Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 545 msec - Sono state trovate 4986 voci

La ricerca è stata rilevata in 76049 forme, per un totale di 71063 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
76049 0 76049 forme
71063 0 71063 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ATTEGGIATO.
Apri Voce completa

pag.817



1) id: e3442a29453b428ab902d008575d46aa)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 73: Demonj orribilmente atteggiati.
2) Dizion. 5° Ed. .
DISAGIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.461



1) id: 93b7e7b355da405894d5d88afc3c0ce4)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 337: Montagne disagiosissime a salire.


2) id: 672e9c7ec5d9413fb0e3b5210dd9e882)
Esempio: E Bart. D. Cin. 2, 255: Il gran patir che facevano in quel disagiosissimo albergo.


3) id: ff1c3f1e8feb4da7a6f21363dce009f7)
Esempio: E Bart. D. Cin. 4, 373: Chi tre e chi quattro giornate da lungi v'accorsero, e per disagiosissime vie.
3) Dizion. 5° Ed. .
AMMAINARE.
Apri Voce completa

pag.437



1) id: 9f9a8acb4ce84060bec6e5abf8e23bbd)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 102: Il vento, all'aprirsi dell'alba, ammainò.


2) id: 48b3db620cfc4d20ad65d3199b7e77ee)
Esempio: E Bart. D. Giapp. 1, 283: Non erano andati ben due giorni interi di vela, che il vento tutto improvviso ammainò.
4) Dizion. 5° Ed. .
INFALLIBILE.
Apri Voce completa

pag.654



1) id: 29f5b0c44c3443d284aeec1a996f9286)
Esempio: Bart. D. Giapp. 4, 161: Iddio, infallibile conoscitor de gli spiriti.
5) Dizion. 5° Ed. .
GEMITO.
Apri Voce completa

pag.99



1) id: e0a045fe0b594dfea60d65250c35be69)
Esempio: Bart. D. Giapp. 3, 264: Non si udiva dare un gemito.
6) Dizion. 5° Ed. .
INCONTRASTABILE.
Apri Voce completa

pag.495



1) id: 52b2efdc681245d483e65815d9abf125)
Esempio: Bart. D. Giapp. 5, 24: Tutto è verità provatissima e incontrastabile.
7) Dizion. 5° Ed. .
CORALLINO.
Apri Voce completa

pag.733



1) id: 9dedf5f93d0a498fbdaf2b5a57c8d433)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 341: Pietre che quivi sono coralline e taglienti.
8) Dizion. 5° Ed. .
D,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 82cf69a5085e4b2fa29a21635464c292)
Definiz: § III. D, Numero de' Romani, significa Cinquecento. –


3) id: aff4dddeb46b45a782055f2ac4b1d8f3)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 813: La lettera D rilieva 500, sicchè per questo intende uno D.


4) id: 9bae9d6ae989453b80e8ad4120a1a2a5)
Esempio: Bart. D. Cin. 3, 4: Non ha.... l'alfabeto cinese nè l'R, nè la B, nè la D.


5) id: 1b6190985ede411d8cbabbf52a8da881)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera D. –


6) id: 6508e00361e647879ba47f08240e4585)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 28: Battendo la lingua ne' denti [si forma] D, T, Z.


7) id: 3905d4c2e0474a04952c223d5fa92534)
Esempio: Dat. L. Sfer. 4, 23: È vicina Famagosta a Baruth per due C, Insino ad Alessandria per un D.


8) id: 4aaed2dc11ae452bb9d9c7dddf6df9ab)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che venti anni principio prima avrebbe, Che col M e col D fosse notato.


9) id: a137dea1a71e41ba835d7a4c3d0ae462)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L, in sue figure.


10) id: 75d4155c03b44a8d8e2f726182b1a825)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 483: Lo sdegno, o dea, di', del Pelide Achille; verso criticatomi per li troppi d; onde fui costretto di mutarlo.


11) id: e5ead45f7a8843fc89063e563b0c2f46)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 81: Per fuggir quella cadenza e languidezza che nasce dall'incontro di due vocali, quelle [parole d'una sola lettera] si crescon d'una consonante, che per l'ordinario è il D, e dicesi ad usare, ed amare, od io.... Talora in luogo del D si mette un T.... Abbiamo Benched ella, ched è novello, sed egli è troppo;... ma oggi non s'usan molto.


12) id: 0abbc4c3f58146159d80fd31cef1b863)
Definiz: § II. Il D affiggesi ad alcune voci per lo più monosillabiche, a fine di evitare l'incontro di due suoni vocali, facendosi per esempio Ad per A, Ed per E, Od per O, e anticamente Ched per Che, Ned per Nè, Sed per Se e Benched per Benchè, come notasi sotto le respettive voci. –


13) id: 25a2a233c66d4f598462dbfb563db009)
Definiz: lettera dentale, la quarta dell'alfabeto e la terza delle consonanti, che i grammatici dicono mute; ed è di genere tanto masc. quanto femm. Pronunziasi Di, ed ha suono molto affine al T; onde in non poche parole latine, divenendo volgari, si è sostituito il D al T, come ad esempio, Mater Madre, Pater Padre, Litus Lido, Latro Ladro, e via discorrendo. Permutasi pure in alcune parole col doppio G, come Chiedo e Chieggo, Siedo e Seggo, Vedo e Veggo, Adiettivo e Aggettivo, ed altre. Delle consonanti ammette dopo di sè la sola lettera R, così in principio come in mezzo della parola e nella stessa sillaba, con perdere per altro alquanto di suono, come Drago, Salamandra. Innanzi di sè e pur nella medesima sillaba non riceve che la S, e ciò più comunemente nel principio delle parole, come Sdegno, Sdentato, Disdire e simili. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve la L, N, R; come Caldo, Bando, Verde. –
9) Dizion. 5° Ed. .
MACERATO, e talora per sincope MACERO
Apri Voce completa

pag.599



1) id: dceb8c5930214a86ade16b244065c0bc)
Esempio: Bart. D. Giapp. 4, 167: Riso nero e freddo, macerato in semplice acqua.


2) id: 55005e481ba4438dbe3df9c7d60c0fe5)
Esempio: S. Ag. C. D. 5, 142: Ma del legno della vita però si mangiava, acciò che la morte non li potesse offendere da verun lato, ovvero che, macerati li corpi per vecchiezza e per lunghezza di tempo, non morissono.
10) Dizion. 5° Ed. .
ACCIGLIARE.
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 32699ce0701d4973bdc7890e9434df1d)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 31: In vedersi così preso dalla donzella, tutto si accigliò.
11) Dizion. 5° Ed. .
ATTENERE.
Apri Voce completa

pag.821



1) id: d0e45cc855014a4f973ca57d72a02be3)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 25: Colà più oltre ne' regni che s'attengono a Meaco.
12) Dizion. 5° Ed. .
ANSIOSO.
Apri Voce completa

pag.542



1) id: 12b75028131b4230939d478786b8fbb3)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 76: Solo un tal pensiero il teneva talvolta ansioso e perplesso.
13) Dizion. 5° Ed. .
AMMANSARE.
Apri Voce completa

pag.440



1) id: a699cdb0d0894fd48c1c5c4ddf3b5d89)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 81: Quegli, per rispetto del re suo padre, tutto si ammansò.
14) Dizion. 5° Ed. .
ARROZZITO.
Apri Voce completa

pag.720



1) id: 0e5054eb69fa4c27a8c86d5456d2dc36)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 40: Molti d'essi per dimenticanza arrozziti, appena alcuna cosa si raccordavano.
15) Dizion. 5° Ed. .
FATTO.
Apri Voce completa

pag.661



1) id: 262a4027547f44c6a3e1f527740da225)
Esempio: Bart. D. Giapp. 4, 552: Fatto il dì chiaro, il tornarono al medesimo strazio d'ieri.
16) Dizion. 5° Ed. .
INGOMBRO, e talora anche INGOMBERO.
Apri Voce completa

pag.811



1) id: 3184b6a4b2f04549bff51fcbb475e038)
Esempio: Bart. D. Giapp. 4, 127: Impetrarono a gran prezzo un nascondiglio fra gl'ingombri della stiva.


2) id: db2707b833eb450fb185f0f2cba51d32)
Esempio: E Bart. D. Suon. 246: Io vidi quell'apertura turata da un ingombro di fabrica rovinatagli addosso.
17) Dizion. 5° Ed. .
DOMENICANO.
Apri Voce completa

pag.824



1) id: 2984cfb19a994aefa81a2abdf38f47b3)
Esempio: Bart. D. Giapp. 4, 59: Quattro Religiosi, due del sacro ordine Domenicano, e due nostri.
18) Dizion. 5° Ed. .
ASPETTANTE.
Apri Voce completa

pag.750



1) id: 5f14fa00d3e8497aa9c20e62c734a765)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 84: Empierono di spavento quel popolo aspettante a che riuscirebbe il fatto.
19) Dizion. 5° Ed. .
COPERTO
Apri Voce completa

pag.713



1) id: cfaed61073554563aabbbbdd21f2ec56)
Esempio: Bart. D. Giapp. 5, 129: Da piè di questi, sul coperto dell'arca, si lieva.... un comignolo.
20) Dizion. 5° Ed. .
CRETONE.
Apri Voce completa

pag.989



1) id: 693a36d30e1445b7817254eb705c0718)
Esempio: Bart. D. Giapp. 4, 255: Trovò una cavernaccia, non di selce viva, ma di sodo cretone.