: Sopra il modo di dividere li frutti pendenti o inesatti tra l'istesso erede gravato ed il fidecommissario, overo tra il predecessore ed il successore nel fidecommisso.
203) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMISSARIO, e anche FEDECOMMISSARIO e FEDECOMMESSARIO.
Apri Voce completa

pag.43



2) id: 355b16f8e21341cba541021d5a6527d6)
Esempio: E Pallav. Stor. Conc. appr.: La volontà d'Arrigo era chiara; non parlando il testamento di sustituzion pupillare, ma usando parole assolute e convenevoli alla fidecommessaria.


3) id: 02f398bd3f02406cba536f63928f49fb)
Definiz: § III. E per Avente natura di Fidecommisso; detto più specialmente di Sostituzione fidecommissaria. –


4) id: 34cfe62a976c452b889c5babe9e93c8d)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 253: Dell'alienazioni delle robbe fidecommissarie permesse dalle legge.


5) id: 67e389fdb50d4a07ba9b6a7ed1e4a86d)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 191: Questa regola camina.... in tutta questa materia fidecommissaria, ogni volta che ec.


6) id: 4d631f0628f14285bb5eabf9c048e21e)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 117: Sicchè, morendo il possessore dell'eredità fidecommissaria, nasca la questione tra più persone, ec.


7) id: 5994adcd4d0649b496d5bcfc2b6945df)
Definiz: § I. Detto di robe, effetti, e simili, vale Dato, Assegnato, in fidecommisso, Sul quale è ordinato un fidecommisso, Soggetto a un fidecommisso. –


8) id: 347d62646008452c9ec501920ee5b84f)
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 393: Adducevasi, che la mentovata sustituzione fatta dal padre con autorità degli Stati, era pupillare, e non fidecommessaria.


9) id: 7b89af6560024760b0c07b233d899589)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 15: Ma nell'altro caso delle disposizioni oblique e mediate, le quali da' leggisti si dicono fidecommissarie, pare che ec.


10) id: c4b91150fcc64f8d8f41666028d365ab)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 120: La successione fidecommissaria tra più persone d'un istesso genere, chiamato con l'ordine suddetto della successione ab intestato, sarà ec.


11) id: c48fc111adfe4c16adbb9813bfd6bef0)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 37: Diventa ancora anomala, overo fidecommissaria quella sostituzione volgare la quale, secondo la formalità,... potrebbe essere tale, ma non può essere per l'ostacolo della legge.


12) id: 79210c17c6254584af3b0ba315c589a4)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 213: Se la volontà del testatore sopra la successione fidecommissaria, si debba dal gravato o dagli esecutori adempire in forma precisa, o pure si ammetta l'adempimento con l'equipollente.


13) id: 19ccae6b03af4423a613d869480300a3)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 24: Le specie dunque delle sostituzioni prime o dirette sono: La volgare, la pupillare;... e la seconda o veramente obliqua, è quella che si dice fidecommissaria, la quale poi si distingue in diverse altre specie, cioè fidecommissaria restitutoria, ec.
204) Dizion. 5° Ed. .
FRADICIATO e FRACIDATO, e talora per sincope FRADICIO, e FRACIDO.
Apri Voce completa

pag.425



2) id: 4d2306feeb4e4a7ba91287d8b54c98e1)
Definiz: Partic. pass. di Fradiciare e Fracidare.


3) id: 0da025ec3fa94ba3b93867e613480c9b)
Definiz: § E in forma d'Add. Divenuto fradicio, Imputridito, Marcito. –


4) id: 78a84b97687a4900932928f1fcc09700)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 78: E com'essi hanno gli escrementi,... ed il convertirsi delle foglie e corteccie fradiciate in terra.
205) Dizion. 5° Ed. .
ACQUEDOTTO e AQUEDOTTO, ACQUIDOTTO e AQUIDOTTO, e poeticam$. anche ACQUEDUTTO
Apri Voce completa

pag.174



2) id: fb834ef4454945afb10e66c4b29dac2f)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 58: Qui sono vestigj certissimi d'uno anfiteatro, e di terme e acquidotti.


3) id: 3e1559a4204c46a2b4380d0986bcaf51)
Esempio: Poliz. Rim. 2, 125: Trofei, colossi, templi a Roma, a Iove, Acquedutti, colonne, anfiteatri, E stagni e terme non più visti altrove.


4) id: bd8264a9ef5e4c3e9df5486226b88df3)
Esempio: Targ. Viagg. 1, 415: Gli archi dell'acquidotto.... fanno delle croste e candele di stalattite.


5) id: ec09b9a23260421f854e08d71e74b50e)
Definiz: § E per Fossa, per lo più murata, che serve a ricever l'acqua de' campi. Acquidoccio. −


6) id: fbdc73583d8e41d9a68a213ddffbbc16)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 4: E aggiungnesi a provare questo medesimo [l'antichità di Firenze],.... certi acquedotti che sono parte in piè.


7) id: fc0896177a834d0c8c352fa19be07f64)
Definiz: Sost. masc. Canale, le più volte murato, per lo quale si conduce l'acqua da luogo a luogo ad uso di fontane e simili. Condotto.


8) id: f801e19e3df14c499d90714d4931bb9b)
Esempio: Targ. Viagg. 1, 323: Quando si vuol fare una nuova coltivazione, si disfà un pezzo di pineta, si disveglie il terreno, si spezzano i massi colla polvere o col piccone, e se ne formano gli acquidotti, i muri ec.
206) Dizion. 5° Ed. .
MERCORELLA, e talora MARCORELLA, e volgarmente MERCURIELLA e anche MARCURIELLA.
Apri Voce completa

pag.120



2) id: b1dd9fd75972453987d4ab9100ffd4c2)
Esempio: Burch. Son. 1, 117: Salsiccia, pastinache e marcorella.


3) id: 239d5bfc9f98427398b40d6b0c3eaa4c)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 338: La marcorella è fredda e umida nel primo grado, e la sua sustanzia è viscosa.


4) id: 9e2e831ae38f4aa39c47f7e26b9d97db)
Esempio: E Mattiol. Disc. 2, 1360: Usano tutti la mercorella solamente per le purgazioni.


5) id: 7e0d178d96ac40b78f55c8b475492fbb)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 228: La marcorella è di due ragioni, maschio e femmina. Questa ha la foglia simile al bassilico, ritratta quasi come quelle della vetriuola, ma minori: ha i rami con doppi nodi, e con messe assai tra 'l gambo e i rami. La femmina fa il seme in grappoli ed assai. Il maschio presso alle foglie, poco e tondo, doppio, a due a due sospesi in forma di due granegli. Tutta la pianta è talor una spanna, e qualche volta più. L'una e l'altra si mangia con gli altri cibi, come gli erbaggi muove del corpo.


6) id: f31b4a09ca2a420ca83af0289b28b9e9)
Definiz: Sost. femm. Pianta, erbacea annua, che nasce ne' campi, e più specialmente nei terreni freschi e fertili, ha stelo diritto e ramoso, foglie ovali lanceolate, fa fiori maschi disposti in spighe gracili e fiori femminei solitarj o doppj, ed è dotata di qualche proprietà medicinale, ma è di sapore ingrato. È in alcuni luoghi chiamata anche Frassinella; ed è la Mercurialis annua dei Botanici.


7) id: e1d199873dec4c488b654adf3aebcd7d)
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1361: Questa che abbiamo noi messa per il cinocrambe, chiamano in alcuni luoghi d'Italia mercorella bastarda, e nasce quasi per tutto, e massimamente ne i campi, nelle vigne ed altri luoghi sodi, come scrive Dioscoride.


8) id: 4857b46fcb074ee3bc898bbd662f1c25)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 216: Questo è il semplice, ma sicuro metodo usato da' diligenti agricoltori, per estirpare la mercorella, e tante altre erbe pregiudiciali alle campagne.
207) Dizion. 5° Ed. .
INDIRIZZATO, e per sincope INDRIZZATO, e altresì INDIRITTO e INDRITTO.
Apri Voce completa

pag.579



2) id: 144e451b138b4224b206a644190214ab)
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 187: Si potrà veramente temere che sparando la medesima bomba col medesimo mortaro indirizzato al medesimo punto, e con ugual carico della medesima polvere, il tiro venga ec.


3) id: 983b82a057d1482a8707c3af7aa29c07)
Definiz: § V. Detto di opera, componimento, e simili, vale Dedicato, Intitolato, e simili. –


4) id: 66be7bd5f1004074bec2b04b5fd253ee)
Definiz: Partic. pass. di Indirizzare e Indrizzare. –


5) id: f2435d8af95840109b635c306cdc03e1)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 260: Le cognizioni pertinenti a moralità, o di nobil diletto e trattenimento, imparava lentamente e contra sua voglia; ma le indirizzate alla prudenza e all'azione si conosceva manifestamente che ec.


6) id: 8e164e8236974fb38ac65f395a2fb2fa)
Esempio: Cas. Pros. 3, 393: Che si conviene ora di fare a noi, illuminati da Dio stesso e per la sua divina mano guidati e indirizzati?


7) id: 41057aabcb73417e8c1a1842a3f9d137)
Definiz: § II. Figuratam., vale Volto, Rivolto, Inteso, a un dato fine od obietto, detto così di persona, e di sua operazione, come di scienza, insegnamento, istituzioni, e simili. –


8) id: cbaaff95d97a49ab92433bbe2ebf99ac)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 14: A quest'ora dovrebbe esser comparso al signor Principe Leopoldo un manoscritto inviatogli dal Lambecio, e con esso il piccolo libretto dello Svellio, indirizzato a voi, e da voi tanto desiderato.


9) id: da872a6abcb64537b9d0448063b61b35)
Definiz: § III. Pur figuratam., detto di persona, di animo, e simili, vale Inclinato, Propenso, Pronto, a far checchessia. –


10) id: 235b5958e83d470b90802d2055f227a1)
Definiz: § IV. Detto di lettera, piego, merce, e simili, vale Inviato, Mandato, Spedito, ad alcuno, con l'indirizzo scrittovi sopra. –


11) id: 25153631e6ae4e3f8fa5ebe8c12c4bf0)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 64: Se bene elle (le fiere) camminano ciascuna a quello (al fine loro), lo fanno indiritte da una intelligenza non errante, e da uno istinto della lor natura propia, in quel modo che va ancora al bersaglio, se bene ella non lo conosce, una saetta tratta e indiritta da l'arte dell'arciere.


12) id: 140135ad71014909936bc0718fa3b445)
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 414: De' Franzesi non si può dire altro che per l'alligata si dica: e questo tempo pare indirizzato; non so se si durerà.


13) id: 6f922eb0def14e07ba8afba9df51d9b9)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 167: Al punto del dì fe' adunare il senato, e là portate le lettere, le consegnò a quelli a cui erano indirizzate, comandando che si recitassero ad alta voce.


14) id: f156704071364a7cba6d17ffb961d6f0)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 436: Questo dicono i nostri teologi che volse inferire Paulo, quando ei disse che bisognava.... aver sempre, in tutte le imprese che l'uomo fa, la prima cosa indiritta e volta la intenzione all'onore di Dio.


15) id: e316c196d20145bf9ba69c3974a6d169)
Esempio: Parut. Disc. polit. 2, 21: Chi considera l'azioni de' Romani e gli instituti della lor città, gli vedrà con tale studio alle cose militari indrizzati, che potrà facilmente giudicare niuno altro fine aversi eglino proposto, fuor che l'ampliare l'imperio.


16) id: ae8d60afc79e44daa2e948d06024caf5)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 134: Si risolvè il Papa (Giulio II) di mettere in strada Giulia, da Bramante indrizzata, tutti gli ufficj e le ragioni di Roma in un luogo, per la commodità, ch'ai negoziatori averia recato nelle faccende, essendo continuamente fino allora state molto scomode.
208) Dizion. 5° Ed. .
DEBOLMENTE, e talora anche DEBOLEMENTE, e poeticam$. DEBILMENTE e DEBILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.72



2) id: 792da4919afa45faa02d7940ed6f0f2f)
Definiz: § I. E per In modo incerto, languido; Languidamente. –


3) id: 7823f1cf4ea24f02a4228a1a3687acc7)
Esempio: Car. Eneid. 5, 405: Angue.... dilombato e tardo, Debilmente guizzando, in sè medesmo Si ripiega, s'attorce e si raggroppa.


4) id: 670472a5240840ad83c9f2baeb15e380)
Esempio: Dant. Purg. 17: Come quando i vapori umidi e spessi A diradar cominciansi, la spera Del sol debilemente entra per essi.


5) id: a0f9720899774275999de85c5bf610b4)
Definiz: § III. Usasi familiarmente come espressione di modestia, per Alla meglio, Nel modo che si può, ed altresì Senza pretensione, Rimettendoci, e simili. –
209) Dizion. 5° Ed. .
CIAPPEROTTO.
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 5b9d6d9b534442e482bf4dcbdd5f3068)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 5, 2: E là scaraventate e giubbe, e brache, E ciapperotti.
210) Dizion. 5° Ed. .
BRANCA
Apri Voce completa

pag.261



1) id: 93932e55863344058e5b38cf34e6148c)
Esempio: Buonarr. Tanc. 5, 5: E le spalle e' ginocchi, e' pie, e le branche.


2) id: 80cdcf424b1c4480ad98a0ff208758d6)
Definiz: § II. E figurat. –


3) id: 48e21660617e4f2f8bd7eb2dfcfd121d)
Definiz: § V. E detto dei Bracci dell'àncora e d'altra cosa simile, che servono ad afferrare e tener fermo checchessia. –


4) id: e19141e5a8114379bc8cc0517b7de21c)
Esempio: Vasar. Appar. 1271: Molte e bellissime branche di coralli e conche grandissime di madreperle.


5) id: d4edc47f8b3746c88845c4eadfae53fa)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 398: E avevano steso le branche sopra le Romagne e la Toscana.


6) id: 12ab55e761fb4d4f9f46134a013e2520)
Definiz: § VI. E per Ramo di albero o pianta. –


7) id: f000b4ee15eb42c88c93a5656c192660)
Esempio: E Trinc. Agric. 164: Diradandoli e accorciandoli i rami grossi detti branchemadri, donde ebbero origine l'altre rame più piccole.


8) id: 542aec57697e44f781fc8f58fe06059c)
Definiz: § III. Dicesi ancora delle Gambe dei polpi e simili. –


9) id: b0a19df95dc044b69cc35dd490d00ec6)
Esempio: E Ross. B. Appar. Med. 55: E sopra essa [acconciatura] tra alcune branche di corallo, una corona di madre perla.


10) id: 3ff25d2bb6cb44c8b90fadd4e8bb0136)
Esempio: E Giamb. Lat. Tes. appr.: Tutto che queste branche, cioè el fatto e 'l divisamento, sì sono per dire la cosa, nondimeno infra loro hanno differenza.


11) id: 877000dc07b84eecb2a105651c1cb967)
Esempio: Lastr. Agric. 1, 218: Uopo è ne' paesi freddi tener le branchemadri raccolte, gagliarde e basse, perchè così reggon meglio al carico delle nevi e resistono alla furia de' venti.


12) id: ecd64c64a9b1496ba9cdff71e5ecf0cf)
Definiz: § VII. Onde Branca madre, Brancamadre, e anche Madre branca, dicesi Il ramo principale d'una pianta. –


13) id: 97dc04ce97e542e3a5a5528c3d2fc14c)
Esempio: Dav. Tac. 1, 160: Duro è tentar signoria; se vi metti una branca, partigiani e ministri ti corron dietro.


14) id: 0a250662e1a749828db6453d7e8704e8)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 256: Nella grossezza del vano di quindici palmi saglie nel medesimo modo e della medesima grandezza con duo branche o salite una altra scala.


15) id: c95dd4b124854aeaae034847aa111923)
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 208 t.: Tu non dei contare lo fatto tuo a motto a motto insieme sì come fue; anzi il convienti divisare per parte, una branca quà e un'altra là.


16) id: fd8a87aff69449ce8af7f6d89a5b6832)
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 719: Dal seme, dal pianton, dal ramo svelto Ben vicino al pedal, principio prende Questo frutto gentil [il limone].... Chi la branca sceglie, Sia ben forcuta e di grossezza almeno Quanto stringe una mano.
211) Dizion. 5° Ed. .
MAONA
Apri Voce completa

pag.912



1) id: c715bc0b1d9845c3ae7c9ac1b6cc6a6c)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 62: Che ci aviamo di nuovo? Non ha inteso, patrone? Quattordici maone Battono i Garganelli (per Dardanelli).
212) Dizion. 5° Ed. .
CONSIDERAZIONE.
Apri Voce completa

pag.520



1) id: 85c963e2b9fd44759a22942bfb4f8fb6)
Esempio: Machiav. Scritt. ined. 37: E' si è differito ad oggi il rispondere a queste ultime vostre,... perchè abbisognando quelle di qualche considerazione, non ci siamo possuti risolvere prima.


2) id: dfb3e01fd59d43cd946271295e1dc7ab)
Definiz: § IV. E nel linguaggio degli Ascetici, vale Pensiero raccolto e devoto, Meditazione. –


3) id: 139e2db0528c418b9049647f0e5af7ca)
Esempio: Dat. Lett. 47: Quando.... uno di noi averà formata una derivazione, e quella confermata e illustrata con varie considerazioni e luoghi d'autori, ec.


4) id: 2f290e18eece441da1ce7b455c641208)
Definiz: § V. E semplicemente per Concetto, Idea, Pensiero. –


5) id: 3d11b77827854110a25b58d84639c625)
Esempio: Esop. Fav. M. 176: Ciascuno ne' suoi propj fatti è troppo più sottile ed avveduto, e ha maggiore considerazione che negli altrui; e chi è pigro e lento a te, a sè è sollicito e provveduto.


6) id: 186e60ae03ac4075894e96fe6e387df3)
Esempio: Baldin. Vit. Brunell. 114: Dove arrivato, e fatte le dovute considerazioni e disegni, condussela prestamente alla sua fine.


7) id: e41a3558d0a74c0db7a18526e830aba9)
Esempio: E Car. Arist. Rett. 100: Le cattive e le buone cose, e quelle che son mezzi del bene e del male, ci paiono degne di farne conto: ma quelle che sono nonnulla, o di pochissimo momento, non ci sono d'alcuna considerazione.


8) id: ed8814db3e1f465aa621929e218fa434)
Esempio: Tass. Dial. 1, 65: Nel pomo l'odore e 'l sapore.... sono il medesimo in soggetto, e son da la considerazion distinti.


9) id: 748c2fea55a940558044402604132862)
Esempio: Baldin. Vit. Brunell. A. 196: Faceva [il Brunellesco] le cose sue con molte e varie considerazioni intorno alle adornezze e fortezze.


10) id: 0b53cbc5ba42402ca0ef11e484e07f8d)
Definiz: § X. Per Avvedimento, Accorgimento; ed anche Cura diligente, e simili. –


11) id: 8ea0755a7297404daca6cd2e7c8d3d3e)
Definiz: § XXV. E per Sottoporre a studio, ad esame; Studiare, Esaminare. –


12) id: ae2cdb7cd86f4651b9445e87d3bda05a)
Esempio: E Car. Lett. var. 440: Mentre Sua Signoria è dimorata qui, è stata molto ben vista da N. S. e da tutti li Signori di questa Corte, dove il nome di V. E.... è in quel gran rispetto e considerazione che meritamente se le conviene.


13) id: 15822eaed47e43bca08b5880587fd49e)
Esempio: Maff. Veron. illustr. Proem. 4, 5: Quanto maggior sarebbe il profitto de' viaggi e 'l diletto, se libri si avessero che d'ogni città di considerazione e d'ogni provincia l'intime e più importanti notizie suggerissero!


14) id: 1477621ea5c74713b4243b30e4f87190)
Definiz: § III. In senso più particolare, e nel numero plurale, dicesi di Osservazioni, e propriamente in iscritto, che alcuno faccia intorno ad un dato argomento. –


15) id: 5b427acffdac42b0b442aa4cc9eed383)
Esempio: E Dant. Conv. 239: Il quale [studio] nella mia mente informava continue, nuove e altissime considerazioni di questa donna, che di sopra è dimostrato.


16) id: 3eb361474c7945f1828c607ecbb1be0a)
Definiz: § I. E per La facoltà del considerare, La potenza stessa che considera. –


17) id: b696093ac25f443893a3d12fd21a87eb)
Esempio: E Leopard. Pros. 2, 120: Qualunque sia il loro stato nella società, non possono ottenere quel grado di considerazione che ottengono gli erbaiuoli e i facchini.


18) id: 2b386084aa8e4a51a76544a72bd9b708)
Esempio: Dant. Conv. 167: E della naturale scienza, la sua considerazione principalissima è considerare li principj delle cose naturali, li quali son tre, cioè materia, privazione e forma.


19) id: 73fe7fde32694af6a3961b4c4ca44e41)
Esempio: Not. Malm. 1, 103: Intraprendere a fare checchessia, senza considerazione, capacità e sperienza.


20) id: 695aa86302f345cebaad22b60fcdd019)
Esempio: Parut. Disc. polit. 2, 211: Per conoscere.... onde proceda una tale diversità, conviensi.... esaminare, prima quale sia stata l'antica origine di queste due città, Roma e Venezia,... e dappoi quale il sito, l'inclinazione, gli studj e la virtù dei cittadini;... le quali cose tutte, oltre gli ordini della repubblica e la forma del governo, appartengono a questa considerazione.


21) id: 9c4612948a8144a599c2a2219b894236)
Definiz: § XVI. Di considerazione o In considerazione, si disse nel linguaggio delle Scuole, per Secondo la nostra considerazione, In astratto, Astrattamente, e come contrario di Realmente e In soggetto. –


22) id: 0aa31e376fe641569e1aefd3687ffd79)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 74: E perchè anche non vorremo noi avere alcuna considerazione degli amici,... delle persone familiari e domestiche, colle quali siamo usati di vivere da gran tempo?


23) id: 2f05b5d53aa0474d99ed077f48ec8264)
Definiz: § VII. E per Rispetto sotto il quale vuol esser considerata una cosa; Senso, Intendimento. –


24) id: 58b0f07bb16e4e9fa306ac6abe1b3b12)
Esempio: Mellin. Ricord. 12: Il Duca stimò sempre il negozio delle suppliche, e la considerazione d'esse, e rescritti da farsi a quelle, essere di somma importanza per benefizio de' suoi sudditi.


25) id: 852f793fcb5948dabe80c5ebe6c935ef)
Definiz: § XXVI. Mettere in considerazione di alcuno o ad alcuno, riferito a persona, ovvero ad azioni, qualità, e simili, di essa, vale Fare ch'egli ne tenga conto, le apprezzi, e simili. –


26) id: dfaa602503b744e9a0c15fcab1102481)
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 418: La settima.... similitudine che ha l'anima con Dio si è ch'è inlocale, cioè che come Dio non è in alcun luogo limitato, ma è tutto in ogni luogo, così l'anima è tutta in tutto il corpo e in ciascuna sua parte. E per questo, recando ciò a spirituale considerazione, è ammonita e indotta d'amar tutti e con tutto cuore;... sicchè, come l'anima nel corpo tutte le membra vivifica e governa, così spiritualmente lo suo amore a tutti si stenda.


27) id: 01b19ea0495d4fe29c8c82343fb648e1)
Definiz: § XVII. Senza considerazione, detto di persona, e usato a modo di aggiunto, vale Sconsiderato, Irriflessivo, Leggiero.


28) id: 3ec0a1d60928416ea7add44583ce139d)
Definiz: § XXVII. Prendere in considerazione una cosa, vale Prendere a considerarla, ad esaminarla, a studiarla, e simili. –


29) id: e5a658f26b234a629dbfb0f5dae208c2)
Definiz: § IX. Per Attenzione; onde la maniera Avere considerazione a una cosa, e anche di una cosa o Fare considerazione a una cosa, e anche di una cosa, che vale Considerarla attentamente, Prestarvi grande attenzione. –


30) id: 70d362ded45e4da4afe23f313ad90293)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 4, 212: Fu persona maninconica e solitaria e che sempre stette in considerazione; il che forse gli fu cagione di non più oltre vivere, conciossiachè di cinquantotto anni passò all'altra vita.


31) id: e9821e6387ea4c7e9d442f23386814e3)
Esempio: Cas. Pros. 3, 303: Hanno risguardo solo a sè stessi,... e d'altrui niuna considerazione cade loro nell'animo.


32) id: 1f698296a66c44acbcd68b8e11b23852)
Esempio: Car. Lett. var. 44: Che la signora D. Giovanna e la signora D. Vittoria mi ricordino sì spesso ne' lor ragionamenti non avendo mai avuta conoscenza di me, e non avendo io merito di cadere in sì onorata considerazione di loro Signorie illustrissime, m'è cosa nuova, e riconosco in questo i buoni officj vostri.


33) id: f6200c8d3d3046a39889f1cf1d87131a)
Esempio: E Cas. Pros. appr.: Se noi riscontriamo alcuno mai più da noi non veduto, al quale per qualche accidente ci convenga favellare, senza altra considerazione aver de' suoi meriti, il più delle volte per non dir poco diciamo troppo, e chiamiamo gentiluomo e signore a talora, che egli sarà calzolaio o barbiere, solo che egli sia alquanto in arnese.


34) id: 5f2da791db384c0492f29232c1456b2b)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 439: Ho ricevuta la vostra gratissima, e inteso del partito che avete in considerazione.


35) id: b12d100002e94f95a44c71392b709383)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 105: Questa parte del batter monete è per la città nostra molto necessaria; e se non m'inganno, mi ci si rappresentano tre o quattro capi di non piccola considerazione all'onore e gloria della città.


36) id: 5feb71005b984dfc9c9a26fc90902436)
Esempio: Rucell. Or. Lett. 59: Le sue considerazioni sopra la Vita d'Agricola non hanno verun difetto, e son copiate giustamente.


37) id: 04a2ff72c45c46cfb27cee878658c903)
Esempio: Tass. Pros. div. G. 1, 76: Tornando ad Omero; dico, che s'egli imita gl'iddii sotto questa considerazione quasi contraria delle forme, dell'azioni e delle passioni de' mortali, si può affermare che egli sia imitatore dell'elezioni umane e degl'iddii in quanto uomini.


38) id: 253a1e058f5c46a7a3832caa0cbe5c56)
Esempio: Stat. Art. Calim. I, 1, 39: Ancora possano i detti Consoli, nonostante tutte le dette cose, procedere e cognoscere ne' piati con minori termini che ne' detti capitoli si contengano, a loro arbitrio, abbiendo considerazione a le persone e a' fatti.


39) id: e72639d131314442a968d1f4e61f2d18)
Esempio: E Car. Lett. fam. 2, 394: Io la ringrazio del favor che mi fa, e de la stima che mostra tener delle mie cose, ancora che la conscienza mi rimorda, che sieno da lei messe in considerazione de gli altri.


40) id: c24e4f32842c485bbbeb85d8d127ccf8)
Esempio: E Bentiv. G. Lett. 192: La rotta che diede ultimamente il Conte di Bucoy a' Boemi, fu di molta considerazione.


41) id: 544ea990d7194b2db801ce361b0f22c8)
Esempio: Segner. Pred. 205: E tuttavia volendo egli (Caino), il primo, commettere un omicidio, che cautele non usò? che considerazioni non ebbe?


42) id: 195be925e61246a39ac9d9d943111797)
Esempio: Poliz. Pros. 91: Spesse volte diceva un monte di male di Lorenzo e di Giuliano,... senza avere alcuno rispetto o considerazione.


43) id: aee1290439634494ad307915e1c99583)
Esempio: E Car. Lett. ined. 1, 68: Può anco essere ch'io le sia caduto in considerazione per mezzo de la sua umanità.


44) id: 24a9860e8ebb450d92da0a7374a9d3dc)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 236: Questa è sinceramente l'opinione e giudizio mio. Solo ci ho una considerazione, che vi dirò a bocca.


45) id: ed35f89541d346ddbf2d8eb72edbb95f)
Esempio: Fag. Rim. 2, 325: Avendo a tutto considerazione, O si fa adagio o non si fa nïente, E si vive con troppa suggezione.


46) id: 37dbcd04e49342ee8da7ac9b229843ac)
Esempio: Sassett. Lett. 8: Quanto a' circoli di logica, io non ve ne ho dato ragguaglio, come di cosa passata e di poca considerazione.


47) id: a429651281cf42229c8b6cb0ef2b32e9)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 421: Quella di che mi conviene parlare al presente e che si è cominciato a introdurre, come nuova sorte di colonie, e la dicono militare, quando pur si accetti cotal nome, non si può veramente dire differenza, se non se in un cotal modo, che non è nell'effetto sustanziale, e che non saperrei per un nome solo come chiamarlo, per esser venuto in considerazione da poco in qua.


48) id: c1b6331b3ed64d2d9024d20462658e8b)
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 2, 38: Parmi di sentire alcuno degli avversarj.... mettermi primieramente in considerazione, che la figura.... non opera cosa alcuna.


49) id: c9973633ab3c432bbfc242edeb0c3b32)
Esempio: Cas. Pros. 2, 32: Perciocchè queste sopraddette parole e questi titoli hanno perduto il loro vigore, e guasta, come il ferro, la tempera loro per lo continuo adoperarli che noi facciamo, non si dee aver di loro quella sottile considerazione che si ha delle altre parole, nè con quel rigore intenderle.


50) id: 1bf1769e4d504f84aede9944ed68c486)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 130: Se gli è bene lasciato vedere le cose della religione e li nostri ordini; al che s'è veduto lei avere considerazione.


51) id: f82ddda4c0d2414c8b65663794e16153)
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 1, 407: Que' duoi motori posti da Aristotile e da Averrois non sono distinti realmente, come credono alcuni, ma solamente di considerazione.


52) id: a2906d875dba4189ab0af9fc7b86151c)
Definiz: § XV. A considerazione di o In considerazione di, seguito dalla particella Di, vale In riguardo, A cagione, e simili. Lo stesso che A contemplazione, o In contemplazione. –


53) id: 48e7ea9e80664889a9320d5b379076e5)
Esempio: E Tass. Lett. 2, 39: Ma ciò dico solamente per porre in considerazione a' giudici quel che ragionevolmente mi pare che nel mio caso si debba considerare.


54) id: 04e33fd3968546abbdee0f04d657c011)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 40: Così S. Giovanni per questa considerazione ci conforta dicendo: Vedete, che carità ci ha dato Iddio, che siamo chiamati figliuoli di Dio, e siamo.


55) id: 8f659b3740454b9ea90453e063f52016)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 466: E quel che egli appresso soggiugne.... mostra che di gran momento fusse allora, ed in molta considerazione di S. Chiesa la città nostra.


56) id: 48dffbcfd7e24e4e859d57b7a86ceff8)
Esempio: E Borgh. V. Disc. 2, 464: Or questo che, come io dico, in altri tempi darebbe noia, in uno scrittore di quella età, per poco non viene in considerazione.


57) id: 5a1f17de8cf346028b2d5984cf76b599)
Esempio: Tass. Dial. 1, 65: Il quale (perfetto piacere) non è l'istessa cosa con l'operazione de la natura non impedita, ma così da l'operazion germoglia, come in un volto giovenile il fior de la grazia fiorisce da la bellezza: e non è l'istessa cosa con la felicità, ma la felicità non è senz'esso; onde si può dire, che sia un'istessa cosa in soggetto, e sian due in considerazione.


58) id: 5b835646991b41c3aa76b161973e2f79)
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 6, 527: Detto Marchese avere.... richiesto questo Re di poter fare cinquanta uomini d'armi italiani,... e non gli è stato concesso; il che merita ad ogni modo considerazione.


59) id: d1f9b0ab0de744ad803f5a091faf7508)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 24: E di più [Valerio Chimentelli] mi pose in considerazione che essendo il pallio, secondo alcuni, veste quadrata, aveva forse Zeusi negli angoli di esso in alcuni spazj.... scritto il suo nome.


60) id: 5577c67d645c4160bcacbd08e349214c)
Definiz: § XIII. Per Stima, Riputazione, od anche semplicemente Concetto, in che alcuno sia avuto; e riferito a cose, Conto in che siano tenute. Onde la maniera Avere in considerazione o Tenere in considerazione, Essere in molta o poca, o simili, considerazione. –


61) id: 207729e59a6b44308fb73929dd0d0153)
Esempio: Cocch. Disc. 1, 28: L'altro rimedio.... del decotto di guaiaco, non essendo stata ancor presa in considerazione col dovuto esame della medica anatomia la volgar maniera di praticarlo, rimane tuttavia appresso di noi nella primitiva sua barbara e pericolosa incertezza.


62) id: 8f7a02a744ff4da49965bc2953a097e2)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 7, 101: Fra molte considerazioni avute in questo suggetto (un quadro della Natività di G. C.) vi è una femmina che volendo fisamente guardare verso Cristo,... si mette la mano dinanzi agli occhi; tanto bene espressa, che è una maraviglia.


63) id: 752d52276677439a877cfa90e4c7e6b2)
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 256: Quando il negozio si annodi, e che io debba venire costà provvisto delle cose necessarie, sarà conveniente che io possa farlo senza dovere aggravare nè il mio padrone, nè la mia tenue fortuna; il che metto solo in generale in considerazione a V. Ecc.


64) id: 42c5d9556f404d6ab889c780ff40e8da)
Esempio: Dant. Conv. 200: Dico che nostro intelletto per difetto della virtù, della quale trae quello ch'el vede (che è virtù organica, cioè la fantasia), non puote a certe cose salire, perocchè la fantasia nol puole aiutare, e che non ha lo di che; siccome sono le sustanze partite da materia; delle quali (se alcuna considerazione di quelle avere potemo) intendere non le potemo, nè comprendere perfettamente.
213) Dizion. 5° Ed. .
MOZZINERIA
Apri Voce completa

pag.632



1) id: ae89b81496e5488c9e6859e791e461a5)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 265: Quella sua maniera di trattare alla buona, che scuopre benissimo l'aria dell'animo suo tutto candido, e senza lisci di cortigianeria, o di mozzinerie artifiziose.
214) Dizion. 5° Ed. .
BERRETTINO
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 6f90303e85c540808ffc3f714d1bad97)
Esempio: Cant. Carn. 201: Noi facciam calze, borse e berrettini, Scuffie, scuffiotti e rete D'oro e di seta e lana, e grossi e fini.


2) id: 03be095c2f5743e3b146f0916524a70a)
Esempio: Franc. Son. 73: E 'n capo un berrettin rotto nel tetto, Che del cucuzzo uscissi un buon ciuffetto.


3) id: 52246f89c8964eabbb3ff99c543e7fd1)
Esempio: Lipp. Malm. 6, 64: Si vede un ch'è legato e che gli è posto In capo un berrettin basso a tagliere.
215) Dizion. 5° Ed. .
AGGRANCHIATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.300



1) id: c270a67842cd4eadb680c8581e32a3c1)
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 79: E piedi e mane E freddi e aggranchiatissime sentire.
216) Dizion. 5° Ed. .
MALEDIRE e MALADIRE, e altresì, ma solo in alcuni tempi e persone, MALEDICERE e MALADICERE
Apri Voce completa

pag.717



2) id: 098b41d8329c4281ad2323b27ccbe3c1)
Esempio: Niccol. Poes. 2, 30: E vidi il padre.... Brancolar fra quell'ossa, e maledirmi.


3) id: 54d16b85d4cc497d98793fd9e8169eca)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 363: In cotai termini Trovandos'egli, credi che e' non abbia A maledir te, me, lei e la suocera, E chi se n'è impacciato?


4) id: 79685c0e58f948e980cba046d28858ab)
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 167: Ebboro fatto fine alle novelle; e ancora le figliuole di Mineo faceano il lavorio, e dispregiavano lo dio Bacco, e maladiceano la festa.


5) id: fca566ba4ec94db6ad35ba3b61402c27)
Definiz: § I. Figuratam., riferiscesi a cosa, e specialmente a tempo, risguardati come infausti, e che non si vorrebbe fossero, o fossero stati. –


6) id: bd8db8e7a72e4165bfac9f479cfc1fda)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 133: Maladiceranno Iddio e bestemmierannolo, dicendo ch'egli è malvagio Signore, che e' gli ha creati a cotanta pena.


7) id: 3134b714e9d84c339a84eac385ec1767)
Esempio: E Ar. Orl. fur. 20, 65: Guidon qui fine alle parole pose, E maledì quel giorno, per isdegno, Il qual dei cavallieri e de le spose Gli diè vittoria in acquistar quel regno.


8) id: b81dd24bbe2d4768ba90e99b211f614a)
Definiz: Att. Pregar male altrui, Invocare dal cielo gastighi, sventure, e simili, sopra alcuno; e in più largo senso, Esecrare, Imprecare. Contrario di Benedire.


9) id: 5326a0ad645e42e7b649f81dc9e93082)
Esempio: Varch. Sen. Benef. 172: Tu le maledisci e cerchi che un uomo da bene e buono, mediante cotale maladizione, t'abbia a essere sottoposto.


10) id: 26b5595aa99d4592a487e64056159661)
Esempio: E Dav. Scism. 324: Il popolo inghilese, saputo ciò, maladiva l'ambasciadore.


11) id: 4428294a0c2c44369b5f2aa24fb78c13)
Esempio: Buonarr. Aion. 2, 41: Il maledivan chi forte e chi piano.


12) id: ecf3606b50a24df5b58c5dc9a0fb46c6)
Esempio: E Bocc. Ninf. Fiesol. 1, 60: La sua mala ventura maledia.


13) id: 745872ea01ff4cd2aeb068215add9144)
Esempio: Bocc. Ninf. Fiesol. 1, 70: Perchè, malinconoso e mal contento, Sè malediva.


14) id: ed7e815f7e3543e0bdd9e5d5b6e65b1c)
Esempio: E Dav. Tac. 2, 26: Maladivano Galba; benedivano il giudicio de' soldati.


15) id: bfd94ff922ed423ab26767c219000a21)
Esempio: Petr. Rim. 1, 23: E maledico il dì ch'i' vidi 'l sole.


16) id: d8e4ed5d9e05434ba2452d45641a5aa2)
Esempio: Cellin. Vit. 39: Maladisse l'arte sua e quelli che gnene avevano insegnata.


17) id: eaade3f5c76847499cff63e75d29645c)
Esempio: Dav. Scism. 357: Maladivano il Papa e la gran riccheza della Chiesa.


18) id: 0ed27fd71f6048c5aeafcd3d24000a8e)
Definiz: § III. E colla prep. A, in costrutto corrispondente al dativo dei latini. –


19) id: f4a688e3f33d411b91c8ebcd943814d2)
Esempio: Niccol. Arnal. 3, 2: Alle preghiere Il fremito succede, e in mezzo ai pianti L'ira si desta, e dei percossi petti Al suon s'alterna un maledir feroce.


20) id: 4ea5779b1e354164b9b3029b07777c2d)
Esempio: Dav. Tac. 1, 125: Commosse tal pietà e pianto che maladivano crudamente Quirinio.


21) id: e5b6df7f83334c34bd09005acc95c618)
Esempio: Capor. Rim. 336: Veduto esser le corti tutte a un modo, E che molti signor han del Taliano, Maledicendo i lor tinelli e 'l brodo, Mi risolvei, ec.


22) id: c9de5fdb66e64d33bc5c95511615e3d5)
Definiz: § II. Vale altresì Dir male ad alcuno, Ingiuriare con parole, Vituperare, e simili; anche assolutam. –


23) id: 26f6c699b3c442ba96fdecd603e8711b)
Esempio: Ar. Orl. fur. 7, 24: E maledì ben mille volte l'ora Che facea al trapassar tanta dimora.


24) id: 9302bfb500db448e907a149364ddebf9)
Esempio: Ar. Orl. fur. 10, 43: Minaccia sempre, maledice e incarca; Chè l'onte sa trovar per ogni punto.


25) id: 502af3a030834846a3ddefcfc388bb71)
Esempio: Ar. Orl. fur. 4, 63: Sia maladetto chi tal legge pose, E maladetto chi la può patire.


26) id: 50079fd9d49e411190a597fd40144cd2)
Esempio: Grazz. Pros. 169: Il pedagogo, poi che solo fu restato così lacero e percosso, malediva divotamente il suo amore.


27) id: 121e7972467544139085ca67f9226618)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 77: Ma quanti eran dottori nella curia, Servi e bidelli, da tutte le parti Vennero a maledir l'estro febeo.


28) id: 8f1b3b3f48f64211bcba6787e7098572)
Esempio: Guicc. Stor. 2, 417: La moltitudine, quando apparivano in pubblico (i Cardinali), gli malediceva, gli scherniva palesemente, con parole e gesti obbrobriosi.


29) id: 210590191d964cc0b877dccf26b6a3b4)
Esempio: Nannin. Epist. Ovid. 29: E sai ben tu, che la sua madre Altea, Perch'egli avea di lei due frati ucciso, Sdegnosa il maledisse.


30) id: 27342f22048e493dae6b2b9cea79bd60)
Esempio: Bocc. Decam. 7, 133: Maladiceva la qualità del tempo, la malvagità della donna e la lunghezza della notte, insieme con la sua simplicità.


31) id: e319aec52b8944bab67776b7f5fef2a5)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 11, 26: Fece tanto che, tenendogli un servidore la gamba, e l'altro tirando la calza, pur gliela trassero, mentre che egli maladiva i panni.


32) id: e06e7e5585504a9592ff7d15c352caa1)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 3, 27: Quasi soli i ministri e i predicanti eran quegli che il benedicevano; dove a cento, per uno d'essi, eran gli altri che il maladivano.
217) Dizion. 5° Ed. .
FIABA.
Apri Voce completa

pag.1



1) id: 16d302230d574a70bd349d5f6aaf1bb1)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 2, 12: E vanti e parolone sconsertate, E iperboloni, e fiabe sbombardate.


2) id: 868b4aa4079147b8a9353826d9f86bfc)
Esempio: E Salvin. Annot. Fier. 441: E fiabe sbombardate. Fiabe, dal lat. fabulae. Fr. ant. flabes.


3) id: ca2c69fdbc6a406d8f107c7cd65830c2)
Esempio: Lipp. Malm. 3, 62: Mena gente avanzata a mitre e a gogne, Da vender fiabe, chiacchiere e menzogne.


4) id: 72b09017ec744029b7b31c522a1d79c1)
Esempio: Not. Malm. 1, 298: Fiabe e menzogne. Sinonimi, che significano bugie.


5) id: 02d481a4be25414eab9aec29e87e5b23)
Esempio: Fag. Comm. 1, 286: Basta, io l'ho per fiaba. F. L'attestano Macrobio e il Gellio.


6) id: 4e7eb0e56ef44b68a8dbe0d53e43617c)
Esempio: E Monigl. Poes. dramm. 3, 446: Così me l'aspettavo Una fiaba, una favola; oh meschino, Oh miseria, oh tormento!


7) id: d3a8698c5b5f4744b0f6bf6654e87d61)
Esempio: E Red. Lett. 2, 76: Che poi dicano costoro, che chi beve la sera il caffè difficilmente piglia il sonno,... questa è una fiaba.


8) id: b3b99a60af34414d93365b863a17f4b3)
Esempio: E Buonarr. Fier. 4, 5, 22: Com'accade di quei,... che bravazzi Fanno 'l soldato, lanciator di fiabe, Quand'un che in Fiandra o in Alemagna stette Venticinque anni vien lor sopravvento.


9) id: 7b29f2061da2436d8169f7c1fb5f0933)
Esempio: Papin. Lez. Burch. 88: I barbieri sono sempre verbosi e chiacchieroni. Archelao, che non voleva fiabe, al barbiere che lo interrogò come Io avesse a radere, gli rispose col tacere.


10) id: be42420712cb4f6cab21f9f9939d097d)
Esempio: Red. Lett. 1, 87: Oh qui sì parmi che V. S. Eccellentissima levi uno scroscio di risa, e si creda che io le racconti una fiaba. Ella, sig. Iacopo mio, non è una fiaba.
218) Dizion. 5° Ed. .
IPERBOLONE.
Apri Voce completa

pag.1221



1) id: 4cee5fc652524fb5ba54533a7ccbf082)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 2, 12: E vanti e parolone sconsertate, E iperboloni e fiabe sbombardate.
219) Dizion. 5° Ed. .
LEVITÀ, LEVITADE e LEVITATE, e talora anche LIEVITÀ, LIEVITADE e LIEVITATE
Apri Voce completa

pag.300



2) id: 7dcf6f833c5e49a8b21cfc12999c8c00)
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 284: Ancorchè l'acqua non sia in sè condensabile, ella ha natura di acquistar gravità e levità.


3) id: bc097ce713df4166ab5726f9d194b288)
Esempio: E Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 4: Dalla terra in su, in ogni grado d'altezza si acquistan gradi di levità.


4) id: b3f8e453804843a29528038a6301cff7)
Definiz: § I. Figuratam., vale Poca fermezza nei propositi, incostanza; e con più grave senso, Poco senno o giudizio, Vanità, e simili. –


5) id: 1474b86d56ed4050bdc0eee2342ce9ac)
Definiz: Sost. femm. Astratto di Leve e Lieve. L'essere lieve, Qualità di ciò che è lieve, Leggerezza; contrario di Gravezza, e di Pesantezza.


6) id: c69d883a6ce2445f971853d3d6dc7e2e)
Definiz: § II. Vale anche Azione, Atto, di persona leggiera, vana, e simili. –


7) id: c0923b313a4247a287fe8d62c4a608de)
Esempio: Collaz. SS. PP.: E però non sia veruna levitade, o poco senno.


8) id: bdd04f8a6a134c4084d8d58bdb5e505f)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 116: Contr'alla levitade e contr'alla fralezza poni la fermezza arditamente.


9) id: 8a59abd0cc1345eaa17b2bd28b7924f7)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 293: Questi provvedimenti fece di fuori con grande cautela; dentro si governò in ogni cosa perversamente, e in alcune con levità e con stoltizia.


10) id: a6f2493fdcf04a4793940303b32b2a19)
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 51: A Firenze il Duca d'Atene fu fatto tiranno col favore de' nobili, e' quali per la sua imprudenza e levità non si seppe mantenere.


11) id: f6c52fa3202c4702903da530c4b037f5)
Esempio: Galil. Op. IV, 85: Sieno dunque indirizzate l'armi del signor Buonamico contra Platone e altri antichi, li quali, negando totalmente la levità e ponendo tutti li corpi esser gravi, dicevano ec.


12) id: 5275224f1ee1471f897ed1ef9b27a231)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 147: E molte altre cose che vengono dal vizio della levità.


13) id: ac2280c926434945b46e39461020dec9)
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 403: Il corpo altresì conviene ch'abbi in sè immortalitade, e la lievitade sua che si perdè por lo peccato, e altre cose si ristoreranno, onde averà leggerezza, fortezza, impassibilitade, bellezza ismisurata.


14) id: a6764b5e66164da6b3a9d0b50c3f5ea3)
Esempio: Dant. Conv. 333: La terza (infermità) è da levitade di natura causata; chè sono molti di sì lieve fantasia, che in tutte le loro ragioni trasvanno, e anzi che sillogizzino hanno conchiuso, e di quella conclusione vanno trasvolando nell'altra.


15) id: 7f96ad64589a49b3a3f20b5c17c7d062)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 160: Il secondo grado è levità di mente, la quale si dimostra nelle parole soperchievoli e vane.


16) id: db1ca80612264b8f99661ac188017ce2)
Esempio: Cic. Tusc. 132: Egregia emendatrice della vita è per certo l'artopoetica, la quale stima dovere essere nel concilio degl'iddii collocato l'amore, autore della scelleratezza e della levità.