Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 526 msec - Sono state trovate 7335 voci

La ricerca è stata rilevata in 43609 forme, per un totale di 36274 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
43609 0 43609 forme
36274 0 36274 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CAMARLINGO.
Apri Voce completa

pag.414



1) id: c28ce48143114c4f91bbdf1ba266762c)
Esempio: Cap. Comp. S. Cr. 9: Debba avere due consiglieri e uno camarlingo.
2) Dizion. 5° Ed. .
DOMENEDDIO e DOMINEDDIO, e talora anche DOMENEDIO e DOMINEDIO.
Apri Voce completa

pag.823



1) id: cee41366fcfb45ff805152d58214824f)
Esempio: Cap. Comp. S. Cr. 8: Che ciascheduno debbia pregare messer Domenedio per questa Compagnia.
3) Dizion. 5° Ed. .
DISONOREVOLMENTE e DISORREVOLMENTE.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: ca1ac12d1b114b43b05d8ad79dbd2c86)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 250: Come dunque andare così disorrevolmente?


2) id: ed6b7dd43c504ba68f359b31d9c67ed1)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 351: Hanno detto al suo Cardinale, che V. S. si mena dietro uno di Cesena, del quale parlano molto disonorevolmente.
4) Dizion. 5° Ed. .
FERMAMENTO.
Apri Voce completa

pag.768



1) id: 41d3b72993ec4ad8a98182803e3020ea)
Esempio: Cap. Comp. S. Cr. 11: Per accendimento di somma caritade, e per fermamento speciale d'unitade, di fraternitade e di compagnia.


2) id: 4daab3f1f4b6495aa31e2a41b31e7d33)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 128: Da tutti i vizj truova riposo, fermamento di stabilità, e magione di sicurtà.


3) id: e1e2e2a90ea9496893d04ba52d5db4ae)
Esempio: S. Tomm. Reg. Ream. 11: Lo timore ene debole fermamento; chè coloro che per paura sono sottoposti, se vene la cagione per la quale ec.
5) Dizion. 5° Ed. .
CANDELO
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 1d00983b4a5d47819b8dd1d5284b5d00)
Esempio: Cap. Comp. S. Cr. 11: E 'l camarlingo debbia dare a questa cotale messa VJ candeli, secondo lo brivilegio ec.
6) Dizion. 5° Ed. .
MOGGIO
Apri Voce completa

pag.424



1) id: 671f1ca87e0d438ab4f8e7abafede080)
Esempio: Cap. Comp. S. Cr. 14: Paghi, per ciascuno moggio di grano o di biada, o vero per ciascuno congio di vino,... soldi XX.


2) id: 7419e7feb03c4ea9b7acf12ebe990efa)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 216, 30: Dati furono loro fiorini IIIJ(m) e XL moggia di grano.


3) id: 98eb88a266364f98ab32fa063382847d)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 6: I detti Giovanni e Bernardo uficiali predetti allogarono.... a Salvagno Tuccii da Giogatoio.... sessanta moggia di calcina in due cotte,... trenta moggia per cocitura; e debbe essere l'una cotta dopo l'altra; per pregio di lire LV s. p.
7) Dizion. 5° Ed. .
INVENTARIO.
Apri Voce completa

pag.1162



1) id: 5a9ba0c0a2974d27a4cceedc001549de)
Esempio: Cap. Comp. S. Cr. 13: Anco ordiniamo che 'l camarlingo debbia avere uno libro dove sia scritto lo 'nventario delle cose della compagnia.


2) id: 8c0143cedb86405a8793f40201a7d009)
Esempio: Ord. Comp. Fior. Ven. 483: Debba consegnar (il massaio) per inventario tutte (le masserizie) a' tempi de l'usarle o a sagrestani o a festaiuoli ordinati.


3) id: d77cf4bd73284145bae5bedab2edea68)
Esempio: Cap. Comp. Orsam. 4, 35: Questa è la tavola e lo 'nventario de' capitoli e degli Ordinamenti de la compagnia de le laude di Madonna Santa Maria d'Orto San Michele di Firenze.


4) id: ee21ca3b808d4392b2f096eadc849a9e)
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. I. 22: Alla presenzia dell'infermiere e del priore e d'altri testimoni faccino fedele e autentico inventario di tutte le masserizie e beni dell'infermeria.
8) Dizion. 5° Ed. .
GENERALITÀ, GENERALITADE e GENERALITATE.
Apri Voce completa

pag.104



1) id: f767a2fb32dd432288636930cb7d68c2)
Esempio: S. Bonav. Medit. Vit. G. Cr. S. 263: Questo che n'avemo detto, si è una cotale generalitade.
9) Dizion. 5° Ed. .
MATURO
Apri Voce completa

pag.1054



1) id: 232233039b4d45c0afb309828a58adb0)
Esempio: Comp. Mantell. 14: Cerusico di fignoli maturi.


2) id: 3a15bac4e0f7486e8290ef82cadf8735)
Esempio: Scarp. Serm. S. Ag. 14: Poni alla tua lingua contrappeso di temperanza, circuncidila con una matura discrezione.


3) id: 495e4833bb5b4c0ca95822f2fc4fe617)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 133: Vi ricordo, per parte della madre soppriora, la serbanza della Giovannina, cioè scudi 26 di moneta, maturi a' dì 3 di marzo passato.


4) id: 920d85f21e194a7ba3544cd262e338de)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 330: E per quanto ritraggo, la sua cosa passerà bene. Mi duole che s'indugi troppo, e che ne patisca indegnamente. Ma V. S. sa come vanno le cose di Roma, e come si procede ne' giudicj, massimamente della morte degli uomini. Però bisogna aver pazienza, sinchè la causa sia matura.
10) Dizion. 5° Ed. .
FIGNOLO.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 8d7aa222e94743918a298c5d8aed24d1)
Esempio: Comp. Mantell. 14: Cerusico di fignoli maturi.
11) Dizion. 5° Ed. .
GNORRI.
Apri Voce completa

pag.383



1) id: 28885b222f7a432096549b6a25f4c53e)
Esempio: E Comp. dram. 55: Farò lo gnorri.
12) Dizion. 5° Ed. .
CORRUSCANTE e CORUSCANTE.
Apri Voce completa

pag.840



1) id: 9e185778b89c4dfb9b82be0327b704f8)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 127: Lume corruscante, come di baleno.


2) id: 945336af745f4a19b8b2742af114393a)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 2, 114: Iddio.... condusse alla sua fede eziandio l'ultime parti della terra, per li miracoli corruscanti che feciono li santi predicatori.


3) id: a8bd29a1490e450e9addf6aae93311b9)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 2, 124: Se l'aere corruscante non apparisce fuori della piova, non si può per noi vedere quanta chiarezza sia nascosa in esse nuvole.
13) Dizion. 5° Ed. .
DIVIATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 5a2ad78e47a24c8f8fb910ea0f4e72a9)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 165: Ed apparecchiarsi di crucifiggerlo diviatamente.
14) Dizion. 5° Ed. .
CAVERNOSO
Apri Voce completa

pag.719



1) id: 35aefde0e1404699beb31e9e4653355e)
Esempio: Rucell. G. Ap. 545: Onde rimbomba il cavernoso monte.
15) Dizion. 5° Ed. .
INIMMAGINABILE, e talora anche INIMAGINABILE.
Apri Voce completa

pag.837



1) id: b32ff22d3bc84c65bedfffdc43cb70c5)
Esempio: Segner. Pred. Pal. ap. 83: O forza inimmaginabile dell'esempio!
16) Dizion. 5° Ed. .
DIVINATRICE.
Apri Voce completa

pag.764



1) id: 2d49c1021ad0463e86a4fc1906362493)
Esempio: Rucell. G. Ap. 488: Divinatrici de gli orribil tempi.
17) Dizion. 5° Ed. .
ADEMPIRE e ADEMPIERE
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 8782df864f4645aaa2ff81a4522dc89d)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 226: Inprima adomandava grazia di potere adempiere il comandamento della dilezione.


2) id: 1378883d872046ceb6aa5d9c86884ab4)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 251: Sta in pace ora, imperciò che così mi conviene adempiere ogni giustizia.


3) id: f68f5495c95548da89c72eac51aa9d52)
Esempio: Medit. Alb. Cr. 52: Acciocchè la scrittura s'adempiesse, che dice: e' vedranno Colui, il quale eglino lanciarono e confissero.


4) id: 79faf564ed714fd0a8c3597cf267394e)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 14: Costui, per l'amore della grande divozione ch'avea a santo Francesco, sollecitamente adempiette il suo priego.


5) id: c8f5ebfc8f0c4110ada396e04ef93b5b)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 173: La buona volontà non soddisfà, se l'uomo non si studia di seguitarla e adempierla con effetto di santa operazione.


6) id: b9538ed091624e0a94279e7cfbdd74fa)
Esempio: S. Bern. Cosc. 86: E li peccati, li quali alcuna volta non ho potuto adempire con l'opera, giammai non cessai d'adempirli colle male voluntadi e colli cattivi desiderj.
18) Dizion. 5° Ed. .
IGNUDO.
Apri Voce completa

pag.37



1) id: d090ad56826e46f683700d6b04c2030a)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 283: E qui lo spogliarono ignudo nato, e puoselo in croce.
19) Dizion. 5° Ed. .
BOTTONE
Apri Voce completa

pag.248



1) id: ed033a93b1724d39bf386d4635cce492)
Esempio: Cap. Comp. S. Cr. 12: Ordiniamo.... non debbia alcuno della compagnia portare panno rosso o giallo, nè verde,.... nè bottoni se no (non) di panno.
20) Dizion. 5° Ed. .
FAMILIARMENTE e anche FAMIGLIARMENTE
Apri Voce completa

pag.527



1) id: 0f5e3d681bf04d939e3d8042276cd30b)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 155: E vedi intra gli altri S. Giovanni, come s'accosta a lui famigliarmente.


2) id: a46820a09b5148b7957f4aade52c6bd0)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 39: Favellerò con teco familiarmente e rozzamente, e senza curiosità di sermoni.


3) id: 7a6ac3ba2e2e4ab8bb68ae0e96d89a1c)
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. 273: Se sieno Pisani, o in detta città familiarmente abitanti, scudi cencinquanta.